Vai al contenuto

DISTANZA SICUREZZA: Multe + Penale (Estero)


Messaggi Raccomandati:

Visto che spesso si leggono richieste di informazioni sulle Regole della Circolazione all'estero, vi lascio un link "reale" riguardante le nuove multe comminate per DISTANZA DI SICUREZZA inadeguata

Riguarda la Svizzera (e non solo in autostrada, le multe vengono inflitte ANCHE in strade extraurbane...), ma controlli analoghi (sia tramite telecamere sia tramite auto "civetta" mimetizzate) vengono effettuati anche in Germania , Austria e Francia.

Le sanzioni sono elevate e si sconfina nel penale con sospensione della Patente (fino alla perdita della stessa !)

Ticinonline - Multe salate se non rispetti la distanza: ?Mi sono sentito un criminale?

LUGANO - Distanza di sicurezza, questa sconosciuta? Forse no, i conducenti sanno di cosa si tratta, ma quanti la rispettano al “secondo”? Probabilmente non tantissimi ma attenzione: le multe possono essere davvero salate, soprattutto in Svizzera interna. Un ragazzo 23enne residente in Ticino ci racconta la sua storia (ancora in atto) e le sue sensazioni, prima fra tutte quella di essersi sentito “un criminale”, per come è stato trattato.

Storia - “Ai primi di dicembre - racconta - mi è arrivato un appello dalla polizia di Berna che mi chiedeva di presentarmi presso la polizia di Lugano per una multa della circolazione. Mi sono presentato a Lugano, pensando di aver commesso un’infrazione legata all’eccesso di velocità, ma con grande sorpresa ho scoperto che la velocità era al di sotto di 12 chilometri rispetto al limite massimo. L’avviso di infrazione riguardava la distanza di sicurezza”. Erik (nome finto) studente universitario in Svizzera interna, percorre spesso il tratto autostradale che da Berna porta a Fiburgo con la sua auto. “Ho preso la multa perchè la distanza regolare tra un auto e l’altra è calcolata generalmente sui tre secondi, mentre io ero a 1,6 secondi. Il radar mi ha beccato mentre ero sulla corsia di sinistra, l’auto che mi precedeva era molto lenta, quella dietro era più veloce e cercavo di mantenere un equilibrio tra le due. Ovviamente mentre guidavo non sono stato a calcolare la distanza precisa con l’auto che mi precedeva”.

Quanti secondi? - Secondo quanto riferisce il TCS sul suo sito, “il conducente deve tenersi ad una distanza sufficiente da tutti gli utenti della strada, in particolare nel sorpassare e nel circolare dietro ad un altro veicolo (art. 34 cpv. 4 LCStr). Concretamente è consigliabile rispettare una distanza di almeno 2 secondi dal veicolo che precede”. L’Ufficio giuridico della Circolazione specifica che “per quanto attiene ai criteri di valutazione, non esiste una regola “assoluta” per definire il concetto di distanza di sicurezza (dipende dalle condizioni della strada, del traffico e della visibilità, dalla velocità dei veicoli, ecc. …) e non è pertanto possibile fornire una risposta di carattere generale”.

Criminale ma non era ubriaco - Erik è stato ulteriormente sfortunato se si pensa che mancavano quattro mesi per completare il suo periodo di prova per la patente. “Inizialmente ho ricevuto una multa di 1000 franchi e 300 di spese amministrative che poi hanno deciso di tramutarmi in due anni di patente in prova, con la condizionale che se non avessi pagato i 1 000 franchi, avrei dovuto scontare qualche giorno di carcere alla Stampa. Inoltre, poichè questa infrazione è considerata colpa grave, il reato è iscritto sulla fedina penale e potrò annullarlo solo fra due anni, ma se commetto qualche errore mi resterà per 10 anni. Insomma se volessi andare a lavorare in banca, non potrei farlo. Mi sono sentito un criminale. Sono d’accordo che la distanza sia importante, ma non è sempre possibile rispettarla, a differenza della cintura di sicurezza o dell’alcol. Mi hanno invece trattato come un ubriaco al volante”.

Il ragazzo ha presentato ricorso e una settimana fa ha ricevuto la sentenza: “Mi hanno dato la possibilità di scontare 500 franchi con otto ore di lavori di pubblica utilità da svolgere tramite il Comune, mentre gli altri 500 dovrò pagarli regolarmente. Ma la cosa peggiore è che non mi hanno cambiato nulla sulla fedina penale. Presenterò un altro ricorso”.

Quante multe in Ticino? - A detta di Erik, la Polizia di Lugano è rimasta anch’essa sorpresa per la severità della pena. Abbiamo chiesto informazioni precise sul numero di multe simili inflitte in Ticino. La Polizia cantonale ci ha rinviato all Ufficio giuridico della Circolazione che ci ha risposto così: “Non disponiamo di statistiche dettagliate sul genere di Decreti di accusa annualmente emanati, non possiamo pertanto indicarle con precisione quanti di questi riguardano il mancato rispetto delle distanze di sicurezza”.

PS Premesso che rispettare la distanza di sicurezza è GIUSTO, e premesso che vale la regola di contare 2 secondi dall'auto che ci precede, come è possibile effettuare un SORPASSO su strada extraurbana nel quale si è per forza costretti ad avvicinarsi all'auto che ci precede ?

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

https://www.tcs.ch/it/assicurazioni/protezione-giuridica/esperto-tcs/distanza-di-sicurezza.php

[h=1]Distanza di sicurezza[/h][h=2]«In autostrada sto attento alle distanze, ma ci son spesso auto che s'infilano tra la mia e quella che mi precede, obbligandomi a frenare per rispettare la distanza. Sono responsabile se non freno e collido con chi si mette fra i due veicoli?»[/h]Il nostro esperto ha le risposte alle vostre domande riguardanti la protezione giuridica.

autobahnverkehr_572_381.jpg

[h=3]L'esperto TCS Protezione giuridica[/h]

Di principio, il conducente deve tenersi ad una distanza sufficiente da tutti gli utenti della strada, in particolare nel sorpassare e nel circolare dietro ad un altro veicolo (art. 34 cpv. 4 LCStr). Pertanto il conducente del veicolo che segue deve osservare una distanza sufficiente dal veicolo che lo precede anche in caso di frenata inattesa (art. 12 cpv. 1 ONC).

Concretamente è consigliabile rispettare una distanza di almeno 2 secondi dal veicolo che precede. Per misurare questa distanza, contare i secondi da un punto preciso dal quale è passato il veicolo che precede. Questa distanza equivale all’incirca alla metà – espressa in metri - della velocità in km/h indicata sul vostro tachimetro.

Conformemente all’art.35 cpv. 3 LCStr, chi sorpassa deve avere riguardo degli altri utenti della strada, in particolare dei veicoli sorpassati. Questo obbligo prevede in particolar modo il dovere, nella manovra di soprasso, di mantenere nei confronti del veicolo sorpassato una distanza laterale adeguata e di non rientrare improvvisamente davanti a lui. È vero che in autostrada sempre più si assiste a manovre di conducenti che si inseriscono tra due veicoli che mantengono una corretta distanza. Questo non deve però dare spunto per scostarsi dall’obbligo di mantenimento della distanza di sicurezza, che proprio per via della velocità elevata in autostrada è particolarmente importante.

Se dunque volete evitare che vi si rivolgano dei rimproveri, mantenete la distanza anche da chi circola in questo modo poco consono.

Infine va considerato che per nessun motivo i conducenti dei veicoli sorpassati devono pigiare sull’acceleratore per ostacolare il rientro di conducenti che si inseriscono fra due veicoli. In effetti chi viene superato, non può aumentare la velocità (art. 35 cpv. 7 LCStr).

PPS Ho amici giovani in Svizzera che , ormai, sono talmente terrorizzati che non hanno nè patente nè auto (tanto riescono a muoversi con i mezzi)

E così possono sfondarsi di alcool, e non solo...

Modificato da 1happydream
Link al commento
Condividi su altri Social

già e mentre conti i secondi ti addormenti come con le pecore ? :pen:

cioè stiamo veramente suggerendo al guidatore medio di concentrarsi sul contare i secondi ? :shock:

l'unico metodo sensato per aiutare nel rispetto della distanza di sicurezza sono gli "chevron" posti a distanza regolare sull'asfalto :

keep-apart-2-chevrons-road-sign.jpg

sintomatico che pur googolando non sia riuscito a trovare qualcosa in italiano :asp:

poi, solo su una strada così equipaggiata, stanghi a volontà :§

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

già e mentre conti i secondi ti addormenti come con le pecore ? :pen:

cioè stiamo veramente suggerendo al guidatore medio di concentrarsi sul contare i secondi ? :shock:

l'unico metodo sensato per aiutare nel rispetto della distanza di sicurezza sono gli "chevron" posti a distanza regolare sull'asfalto :

keep-apart-2-chevrons-road-sign.jpg

sintomatico che pur googolando non sia riuscito a trovare qualcosa in italiano :asp:

poi, solo su una strada così equipaggiata, stanghi a volontà :§

se i segni sono, come immagino, stabiliti in base alla velocità massima su quel tratto, mi pare una soluzione di buon senso almeno per cominciare a risolvere la cosa. in nessuno dei paesi in cui guido e ho guidato c'è tanto menefreghismo e arroganza come in Italia con la distanza di sicurezza.

Link al commento
Condividi su altri Social

La mia considerazione/domanda era riferita all'extraurbano (non l'autostrada)

Come faccio ad effettuare un sorpasso SENZA potermi avvicinare a MENO di 30/40 metri ?!?

Nei sorpassi è ovvio che la distanza a un certo punto si riduce, ma un sorpasso fatto in sicurezza implica il passaggio nell'altra corsia e quindi "azzeri" la distanza di sicurezza con chi ti precede (e ovviamente non con chi eventualmente viene nella tua direzione, se la strada è a doppio senso di circolazione). I tipici sorpassi col coltello fra i denti sono sempre sconsigliati e per altro sono raramente davvero necessari (se chi hai davanti va davvero così piano, anche la distanza di sicurezza si accorcia).

PS: ai tempi della patente l'istruttore mi aveva dato una regola pratica che mi è sempre sembrata sensata (a differenza di quella dei due secondi :pz ):

per sapere il tuo spazio di frenata compreso il tuo tempo di reazione, moltiplica le decine della tua velocità per sé stesse (es. vai a 80 km/h --> 8x8 = 64m).

per la distanza di sicurezza da chi ti precede moltiplica per 3: quindi a 70 km/h una 20ina di metri vanno benone.

Link al commento
Condividi su altri Social

Oggi ho percorso la SS309 (Romea), in pratica quando c'è tanto traffico o si è dietro ad un camion mantenere la distanza di sicurezza è un bell'impegno perchè il genio di turno si infila sempre tra te e il camion e il più delle volte ti fa il pelo.

In molte occasioni di traffico intenso e velocità moderate, mi vengono in mente rotatorie, immissioni varie e incroci, la distanza di sicurezza va a farsi benedire purtroppo.

Ritengo comunque che un sorpasso azzardato sia molto ma molto più grave, senza nulla togliere al rispetto della distanza di sicurezza.

Link al commento
Condividi su altri Social

Vi assicuro che , sui percorsi (spesso) montagnosi delle strade extraurbane svizzere, è davvero difficile mantenere 30 / 40 metri di distanza di sicurezza in caso sia necessario fare un sorpasso....anch'esso svolto in condizioni di sicurezza (e quindi il piu' velocemente possibile)

Non stiamo parlando delle infinite strade pugliesi :mrgreen:

PS Il 99,9 % dei veicoli , anche in Svizzera, non rispetta i 30/40 metri di distanza di sicurezza su strada extraurbana. Se la Polizei vuole effettuare un controllo, ferma TUTTI i veicoli che transitano .....

Link al commento
Condividi su altri Social

Oggi ho percorso la SS309 (Romea), in pratica quando c'è tanto traffico o si è dietro ad un camion mantenere la distanza di sicurezza è un bell'impegno perchè il genio di turno si infila sempre tra te e il camion e il più delle volte ti fa il pelo.

In molte occasioni di traffico intenso e velocità moderate, mi vengono in mente rotatorie, immissioni varie e incroci, la distanza di sicurezza va a farsi benedire purtroppo.

Ritengo comunque che un sorpasso azzardato sia molto ma molto più grave, senza nulla togliere al rispetto della distanza di sicurezza.

Link al commento
Condividi su altri Social

La Romea è una delle strade più pericolose che abbia mai percorso in auto (esclusa forse tutta la Sicilia :mrgreen: ). E ho guidato anche nel traffico di Caracas, so di cosa sto parlando ;-)

Il fatto è che molte volte non è la strada o l'incrocio pericoloso di per se, ma è reso tale dal comportamento irrispettoso di chi guida.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.