Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. A.Masera

    A.Masera

    Utente Registrato


    • Punti

      27

    • Numero contenuti pubblicati

      7242


  2. Gengis26

    Gengis26

    Redattore


    • Punti

      22

    • Numero contenuti pubblicati

      2937


  3. MotorPassion

    MotorPassion

    Reporter (Staff)


    • Punti

      21

    • Numero contenuti pubblicati

      12270


  4. VuOtto

    VuOtto

    Redattore


    • Punti

      12

    • Numero contenuti pubblicati

      11904


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 18/01/2024 e localizzati in Risposte

  1. 27 punti
  2. Io ho passato mesi per per lavoro in Svezia e Finlandia a temperature sotto i -30, guidando sia BEV che Phev. 0 problemi, con il vantaggio pure di avere sempre la macchina calda e sbrinata (li solitamente ci sono ventoline da abitacolo e mini colonnine che tengono il tutto caldo per le ICE). Mi sembra un po' esagerato come articolo.
    5 punti
  3. Non ho detto che non ci sia gente che viene dai premium. A guardare cosa costa mantenere un premium ICE, si capisce anche il successo di EV come Taycan e il poco senso di farsi dissanguare da una tecnologia ad altissimo costo di manuntenzione e plagata da inaffidabilità dei componenti. E qui entriamo nelle ragioni di un salto tecnologico. Nel caso Tesla si parlava degli enormi numeri che sta facendo, e quelli non li fai con gli adepti a premium da 80-100,000$.
    5 punti
  4. Ragà io ci provo l'ultima volta. State discutendo da giorni del nulla. Guardate le immatricolazioni in Europa negli ultimi anni. PSA+FCA nel 2019 erano al 18% poi salgono a 20% poi ora riscendono. Tutti i gruppi hanno oscillazioni normali del 2-3% tipo vag e Renault. Questo perché l'automobile è fatta di cicli di investimenti che poi durano anni. Stellantis ha una marea di modelli in uscita a fine carriera ( pensiamo solo al bestseller 3008, ma anche C3, C3 aircross, crossland, grandland). Si sta preparando ad un'altro ciclo di investimenti e nuovi modelli. Ne devono uscire una marea, su pianali aggiornati e pianali nuovi: C3 C3 aircross crossland grandland panda 3008 ,5008, y 600 etc,etc. Certo che ha problemi come li hanno tutti, Maserati probabilmente è stata prezzata troppo in alto etc. Ma da qui a vedere un gruppo in crisi ce ne passa.
    5 punti
  5. 5 punti
  6. Anche per Lancisti, VWisti Mercedisti, ecc ecc
    4 punti
  7. Metà delle definizioni sono supercazzole, anche una IA avrebbe fatto di meglio
    4 punti
  8. A parte in Brasile la situazione è ahimè molto negativa ovunque. Hanno scommesso troppo sulle bev lasciando invecchiare troppo / abbandonando tanti best seller ice. E quasi tutto il piano di lanci e’ più bev only della concorrenza: se la quota bev non salisse molto rapidamente, Stellantis soffrirebbe molto di più di chi lascia la scelta al cliente.
    4 punti
  9. L'hanno appena cambiata rendendola ancora più idiota quindi ci spererei poco
    4 punti
  10. Decisamente risolto il problema del frontale molto triste. Migliora e di molto.
    4 punti
  11. Spulciando per la rete ho trovato il "nonno" del tavolino della Ypsilon. Da notare anche la conformazione della plancia davanti al volante... Monteverdi 375
    4 punti
  12. Io come avevo già detto nel forum Fotoritocchi avrei preferito qualcosa di più elegante, non per questo non dinamico, ma più armonico... Avevo disegnato questo... Per cui ho ripensato un photoshop veloce dell'Ypsilon definitiva in questa chiave di lettura Ovviamente non sarebbe fattibile, ci vorrebbero due radiatori piccoli invece che uno e il led frontale salterebbe ad ogni tamponamento ma Immaginare non costa niente 😂
    3 punti
  13. Rover 214 1.4 16v, 101 cv, anno 1993. No vetri elettrici, no climatizzatore, no servosterzo. Per essere neopatentato, caspita se andava. Mi sono divertito come un matto con quel motore Honda
    3 punti
  14. 3 punti
  15. intanto in quel di Chicago, il generale inverno ha messo a piedi tutte (o quasi) le Tesla https://abc7news.com/chicago-area-tesla-charging-stations-freezing-cold-weather-teslas-not-batteries/14330309/
    3 punti
  16. Qualche dato sulla batteria di Macan EV: Usable Energy = 97 kWh (total ~100 kWh) Maximum Voltage = 765 V Nominal Capacity = 152 Ah Power = 495 kW10s Pack Mass = 570 kg Chemistry = NMC811 Format = Prismatic Niente di particolarmente nuovo o rilevante per il panorama BEV. Le celle sono le famigerate NMC811, stesse di Grecale e anche i valori di capacità ed energia sono simili. Ciò che è realmente interessante nella Macan è la scelta di non avere un DC Booster. Se la colonnina è 400V anziché avere un componente (appunto il DC Booster) che porta la tensione a 800V, si attiva un sistema che "splitta" la batteria in 2 batterie da 400V in parallelo. In questo modo hanno risparmiato il peso e l'ingombro del componente (sarà una 30ina di kg) più il raffreddamento del componente stesso.
    3 punti
  17. c'è poco da fare a questi prezzi ci fanno tutti un pensiero. Oggi le vacche grasse che permettevano di chiedere 80k per un D suv premium secondo me stanno finendo. Idem nel basso chiedere 40k per una C generalista è finita...
    3 punti
  18. Tutti i marchi Stellantis o quasi sono ai minimi storici come venduto … Citroen, Opel, Fiat … e visto come i concessionari detestano la casa madre (sondaggi mostrano come i marchi Stellantis sono quelli con i voti più bassi) dubito che qualche clone in più ora cambi la situazione. Ma certo, vedremo tanto cosa si può fare d’altro che essere spettatori
    3 punti
  19. Rally con una Lancia Y 2wd? Sappiate che sono stato un precursore
    3 punti
  20. Bellissimi questi opuscoli,ogni volta era un piacere andare nelle concessionarie e chiedere un "depliant" . È un viaggio nel tempo. Grazie per la condivisione.
    3 punti
  21. Poi hanno preferito rivolgersi al Brico per le reti del pollaio?
    3 punti
  22. ZX e (soprattutto) Xantia due auto che mi piacevano molto.... forse l'unico neo dal mio punto di vista erano i volanti a due razze che non ho mai potuto "sopportare" (lo avevo sulla Uno e mi dava un senso di economico anche quando erano ben fatti)...
    3 punti
  23. Visto che siamo a parlare di questo progetto 140, cioè la Supercinque, ecco allora il link ad un interessante articolo sul sito spagnolo Escuderia: https://www.escuderia.com/proyecto-140-los-bocetos-desconocidos-del-renault-supercinco/ Si tratta di una carrellata di bozzetti esplorativi, eseguiti da vari disegnatori del Centro Stile Renault, prevalentemente tra il 1977 e il 1978. Tra i più interessanti, quelli del 1977 di Sulpice, che chiaramente stanno nella scia delle proposte di Jacques Nocher (come indicato da @lelasquez) e di Marc Deschamps: Ma anche questa di Michel Jardin, sempre molto "fascionata" - dopo averli introdotti al grande pubblico, paraurti e protezioni di plastica dovevano evidentemente rimanere il tratto distintivo di R5... - e con lo scalino nel finestrino anteriore (domanda: chi sarà stato il primo a idearlo/proporlo?) E poi queste due, del 1978, firmate Jean-François Venet: Tutt'altro stile rispetto a quelle sopra; e mi incuriosiscono per una certa parentela con disegni e prototipi di un'altra piccola in sviluppo proprio in quegli anni: la Opel "S-Car", vale a dire la Corsa poi uscita nel 1982 (intendo questi e questi, visti nel thread [Mai nate Opel]). Non credo sia un caso che Venet avesse lavorato prima per Opel-GM e che nel '77, appena un anno prima di fare questi disegni, si fosse spostato in Renault... Detto ciò, guardatevi pure tutti i disegni del projet 140 sull'articolo di Escuderia, mentre qui vi propongo un'altra carrellata di foto di maquette e prototipi reali. Abbiamo già visto le maquettes che si confrontavano nel giugno 1978, adesso proseguiamo con la fase di gennaio-febbraio 1979: Secondo la fonte lignesauto.fr, Coggiola presenta questo modello, ma non è dato sapere se effettivamente è una proposta interamente ideata e realizzata dal carrozziere italiano, o se questo l'ha solamente realizzata - che era la sua specializzazione - ma su disegno altrui... Purtroppo abbiamo solo questa immagine posteriore, ma a me riporta chiaramente a qualcosa di Peugeot 205; quindi mi chiedo se Pininfarina possa entrarci in qualche modo, anche se la collaborazione con Renault sarebbe una rarità per quel periodo... Questa invece è una proposta interna, asimmetrica, attribuita al leader storico dello stile Renault, Gaston Juchet. Una soluzione di impronta "evolutiva", con frontale un misto di R5 e R14: ... e coda e fiancata (in questo lato 3 porte) che già delineano l'idea di base dell'evoluzione da R5 a Supercinque: Qui invece un'altra maquette (di attribuzione ignota), che osa decisamente di più. Sembrerebbe estremamente avanzata in particolare sull'aerodinamica: linee stondate, porte con cornici a tetto e senza gocciolatoi, paraurti "lisci" e avvolgenti sui gruppi ottici, con fari incredibilmente sottili per i tempi: La coda anche si distingue in modo risoluto per il passaggio dalle caratteristiche luci verticali di R5 ad una altrettante "forte" fascia orizzonatale a tutta larghezza: Curiosamente, su questo lato a 3 porte (modello asimmetrico anche questo, ovviamente) propone fascioni con sottili modanature, anziché lisci. A seguire una proposta che parla da sé: Dunque parrebbe questa l'idea originaria di Gandini per Supercinque. Cioè la duecentomilionesima declinazione degli stilemi BX. Li definisco così per intendersi, ché sappiamo abbastanza bene dove hanno avuto origine... Ora giusto notavo alcuni dettagli a comune tra queste maquettes: - lo specchio aerodinamico semicarenato di R14 - le maniglie delle 3 porte incassate nella fiancata (stile R5 originale) - le maniglie delle 5 porte semicarenate in una originale sistemazione "verticale" - paraurti e fascioni laterali paracolpi integrati, in plastica - arco passaruota posteriore ribassato e inglobato nel fascione Infine una maquette sfortunatamente non datata e senza autore, ma che ritengo possa appartenere ad una fase ulteriormente successiva (magari di poco), in quello che sembra un clinic test: Sembra una fusione tra due maquette che abbiamo già visto sopra. Frontale e fiancata di questa... Con coda di quest'altra: Comunque, per ragioni che non conosco nei dettagli, lo stile della Supercinque (projet 140) è ufficialmente attribuito a Marcello Gandini. Anche se io non ci ho mai visto molto di tipicamente suo... anzi, mi è sempre sembrata ben contenuta nei binari del design di casa Renault. Ma ho letto da qualche parte che il punto fondamentale del contributo di Gandini fosse l'idea che l'erede della fortunatissima R5 dovesse essere un'evoluzione di questa, che fosse immediatamente riconoscibile come una R5 mantenendone cioè i tratti caratteristici. E adesso - in tutti questi disegni, foto e informazioni sul progetto 140 - vedo che Gandini aveva fatto almeno una proposta molto distante sia da R5 originale che da Supercinque definitiva, mentre mi pare di vedere che le idee fondamentali delle forme e dei punti caratteristici della Supercinque fossero già in almeno un paio di modelli di provenienza interna, quella del veterano Juchet in testa.
    2 punti
  24. 2 punti
  25. In passato, alcuni ibridi Ford, avevano proprio la stessa trasmissione. O meglio, prodotta dallo stesso fornitore di Toyota (con alcuni brevetti Toyota), con pochi adattamenti all'applicazione. Sull'ultima Kuga, alla fine ognuno si è fatto tutto per conto proprio, pur partendo da un'architettura simile. Trasmissione attuale Kuga: Trasmissione attuale Rav4:
    2 punti
  26. Ho letto l'articolo, non dice in sostanza nulla e cita pure la difficoltà nell'apertura portiere che è uno dei test che si va a fare quando si sviluppa al freddo una vettura (e ovviamente vale anche per le ICE). Ribadisco, ho guidato in prima persona BEV a quelle latitudini e temperature, problemi (salvo il fatto di avere l'autonomia ridotta dal freddo), non ci sono. L'unico vero nemico (e credo che in questo caso sia la causa dei problemi) può essere la Batteria 12V che muore per il freddo. Se questo accade può essere inibito il sistema di preriscaldamento della batteria e li iniziano i problemi.
    2 punti
  27. io sono convinto che la Ferrari quest'anno vincerà il mondiale. Mi aspetto un dominio in lungo e in largo, con una volata finale spettacolare che sancirà il trionfo di Sainz sul combattivo gregario Leclerc. Sono sicuro delle mie argomentazioni perchè la Red Bull è stata impegnata ad oltranza, fino all'ultima gara per la combattutissima lotta per il titolo, con notevole esborso di risorse e improcrastinabili ritardi che stanno causando gravi problemi alla vettura 2024 della scuderia Austriaca, mentre il team di Maranello aveva furbescamente e strategicamente tirato i remi in barca per dedicarsi alla nuova vettura, che voci di corridoio dicono sia la Ferrari più bella, più rossa, più migliore, più potente, più affidabile, più aerodinamica, più veloce e più missionwinnow mai costruita!!!
    2 punti
  28. https://www.quotidiano.net/blog/turrini/come-sara-la-nuova-ferrari-e-quanto-vincera-5.8333
    2 punti
  29. Penso di essere l'unico a trovare la plancia nella media generale del mercato considerando inoltre che si tratta di un restyling/adattamento della precedente, non mi pare che attualmente in giro su altri brand si trovino grandi originalità/personalità, ormai hanno tutte un mega tablet appoggiato su plance lineari.
    2 punti
  30. Ok, adesso immaginatela con la rete del pollaio...
    2 punti
  31. Well... This is prime example of PSA's stinginess. Mechanic or great mechanical solutions were never on their ethos. Their PR is trying to iron this out. How great there are and so on. On the other hand no one from media outlets is questioning this. Sort of win-win for PSA.
    2 punti
  32. Non ho detto che il problema sono i bev. Ho detto che sta introducendo tra le altre cose anche bev sicuramente interessanti come C3 per il prezzo e 3008 per prestazioni autonomia etc. 2 piattaforme nuove che possono dire la loro. Più altre novità tra cui ad esempio motorizzazioni mild ibrida che le mancavano e che mi pare stiano salendo parecchio nel gradimento dei consumatori. Più ha molti modelli chiave a fine corsa tipo C3, panda y, 3008, 5008 crossland, grandland Renegade Compass 500x Stelvio Giulia etc. Rispetto ad altre case stellantis ha ritardato un po' gli investimenti in elettrico ibrido e nuovi pianali, sia perché andava bene, sia perché non era messa male come normativa emissioni, sia per la fusione, sia per uscire con pianali pronti e non rischiare flop come altri. Chiaramente sta soffrendo un po' e vedremo se questo calo si ripercuoterà in utili e margini ( molte in passato per mantenere quote hanno massacrato i margini tipo vag e Renault) ma è altrettanto chiaro che ora ha da presentare un sfilza di nuovi modelli e si vedrà. I dati son sempre interessanti ma vanno contestualizzati. Stellantis non è in crisi, non ha presentato nuovi modelli che son stati un flop, non sta svendendo auto per sopravvivere. Come qualcuno sembra voler affermare. Ha appena iniziato un nuovo turno di investimenti e di prodotti. Stiamo tutti un po' più sereni.
    2 punti
  33. Rimane tendenzialmente scialba, ma decisamente un balzo in avanti rispetto al modello originale. In Ford hanno tremendamente bisogno di trovare una nuova identità, gli interni sono veramente rimasti indietro. Ricordo quando in casa comprarono la fiesta 6a serie, sembrava di avere un'astronave. Volante, comandi clima e linea generale sono troppo conservatori. Neanche VW è piatta cosi. Però dai le diamo un 7 per il guizzo. PS: finalmente han capito che lo stemma sta bene al centro della presa d'aria.
    2 punti
  34. Non sono sicuro che questi movimenti della quota mercato sono una questione della gamma elettrificata. Le cifre per tutti propulsori ecetto bev e solo per le bev A me sembra, che esattamente il segmento bev non e il problema grosso della Stellantis, i problemi (oppure perdite di quota) sono alle macchine tradizionale.
    2 punti
  35. Cloni come li fanno gli altri. E non sono cloni qualsiasi: Avenger, 600, Milano, y sono auto importanti. C3, panda inaugurano una nuova piattaforma lowcost a prezzi contenuti con in seguito C3 aircross, 3008 inaugura una nuova piattaforma elettrica che sulla carta compete con chiunque e che si estende a grandland, 5008 le nuove auto a Mirafiori. Ci sono le nuove motorizzazioni ibride che stanno introducendo. In usa escono recon, wagooner, charger, c'è il 1500 elettrico e erev, c'è leapmotors. Insomma c'è tanta carne al fuoco. Io direi di aspettare un pochino prima di tirare le somme.
    2 punti
  36. Altro importante segnale per capire il fenomeno Tesla. La stragrande maggioranza di chi le compra viene da segmenti e budget più bassi e non avrebbe mai comprato auto di quel prezzo. Incluso la S e X, ma ovviamente largamente con 3 e Y. Ovvero una Tesla realizza il sogno di una macchina potente e di segmento alto che, in teoria, costa per il mantenimento meno di un Panda, costa di elettricità ben meno di una molto inferiore auto, idem di assicurazione e bollo, senza tagliando. Una Ice di comparabile potenza sarebbe un bagno di sangue impossibile. Quindi non pensate che il cliente di una model 3 LR da 400 hp abbia mai preso lontanamente in considerazione una Bmw da 400 hp. Ergo sulle difettosità e bassa qualità delle Tesla la stragrande maggioranza chiude uno e due occhi, se no il sogno di un auto cosi svanisce. Una Ice equivalente non potrebbero mai permettersela. Trendy? Sicuri? Non credo. Trendy ce l'hanno fatta diventare. Queste sono le radici del fanboyismo negazionista, gli si rovina il sogno.
    2 punti
  37. La Charger si autoricarica?…..
    2 punti
  38. CITROEN XANTIA - 1993/2002 Con una linea a 2 volumi e mezzo, la XANTIA si distaccava nettamente dalle progenitrici, specialmente da quella BX che andava a sostituire. Era decisamente di un gradino maggiore però inserendosi nel segmento D e lasciando spazio in basso a quella che successivamente sarà la vera sostituta, ovvero la ZX Sara, più riconducibile al segmento C. Anche i motori erano più prestigiosi e così finiture e interni. Finirà la sua carriera dopo 1 milione e mezzo di vetture prodotte.
    2 punti
  39. Nessuna, se non la solita retorica del moriremo tutti.
    2 punti
  40. Sto usando HVO da mesi sulla Giulia 2.2. Il ragionamento che ho fatto è che parecchi motori simili (BMW in primis) sono omologati e i componenti li fa tutti Bosch. Se funzionano quelli, deve andare anche il mio. L'unica differenza con il gasolio standard EN 590 è che è meno denso. Risultato: consumi spettacolari (attualmente con l'ultimo pieno sto a 4,8 l/100 km da CdB incluso un giro di 50 minuti ieri nei dintorni della stazione Tiburtina per parcheggiare) e intervalli di rigenerazione aumentati da circa 220 km a circa 300. Veramente lo chiamano "gasolio paraffinico", non credo che sia meno ricco di paraffina, anzi... Come la mia. Ho già fatto 7-8 pieni. Per ora niente problemi con l'alimentazione.
    2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.