Vai al contenuto
  • 0

Sprintbooster: ne vale la pena?


Ospite

Domanda

Oggi ho portato in officina la Mercedes B 200 di famiglia per far sistemare un paio di problemini e già che c'ero ho parlato con un responsabile Mercedes di un problema relativo all'acceleratore sulla macchina: poco responsivo e difficile da dosare.

In pratica mi ha detto che in realtà è tutto a posto meccanicamente, il problema risiede nel fatto che la valvola a farfalla dell'acceleratore viene azionata in modo elettronico (drive-by-wire) anzichè come una volta con il classico cavo posto sotto l'acceleratore. Fin qui è tutto ok e lo sapevo anche io.

Il problema è che questa persona guida una B 180 cdi e mi ha detto che ha lo stesso identico problema ma che, avendo il cambio automatico, si riesce ad attenuare il tutto mettendo in modalità Sport; quindi mi ha confermato che in realtà questa cosa è stata espressamente decisa progettando l'automobile perciò non dovrebbe essere possibile andare a sistemare questa cosa con un semplice aggiornamento della centralina.

Prego? Hanno deciso che io al semaforo o parto stile vecchio con il cappello oppure quasi in sgommata e facendo singhiozzare l'auto perchè risponde in modo innaturale?

Pare di si, e la cosa bella è che leggendo i vari forum Mercedes si vede che è un problema che in maniera più o meno pronunciata colpisce tutte le auto.

La faccio breve, mi è giunto all'occhio che moltissimi proprietari di MB e non hanno risolto il problema acquistando tale "Sprint Booster", ovvero un aggeggino che si collega con i fili dell'acceleratore proprio dietro allo stesso pedale e che in pratica (chiedo venia per eventuali imprecisione tecniche, da ingegnere quale non sono :lol:) dovrebbe essere un amplificatore del segnale che viene trasmesso alla centralina dell'automobile.

Semplifico al massimo: se pigiando al 20% il pedale la macchina risponde con un'accelerazione pari a 1/10 , lo sprintbooster amplifica il segnale dandomi 2/10 o più (penso si possa regolare).

Il pro sarebbe eliminare il problema di taratura del pedale, cosa che non è scomparsa neanche dopo il reset dell'acceleratore automatico fatto seguendo la procedura MB (dopo pochi giorni è tornato a fare i cavoli suoi).

Non linko il sito del produttore ma cercate su google che trovate, immagino che sia anche un aggeggio legale dato che non modifica assolutamente nulla del motore.

Insomma voi dite che ne vale la pena? Tutti i possessori ne sono estasiati e lo raccomandano come la manna dal cielo, però vorrei sentire i vostri "Autopareri" dato che siamo su un lido imparziale e c'è gente molto competente qui. ;)

Modificato da Ospite
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 45
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Giorni di maggior attività

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

A me basterebbe guidarla come un'auto normale. :lol:

Anche perchè tutti sti singhiozzi e sobbalzi non fanno di certo bene ai consumi, quindi col cavolo che mi vengono a dire "abbiamo ottimizzato tutto per una guida economa"...chi glielo spiega che andando da 0-50 kmh in 20 secondi anzichè 10 consumo probabilmente più benzina?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Il fatto che sia illegale credo elimini ogni dubbio sulla convenienza nel montarlo: non vorrei mai un aggeggio fuori legge sulla mia macchina. :shock:

Inoltre apriti cielo se dovesse succedere un qualche guasto (anche non dipendente dallo Sprint Booster) al motore o alla centralina... già le case tendono a rendere inefficace la garanzia in presenza di modifiche legali perché non ammesse a libretto, figuriamoci se trovano un dispositivo non omologato e non consentito.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Il fatto che sia illegale credo elimini ogni dubbio sulla convenienza nel montarlo: non vorrei mai un aggeggio fuori legge sulla mia macchina. :shock:

Inoltre apriti cielo se dovesse succedere un qualche guasto (anche non dipendente dallo Sprint Booster) al motore o alla centralina... già le case tendono a rendere inefficace la garanzia in presenza di modifiche legali perché non ammesse a libretto, figuriamoci se trovano un dispositivo non omologato e non consentito.

si tratta di collegare due connettori, ci vogliono pochi minuti, non è una modifica invasiva

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
si tratta di collegare due connettori, ci vogliono pochi minuti, non è una modifica invasiva

D'accordo, ma io - prima di procedere - vorrei che fosse legale. Se mi dite che non lo è, non mi pongo nemmeno il problema. :)

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
sì sì, sono Japani traducono l'ingRisc alla membro di gundam

Questo spiega ogni cosa :si::lol:

È esattamente quello che promette di fare lo Sprintbooster: altera i segnali provenienti dall'acceleratore in modo da "ingannare" la centralina per ottenere una curva di risposta meno snervante.

No che non è quello! Qui il problema non è il segnale che manda il potenziometro (al netto della parte lasca che... lasciamo perdere...), il problema è nella programmazione della centralina.

Il potenziometro è un sensore inanimato che non fa altro che mandare su segnali 0~100, poi sta alla centralina leggerli e calcolare in quanto tempo è avvenuta la transizione.

Se l'omino perverso che ha programmato la centralina ha deciso che, per quanto veloce ed elevato sia il valore letto dal potenziometro, la farfalla non apre al 100% in meno di 5 secondi, allora che il segnale arrivi diretto dal potenziometro o che arrivi farlocco tramite il Booster la farfalla sempre in 5 secondi apre.

Stante che è la curva programmata in centrale a rappresentare il limite di erogazione, io non concepisco come il modificare i valori del sensore possa influire sul problema.

Qui stiamo girando intorno alla definizione di "mappatura del pedale", e ci ha inciampato pure il tizio dell'officina collegando il concetto di "azione sul pedale" a quello di "cosa sputa fuori la centralina", come se il potenziometro dell'acceleratore avesse una mappatura sua con curve sue e poi post-elaborazione venisse comandata la centralina motore la quale va a comandare la farfalla.

Il potenziometro non ha una mappatura, è un interruttore inanimato e l'elaborazione avviene tutta in centrale.

I segnali elettrici che entrano in centralina non possono che essere nella stessa gamma che posso ottenere modulando il piede. Infatti non comprendo a che serva il dispositivo citato da jeby, se non a guidatori talmente pigri da non voler modificare la propria azione sul pedale a seconda dello stile che intendono attuare. A quel punto tanto vale rendere il gas un interruttore on-off e usare il pannellino per scegliere il grado di apertura :roll:

A MENO CHE nello specifico caso di Classe B il gioco non sia che (esempio) premendo oltre il 50% in X ms allora la centralina dia una risposta diversa, nel qual caso il Booster manda segnali oltre il 50% in X ms anche se tu stai premendo al 30% in meno tempo.

Ok, il Booster ti permette di andare avanti senza premere come un animale, ma è solo una questione di riposo della gamba: l'effetto sull'erogazione è lo stesso che dicevamo prima a proposito di mezzi sottomotorizzati (ergo partenze anormalmente rabbiose e marcia saltellante).

Ti risolve la gestione del piede, non del motore... rendendola ancora meno lineare di quanto già non sia. Ho la mia bella convenienza :lol:

Comunque, viste le ultime auto recenti che ho avuto per le mani (C4 su tutte), mi era chiaro che saremmo arrivati a questi problemi di totale inanimazione della farfalla rispetto al pedale, ma non pensavo così presto...

Ma poi quanti km ha questa macchina? Magari scopriamo che è sotto auto-rodaggio e volutamente non esprime più di 70 Nm :lol:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ne ha poco più di 3000, e sono pochi effettivamente ma...perlomeno in officina (avevamo chiesto) ci hanno detto che il motore eroga tutto dopo una soglia di km, tuttavia non cambia la risposta ai bassi ma in allungo.

Nella guida giornaliera non si va oltre i 2500 giri ma oltre i 3000 spinge molto forte già ora.

Il 180 cdi del tizio in officina ne ha 9000.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Wilhem275 non hai ancora capito come funziona la faccenda, l'acceleratore ha la sua elettronica di controllo che non è la ECU, stai variando il segnale in ingresso nella ECU ed a quel punto il motore ci pensa da solo a funzionare

lo sprint booster è, a fine pratico, la centralina dell'acceleratore ritarata in modo tale da eliminare il ritardo di risposta che è un controllo derivativo

facciamo un esempio pratico, io voglio dare gas al 100% ed impiego 1 secondo per schiacciare il pedale ed alla ECU arriva il segnale di portare il carico al 100% in bho? ipotizziamo 1,5-2 secondi, se invece voglio dare gas al 100% in 30 secondi allora alla ECU arriverà il segnale di portare il carico al 100% in 30 secondi

dopo aver montato lo sprint booster, quando dai gas al 100% in 1 secondo, alla ECU arriva il segnale di portare il carico al 100% in qualcosina in più di 1 secondo (puoi anche decidere il quanto)

puoi accelerare tanto/poco velocemente/lentamente quanto vuoi ma è comunque la centralina del pedale che decide il quanto ritardarti la variazione di carico

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ma per quale motivo demenziale un progettista deve fare una mappatura carico/tempo della ECU E ANCHE una per il pedale?

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest EC2277

No che non è quello! Qui il problema non è il segnale che manda il potenziometro (al netto della parte lasca che... lasciamo perdere...), il problema è nella programmazione della centralina.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.