Vai al contenuto

ed ora che faccio...lancia delta 1979


effe131

Messaggi Raccomandati:

...ho sempre avuto la curiosità, come ogni buon appassionato di auto storiche, di ricercare le automobili passate in famiglia...e proprio ieri sera ho avuto una notizia...di tutte le automobili che ha posseduto mio padre vi è anche una lancia delta 1.3 del novembre 1979 di color blu antibes...io sinceramente non la ricordo personalemnte (avevo 6 mesi ;D) però sò di certo che mio padre ne era "innamorato" anche se questo "amore" non fu mai ricambiato per una serie di problemi tecnici (motore spompato, continue infiltrazioni d'acqua dalle guarnizioni) e fu presto sostituita dalla mitica 131 ;D ...ora a distanza di 31 anni, tramite una visura ho scoperto che la nostra delta ha cambiato città e regione e si trova ora in puglia e sembrerebbe ancora in circolazione, uso il condizionale peichè risulta radiata d'ufficio per il mancato pagamento dei bolli...l'idea di rivederla e magari di riacquistarla mi alletta parecchio...anche se la radiazione d'ufficio, e le probabili condizioni non buone mi frenano parecchio...voi cosa mi suggerite...contatto il proprietario?!?!?!

Link al commento
Condividi su altri Social

...ho sempre avuto la curiosità, come ogni buon appassionato di auto storiche, di ricercare le automobili passate in famiglia...e proprio ieri sera ho avuto una notizia...di tutte le automobili che ha posseduto mio padre vi è anche una lancia delta 1.3 del novembre 1979 di color blu antibes...io sinceramente non la ricordo personalemnte (avevo 6 mesi ;D) però sò di certo che mio padre ne era "innamorato" anche se questo "amore" non fu mai ricambiato per una serie di problemi tecnici (motore spompato, continue infiltrazioni d'acqua dalle guarnizioni) e fu presto sostituita dalla mitica 131 ;D ...ora a distanza di 31 anni, tramite una visura ho scoperto che la nostra delta ha cambiato città e regione e si trova ora in puglia e sembrerebbe ancora in circolazione, uso il condizionale peichè risulta radiata d'ufficio per il mancato pagamento dei bolli...l'idea di rivederla e magari di riacquistarla mi alletta parecchio...anche se la radiazione d'ufficio, e le probabili condizioni non buone mi frenano parecchio...voi cosa mi suggerite...contatto il proprietario?!?!?!

Contattarlo non ti costa nulla, però.............però visto che tu sei il classico "collezionista sentimentale" occhio al cuore.

Essendo radiata d'uffico non vorrei che fosse in qualche campo a fare da casa a galline (se va bene) o topi (se va male).

Poi attenzione, per Delta non si trova (quasi) più una cippa.

Imbattersi nel restauro di una Delta e quasi pari a quello di una Alfa 90, non sai dove (e se) vai a finire quanto a $$ e tempo.

Destino comune a molti modelli anni 80.

Un noto collezionsta di Alfa svizzero lo scorso anno ha aggiunto alla sua splendida collezione due Alfa.

Una 2600 Zagato e una 90 QO.

Indovina per quale delle due è impazzito (ed ha speso) di più??:shock:

Però a sto punto contattalo e facci sapere dai...;)

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

L'idea di contattarlo è molto intrigante, quindi anche solo a scopo informativo direi di farlo. Per il resto, duetto è stato più che chiaro. La radiazione d'ufficio molto probabilmente significa abbandono da qualche parte, anche se non è detto che la macchina debba essere per forza abbandonata all'addiaccio...magari chissà che non si trovi in un capanno, una rimessa o cose così.

Confermo in toto anche il discorso sui pezzi di Delta, te lo dico da persona molto bene informata sui fatti in quanto mio padre possiede una LX del '90, la reperibilità è difficilissima. Qualche anno fa dovette aspettare più 20 giorni per la scatola guida che bisognava ordinare, perchè nessuno l'aveva disponibile a magazzino. Oggi sta letteralmente impazzendo per reperire le scritte posteriori "Lancia" e "Delta LX", che non si trovano da nessuna parte. Tienici informati, auguri.

Link al commento
Condividi su altri Social

si esattamente, sono tentato di contattarlo (sperando di incontrare una persona che capisca e non un brutto ceffo he he he) e chidergli magari due foto della nostra deltina ... e poi magari successivamente chiedergli se eventualemnte la vendesse ... ovviamente valutando le reali condizioni della vettura ... voi che ne dite?!?!?!

Link al commento
Condividi su altri Social

si esattamente, sono tentato di contattarlo (sperando di incontrare una persona che capisca e non un brutto ceffo he he he) e chidergli magari due foto della nostra deltina ... e poi magari successivamente chiedergli se eventualemnte la vendesse ... ovviamente valutando le reali condizioni della vettura ... voi che ne dite?!?!?!

Scusa ma perchè stai a perdere tempo sul forum anzichè contattarlo subito :D

Vai che son curioso:mrgreen:

P.S. Non farti vedere interessato, digli che semplicemente stai conducendo una ricerca sulle vetture entrate nella tua famiglia per sapere quante sono ancora in vita. ;)

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Tra l'altro credo che un'altra Delta del 1979 nemmeno esista più in Italia, sarebbe un colpaccio riportarla a casa...

Sto immaginando che fine possa aver fatto... In qualche garage? In qualche campo? Abbandonata da anni?

Potrebbe addirittura non esistere più fisicamente pur risultando solo radiata?

Link al commento
Condividi su altri Social

Uffa anche io rivoglio la mia Delta 1.3 dell'81 !!!

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

P.S. Non farti vedere interessato, digli che semplicemente stai conducendo una ricerca sulle vetture entrate nella tua famiglia per sapere quante sono ancora in vita. ;)

............e magari è qualche Forumista che ha lètto tutto! :lol: Comunque,concordo:contattarlo non costa nulla. A me la curiosità m'avrebbe già divorato! Minzica! Se sapessi che cè un'850 o una 600 di mio padre o di mio nonno ancora in circolazione.........eventualità impossibile,questa,visto che già quando le prendevano erano dei mezzi bidoni,e quando le buttavano erano praticamente disintegrate......:(

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.