Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. maha

    maha

    Utente Registrato


    • Punti

      12

    • Numero contenuti pubblicati

      43


  2. GL91

    GL91

    Redattore


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      8652


  3. Aymaro

    Aymaro

    Utente Registrato


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      21695


  4. iDrive

    iDrive

    Utente Registrato


    • Punti

      6

    • Numero contenuti pubblicati

      8705


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 10/10/21 e localizzati in Risposte

  1. (si ok, era risaputo, però se dovessero davvero fare una nuova 500 termica mi roderebbe non poco una Abarth solo EV)
    5 punti
  2. va beh, la magia l'hanno già fatta ieri in qualifica, non si poteva mica pretendere che si ripetessero oggi... Gara tutto sommato poco entusiasmante Peccato per il podio perso da Charles, ma dato che in palio c'è poco (il terzo posto non serve a nessuno) hanno fatto bene a provarci. Peccato per la pioggia, con gara asciutta chi sa come sarebbe andata per le rosse..., Gran bella gara di Sainz, sfortunato per il traffico in pit lane peccato per Giovinazzi, mezzo giro in più e prendeva Ocon ed un punto bellissime difese di Tsunoda prima ma soprattutto di Perez dopo su Lewis, messicano oggi bella gara,
    4 punti
  3. una nuova 500 termica sarebbe una bellissima notizia
    4 punti
  4. È con grande tristezza che vi comunico la dipartita della Evo 6, dopo anni passati a rappresentare il lusso low cost ha definitivamente lasciato il mercato italiano RIP 🙏
    4 punti
  5. 3 punti
  6. E da 7 anni che è « strano » questo motore...
    3 punti
  7. Non credo possa esser troppo utile la mia esperienza: ho le Michelin sul Brucomela -500L (lì vanno benone ma non è certo macchina che si porta al limite e comunque calza sovradimensionate 225/45 R17 che la farebbero stare in strada anche fossero in teflon...) Ma per arrivare a sceglierle avevo studiato: le francesi sono in sostanza gomme estive ma con sufficiente attitudine a basse temperature e neve, quindi ottime per chi d'inverno usa la macchina per lo più in città o appena fuori (e serve prendere l' autostrada nei periodi interdetti alle estive), e raramente incontra condizioni davvero critiche. Comunque in caso di neve "normale" ci siamo sempre districati senza problemi, dove con le estive saremmo invece stati in grosso imbarazzo.
    2 punti
  8. Sei hai bisogno di una donna per attirare l'attenzione nei confronti dell'auto, il problema è nell'auto, eh! Se invece metti le donne attorno all'auto, lasciando intendere che se compri quell'auto avrai tante donne vicino anche tu, e la si compra anche per quello, beh, lì il problema è nell'acquirente!
    2 punti
  9. È un tema complesso e dipendente da mille fattori, ma una delle poche certezze è la correlazione fra carico aerodinamico e usura gomme (più hai carico, meno le usuri). Charles è abbastanza scarico. Speriamo si gommi velocemente la pista e Charles gestisca bene le gomme, con quell'asetto non sarà facile, ma avrà il vantaggio della velocità sul dritto.
    2 punti
  10. La mia esperienza basata su molti forum/gruppi di proprietari di Alfa statunitensi è che alcuni vedranno l'indicatore di batteria scarica sul quadro strumenti, ma molti no. Immagino che sia una variazione nel software per il quadro strumenti, o forse BCM. Tutti hanno risolto il problema sostituendo la batteria del telecomando. Personalmente ho fatto aggiornare il software del quadro strumenti grazie a un bollettino di servizio e BCM è aggiornato per la mia auto. Ho visto l'indicatore di batteria scarica e sostituito se necessario. Mi scuso se sto usando una terminologia sbagliata che non ha senso in italiano
    2 punti
  11. Sembra una di quelle macchine che compaiono nei film quando non ci si accorda per il product placement del marchio
    2 punti
  12. Pensa che io sono follemente innamorato dei giganteschi specchietti di Murcielago, li ho sempre trovati così gagliardi: Più specchietti per tutti
    2 punti
  13. Proviamo a parlare di cose concrete che saranno alla base della R&D europea e che dovranno salvarci da potenziali problemi geopolitici... Negli ultimi tempi abbiamo potuto apprezzare alcune soluzioni per ridurre l'uso di elementi rari nei motori e nelle batterie: Mahle: è stata la capostipite dei motori elettrici sincroni con avvolgimento (quindi senza magneti) ed un interessante sistema di alimentazione dell'avvolgimento di rotore privo di spazzole Renault: motore sincrono, ma privo di magneti permanenti ed alimentazione indotta; batterie con minor contenuto di cobalto rispetto al passato BMW: procede su una strada analoga (sincroni privi di magneti permanenti), ma con spazzole di alimentazione dell'avvolgimento rotore Siete a conoscenza di altre soluzioni del genere adottate dai costruttori?
    1 punto
  14. La FIA ha già detto che in merito prenderanno provvedimenti duri.. Penalizzeranno la Ferrari, daranno una sanzione a Vettel e obbligheranno Verstappen a bere una lattina di Monster.
    1 punto
  15. Allora, per la mia esperienza, credo ti tocchi il doppio treno. La differenza di tenuta tra una buona estiva e la "più estiva" delle 4S, ovvero le Pirelli Cinturato All Season, è netta. Su una Mi.To 135 cv. Su un'automobile come la tua non può che acuirsi, credo.
    1 punto
  16. mah, a me pare che il maggior "colpevole" sia in compagno di team di Lawson. Hai il team mate in testa al campionato, sei un pilota di riserva, fai una partenza così così, ed alla prima curva non allarghi per lascare lo spazio la tuo compagno nonchè leader del campionato? Van der linde ha fatto il suo, doveva attaccare, ed essendo secondo in campionato ci hanno perso sia lui che audi a discapito della mercedes e di Goetz
    1 punto
  17. Non fare una caxxata del genere e tienila fin quando non sarai costretto a darla via. A quel punto potrai eseguire la transizione con un mezzo un po' più degno
    1 punto
  18. Se la metti su un piano puramente economico o ecologista, goditi la Punto che ne ha ancora per parecchi km. Se invece lo fai per sfizio, per la voglia di cambiare, perché vuoi provare la trazione elettrica, perché ti sei stancato di usare il cambio ecc., io punterei su altro come unica auto in sostituzione della attuale Punto. La Spring potrebbe essere limitante e deludente.
    1 punto
  19. Uso da diversi anni solo 4 stagioni (fiesta, zafira) e posso parlare solo bene delle Crossclimate+ che ho ora su Fiesta e che sono oltre i 30.000 km (uso solo città e un po' di autostrada). Questo inverno le devo far controllare per capire se possono reggere un ulteriore inverno (in genere le cambio non per usura ma perché il pneumatico è "screpolato" dopo tot anni, così è successo ad es per le Crossclimate normali che avevo su Zafira, vediamo queste "+" come vanno..). Non consiglierei invece le 4stagioni leggermente più economiche coreane (Nexen) che ho attualmente su Zafira e che all'epoca avevano ottenuto anche queste buoni risultati nei test subito dietro alle "big". L'unico svantaggio delle Crossclimate è il prezzo iniziale e il fatto che sono ovviamente un po' meno "comunicative" rispetto a delle estive, complessivamente le consiglierei senza dubbio per la sensazione di sicurezza che offrono in pianura (non vado però in montagna e in quel caso forse farei scelte diverse) e ovviamente anche per il fatto di doversi preoccupare solo delle normali inversioni. Con Crossclimate nessun problema con neve in pianura, ottime con la pioggia. Attenzione che non tutte le 4stagioni sono uguali, alcune come le Crossclimate sono più orientate all'estivo, altre all'invernale
    1 punto
  20. Finalmente riesco a capire la differenza
    1 punto
  21. 1 punto
  22. Facendo un giro in rete vedo che ci sono diverse interpretazioni per cui secondo alcune fonti il limite per non prendere la multa sarebbe 115, secondo altre 116km/h, così come secondo alcuni il calcolo della tolleranza va fatto a partire dal limite di velocità e secondo altri invece a partire dal valore rilevato. Io non mi andrei a complicare la vita per fare un ricorso.
    1 punto
  23. ... io non le considero nemmeno più multe... sono delle ladrate da parte di comuni e enti preposti per poter far quadrare il bilancio, nulla a che vedere con la sicurezza stradale. Quindi, mettiti l'animo in pace, e pagala. Tanto tra ricorso, perdite di tempo e fegato che ti mangi, non ne vale la pena. Purtroppo è un altro abuso di questo paesello da terzo mondo.
    1 punto
  24. 1 punto
  25. Ha dato 3 (TRE) secondi al compagno di squadra!
    1 punto
  26. Trovata in un articolo dove parlano di Toyota
    1 punto
  27. Si vabbeh, la Murci è fighissima in ogni suo dettaglio, avesse anche delle padelle inox al posto degli specchietti non lo noterei nemmeno 😅
    1 punto
  28. beh, visto anche il fatto che ha fatto 2 giri per scaldare le gomme rosse (l'unico mi pare), domani sul consumo potrebbero andare bene
    1 punto
  29. Personalmente se mi interessa un'auto preferisco ripassarmela quando arriva in Conce... nei Saloni tra la ressa, la fila di gente per salire a bordo, la fretta di guardare, il caldo ti fai solo un'idea approssimativa... Se bazzicate Saloni di auto storiche di gentil sesso non se ne vede l'ombra 😬😬 eppure vanno a gonfie vele... non e' quello il motivo, semplicemente ai giovani delle auto attuali non frega nulla (vorrei vedere chi di loro si metterebbe in camera un poster di una Bmw Serie 2 Active Tourer o che sogni di comprarsi la nuova Astra 🤣🤣) e sotto una certa eta' sono acerbi nel comprendere le auto storiche... con le moto e' diverso, anche se non vedi piu' le bande di cinquantini come si vedevano fino a 15 anni fa...
    1 punto
  30. Lo Z all'inizio fu disponibile solo col 2.0 Turbo. Il 2.1 TD arrivò solo nel '96 in gamma. Questo per far si che fosse posizionato più in alto rispetto l'Ulysse e non insediarlo nelle vendite. Per quanto concerne la conservazione, in Francia sta tiepidamente ''scoppiando'' il fenomeno Monovolume storica, dato che ormai fanno letteralmente parte della storia automobilistica, e gli Espace 1 e 2 serie stanno iniziando a salire di valore, idem le prime Scenic (soprattutto accessoriate) e le RX4. Quindi secondo me da oggi a 5 anni ci troviamo che le vecchie hanno un buon valore di mercato, soprattutto le più particolari tipo Multipla, Espace e co.
    1 punto
  31. Tra l'altro non è l'unica particolarità di questa "Z": ciò che la renderebbe ancor più interessante e rara è il fatto che si tratti del modello di punta della gamma. Dalla visura del bollo sul sito dell'ACI risulta essere a benzina, 20 CV fiscali e 108 Kw di potenza, vale a dire la 2.0 turbo! Oggi probabilmente è solo un ferrovecchio che non vale niente, ma chissà, forse varrebbe la pena di essere conservata.
    1 punto
  32. Una delle primissime! Notiamo infatti che Z fu presentato a Parigi '94 da solo, al contrario di Ulysse, 806 ed Evasion che furono invece presentati a Ginevra '94. Mi sembra che appunto Z entrò in commercio a Ottobre '94, al contrario di Ulysse che da noi entrò a Luglio '94; Gli altri due francesi arrivarono solo a Dicembre '94 ma in Francia erano disponibili ovviamente da Aprile '94. Se l'Ulysse di per se è raro con targhe provinciali classiche (quindi non le provincie nuove o le tarde tipo BN o VT), lo Z è praticamente unico. Questo credo abbia un lotto AB non Napoletano (noi iniziammo con AA proprio ad Ottobre), ma ho visto su Facebook un clamoroso Z con le ultimissime targhe NAW63 immatricolato il 4 o 5 Ottobre '94!
    1 punto
  33. Il problema di Stellantis è che deve fare il salto a premium nella mente degli acquirenti... tutti apprezzano la Giulia ma comprano una Mercedes o un'Audi e chi la vuole non le riconosce lo street price e aspetta di trovarla usata. Finchè si andrà avanti così puoi anche smettere di produrle.
    1 punto
  34. Sul produrre automobili to-order c'ho studiato per un annetto buono, qualche lustro fa. La cosa, se fatta bene, potrebbe anche funzionare...
    1 punto
  35. io sono talebano: un'auto sportiva senza rombo del motore non è un'auto sportiva. io mi esaltavo con la vecchia Micra 1.4 solo perchè il vano motore era poco insonorizzato
    1 punto
  36. Se non ricordo male, va fatto un arrotondamento al valore intero senza decimali. E se non ricordo male, l’arrotondamento deve essere fatto a favore dell’utente (cioè sarebbe 110 anche se il risultato dell’operazione aritmetica fosse stato 110,9) Inoltre se lo strumento rileva la velocità senza decimali (verifica come è indicato il valore nella notifica) e anche il tachimetro dell’auto lo fa, quel valore non ha senso.
    1 punto
  37. FCA ha comprato PSA. Ma la baracca la dirigono gli ex PSA. Perché Elkann, uomo più potente in Stellantis, ritiene siano più bravi degli ex FCA. E se si sbaglia, si sbaglia di poco.
    1 punto
  38. una cosa che aiuterebbe a contenere i costi sarebbe semplificare gli stand: auto appese ai muri, stand a 2 piani, scenografie "cool", ma a che cavolo servono? stand standard (chiaramente con dimensioni variabili) con al massimo pedane che ruotano per le concept car. In attesa di eventi decenti i prossimi giorni andrò con un surrogato. A Torino c'è un concessionario con tutti i marchi Stellantis + Toyota + Hyundai e attraversata la strada c'è un concessionario con tutti i marchi VW. In pratica un mini-salone salone dell'elettrodomestico però visto che i marchi Maserati, Porsche, Bentley e Lamborghini non li mischiano a quelli per pezzenti.
    1 punto
  39. Tanto quelle robe lì per assurdo le vedi meglio online. Perchè in fiera sono su un piedistallo, chiuse, non avvicinabili e con 3456654221 teste davanti. Alla fine Ginevra si sarebbe ridotta a: - Toyobaru - Nissan 370Z (non metto 124/Mx-5 solo perchè già note) tra le auto "toccabili" (purtroppo non ho la fortuna di accedere agli stand Ferrari&Co.). Svegliarmi alle 4:30, rompermi le corna nel mostruoso traffico ginevrino, far partire 250€ tra tutto...per vedere 2 auto. Meglio "saloni" tipo quello del Valentino/Monza. Almeno passeggi all'aria aperta mentre guardi le auto.
    1 punto
  40. In effetti non comprendo la smania del cambiamento delle auto, come dei cellulari... Se l'auto mi piace io voglio tenerla, anche perché più passa il tempo e più imparo a conoscerla. Mi immagino barricato a difendermi dall'azienda che mi vuole cambiare lo Stelvio con un'X4 nuova.
    1 punto
  41. continuo a non capire questi ragionamenti... Se ti trovi bene con un mezzo lo puoi pure riprendere visto che parliamo di mezzi usati per lavoro principalmente no? lo stelvio è in commercio da 4 anni mica da 10 per me alle auto attuali non manca veramente nulla se non cose che reputo cazzatelle. se per te queste cose sono importanti fai bene a cambiare marchio ma se la macchina su strad ti piace e ti trovi bene con assistenza ecc non vedo perchè cambiare (per come sono fatto io)
    1 punto
  42. Sì sì, le lancette erano arancio-rosse, certo, ma dico solo che in quella foto sembrano ricolorate. Qualche manipolazione secondo me c'è stata, altrimenti altrimenti non si spiega la spia dell'acqua accesa di un bel rosso, quando il termometro segna 70°C Poi non voglio negare che in pre-produzione avessero fatto davvero quel tachimetro con la zona rossa. Magari qualche ingegnerino aveva buttato là l'idea "ma per chi non ha il contagiri, magari diamoglielo un aiutino per evitare di sfondare il motore!"; e il capo "sì sì certo, metti la zona rossa sul tachi, non ci costa nulla...". Detto fatto, l'ingegnerino parla col fornitore, il quale dice al suo scagnozzo: "ehi, l'ing Rebaudengo vuole il quadro con tachimetro con la zona rossa, sul 160 (il progetto, ndr). Costo zero mi raccomando!" Lo scagnozzo pensa tra sé: "diavolo se questa la voglion far bene, persino questi dettagli sulla strabase..." E via di tachimetro con zona rossa a 160 (i km/h..., ndr) Ma arrivano in prova e i collaudatori: "ma che roba sono quelle linee rosse sul tachi?" "Boh, telefona a Rebaudengo" "Chi?" "L'ingegnerino..." "ah, lui, ok..." Drin drin: "Ingegnere, ma che sono le linee rosse sul tachimetro?" "Sul 160?" (il progetto) "Sì, esatto: 160" (i km/h...) "Sono come se fosse una zona rossa del contagiri" "Ah, bello, ma... a 160 'sto polmone non ci arriva neanche in discesa!" "come?!?!" "eh, ingegnere, son col nuovo FIRE, il 1100, su 1100 kg di macchina... che cosa pretende?!?" "ma perché deve andare a 160?" "infatti non ci arrivo, e la zona rossa così non mi serve a una beneamata, mi scusi la franchezza!" "non capisco..." "neanche io ingegnere..." "aspetti, faccio un salto alla Mandria..., che forse ci capiamo meglio" ... Alla Mandria: "allora, saliamo che le spiego come funzionano le linee per la zona rossa" "si accomodi ingegnere" "..." "allora?" "merd... caxx, , questi cogl... incompetenti" "ma ingegnere... che succede?!? Qualcosa non va?" "no, nulla. Dimentichi la storia della zona rossa... come non fosse mai esistita." "d'accordo, come dice lei. Allora... niente, arrivederci, buon rientro a Torino" "Arrivederci." Collaudatori: "Ne', che ti ha detto l'ingegnerino?" "Mah, niente... è venuto fin qui, è salito in macchina, poi ha dato di matto e se n'è tornato a Mirafiori" "Eh, non ci son più gli ingegneri di una volta, ora ci mandano sti ragazzini che san lavorare al calcolatore, ma son tutti esauriti e non si metton più neanche a provare le macchine..." "Eh, sì, che vuoi che ti dica... andiamo a farci un bicchiere di rosso, va". A Mirafiori intanto l'ingegnerino chiama il fornitore: "ma perché avete messo la zona rossa dopo i 160? " "ingegnere, che le devo dire, ma ce lo avete chiesto a telefono, da un giorno all'altro, non ci avete fornito i disegni... e l'operaio ha fatto di testa sua. E sia chiaro, non vi abbiamo chiesto nulla in più, nonostante il lavoro extra!" "ma che dice, lo capisce anche lei che non ha senso??!? La zona rossa dipende dai motori, e dalla marcia innestata..." "si, ingegnere, certo, capisco, ma questo significa un quadro strumenti diverso per ogni motorizzazione..." "ovvio!" "e allora in produzione il costo non ve lo posso fare uguale... e se poi un giorno cambiate i motori o le rapportature del cambio... bisogna cambiare anche i quadri strumenti. Ingegnere, un quadro di prova con le linee rosse ve lo faccio anche gratis, e se lo vogliamo rifare, glielo faccio trovare domattina sulla scrivania esatto come vuole lei. Ma se lo vogliamo mettere in produzione, la questione cambia..." "ah, sì... mmmhh, va be', niente, lasciamo perdere, tanto con voi non si ragiona. Tachimetro tutto bianco. E non se ne parli più!" "Bene, allora, buona serata Ingegner Rabaudengo". "Arriverderci" (voglio andare a lavorare a Stoccarda!) Storielle di fantasia a parte, la cosa ovviamente non poteva avere senso: le versioni base avevano diverse motorizzazioni (dal 1100 al 1400, fino al 1600 in certi mercati, più il 1.7 Diesel) e non mi risulta avessero tutte la stessa velocità massima... si andava dai 150 di 1100 e 1.7 D, ai 170 della 1.6. E che pensassero di fare un tachimetro diverso per ogni motore mi pare poco probabile. Brevissimo OT: Ai tempi c'era solo Mercedes Benz che utilizzava un tachimetro con delle indicazioni delle velocità max per ciascuna marcia, potendosi permettere di farli ovviamente diversi a seconda del motore e del cambio in dotazione; ed era indipendente dal fatto che ci fosse o meno il contagiri. Alcuni esempi: Tachimetro di una MB 190 con fondo scala 200 km/h e cambio 5 velocità (il limite in V non è indicato, perché tanto era di riposo, non poteva raggiungere regimi motore da zona rossa...): Tachimetro di altra MB 190 con fondo scala a 220 km/h e cambio a sole 4 marce: quindi indicazioni limite solo fino alla III... (e pendola al posto del contagiri... ) Fine OT su MB. Altra cosa strana di quella foto di Gente Motori, il volante. L'attacco del coperchio centrale sulle razze superiori mi pare un po' strano, come fosse staccato. Però... di nuovo, ci sono delle strane sfumature... Boh! Infine la plancetta posticcia sotto le bocchette: be', guardatevi questa foto. Prototipo di interni per versione base, roba semi-definitiva... Comunque, mai capita neppure io la tristezza assoluta di quella striscia vuota, peggio che mai quando ci infilavano appunto quel pulsantino triste e solitario dei fendinebbia anteriori. Però... credo lo ricordino in pochi, ma ad un certo punto FIAT trovò un modo per riempire quello spazio! Era il 1992 e FIAT presentò la Tipo 2.0 i.e. Automatic, versione con cambio automatico "tradizionale", vale a dire non la Selecta con cambio a variazione continua, già presentata un paio di anni prima.
    1 punto
  43. Io penso perché era veramente brutta. Certo è una mia opinione ma, credo, abbastanza diffusa.
    1 punto
  44. Vetturone era il nomignolo di Ulysse e compagnia bella. "Big Boy" fu quello di Multipla, e Large fu Croma. Riguardo la Large cassata, comunque, mi è tornato alla mente un altro ricordo. Discorsi di mio padre che ai tempi lavorava alla produzione degli interni e si occupava anche della prototipazione, vedendo progetti e costruendo campioni di parti che poi non andarono in produzione (oppure non ci andarono proprio i modelli a cui erano destinati). Egli ricordava che quando in azienda si iniziò a parlare di Croma II anche per loro il codice era "Large", e che i primi prototipi costruiti non avevano nulla a che fare, anche come dimensioni generali, con quelli poi realizzati per la Croma II andata in produzione. Ci fu quindi un cambiamento anche a livello di questi particolari di interni, che solitamente però venivano richiesti quando si era ormai deciso come farla. Di conseguenza penso che questa Large cassata sia andata avanti un bel po' nel programma, perchè se ad un certo punto passi da una cappelliera ad un'altra di sagoma completamente differente, fatta per accoppiarsi a fianchetti completamente differenti, montati su una scocca completamente differente, vuol dire che hai cambiato tutta la vettura. Loro fecero prove d'interni fatti e finiti anche per questa scassona qui. Per dire, quando Fiat passò da Unone a Tipo, loro non furono coinvolti, perchè non lo erano stati manco prima. Arrivarono le commesse per la prototipazione dei pezzi Tipo2 quando si decise di fare la Tipo.
    1 punto
  45. a me è venuta in mente questa
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.