Vai al contenuto

La cara,vecchia FIAT Coupè


Autodelta85

Messaggi Raccomandati:

mio padre fino a 3 anni e mezzo fa aveva il lancia gamma coupè 2500, ppurtroppo ha dovuto darla via ragazzi un capolavoro di pininfarina...che interni che macchina,com'era bassa quando ti sedevi...peccato per il motore ma che mezzo..purtroppo per cause di forze maggiori ha dovuto lasciarlo li per 12 anni e sul piu bello quando volevo rimetterla in sesto tac torno e non cè piu....mi ricordo che quando la comprò ai tempi chi gliela vendeva stava comprando una mondial....costava 35 e rotti milioni ai tempi....ma quanto è bella...io ancora mi emozione a vederna una quando se ne vede......quante gioie lancia-fiat-alfa ma sopratutto quante delusioni...

ma non lo sai che era una fiat?? e che quindi era un'auto di merda...??!! :D:D:D:D:D:D:D:D:D

Ne parlavamo ieri sera con Duetto, un capolavoro la coupè... peccato la fragilità meccanica!!

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 119
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Qualcuno mi sa dire qualcosa di nuovo su questa vecchia auto?

paragonata alla GTV turbo V6 come si posiziona?

Hoi sentito dire a molti che la versione con il 4 cil è meglio di quella a 5

perchè? anche della 20 Valvole plus?

Bah, in quanto a prestazioni pure sul dritto, vuoi per il maggior peso (una quintalata scarsa) del GTV 2.0 v6 tb rispetto al Coupè 20v tb (il Busso aveva moltissime qualità, ma non quella di essere leggero), vuoi per la minore potenza (200 cv anzichè 220), il Coupè lasciava inesorabilmente dietro, anche se non poi di tantissimo, il GTV. Anche l'erogazione era profondamente diversa: il Busso turbo era più fluido, più pastoso, con un tiro sempre corposo ma più vellutato rispetto al 5L turbo del Coupè (del resto era un 6 cilindri), ed allungava meglio, quasi come un aspirato, insomma sotto molti aspetti il motore Alfa era decisamente superiore (...e vorrei vedere!). Il Fiat 2.0 5 cil. 20v turbo Pratola Serra era più ruvido, meno fluido e regolare, più brusco e con minori doti di allungo, oltre che con un sound gradevole ma non certo paragonabile al ruggito rabbioso del Busso... ma nel range ottimale di utilizzo (diciamo dai 3000 ai 5500 giri) diventava un qualcosa di devastante, senza mezzi termini, ed il GTV stava dietro, poche storie... per di più il Coupè consumava pure un qualcosa in meno... si sa, gran motore il Busso, ma in quanto a consumi, specie se turbo... vabbè :) comunque il GTV v6 TB, vuoi per il motore più docile e progressivo nell'erogazione della pur notevole potenza, vuoi per il diverso ponte posteriore (niente bracci tirati qui), stava meglio in strada, e su un percorso guidato non pativa la minore prestazionalità nei confronti del Coupè 20v turbo, anzi...

VW Scassat Muleline TDI 110 CV (superstiti una 70ina), 470.000 km... eppur si muove...

Link al commento
Condividi su altri Social

ah, guarda, mettici 6 curve toste di fila ed il 916 ti infila fiat alla seconda e poi ci mette un bel po' di terreno dietro che il rettilineo successivo non basta...

...peccato che entrambe fossero un po' mollicce di telaio ;)

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Io mi ricorderò sempre che a monza alla prima variante, credo fosse

prima della modifica che l'ha resa una curva a 90° le gtv 3000

del campionato monomarca quando l'affrontavano saltellavano

una roba proprio brutta da vedere. Se coupè non aveva un grande telaio

confermo che anche il gtv non è che fosse una cosa da urlo.

Ritornando sul discorso coupè ho letto che cayman ha una rigidità torsionale del telaio del 100% superiore a boxter

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Fobello
Bah, in quanto a prestazioni pure sul dritto, vuoi per il maggior peso (una quintalata scarsa) del GTV 2.0 v6 tb rispetto al Coupè 20v tb (il Busso aveva moltissime qualità, ma non quella di essere leggero), vuoi per la minore potenza (200 cv anzichè 220), il Coupè lasciava inesorabilmente dietro, anche se non poi di tantissimo, il GTV. Anche l'erogazione era profondamente diversa: il Busso turbo era più fluido, più pastoso, con un tiro sempre corposo ma più vellutato rispetto al 5L turbo del Coupè (del resto era un 6 cilindri), ed allungava meglio, quasi come un aspirato, insomma sotto molti aspetti il motore Alfa era decisamente superiore (...e vorrei vedere!). Il Fiat 2.0 5 cil. 20v turbo Pratola Serra era più ruvido, meno fluido e regolare, più brusco e con minori doti di allungo, oltre che con un sound gradevole ma non certo paragonabile al ruggito rabbioso del Busso... ma nel range ottimale di utilizzo (diciamo dai 3000 ai 5500 giri) diventava un qualcosa di devastante, senza mezzi termini, ed il GTV stava dietro, poche storie... per di più il Coupè consumava pure un qualcosa in meno... si sa, gran motore il Busso, ma in quanto a consumi, specie se turbo... vabbè :) comunque il GTV v6 TB, vuoi per il motore più docile e progressivo nell'erogazione della pur notevole potenza, vuoi per il diverso ponte posteriore (niente bracci tirati qui), stava meglio in strada, e su un percorso guidato non pativa la minore prestazionalità nei confronti del Coupè 20v turbo, anzi...
Link al commento
Condividi su altri Social

beh il cooupe t 16 con la garret t3 di cv ne aveva 196,

quindi come il gtv,

il v6 tb gtv l ho usato 2 anni,

tutto ok cio che dici,ma elastico non tanto per un v6

Ma infatti il paragone era tra GTV v6 tb e Coupè 5L 20v turbo, del Coupè 4L 16v turbo non ne ho parlato nè potrei farlo, non avendolo provato come invece ho avuto modo di fare con le altre due... comunque per quel che ne so e dati rilevati alla mano il 16v turbo a quasi parità di potenza e nonostante il peso leggermente inferiore non riusciva a tenere il passo del GTV turbo... credo fosse per le maggiori doti di pastosità ed allungo del Busso e per il suo minore turbo-lag.

VW Scassat Muleline TDI 110 CV (superstiti una 70ina), 470.000 km... eppur si muove...

Link al commento
Condividi su altri Social

Sei matto a scrivere una cosa del genere? Rischi di venire incenerito all'istante! :D

Già :wink: per quanto riguarda il telaio molliccio... beh, per i tempi mica tanto, la concorrenza in quanto a rigidità torsionale era lì... più che altro non poco rigidi in assoluto, ma poco adatti a potenze di 200 e più cv. Difatti le rispettive versioni aspirate (GTV 1.8 e 2.0 T.S.-JTS, Coupè 1.8 e 2.0 16v-20v) si comportavano egregiamente. Solo le versioni turbo di entrambe ed il 3.0-3.2 v6 di GTV risultavano telaisticamente un po' al limite, per non dire sottodimensionate.

VW Scassat Muleline TDI 110 CV (superstiti una 70ina), 470.000 km... eppur si muove...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 3 anni fa...

forse più pieno in basso il V6 12v Alfa ma dubito con più allungo dell'L5 20v... per quanto riguarda la tenuta il Coupe nasceva con un assetto indubbiamente più turisto ma le potenzialità del telaio erano cmq discrete... la storia che non tengono è tutta una leggenda: le auto si comportano in maniera onesta (sicuramente non peggio delle coetanee) ma ovviamente un conto è avere 150cv sostto al piedo e un altro a 220cv.... volete mettere la potenziale differenza di velocità alla fine di un rettilieno...?? dire che c'è un abisso è poco... la verità è che macchina del genere vanno guidate con la testa, non solo con i piedi!!!!

Link al commento
Condividi su altri Social

ecco lo spot! (purtroppo va in loop, devo caricarlo su YT...

http://www.rivetti.net/html/hobbies/Automobili/video/coupe.html

consiglio, un po' OT e per farsi un po' di male, di guardare anche quest'altro video

http://www.rivetti.net/html/hobbies/Automobili/video/barchetta.html

ma sembrano auto nate negli anni '90?? a me pare proprio di no... che peccato siano morte e sepolte :-(

Modificato da F . P i ë c h

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.