Vai al contenuto
  • 0

Consiglio alternativa a una Punto Classic


tano

Domanda

Ciao a tutti,

innanzitutto grazie del forum, che mi e' gia' stato utilissimo in varie occasioni.

In fatto di automobilismo somo molto ignorante... E devo cambiare auto, quindi chiedo qui.

Faccio circa 32000 KM all'anno, 50% autostrada, il resto extraurbano piu' o meno trafficato e raramente in citta'. Le mie esigenze sono molto semplici: in ordine di priorita':

- sicurezza

- economicita' (acquisto, manutenzione, consumi)

- affidabilita'

- magari, relativamente silenziosa

Per quanto riguarda il motore, mi interessa solo che sia in grado di far muovere la macchina e che non si rompa :-)

So che per il chilometraggio sarebbe consigliato un diesel, pero' faccio il pieno in svizzera, dove la verde costa piu' o meno come il diesel... Quindi non so se continua ad essere vantaggioso...

La tentazione e' prendere un'altra punto (classic) 1.2 5 porte come quella che ho avuto finora, vedo che si trova km 0 dagli 8000 euro circa.

Voi pero' ne sapete piu' di me e magari avete qualche consiglio alternativo... Diciamo che mi va bene di spendere un po' di piu' (diciamo fino ai 12000), ma solo se ne vale la pena, ovvero se ci sono dei vantaggi sensibili rispetto alla punto classic riguardo ai punti che ho scritto sopra.

Grazie! :-)

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Ciao!

Per il tuo kmtraggio (32.000km) devi puntare assolutamente su un diesel o su un gpl!

Lascerei stare la PuntoClassic comincia a essere vecchiotta!

L'auto che hai attualmete verrà rottamata o data in permuta?

3porte o 5porte?

Di che zona sei, magari possimao darti qualche dritta sui concessionari che fanno buoni prezzi!

Diciamo che la scelta è abbastanza ampia, un po' tutte le segmento B sono papabili, e possono stare entro i 12.000, chi più chi meno!

GPunto 1.3mjet 75cv 5marce (PuntoEvo prima del restyling) (5stelle nel crash test ma ESP optional (€250)) punta sul prezzo, sotto €11.000!

PuntoEvo 1.3mjet 75cv 5marce (5 stelle, ESP serie)

Toyota Yaris 1.4D-4D 90cv 6marce (5 stelle, ESP serie)

Ford Fiesta 1.4tdci 70cv 5marce (5 stelle, ESP serie) la più recente

Renault clio 1.5dci 75cv 5marce (5stelle ESP, serie)

Hyundai i20 1.4crdi 75cv 5marce (5 stelle, ESP serie)

Hanno tutte motori collaudati!

Punto NP 2014 - Goodyear vector 4 seasons g2 --- 500L Cross 1.3mjt - Pirelli all season SF2

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ciao a tutti,

innanzitutto grazie del forum, che mi e' gia' stato utilissimo in varie occasioni.

In fatto di automobilismo somo molto ignorante... E devo cambiare auto, quindi chiedo qui.

Faccio circa 32000 KM all'anno, 50% autostrada, il resto extraurbano piu' o meno trafficato e raramente in citta'. Le mie esigenze sono molto semplici: in ordine di priorita':

- sicurezza

- economicita' (acquisto, manutenzione, consumi)

- affidabilita'

- magari, relativamente silenziosa

Per quanto riguarda il motore, mi interessa solo che sia in grado di far muovere la macchina e che non si rompa :-)

So che per il chilometraggio sarebbe consigliato un diesel, pero' faccio il pieno in svizzera, dove la verde costa piu' o meno come il diesel... Quindi non so se continua ad essere vantaggioso...

La tentazione e' prendere un'altra punto (classic) 1.2 5 porte come quella che ho avuto finora, vedo che si trova km 0 dagli 8000 euro circa.

Voi pero' ne sapete piu' di me e magari avete qualche consiglio alternativo... Diciamo che mi va bene di spendere un po' di piu' (diciamo fino ai 12000), ma solo se ne vale la pena, ovvero se ci sono dei vantaggi sensibili rispetto alla punto classic riguardo ai punti che ho scritto sopra.

Grazie! :-)

Ciao, leggendo le tue "esigenze" imho la punto classic "non ci azzecca" proprio niente:

  1. sicurezza: non che sia un trappola mortale, ma in tutti questi anni la sicurezza è aumentata anche tanto sulle utilitarie
  2. economicità : ok è vero è imbattibile:D
  3. affidabilità diciamo che negli anni sono riusciti a risolvere i problemi....
  4. silenziosità tipo di percorso 80% non urbano implicano alto regime di rotazione del motore=> + rumore, esssendo un'utilitaria, questo tipo di problema viene trascurato dato che la cittò è il terreno per cui è stata concepita.

mio consiglio, valuta un grande punto da 90 cv che ha anche il cambio a 6 marce, certo il prezzo sale, rimanendo pressapoco intorno ai 12000 ma sicurezza orecchie e chiappe ringrazieranno...

Seat Leon 1.9 tdi Stella My01 Blu indigo

Renault Clio tce Dynamique 5p Bianco Ghiaccio Vetri elettrici posteriori.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Grazie a tutti dei consigli utilissimi.

A quanto pare la grande punto ha molti estimatori, ci faccio un pensierino. Tra le altre citate mi ispira la yaris di cui tutti i colleghi mi parlano molto bene. Come si pone rispetto alla punto in quanto a qualita' e affidabilita'?

Della yaris mi piace che c'e' il listino dei tagliandi a prezzo fisso (e abbordabile), mi sembra una mossa lodevole.

Rispetto al benzina, incide molto la manutenzione sul diesel?

Inoltre, vedo che Cl@udio consiglia la motorizzazione 90cv della grande punto. Non capisco una cosa: con il motore piu' potente, e' praticamente automatico che i consumi salgano, vero? Ci sono comunque delle ragioni per preferirlo, considerando che non mi interessano le prestazioni? Immagino che la sesta marcia possa venire utile in autostrada...

Interessante anche il consiglio della Polo...

@ilmerovingio

cerco una 5 porte e abito nella zona di como; darei la macchina attuale in permuta (non so se/quanto verrebbe valutata, e' una punto 2004 con 150000km). Se hai suggerimenti, grazie!

Grazie ancora a tutti

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ciao, un aggiornamento.

Mi avete convinto a lasciar perdere la punto classic. Vedo che con le promozioni la punto evo vien via prezzi piu' che decenti e mi sta tentando.

Non sono ancora sicuro del suggerimento sul diesel. Capisco che il mio kilometraggio lo consigli, ma facendo due conti:

sia verde che diesel le pago (in svizzera) circa 1.3 euro al litro. Col diesel pero' risparmierei 1 litro ogni 100Km, dai dati scritti qui: http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/autokatalog/

In un anno faccio 32000 km, che fa 320 litri in meno col diesel, facciamo che risparmio 450 euro all'anno.

Ne vale davvero la pena? l'auto diesel la pago almeno 2000 euro in piu'. La rivendibilita' non mi interessa. Leggo dappertutto che i tagliandi del diesel sono piu' cari e ci sono piu' cose che possono andare storte...

Come sono i motori benzina della punto evo?

Leggo qui sul forum che anche la honda jazz ha molti estimatori... Dite che potrebbe fare al caso mio?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Effettivamente se sei non hai problemi a fare benzina in svizzera (ci passi per lavoro piuttosto che per tempo libero) potrebbe convenirti un benzina.

Se invece ci vai apposta devi contare anche i km in più che faresti! Però credo che cambierebbe di poco il bilancio.

Se quindi valuti la benzina la Yaris entra di prepotenza in gioco, secondo me ha i migliori motori a benzina, affidabilità e sicurezza al top e ha il "vantaggio" di essere prossima alla sostituzione con la nuova versione, che ti permetterà di prendere la vecchia (ossia l'odierna ancora per qualche mese) con dei notevoli vantaggi economici ;)

Io farei un pensiero sulla 1.3, QUI trovi i consumi e come vedi sono molto soddisfacenti (oltre 16 km/l media). Inoltre i motori sono tutti in alluminio e il 1.3 ha la doppia fasatura variabile con distribuzione a catena (che non ti obbliga a rifarla intorno a 100mila)

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Effettivamente se sei non hai problemi a fare benzina in svizzera (ci passi per lavoro piuttosto che per tempo libero) potrebbe convenirti un benzina.

Esatto, ci passo tutti i giorni...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
............ Inoltre i motori sono tutti in alluminio e il 1.3 ha la doppia fasatura variabile con distribuzione a catena (che non ti obbliga a rifarla intorno a 100mila)

Attenzione però, i motori in alluminio come i Toyota è consigliabile non convertirli a gpl o metano pena danneggiare nel giro di qualche decina di migliaia di km la testata in modo serio. (Sedi valvole delicate)

un mio collega si è visto rifiutare da tutti gli installatori la macchina...:roll:

Per il mio gusto estetico esterno/interni sinceramente reputo la toyota molto classica nell'esterno e fredda e plasticosa negli interni. Punto Evo discutibile in alcuni colori all'esterno ma gli interni sempre secondo me migliori e molto più appaganti.

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 335.000 km + 13.500 km al traino di Eiffeland 495TF Treno lungo: 11,70 mt!!!

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 339.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 21.000 km

 
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.