Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 04/12/20 e localizzati in Risposte
-
Ma mi sbaglio o è la pasqua con il meteo migliore di tutti gli ultimi 100 anni? ?8 punti
-
6 punti
-
4 punti
-
Saltando il 2020, Verstappen non può diventare il più giovane campione di F1 della storia. Sappiamo chi ha diffuso il virus a Melbourne4 punti
-
La Logus è la versione tre volumi due porte, mentre la 5 porte è la Pointer: al contrario delle Ford da cui derivano, da quel che so, non sono state prodotte versioni quattro porte tre volumi e 3 porte due volumi per non creare eccessiva concorrenza con le omonime Ford Verona ed Escort.In precedenza il modello Vw era chiamato Apollo, sempre di derivazione Ford Verona prima serie: quest’ultima era una basata sulla Orion di prima generazione, rispetto alla quale era modificata nella parte laterale e posteriore, è dotata solo di due porte.3 punti
-
Non so se sia la sezione giusta ma è venuta a mancare la leggenda Stirling Moss, uno degli ultimi reduci della Golden Era. RIP Re senza corona.3 punti
-
Sulle schede tecniche pubblicate sul sito francese clubauto MACSF (diciamo multimarca tramite una società di assicurazioni) vedo un 0-100kmh in 7,1 sec per Renegade e 7,4 per Compass. Vedo anche che i bagagliai si riducono di 20 litri a 330 e 420 rispettivamente. Non vedo invece se i serbatoi di benzina si riducono o no Altra info, le batterie non si scaricano del tutto in modo che le 4 ruote motrici ci sono sempre. Il motore ricarica la batteria se scende sotto un certo livello.3 punti
-
Ciao, l'immagine è tratta da Antologia di Quattroruote 1962, di Novembre 1961.3 punti
-
Mercedes non si fa problemi ad usare AMG, idem il resto della triade. Non usare il quadrifoglio sulla versione più potente equivale ad ammettere che Tonale non è una vera Alfa ed è un prodotto generalista. I numeri sulla carta non bastano, bisogna fare anche un lavorone sul posizionamento. Se vuole essere concorrente di Mercedes, BMW e Audi anche l'offerta deve essere allineata a quella delle suddette3 punti
-
Visto che non ho ricevuto risposte attendibili e ho risolto con pazienza il problema, da solo, penso di fare cosa utile divulgare quanto scriverò. L'accensione spia é dovuto a "rattoppi " eseguiti in maniera illegale nonché truffaldina dalla carrozzeria che ha riparato l'auto, ritengo, a nome e per conto del "concessionario" che mi ha venduto l'auto. Comincio dall'inizio... Acquisto l'auto a Prato, presso la concessionaria "auto solo affari", trovata in rete, perché trovare una Y relativamente recente, con cambio automatico e motore twin air é praticamente una vera impresa, ed anche un salasso. Macchina del 2013 con 65.000 km a 6.900 € +900 € di pratiche auto e assicurazione sui guasti per 1 anno (obbligato a sottoscriverla pena la rinuncia a vendermela). Non sono nato ieri e qualcosa mi intendo di auto, noto subito che la macchina ha subito un qualche impatto frontale, evidentemente non grave da deformare la struttura dell'auto, ma cofano, calandra, parafango dx e paraurti anteriore, con molta probabilità anche radiatore e evaporatore impianto condizionamento sono stati sostituiti. Faccio le mie valutazioni, ma l'auto serve, a mia moglie, e decido di firmare il contratto. Percorro il viaggio da Prato a Bologna (verso casa) in una giornata di pioggia intensa, si manifesta subito il problema al deviocambioluci (ricorrente nelle y e punto). Durante il viaggio, alle porte di Bologna, sento il classico odore che fa il liquido di raffreddamento motore, pertanto mi fermo all'area Cantagallo e riscontro un abbassamento del livello liquido al di sotto del livello minimo. Provvedo al rabbocco e trovo che il tubicino in gomma che esce dalla turbina per tornare al vaso di espansione (che presenta una giunta con 2 fascette)ha un forellino di fianco ad una fascetta. Questo è stato causato dall'impatto frontale di cui ho parlato prima e sistemato con un rattoppo e fatto anche male! Nei giorni successivi sostituisco il tubo di forato e faccio un controllo approfondito: Start&stop non funzionante perché é stata montata batteria da 45 Ah 360 ampere di spunto contro la specifica start&stop da 65 Ah 620 ampere spunto...le pastiglie dei dischi anteriori sono nuove, ma i dischi sono usurati con spessore di ben 1 mm inferiore allo spessore minimo. Il tagliando motore, (condizione obbligatoria perché l'assicurazione che mi hanno costretto a sottoscrivere abbia valore)non é stato fatto da 2 anni mentre doveva essere stato effettuato da meno di 1 anno, come attesta il concessionario. La marmitta ha iniziato a sbattere nel sottoscocca in retromarcia, dopo solo un paio di giorni dall'acquisto. Naturalmente, la carrozzeria era stata caricata talmente di cera, che a distanza di mesi dall'acquisto, dove l'ho parcheggiata il giorno dell'arrivo, ha lasciato un'impronta oleosa sull'asfalto... L' ancoraggio nel montante sportello della cintura di sicurezza passeggero, aveva una strana posizione, smonto e noto che l'ancoraggio nel montante é parzialmente dissaldato (in seguito ad impatto, deduco...) ed é stato lasciato "allegramente" così.... Fin qui, direi, cose date per scontate, di affaristi senza scrupoli il mondo é pieno... Ma a distanza di un mese inizia ad accendersi, durante la marcia, per poi sparire e/o ricomparire, la maledetta spia airbag, in maniera casuale, ma sempre più ricorrente (l'elettrauto, oltre a caricarmi il circuito di raffreddamento, lasciato dal carrozziere, completamente vuoto, verifica l'avaria ma lo strumento di diagnosi non trova anomalie perché in quel momento la spia era spenta). Mi rivolgo a questo forum, e ottengo come risposta che é sicuramente un sensore d'impatto (frontale o laterale passeggero) o il connettore sotto al sedile passeggero. Purtroppo questi difetti erano tipici del modello precedente, fino al 2012, però sono serviti (complice anche lo stop causato dal corona virus) a farmi smontare parte dell'auto, e qui viene il bello, (si fa per dire...) Trovo la cintura con pretensionatore lato passeggero priva della cartuccia contenente le sfere che bloccano la cintura in caso di intervento pretensionatore, il cavo che vi é innestato porta una manomissione evidente, ovvero una resistenza da 3.3 ohm 1/4 di watt in parallelo al connettore, e fatto anche male, spellando i fili e attorcigliando i reofori resistenza "alla meno peggio" anziché saldarli (ma qui siamo già alla truffa e mettere in pericolo l'incolumità degli occupanti, perché la cintura andava sostituita) Decido di verificare anche gli altri dispositivi dei sedili, trovo la stessa sorpresa per gli airbag presenti nello schienale sedili, anche conducente, ma scopro però che i sedili, evidentemente sostituiti (stranamente seminuovi nonostante 7 anni di età) sono privi dell'airbag..... Stranamente, direi, a questo punto, la cintura conducente é integra, anche se anche lei ha la sua bella resistenza messa "ad minchiam". Mi consola che l'airbag volante e frontale passeggero ti obbliga alla sostituzione volante e cruscotto, almeno quelli... Per il resto ora lo passo in mano al mio avvocato, e poi vediamo... Morale della favola, se avete acquistato un'auto usata e vi trovate un problema come il mio, oppure una carrozzeria vi ha riparato l'auto incidentata ad un prezzo "incredibile" diffidate gente, diffidate....2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Nel senso che cambiava il fuso orario ogni volta che superava i 1800 giri? ?2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Grumman (costruttrice del LEM) una volta che gli astronauti di Apollo 13 (qui si può trovare il "live feed" ? di 50 anni fa) sono rientrati, ha mandato la fattura per il "traino" alla Rockwell che aveva costruito il modulo di comando difettoso. ? https://twitter.com/People_Of_Space/status/12488215949333995542 punti
-
Onestamente inizio a essere perplesso. Dopo 1 mese di blocco, possibile che brancolino ancora nel buio su dove possano annidarsi i focolai? Ma non riescono a fare una mini-intervista a ogni malato/parente di malato per trovare le correlazioni? Da 1 mese non è che si può fare granchè...no palestra, no cinema, no bar, no barbiere....2 punti
-
Alcune pubblicità riprese dalle pagine de "cento anni di automobili", una piccola collana di Autocapital pubblicata a metà anni '802 punti
-
OT : so che non è "gloriosa" come la V6 Turbo, ma la 164 Quadrifoglio mi fa "tanto sangue".....................2 punti
-
Bellissima comparativa, complimenti per la disamina!!! Aggiungo due parole avendo avuto per 10 anni la E46 coupè e avendo avuto modo di viaggiare e guidare l'Alfa GT, dato che un mio caro amico aveva una 1.9 Jtd esattamente come quella in foto. Come design la GT faceva forse più scena, credo abbia avuto uno dei frontali più belli mai concepiti in Alfa, una splendida fiancata e idem la coda sulla quale trovavo forse troppo dimesse le luci posteriori, molto estese sulla fiancata e un pò troppo piccole nello specchio di coda. la E46 invece era meno aggressiva (senza i vari kit M) ma perfettamente equilibrata da ogni angolo la si guardasse. Tant'è che non soffriva molto delle ruote con cui veniva equipaggiata. Mi spiego: la GT per dare il meglio aveva bisogno di cerchi da almeno 17 pollici mentre E46 anche con i 16 non dava l'idea di essere dimessa. Interni: più sportivi e caldi quelli di GT più sobri ma completi di tutto quelli di E46, che qui (al contrario dell'esterno e di GT) cambiava parecchio a seconda degli allestimenti: le versioni top con le modanature in alluminio o radica e magari sedili sportivi tessuto/pelle davano tutt'altra sensazione rispetto alle versioni base con sedili in tessuto un pò cheap e le modanature in plastica morbida con disegno "cubic style" che si graffiavano e spellavano solo a guardarle. In strada: entrambe piacevolissime da guidare!!! La GT agilissima e con un avantreno chirurgico, sempre piantatissima e granitica la E46, con il vantaggio avendo la TP di una sterzo sempre pulito ed esente da reazioni. Frenata ottima su entrambe ma E46 (complici i dischi ventilati anche dietro) forse un pelo più resistente. Del motore parlo della mia che ho guidato per 200.000km il valvetronic 2.0 è stato una sorpresa, non un motore sportivo, ma brillante, regolare pieno già da basso regime saliva senza problemi fino 6500 giri bevendo sempre pochissimo (14 - 15 km con litro si facevano senza problemi) però era fragile. Nella sua vita ho cambiato 2 volte guarnizione e coperchio punterie per trafilaggi di olio, la pompa del vuoto (che costava un botto ed era fondamentale per il buon funzionamento del Valvetroinc) e arrivato alla soglia dei 190.000km beveva più olio che benzina. In sostanza centrato l'obbiettivo di di avere un propulsore brillante ed economo, ma fragile come affidabilità (ho cambiato anche tutte e 4 le bobine nei 10 anni che l'ho tenuto).2 punti
-
2 punti
-
Il titolo parla di come deve essere l'alfa vera. La vera alfa c'è già ed è acquistabile da qualche anno2 punti
-
è un divertimento anche se scrivo ovviamente a tempo perso ...in verità diverse volte mi hanno chiesto di lavorare nel settore dei media legati ai motori ma facendo tutt'altro nella vita, e sapendo di non poter dire quello che penso, ho sempre declinato (e forse sarebbe anche stata una carriera buttata al vento visti i tempi che corrono in quel settore ...so che fanno molta fatica) ...cerco di dargli un taglio un pò originale, senza pretese ovviamente2 punti
-
1 punto
-
Per esperienza su tutt’altra auto, mi è successo in prossimità di curve larghe con parcheggi ai lati della strada: nel momento in cui ti avvicini alla curva, il sensore rileva l’auto parcheggiata (contro cui andresti a sbattere se non iniziassi a girare il volante) e suona; quasi nello stesso istante inizi a sterzare e l’avviso sparisce senza frenata. Può essere che ti sia capitata una situazione simile, prima di una curva? Io eviterei comunque la sensibilità elevata, personalmente lo lascio a metà. ☏ iPhone ☏1 punto
-
Diciamo che non è stato un motore molto fortunato ? Quelli a cui non ha mai dato problemi, tutto sommato sono anche contenti, ma in molti non lo vogliono più vedere, soprattutto quelli che hanno acquistato l'utilitaria, sperando di risparmiare.1 punto
-
1 punto
-
Almeno hai la storia manutentiva? Hai provato a chiamare il conce dov’è sono stati fatti i tagliandi? Hai controllato i km delle ultime revisioni?? sarò io ma comprare a scatola chiusa non mi convince1 punto
-
Si, ma prima di trattare, hai già toccato con mano? Altrimenti, che senso ha? Lo dico anche da lato venditore, quando ho messo annunci su subito e mi chiamavano, o peggio scrivevano, per trattare, io gli facevo le pernacchie. Che tiri sul prezzo se non sai nemmeno cosa staresti comprando? Mah...1 punto
-
Evidentemente non c'è l'interesse a farlo... neppure nelle comunità più piccole e/o isolate... Basterebbe una telefonata dalla Stazione dei Carabinieri locale, per conoscere spostamenti, eventuali contatti e mettere dei punti su di una mappa. Trovare i punti in cui si concentrano gli spostamenti, restringendo la ricerca alle singole fasce orarie, a quel punto inviare ai residenti/domiciliati in zona tramite messaggistica automatica (ogni SIM dovrebbe essere intestata ad una persona fisica/giuridica, anni fa non si poteva ricaricare senza presentare il documento associato, quindi si può restringere il campo al singolo comune) indicazione di farsi avanti a coloro che si trovavano in tal posto in un determinato lasso di tempo. Non mi pare così difficile... Alla mia parente che era finita in pre-intensiva dopo un calvario di una settimana (ed il rimpallo tra MMG, guardia medica e 118)* non è stata posta alcuna domanda, neppure a coloro che vivono sotto lo stesso tetto (abitazione di 550mq con cortile e giardino di 1500mq in mezzo alla campagna, di certo non avevano bisogno di andare in giro per prendere aria...)... non sono stati testati neppure prima di rimandare a casa la loro congiunta, giustamente direte che non è compito dei medici fare gli inquirenti, ma qualcuno lo dovrà pur fare... * Piemonte, dove analisi e visite specialistiche costano meno in strutture private non convenzionate che nelle ASL o in ospedale...1 punto
-
Hai ragione, non dovrebbe essere complicato, visto i numeri. Resta il fatto, (parere personale) che "questi 12", dopo settimane di quarantena, in un piccolo Comune, non dovrebbero esistere. Qualcosa non funziona.1 punto
-
Beh, abbiamo sempre avuto fiat Ducato da generazioni! Dal 1981 fino al 2002 tra restyling a completamente nuovi ho visto 6 cambiamenti. Dal 2007 al 2020 solamente 2 . Bohh,mi sembra che forse i tempi per un cambiamento...... Si effettivamente che il prezzo c'é, lo immaginavo. Nella mia regione vedo solo jumper! Però sono fiat scaldato!1 punto
-
Non posso che darvi ragione. Sicuramente una volta che ci si fa l'occhio passa tutto più "facilmente" e viene digerito ed accettato più facilmente, ma se su una macchina come M3 ed M4 potrà eventualmente anche avere un senso, grazie a parafanghi allargati, nolder, sound, pinze freno, assetto e un' aria più cazzuta in generale.....non oso immaginare l'imbarazzo di avere un affarone del genere sul muso con scritto dietro 418d...o 420d.....o 430i. Poi certamente moltissima gente la prende per tenerla poco oramai....ma ad esempio, io apprezzo molto di più lo stile di F20 LCI oggi che quando è uscito cinque anni fa. Il trend dei calandroni comunque c'è da molto tempo, però se da un lato approvo il cambiamento in BMW (era necessario...poche storie) avrei preferito un qualcosa di meno invasivo, come appunto il modello di Gandini, che è si verticale ed esteso a buona parte del frontale, ma non è largo alla catzum come quello della 4er. Quindi calandroni og, ci possono stare..... ma ribadisco, ci sono modi e modi per farli. Posto qui a sotto a puro titolo di esempio la mia Ghibli (visto che in tempi di lockdown mi sto dedicando al car detailing di famiglia) che ha un calandrone enorme, ma di una forma e stile (per quanto mi riguarda) stupendo e perfettamente integrato con il resto della carrozzeria. p.s. oltretutto le prese d'aria sono tutte vere e funzionali, sfoghi laterali dietro i passaruota anteriori inclusi....1 punto
-
Non sono molto d'accordo nemmeno io, ma data la contingenza non vedo molte alternative, anche si muovesse la UE o USA e compagnia bella per una app, si deve sempre passare da Google e Apple dato che solo loro hanno i pieni poteri su i dispositivi mobile. L'app non è molto utile ma in effetti altro non è che la versione hi tech del campanello per lebbrosi.1 punto
-
O magari il contrario. Se viene meno l'esigenza del tragitto casa ufficio l'auto la usi per gite e vacanze. Dove una banalissima auto a benzina ti crea meno grattacapi di autonomia.1 punto
-
1 punto
-
.....bè........una in più la vanderebbero a me........ p.s. Sperando che il mercato della Moda del dopo coronavirus sia meno disastrato di quello che ci aspettiamo.....cosa che spero...ma su cui ho molte dubbi.....1 punto
-
1 punto
-
Alla fine è un ottimo modo per tracciare la propagazione del contagio e prendere rapidissimi provvedimenti d'isolamento, senza condizionare l'intera popolazione. Magari qualcuno si scandalizzerà, ignaro di ciò che succede attualmente con un qualsiasi telefono/azione sul web. Ma 20 anni fa sarebbe stato un sogno uno strumento del genere, in un'eventualità simile.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Citroën cercò di produrre una berlina compatta a 5 porte. Citroën, quindi tentò una fusione con la Fiat e lanciò il progetto Y, un derivato della Fiat 127. Ma non fu trovato alcun accordo economico tra le due aziende. Il progetto Y diventerà quindi il progetto TA e sarà una berlina compatta a 5 porte, design francese al 100%1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
mah. questi che dimezzano i cilindri, BMW che fa un capolavoro di motore (S58) e ci mette una calandra discutibile a rovinare tutto, Audi che mette scarichi finti a gogò.....ma in Germania si sono bevuti il cervello? Comunque C63 con un L4 perde qualsiasi appeal. Il v8 è il motore AMG, passi per la classe A un L4....che per carità...potente quanto vuoi ma dal sound orripilante, ma ci può stare....alla fine è una compatta, ma su una classe C proprio no. E' come se BMW mettesse il B48 sulla M3.....altro che lamentele per la calandra...... Quindi di auto serie su questa categoria restano solo la Giulia Q, la M3 e la RS4.1 punto
-
Un po' come quello che non tromba la Theron perché poi deve lavarsi il pisello...1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00