Vai al contenuto

[RISOLTO] Servosterzi elettrici: qual'e' il problema?


Guest frallog

Messaggi Raccomandati:

Guest frallog

A pag. 36 di QuattroRuote di Aprile c'e ancora una volta un curioso articolo che parla dei limiti dei servo-sterzi elettrici, limiti principalmente dovuti al fatto che l'alimentazione e' a 12V. Io non capisco. Se la batteria ha potenza sufficiente e ripeto "se" allora, come nel caso dei "brake by wire", non e' necessario aspettare impianti di alimentazione completamente a 42-48Volt. E' sufficiente un semplicissimo trasformatore nel punto posto tra la batteria ed il motore elettrico che funge da attuatore del sevofreno.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco :P

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest frallog

e ripeto anzi!

A questo punto si potrebbe pensare un'impianto semiclassico con i normali 12V, con un circuito a "tensione differenziale" (48V) sia per il brake by wire che per il servosterzo. In questo modo si potrebbe pensare ad un circuito di riserva con relativo trasformatore di riserva. Cosi' con un minimo di spesa si e' raddoppiata la sicurezza.

Opinioni in merito sono sempre gradite.

Regards,

Francescp :P

(P.S: personalmente io piu' che del brake by wire parlerei sempre del solo servofreno elettrico. Il freno, nella sua componente fondamentale, lo lascerei meccanico, od idraulico)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest frallog

Per Autodelta85.

No no se leggi l'articolo li' dice che con soli 12V di tensione i motorini elettrici che devono fare da servofreni hanno potenza limitata. Cosi' soprattutto nel caso di vetture con peso non indifferente sull'assale anteriore i costruttori sono costretti a far ricorso ai servosterzi di tipo idraulico. Il problema sarebbe risolto con batterie da 42-48V. Ma dico io per ottenere 48V non e' necessario che la batteria sia a tale voltaggio, basta che questa abbia la potenza sufficiente, e allora si inserisce un semplice trasformatore di tensione!

Regards,

Francesco 8)

Link al commento
Condividi su altri Social

Allora il tuo ragionamento fila

Ma:

secondo me questo problema potrebbe finalmente portare al grande passo.

Lo ripeto da tanto ma i costruttori non mettono mani all'impianto elettrico da ormai 30 anni e in effetti con tutti questi dispositivi + o - utili ne risente il nstro povero impianto che ha assorbimenti di potenze ormai nell'ordine dei 3 Kwh,come quelli di un appartamento

Ricordo un caso capitato al papà di un mio amico con una Thesis 2.4 full optionals

Ha già bruciato 3 batterie .......la macchina è perfetta ma le batetrie davvero non ce la fanno

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

A pag. 36 di QuattroRuote di Aprile c'e ancora una volta un curioso articolo che parla dei limiti dei servo-sterzi elettrici, limiti principalmente dovuti al fatto che l'alimentazione e' a 12V. Io non capisco. Se la batteria ha potenza sufficiente e ripeto "se" allora, come nel caso dei "brake by wire", non e' necessario aspettare impianti di alimentazione completamente a 42-48Volt. E' sufficiente un semplicissimo trasformatore nel punto posto tra la batteria ed il motore elettrico che funge da attuatore del sevofreno.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco :P

Di notte, quando sono a letto, nel buio della mia camera, sento due occhi che mi fissano, mi scrutano, mi interrogano.

Sono gli occhi della mia coscienza.

Totò

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.