Vai al contenuto

Range Rover Evoque M.Y. 2014


Touareg 2.5

Messaggi Raccomandati:

dato che i fendi differiscono da un faro normale solo per la posizione, mi spieghi in cosa consiste l'evoluzione?

se devono stare sotto per funzionare bene puoi alimentarli anche a olio di balena, ma lì rimangono.

Intendo evoluzione commerciale (cioe' quello che molte case proporranno in futuro...anche secondo 4R), non tecnica.

1happydream

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 522
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Siamo su piani diversi, nel mio ordine di idee l'evoluzione commerciale (soprattutto per componenti fondamentali come l'automotive lighting) deve seguire quella tecnica, quindi non possono essere divise.

Se poi si fa come dici tu, amen.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

D'accordissimo con te....ma purtroppo non siamo noi che decidiamo.

Ora torniamo a parlare di Evoque. Qualcuno ha provato il motore/cambio 2.2 150 cv sulla Freelander? Impressioni?

Sulla Evoque ci saranno differenze? Grazie,

1happydream

Provato. Un filo rumoroso, ma molto gradevole (indibbiamente non c'è la silenziosità del 3.0 D dello Sport ;)). Tra l'altro mi sembra abbia una buonissima coppia. L'ho provato col cambio manuale (secondo me l'automatico è decisamente più pratico). In se come prodotto (visti anche concorrenti più moderni ma anche più costosi) mi è sembrato buono.

Se aggiungiamo che la bella Evoque si accompagna ad interni più gradevoli e decisamente più moderni, per me può essere un potenziale acquisto futuro (però devo pensarci, visto che non sostituirebbe nulla delle due vetture che ho)

Link al commento
Condividi su altri Social

il 2.2 l'ho provato anche io sul freelander. Il motore imho va bene e tira il giusto, anche a me ha dato un buona impressione di "pieno" . Vero, non è silenziosissimo. L'unico appunto che posso fargli è che usato normalmente mi è parso consumicchiare un po'

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Ringrazio Cosimo e Calatrava per la loro gentilezza e competenza.

Io stesso oggi ho provato la 2.2 150 Cv manuale.

Premetto che avevo appena testato la X3 nuova 2.0 D automatica.

Parlando solo del motore (sul resto la X3 è decisamente superiore...), ho trovato gli stessi pregi-difetti:

-Buone prestazioni, soprattutto la coppia del Freelander è notevole (sulla X3 il cambio automatico "filtra" un po' il giudizio)

-RUMOROSI entrambi , anche se solo in accelerazione.

Speriamo che sulla Evoque abbiano curato i materiali fonoassorbenti......

1happydream

Link al commento
Condividi su altri Social

Parlando solo del motore (sul resto la X3 è decisamente superiore...)

Specie nella trazione e mobilità su fondi difficili, che in definitiva è il motivo per cui dovrebbero esistere questi bussoli :mrgreen:

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 3 settimane fa...

Qualche furba riga di anteprima test UK:

Range Rover Evoque - exclusive test - Autocar.co.uk

That Land Rover has taken ownership of a BMW X1 as a competitor product is to be expected. Less so are the other cars that have been in and out of Gaydon during Land Rover's development of the Evoque: the Mini and Audi TT.

That'll tell you a lot of what you need to know about the Evoque, in which this week we joined Jaguar-Land Rover's chief engineer, Mike Cross, for a drive around Wales.

See the exclusive pics from the Range Rover Evoque development test

Our test Evoque was built in May last year and spent the early part of its life disguised in full Tony-the-Tiger livery, so it looks a little scruffy around the edges. Nonetheless, the car pictured is a validation prototype, which means that the mechanicals are in their latest iteration.

Although some of the finish isn't perfect, you can tell that it'll look good. It's all very simple and clear, with a steeply raked centre console and a rotary dial to control the six-speed gearbox.

It feels more like a saloon than it does a traditional Land Rover. The seating position is a kind of hybrid between the two: more upright than a sports saloon, but more reclined than a Freelander's. That feeling is increased by the lower roof, too.

Read the full story on the new Range Rover Evqoue

Which brings us to challenge number one: making the smallest Land Rover product share the characteristics of its biggest one. "We want the Evoque to feel agile and fun," says Cross, "yet it also has to be refined, with Range Rover levels of sophistication."

Nonetheless, this Range Rover is, ultimately, still a Land Rover product and has to perform off-road. That presents its own challenges, too.

"With a tall car the challenge is getting good roll control with an appropriate level of comfort for a Range Rover. The physics of a tall car are against you," says Cross. As the roads we're touring start to feel like proper Welsh roads, the balance between those things feels pretty good from where I'm sitting.

Read more on the five-door Evoque

Cross drives smoothly yet briskly, with measured steering inputs. The Evoque gets electric power steering, which comes with benefits and drawbacks. "EPAS is good," says Cross. "It's a challenge to give it road feel, but it allows for greater tuning."

Any remaining tweaking between now and the Evoque's summer launch is mostly software-related. "[Dynamically] it's 95 per cent to where we want it to be," says Cross. "I'd like the transmission to be a bit more responsive, without being harsh. And I'd nip up the dampers a bit, if we can do it without losing the refinement and the isolation. How does it feel to you, Matt?"

See the exclusive pics from the Range Rover Evoque development test

As we crest another brow, brake for another bend and I wait for cabin thumps that don't arrive and roll that doesn't exist, I explain that I can't think you'd want much changed. From this side of the cabin, at least, the Evoque does a pretty good impression of a tall sports saloon rather than a low sport utility vehicle. And I suspect that's no bad place to be at all.

The full development drive story will be in the next issue of Autocar, on sale and available to download from Autocar digital edition 23 February.

Matt Prior

1happydream

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.