Vai al contenuto
  • 0

Consiglio per PRESTITO auto per due mesi


Ranger

Domanda

Buongiorno a tutti amici autopareristi.

Siccome non esiste la sezione "Consigli per il prestito dell'auto" mi permetto di scrivere qui...:D

Vengo al dunque: causa corso di aggiornamento per lavoro, dal primo del mese prossimo e per i successivi due mesi sarò costretto a percorrere quasi giornalmente 35 + 35 km in luogo degli attuali 5+5. Il percorso è prevalentemente extraurbano pianeggiante con qualche saliscendi di poco conto + un tratto urbano di 10 km con traffico MOLTO sostenuto negli orari in cui sarò costretto a percorrerlo e numerosi semafori (quindi STOP&GO e sfrizionamenti molto numerosi).

Siccome è una cosa "provvisoria", la mia unica preoccupazione non è il comfort di marcia, il piacere di guida o lo spazio a bordo quanto piuttosto vigliaccamente cercare di spendere meno soldi possibile in benzina durante il tragitto!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Diciamo che potrei scegliere tra tre auto, tutte a benzina: la mia Citroen C2 1.1, la Punto III serie (quella prima della Grande Punto per intenderci) 1.2 60 cv dei miei genitori oppure la Toyota Aygo 1.0 69 cv della fidanzata.

Voi quale prendereste?

Grazie mille a tutti!

Ciao

Ranger

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Grazie a tutti coloro che sono intervenuti; allora, devo dire che io personalmente guardando solo ed esclusivamente al mero interesse economico in termini di consumi sarei andato dritto sulla Aygo. In realtà però come fate giustamente notare non è che stiamo confrontando la Aygo con una Reventon quindi la differenza in termini di consumi non dovrebbe essere così significativa. Considerate che con la C2 sto in tratto extraurbano sui 17 km/l con guida molto tranquilla. Quindi anche se con la Aygo potrei fare sicuramente meglio non credo che la differenza di 20 euro al mese possa essere così fondamentale. Non so francamente la Punto quanto possa fare visto che non la uso molto di frequente da potermi fare un'idea e visto che non ha il computer di bordo. Non credo comunque si discosti molto dalla C2.

Riguardo il discorso comfort-interni ecc ecc devo dire che la C2 (almeno la mia) non è affatto budinosa come assetto; al contrario secondo me è fin troppo rigida e ogni tombino preso si traduce in una bella botta nella schiena; la punto e la stessa aygo sono migliori in fatto di assorbimento delle asperità. Inoltre gli interni della C2 sono secondo me inferiori rispetto a quelli della Punto e sullo stesso livello della Aygo, anche se la C2 mi pare più silenziosa di tutte e due a velocità da extraurbano.

Alla fine comunque considerando tutto quanto credo che mi terrò la C2; la punto infatti è un po' avanti come km e quindi credo che globalmente la C2 possa essere ancora quella migliore come scelta. Anche perchè è la mia, quindi non dovrò andare a fare scambiotti con genitori o morosa...:razz::)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

ho guidato recentemente la c2 1.1 e ti assicuro che i consumi sono davvero bassi, il computer di bordo in superstrada arrivava a segnare meno di 5l/100km ed anche in salita quando si chiedeva più potenza (anche se non è che cambi molto :mrgreen:) non sono mai sceso sotto i 10km/l e nonostante i 150000km alle spalle non aveva il benchè minimo scricchiolio, è sicuramente un'auto semplicissima e lenta ma è ben costruita

Concordo sui consumi bassissimi per un'auto a benzina di quel periodo e sulla lentezza ma non sulla qualità costruttiva, ma può benissimo darsi che sia il mio l'esemplare sfigato! La mia scricchiola tutta!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Strano che la punto non abbia il computer di bordo,le restyling(fanalona) dovrebbero averlo,la nostra ce l'ha,bho,:pen:...per l'assetto pensavo fosse come c3 che è un budino,evidentemente su c2 è diverso...comunque se ti garba di più e visto che è tua la c2 vai con quella,come hai giustamente detto anche se c'è differenza tra i consumi,è sempre relativa,parliamo al massimo di 1-2km/l di differenza;)

il tu è più evoluto del fire, sono due motoracci eh non è che ci sia dietro chissà che tecnologia ma ha scelte costruttive meno mirate all'economia, basta già paragonare le testate per vedere come nel fire la scelta di mettere le valvole perpendicolari ne limiti la sezione, obblighi ad usare una candela decentrata e la camera di combustione è inefficiente dal punto di vista termico

foto05.JPG

nel tu la situazione è ben diversa, è sicuramente più studiato

4f926ede3cb15102d0d1adb106148241_big.jpg

ho guidato recentemente la c2 1.1 e ti assicuro che i consumi sono davvero bassi, il computer di bordo in superstrada arrivava a segnare meno di 5l/100km ed anche in salita quando si chiedeva più potenza (anche se non è che cambi molto :mrgreen:) non sono mai sceso sotto i 10km/l e nonostante i 150000km alle spalle non aveva il benchè minimo scricchiolio, è sicuramente un'auto semplicissima e lenta ma è ben costruita

Più studiato,all'epoca degli anni 80 però:),si sicuro aveva scelte progettuali un pò più sofisticate all'epoca,ma da allora è stato strozzato dalle norme antinquinamento e basta...il fire 1.2 è nato negli anni 90 e pur mantenendo le stesse caratteristiche del vecchio fire 1.0,si è evoluto,è stato man mano aggiornato a livello di fluidodinamica ed elettronica...nell'ultima versione da 69cv adotta per sino il variatore di fase ed è stato ulteriormente rivisto meccanicamente e mi pare che la testa non abbia più la configurazione come quella della foto,il TU non ha avuto sostanziali aggiornamenti e si porta ancora dietro il difetto della guarnizione che si brucia frequentemente(anche a noi si bruciò) a differenza del fire che risolsero nel 2003 con l'adozione di una guarnizione diversa....il TU lo conosco bene,lo abbiamo avuto in famiglia 1.4 da 75cv su una zx del '94;-),su quell'auto andava bene pur non essendo chissà che,ma consumava parecchio...provata più recentemente una c3 1.1 da 60cv,era un pianto per quanto era strozzata e chi l'aveva si lamentava che non riusciva a stare sopra ai 11km/l(con la zx in città facevamo anche noi quello,in extraurbano stava sui 15)...inoltre su c3 ho sentito lamentele sulla decaduta dei materiali interni e problemi ricorrenti alla scatola dello sterzo che costa una sassata...

Noi abbiamo una puntoII fanalona,ma 1.3 multijet del 2004 e nonostante il naftone vibri di più del benzina,non si avvertono scricchiolii,gli interni sono ancora in buono stato e a sorpresa per qualcuno,il servosterzo non ci ha mai dato problemi(per ora,sgrat sgrat):mrgreen:...

Comunque mi sà che siamo un filino OT:)

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Io ti direi di usare la tua macchina, a me non mi piace prestare e chiedere in prestito nulla, così se capitasse qualcosa all'auto, piccolo incidente/velox, non dovrai dare conto a nessuno, perchè non vedo evidenti vantaggi tra le 3 auto per l'uso che ne prevedi.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.