Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. TonyH

    TonyH

    Utente Registrato


    • Punti

      31

    • Numero contenuti pubblicati

      56717


  2. Davialfa

    Davialfa

    Utente Registrato


    • Punti

      19

    • Numero contenuti pubblicati

      3931


  3. Merak

    Merak

    Utente Registrato


    • Punti

      18

    • Numero contenuti pubblicati

      2322


  4. Beckervdo

    Beckervdo

    Reporter (Staff)


    • Punti

      15

    • Numero contenuti pubblicati

      22299


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 12/09/2018 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Secondo me si poteva sviluppare ulteriormente l'ottimo tema della bocchetta dell'aria
    18 punti
  2. È tipo waiting for godot. Al 12 ottobre alex comparirà e dira’ che in novembre avremo succolenti novita’ per alfieri e d-suv e cosi proseguira’ fino al 2020. Cosi’ piano piano, mese dopo mese, ci condurra’ al 2020 in un lampo, senza nemmeno accorgersene e l’attesa sara’ finita. E’ un emissario fca, una specie di arcangelo annunciatore
    16 punti
  3. Per la 1750 aggiungerei anche "eh ma non la fanno automatica" detto fino al 2014 e "eh ma col manuale c'è più piacere di guida" detto dal 2014 in poi?
    10 punti
  4. " eh ma ha il pianale della Bravo" " eh ma non ha il quadrilatero alto davanti " " eh ma sulla 1.6 non si può avere il tct " " eh ma la 147/145/33/alfasud era meglio " " eh ma non ha uno schermo da almeno 6 pollici " " eh ma aspetto la prossima a trazione posteriore " " eh ma il frontale non mi convince " " eh ma il multiair è solo 1.4 " " eh ma non ha il full led " " eh ma il 1750 è bello ma consuma troppo " " eh ma non ha gli adas " " eh ma ormai fanno solo le versioni da 120 cv " Ogni scusa è buona per non comprare una Giulietta. Ora che sono uscite le multiair/tbi e le 2.0 jtdm sembra la fine del mondo peccato che dal 2017 come ha detto Macgeek più di una su due fosse la 120 cv?
    10 punti
  5. Una pronta consegna appunto. Da stock, immatricolata a forza. Ma per averla ancora a listino, la dovresti realisticamente vendere SU ORDINE. E lì 27000€ non sono sostenibili. E non sono nemmeno giusti a mio avviso, troppo pochi. Oh, vogliamo il rilancio, competere con le tedesche (persino superarle)....però poi non riusciamo a uscire di volerla portare a casa al prezzo delle patate. Ma scusa, le rivendi poi con 8-9 anni e più di 200.000km. Cosa vuoi avere di facile da rivendere? Qualsiasi roba sarà giusto buona per i commercianti dell'est. Che poi, si aggiunga questo a quello sopra, non stupiamoci dei listini scarsi. Non le compriamo, e non le vogliamo pagare. Ma quale attività sana di mente continua a produrre cose che la gente NON vuole? Poi finisci come la Kodak eh.....
    8 punti
  6. EDIT... Essendo basato sulla piattaforma Giorgio, la vedo dura che la versione 2WD possa avere la trazione sulle ruote anteriori ?
    7 punti
  7. vorrai dire 5.7/6.3 L/100km. E su un segmento C...con 100-120cv, mica è tanto, anzi. Quando presi la patente, 18 anni fa, il consumo medio da aspettarsi da un seg. C 1.6 medio, tipo Golf/Bravo era 10 (DIECI) km/l. Se facevi solo extraurbano, 12. Adesso siamo dal 20 al 50% in meno...su auto più accessoriate e sicure.
    7 punti
  8. Per me prendere una Jeep 4x2 è come pagare una mignotta per farsi lavare i piatti... comunque capisco che ne vendono parecchie, va be'.
    6 punti
  9. ...ho avuto casualmente l'occasione di parlare con un ragazzo assunto in MM il quale, pur con forti limitazioni dovute alle clausole contenute nel suo contratto, mi ha confermato che stanno lavorando a spron battuto per l'elettrificazione dei motori a benzina e che lo sviluppo delle nuove tecnologie è già sostanzialmente pronto per essere portato in produzione. Era comunque molto entusiasta dei risultati ottenuti...
    6 punti
  10. ..due nuovi colori per Levante e una "Edizione finale" limitata in colore fuori serie della GT/GC molto probabile ...??
    5 punti
  11. Box che ha ordinato a Vettel di sbagliare l’attacco su Bottas a Baku, di centrarlo in Francia, di schiantarsi da solo in Germania e di sbattere contro Hamilton a Monza? Perdonami, ma le colpe del pilota quest’anno superano nettamente quelle del muretto.
    5 punti
  12. Tu un mese fa avevi scritto che c'erano belle novita' a Melfi, e che si trattava di un modello non Alfa, ma che dovevamo pazientare e aspettare Settembre per saperne di piu', siamo ormai al 12 e non si e' piu' sentito nulla... Hai novita?
    5 punti
  13. Ma scusa, chi voleva la Giulietta pepata ha avuto OTTO anni per comprarsela (e io l'ho fatto, uno dei pochissimi). Non credo ci siano frotte di persone che aspettino proprio adesso. A parte il solito pirla del sottoscritto. P.s. così non si sono viste le file dai concessionari per la 1.6 120cv tct chiesta a gran voce.
    5 punti
  14. Aspetterei qualche prova su altri modelli prima di farsi un pesto di maroni.. Il Renegade è un mattone. 1580kg in prova, Cx 0.38, sul 1.0 gomme 235 R 19 (follia pura, si mangeranno 1-1.5km/l solo quelle). Qualsiasi motore ci infili sembrerebbe un secchio. Già se gli levi 200kg e metti una combinazione/cerchio più umana gli fai cambiare faccia.
    4 punti
  15. Hyundai Australia crea un esemplare unico dello Hyundai Santa Fe in declinazione Cabrio e per giunta 7 posti, spinta dal 4 cilindri gasolio da 2.2 litri e 200 CV
    3 punti
  16. Forse vi sfugge una cosa: fino a eu3 quando schiacciavi l'acceleratore era un ordine, da eu4 in poi è un consiglio
    3 punti
  17. Ce l'ha già da qualche anno come aziendale... ?
    3 punti
  18. Vettel il mondiale l'ha perso in Germania. Recuperare 30 punti ad uno che capitalizza sempre i gp storti è molto molto difficile
    3 punti
  19. Considerato che Manley presentera' (sembra) entro la fine di questo mese il nuovo assetto organizzativo di FCA, penso che non ci si possa attendere alcuna novita' sui prodotti fino ad allora. Speriamo di averne in ottobre o novembre.
    3 punti
  20. Ancora più ingloriosa la situazione in Land Rover, dove la disco era è l'ombra di se stessa. Era un fuoristrada fino a metà anni 2000, oggi un altro cross over. E la defender è fuori produzione. Tempi duri per i fuori strada. Oggi la gente compra i SUV 2x4 (che non servono come SUV e su strada vanno peggio delle berline) e si emoziona di fronte al touch screen. Speriamo un minimo nel ritorno di Suzuki Jimmy. ☏ SM-J337A ☏
    3 punti
  21. Si, in effetti hai ragione, solo che fatico a leggere alcuni posts come una “recensione”. Sarà che non ho profili pubblici su vari social e che non ho guardo la televisione e nenache leggo i commenti sotto i video di YouTube ma non concepisco Lo sparare a raffica senza arte né parte ?
    3 punti
  22. ...guarnizione della testata rotta????
    3 punti
  23. Io sinceramente fatico a crederci, in un periodo così critico per l`automotive, con elettrificazione, adattamenti necessari per Benzina e Diesel per le nuove norme, tutte le diavolerie nuove come ADAS, guida autonoma ecc, che anche una sola persona nel R&D non abbia nulla da fare. Almeno per I produttori tedeschi, sembra non ci sia mai abbastanza personale nel R&D ed infatti sono costretti a ricorrere pesantemente a supplier esterni (come Bertrandt, azienda di consulenza R&D e servizi di ingegneria per automotive con oramai 13k dipendenti..). Se in FCA non hanno veramente nulla da fare almeno potrebbero offrire servizi ad altri costruttori invece di metterli in cassa..
    3 punti
  24. Non so se è proprio così, tutto sommato hanno le stesse prestazioni di un 1.6 a gasolio e di solito il delta di prezzo è abbastanza ampio (e lo sarà di più in futuro). Tra T-Roc 1.0 e 1.6 TDI ci sono 4.050 €...un po' di benzina ce la fai con quei soldi, e non corri il rischio di non poter usare l'auto nei centri urbani già tra pochi anni. Francamente penso che con le ultime normative tutti noi comuni mortali da 20.000 km/anno il diesel possiamo lasciarlo dov'è ☏ SM-J510FN ☏
    3 punti
  25. Io non capisco perché tutto questo stupore sinceramente, ma che vi aspettavate da un mille tre cilindri montato su scatole da 1500 kg! Bah ma poi quanti di voi hanno suv a benzina motore base? Un 1.0 Turbo sta bene su una utilitaria segmento B, ma il mercato è tutto orientato su versioni con motore base aspirato! Su una Panda un 1.0 Turbo 100 Cv sarebe perfetto ma nessuna la comprerebbe mai
    3 punti
  26. Per ora disponibile solo in Giappone, la Subaru porta al debutto la Subaru XV e-Boxer Hybrid, ovvero una Ibrida convenzionale (non plug-in) che si associa al 4 cilindri Boxer da 2.0 litri da 145 CV e 188 Nm di coppia motrice. Il piccolo motore elettrico garantisce altri 13.6 CV e 65 Nm di coppia. La Coppia massima di picco è 245 Nm. La parte elettrica è alimentata da una piccola batteria da 0.6 kWh che va a limitare lo spazio del serbatoio della benzina: questo scende da 63 litri a 48 litri. Grazie alla trazione integrale Subaru ed al cambio CVT, la nuova XV e-Boxer Hybrid limita il consumo da carburante - secondo ciclo WLTP - a 6.7 litri per 100 km. In vendita in Giappone da Ottobre 2018, per Europa ed USA c'è ancora da attendere. È stato comunicato oggi da Subaru che la tecnologia e-Boxer farà il suo debutto al Salone di Ginevra 2019
    2 punti
  27. La buona pubblicità, della serie "compra questa macchina e la f*ca non la vedrai manco per sbaglio"?
    2 punti
  28. L'anno prossimo la danno a lui come Company Car e fa il botto di vendite
    2 punti
  29. beh sul renny nessun motore fa bella figura diciamo la verità
    2 punti
  30. Occorrerebbe anche informarsi sul tipo di manutenzione necessaria sull'ibrido Suzuki, perché anche da questa nel tempo potrai avere sorprese e costi non indifferenti Ad esempio, dovrebbe avere una doppia cinghia dei servizi, una delle due è particolarmente grossa, visto il ruolo che ha: connette l'alternatore reversibile al motore e permette avviamento, boost (poco) e recupero di energia. Sicuramente andrà sostituita spesso, nel tempo probabilmente pure i tenditori, che vista la particolarità potrebbero essere costosi. Su Toyota non hai la cinghia, perché manca l'alternatore (il suo ruolo lo fa uno dei 2 motori elettrici), pompa acqua e compressore clima sono elettrici: prega che funzionino sempre, ma in assenza di guasti (rarissimi, parrebbe) non dovrai cambiare nulla, nessuna cinghia, quindi niente manodopera annessa. Sempre parlando di manutenzione, sulla Toyota pastiglie e (ancor meno) dischi li cambierai veramente di rado, dato che ha una vera frenata rigenerativa: per i rallentamenti tipici, frena praticamente solamente con il motore/generatore elettrico, limitando sensibilmente l'usura. Su Suzuki il recupero in frenata ha un beneficio minimo sull'usura. Per cui, io considererei anche quanto sopra Quasi quasi, se vuoi la Suzuki mi verrebbe da consigliarti la versione non ibrida: risparmi sul costo iniziale, in manutenzione, hai meno cose che si possono rompere, ed alla fine consuma poco lo stesso: l'auto è leggera ed il motore è parsimonioso di suo! PS. se vuoi approfondire sull'ibrido Suzuki, ti consiglio la discussione sottostante. Se non fosse per la batteria aggiuntiva, farebbe quasi specie definirla ibrida Dipende dal ricambio che cerchi: finché sono filtri, trovi tutto, anche di concorrenza ovviamente. Se cerchi una sonda lambda per una Subaru, possono volerci anche 2 settimane. Una pompa sterzo di una Pajero di 15 anni fa (ancora molto diffusa)? Almeno un mese e senza feedback sul tracciamento. Un fanalino di una Pajero Pinin? Non è dato sapersi... Ti serve una pompa ABS (spesso difettosa) di una Swif prima serie? Più di un mese e senza feedback sul tracciamento.
    2 punti
  31. Indubbiamente credo sia tra i migliori Suv/fuoristrada in circolazione per la sua categoria, sicuramente piu performante della robetta teutonica (ClasseG a parte), ma quel percorso é davvero semplice, se nei raduni ci propinano roba del genere chiediamo indietro la quota ? Fortunatamente non é diventato totalmente un suv, ma diciamo che qualsiasi pickup in fuoristrada si comporta moolto meglio.
    2 punti
  32. Un po' quello che capita in motogp con marquez. Va sempre a punti a volte anche bene (tipo domenica con Lollo che cade a 2 giri dalla fine ). Poi mettici un Vettel che in Germania coccia a muro solo soletto (doppio)
    2 punti
  33. A me pare che il Grand Cherokee se la cavi piuttosto bene in fuoristrada. Il video che segue e' del modello 2017 cioe' non molto diverso dal "l'attuale cassone per asfalto". Non sara' il Wrangler (l'unico vero fuoristrada rimasto) ma vorrei vedere i suoi diretti concorrenti sullo stesso percorso come se la cavano
    2 punti
  34. Ma i nuovi diesel €6c/d, NON consumano più poco come i vecchi. Questione di NOx. Non basta l'urea, serve anche un A/F superiore.
    2 punti
  35. Aggiungo che i passaruota squadrati e sporgenti aggiungono davvero un tocco più off-road. attendo l'allestimento "sauresco"
    2 punti
  36. dalla descrizione sembra questo caso
    2 punti
  37. Questa vettura sembra una proposta scartata da Nissan del Qashqai! Non ha nulla di Renault, troppo giapponese come stile! È una delle C suv piu banali in commercio
    2 punti
  38. Comunque su un forum del Grand Cherokee danno per inizio produzione nuova serie WL novembre 2019, Trackhawk gennaio 2021, 200 kg in meno grazie al pianale Giorgio, cofano e sportelli in alluminio, motore 6,2 S/C 797 HP cambio 8HPRE H.O. Trazione Awd ed Rwd e terza fila optional di sedili
    2 punti
  39. Non ti arrabbiare, nessuno vuole avere ragione a prescindere. Però non puoi dirmi che il Benzina è roba da supercar e poco altro. Ora come ora, ha senso in parecchi segmenti e soprattutto anche per kilometraggi più elevati che in passato, e@xtom non ha fatto altro che elencarti delle prove. Sull'attendibilità di chi li ha eseguiti non saprei dirti. Poi, quando dici che "non guidi un rottame di dieci anni" va bene perfetto, però ti dovresti chiedere e tra 7/8 anni? Come sarà la situazione? Non ho la facoltà di dirtelo però la via intrapresa è abbastanza chiara. Discorso Scr non è vero che non cambia niente, il pieno di AdBlue lo devi fare e non mi pare diffusissimo nei nostri benzinai. Peace ☏ SM-J510FN ☏
    2 punti
  40. Meraviglioso raduno internazionale 8./9.9. a Bassano Grande Miki!!
    2 punti
  41. Ma da quando le vetture si scelgono in base alla cilindrata e non ai cavalli? Il cliente vede prima i CAVALLI, e poi il resto. Non puoi certo dirgli "prendi il 150cv e non il 120 perchè il nostro 3 cilindri è una chiavica". ? 150cv per una scatoletta da 1600kg (e lo chiamate pesante?) adesso diventano al limite del giusto ..... ?
    2 punti
  42. Se per quanto riguarda Alfa entro nel 2020/21 non si vedranno C-SUV ed E-SUV possiamo iniziare a vestirci a lutto e andare tutti al funerale di Alfa, ma per ora siamo ancora nelle tempistiche nel piano pre 1/6/2018 dove era già ampiamente indicato che non ci sarebbero state novità sostanziose prima del 2020. Se si vuole continuare ad ignorare ciò e passare tutti i giorni dei prossimi 2 anni a dire quanti modelli mancano, l'ex gruppozzo è in ritardo sulla rava e la fava, ecc, allora mi sa che dovreste trovare un'altro posto per andare a fare il pianto delle vedove.
    2 punti
  43. Dovrebbe avere multiair e iniezione diretta (oltre al turbo). Mi aspetto che vada meglio di ciò che lo precede. Oltretutto sarà pure un 1.0 ma ha 120Cv, e stiamo parlando di B-Suv, non di un Cayenne. Tutto mi aspetto da un'auto nuova con un motore TURBO freschissimo di progettazione tranne di sentirmi dire che non riprende quando esce dalle rotonde. O che devo prendere un diesel, o che serve il cambio automatico così scala lui o che è buono giusto per girare in città. Se succede vuol dire che qualcosa è stato progettato male, nello specifico: - hanno sbagliato a farlo 1.0, - hanno sbagliato a fare una segmento B da 1500 kg, - hanno sbagliato entrambe le cose, - hanno sbagliato anche altre cose. Di solito sono il primo tifoso di FCA ma qui c'è solo da mettersi il cuore in pace.
    2 punti
  44. Da inizio 2017 ad oggi, le versioni 120cv (scorporando la GPL) hanno rappresentato circa il 66,6% della produzione totale. Aggiungendo la GPL, la percentuale sale al 74,1%. Comunque è già in produzione anche la 2.0 JTDm 170cv E6D.
    2 punti
  45. Non credo che i vari centri R&D stiano in attesa dei cambi di Manley. ma staranno procedendo in base ai piani stabiliti in precedenza, che al 99.99% non prevedono il giramento giornaliero di pollici.
    2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.