Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Nico87

    Nico87

    Utente Registrato


    • Punti

      13

    • Numero contenuti pubblicati

      3285


  2. TonyH

    TonyH

    Utente Registrato


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      57002


  3. AndreaB

    AndreaB

    Utente Registrato


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      16051


  4. v13

    v13

    Utente Registrato


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      8816


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 02/07/21 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. scusate, tutti gli ausili alla sicurezza sono fondamentali, ma dire che a parità d'impatto su una Dacia sei salvo e su una Y non ne esci vivo mi pare un'esagerazione bella e buona.
    9 punti
  2. La Dacia è brutta e triste come la morte. Quando l'ho mostrata a mia moglie come pari prezzo mi ha, giustamente, mandato a cagare.
    7 punti
  3. Mi meraviglio che qui si parli solo e soltanto di potenza pura senza considerare tutto quello che c'è in torno. È poi, ditemi il senso di paragonare una berlina da 5m con una sportiva 2 posti secchi solo perché entrambe elettriche.... Altrimenti vale tutto, apro in post sul perché la Lotus Elise o la 4C non hanno tanti cavalli quanti una Classe C63Amg e quindi di conseguenza sia meglio quest'ultima 😂
    7 punti
  4. Francamente e razionalmente, oggi acquistare questa auto (e magari configurarla e pagarla con una dotazione da 2021, quindi quantomeno gli appoggiatesta e bag laterali) a meno che non te la mettano sui 9/10k è da pazzi. Ma visto che a quanto si dice, l'aria è cambiata possono anche tenerle nei piazzali. Se si vuole spendere poco, ad esempio con la nuova sandero si spende uguale se non meno, e si ha un'auto di questo secolo. L'unico motivo per acquistare questo pezzo da museo è perchè non ci si è guardato intorno o perchè ancora si crede nelle leggende "le fiat te le riparano col fil di ferro e i ricambi costano poco".
    6 punti
  5. Aggiungo... Quante case automobilistiche prongono una supersportiva di quel calibro a combustione e bev in contemporanea? L'avessero fatto gli altri, al solito..... ☏ POCO F1 ☏
    5 punti
  6. Rinominerei il topic in "scelte strategiche segmento A/B" vista la piega del topic... Indipendentemente dalle opinioni di ciascuno, la Ypsilon è poco dotata, specialmente per quanto riguarda la sicurezza (gli airbag laterali possono evitare conseguenze molto gravi a cassa toracica, bacino e colonna vertebrale in caso di impatto, e questo è scientificamente dimostrato; altrettanto è dimostrato della probabilità di mitigare, nelle giuste circostanze, le conseguenze di un incidente per merito dell'AEB). La sicurezza non è un'opinione, è un fatto ed esistono enti a certificarla. Si può discordare dalle loro medotologie ma non è questo il topic per parlarne. Poi, se volete dire che merita perché vende molto, benissimo. ... E tutti noi sappiamo che i SUV sono meno efficienti delle vetture di derivazione. ... Quindi il mercato non giustifica le carenze di contenuti che quest'auto palesemente ha. Buon per FCA se vende. A me fa sorridere. Ma è fuori dal tempo per via di mancanze che potrebbero essere implementate ma non implementano. Saluti!
    5 punti
  7. Però in altri casi - suv, tablettoni, preferenza di gingilli anzichè della meccanica - si invoca il fatto che il giudizio ultimo è del mercato. Cosa che deve valere anche nel caso di Panda/Ypsilon. Non essendoci per fortuna solo loro a listino se non interessano si può guardare serenamente altrove.
    4 punti
  8. Clio (e presumo anche dacia visto che è la stessa auto e piu recente) 5 stelle valutazione 2019. Y 2 stelle valutazione 2015 (che oggi sarebbe 0 e non solo per la mancanza di adas, già all'epoca aveva solo il 44% di protezione occupanti...). Panda 0 stelle. Magari non fa la differenza tra la vita e la morte, ma potrebbe fare la differenza tra uscire sani e il dover passare per ortopedia o peggio, specie negli urti laterali dove entrambe non hanno airbag.
    4 punti
  9. Scommetto che se in Maserati non ci avessero pensato alla versione elettrica, la discussione avrebbe preso la piega del "...ancora con i motori a scoppio: antichi..."
    3 punti
  10. 3 punti
  11. ATT.NE Comunicazione di servizio per i Mod. e/o Amm., è presente un errore nel titolo del topic bisogna sostituire la D con δ ed eliminare lo spazio tra S e 4. Grazie.
    3 punti
  12. E la migliore si stabilisce solo con i numeri dei cavalli? Qui abbiamo perso la bussola. MVA
    3 punti
  13. Probabile debutto, ma non certo, il 18 Marzo.
    2 punti
  14. Qua però si è arrivati a stigmatizzare gli acquirenti.
    2 punti
  15. Metà del parco circolante è pre 2010 in Italia, forse anche di più, il problema non sono certamente le Ypsilon o le Panda o le certificazioni, sempre state molto di parte, dell'EURONCAP. Ci siamo dimenticati quando testarono la Panda 2003 cercandone volutamente una versione ultrabase, nemmeno in vendita nella maggior parte dei paesi, con un solo airbag e di contro la Clio e la Megane le testavano top di gamma? Poi la scusa del "si ma le auto le dobbiamo comprare noi", ah le Renault ve le passano a prezzo di costo?
    2 punti
  16. In questa piovosa domenica, meglio rilassarsi e riordinare gli avvistamenti settimanali. Giovedì : si comincia con questa Suzuki Santana 1.3 Cabriolet immatricolata nel 1990. Poche centinaio di metri e mi si parava davanti questo raro Saviem - Renault SG3 del 1981, ancora in uso. A fargli compagnia questo Ducato del 1984 : Dopo aver percorso passi su passi, ecco spuntare una 126 BIS del 1989 : Speriamo che il graffito sul muro della foto precedente non abbia offeso questa 106 954 del 1994, nella stessa strada. Il ritorno verso casa ci offriva un altra francese, e l'ultima auto della giornata, una Renault 19 1.4i del 1995 : Venerdì sembrava cominciare a ingranare nel pomeriggio, con questa Marbella Special del 1993. Nella stessa zona era parcheggiata questa Golf GL 5p del 1992. In un viale laterale sonnecchiava questa Audi 80 1.8 S del 1991. Alla fine della strada mi passava davanti questa Y10 del 1994. Nello stesso momento mio zio fotografava questa 205 Junior del 1990. La giornata si concludeva con un altra 80, una più vecchia 1.8 E del 1989. Anche Sabato prendeva il via il pomeriggio. Uno spostamento in autobus ci regalava questa Civic 1.4 16V GL del 1991. Nonostante l'autobus bisognava comunque camminare un pezzo a piedi. Ed ecco che spuntava un altra Golf GL 5p del 1992, che nel alfabeto viene subito dopo quella bianca. Questo Land Cruiser del 1992 concludeva la giornata. Oggi si conclude il reportage con una sola macchina. La prima domenica del mese una famosa piazza ospita un famoso raduno, ma la pioggia sembrava aver bloccato tutti. Tutti tranne il proprietario di questa superba 500 SEC del 1984.
    2 punti
  17. Certo la Dacia è brutta e triste (l'ultima derivata dalla clio?), ma se Dio non voglia fai un incidente, dall'auto allegra e sorridente potreste non uscirci (o non tutti interi) specie su urto laterale. Ad oggi si trovano le nuove Clio zen sui 13.000€ che sono meno brutte e tristi. Andarne a pagare anche solo 12k per la Y, è un affronto al buon senso e dovrebbe essere una scelta su cui mettere i messaggi di pericolo come sulle sigarette. Idem la Panda chiaramente.
    2 punti
  18. 1000 cv.. in Maserati non stanno facendo bene le cose, ma benissimo! Dopo anni di calma piatta erano chiamati a dare una spallata al mondo delle auto e l'hanno fatto. Vista l'attenzione che hanno dato al progetto MC20 sono sicuro che tutta la cavalleria elettrica sarà sfruttata a dovere e che anche l'handling sarà da riferimento. Bravo Landini, brava Maserati...e bentornata!
    2 punti
  19. ... non mi piacciono entrambi... come un po' per tutti i SUV, ma mai consiglierei un' Alfa ad una Porsche.
    2 punti
  20. 2 punti
  21. Vedo male o è una 900 i.e. Young? Se così fosse, si tratta della versione speciale con gli interni multicolore. Altro che Ferrari..
    2 punti
  22. Mi sono appena fatto un film con i sabelt su Ypsilon.
    2 punti
  23. Avranno lei come benchmark; veloce come una Ferrari, capiente come un Volvo 🤣
    2 punti
  24. "perfored leather" veri lussuous
    2 punti
  25. Le scelte sulla sicurezza non devono essere demandate al mercato. In primis perchè non tutti hanno le competenze, secondo perchè in tanti direbbero "guido da 20 anni, non è mai successo niente". Infatti la presenza di certi equipaggiamenti è regolamentata dalla legge europea, e a breve la Y infatti sarà fuori legge. Chiaramente la Fiat come fece già con la Panda con l'ESP, aspetterà l'ultimo giorno per la loro micragnosità. Rendiamoci conto che la Y e la Panda, sono le UNICHE auto sul mercato ad avere poggiatesta posteriori ed airbag laterali optional. P.S. Mi aspetto un retest a breve della Y da parte dell'euroncap. Magari testandola senza poggiatesta posteriori inaugurano i punteggi negativi.
    1 punto
  26. Io mi feci mandare una fotocopia del libretto prima di ritirare la macchina, e la mandai all'assicurazione per fare il passaggio, e l'agenzia mi mise la polizza in copertura a partire dal giorno in cui mi ero accordato per il ritiro con la concessionaria. L'unica scocciatura è che poi quel giorno avevo l'auto vecchia senza copertura e mi hanno dovuto prestare un'altra macchina per andare in concessionaria, ma nel tuo caso, visto che andrai col treno a ritirare, non dovrebbe essere un problema.
    1 punto
  27. Che bello vedere un ingegnere che "si sporca le mani", che trasmette passione in ogni spiegazione. La bellissima mini-serie di Veloce mette in evidenza la principale qualità degli italiani nel progettare le auto, qualità che nessun altro competitor spendaccione potrà mai eguagliare: la passione.
    1 punto
  28. Considera che qui in Emilia e penso anche lì in uk 😉 molti costruttori di auto sportive sono ansiosi di vedere il risultato e la riposta dei clienti per partire di conseguenza. Rispettano il Nettuno,ma non interessa troppo agli altri costruttori
    1 punto
  29. Ancora con sta plaid? Penso che se Tesla e MC20 fossero messe a confronto la differenza si vedrebbe alla prima curva .
    1 punto
  30. Lo vista di sfuggita, bel caso di Sandero sono anche più "schiacciate", davanti invece i fari sono molto grandi e riempiono il grande muso.
    1 punto
  31. Alla faccia che musetto corto! Mi intriga! TKCB
    1 punto
  32. Per quello che so di rimando, le attenzioni del pubblico intenzionato a metter mano al portafoglio sulla quasi tutte sulla MC20 BEV, se la azzeccano finalmente sono in anticipo su tutti.
    1 punto
  33. Presentazione a maggio, pare ☏ BAH-L09 ☏
    1 punto
  34. mi ricordo che audi per essere percepita al livello di bmw e mercedes ha dovuto lavorare sodo per 10/15 anni in perdita come minimo e con gamma completa..... non capisco come azzo si voglia rilanciare alfa con solo 2 modelli in 6 anni e aspettarsi di essere al livello percepito delle tedesche dopo aver abbandonato i segmenti premium per 20/25 anni e mercati fondamentali come gli USA..... per rilanciare alfa serve una gamma completa di livello e mettere in conto almeno 10 anni per vedere i risultati sperati, se no fanno meglio a chiudere la baracca e addio... spero che stellantis abbia una visione di medio lungo periodo.
    1 punto
  35. Comoda la maniglia per aprire la porta. Per il resto il solito ciarpame PSA.
    1 punto
  36. 1 punto
  37. Cavolo, è bastata la tua mail per farli svegliare? Mandane un'altra in cui chiedi se hanno in programma di fare la SW, hai visto mai che dopo anni di richieste da parte dei forumisti finalmente risolviamo?
    1 punto
  38. quindi l'alimentazione giusta sulla maglia giusta
    1 punto
  39. Purtroppo a quella cifra trovi auto a metano di 10 anni e 200000km. Io valuterei una gpl, con il serbatoio già sostituito, se è più conveniente come prezzo ☏ SM-G985F ☏
    1 punto
  40. Avendole guidate un po' tutte quelle che hai nominato, ti consiglio la Punto (meglio la Evo come spiegava @OUTATIME) o la Panda II con il 1.4; la C3 a metano la lascerei stare (su metanoauto puoi leggerne di ogni colore); il f.i.r.e. 1.4 con l'impianto metano di serie è robusto: conosco personalmente colleghi che sono arrivati alla soglia dei 300'000 km seguendo la manutenzione programmata e senza necessità di interventi straordinari. La Punto certo non è un "fulmine", ma comunque in ambito urbano è gradevole; la Panda II, più leggera, è più scattante. Con la cifra a disposizione forse riuscirebbe ad avvicinarsi ad una Panda III NP, ma lì c'è il grande interrogativo sugli interventi costosi (che mettono a serio rischio la convenienza globale).
    1 punto
  41. A parità di prezzo tra Panda e Punto preferirei la seconda, più spaziosa, più sicura e solitamente accessoriata meglio. Tra Grande Punto e Punto Evo la differenza non è solamente visiva ma cambia abbastanza anche sottopelle. Se la differenza di prezzo non è eccessiva, opterei per la Evo. Inoltre, rispetto alla Grande Punto la qualità dei materiali negli interni è nettamente superiore e sono più durevoli. Se la scelta dovesse invece ricadere su Panda metano, meglio evitare il 1.2 fiacco e puntare sul 1.4 meno fiacco e con qualche CV in più. In generale sia con Panda che con Punto non dovrebbero esserci grossi problemi, conosco gente che con queste ha percorso oltre 260k chilometri misto città/extraurbano senza particolari problemi al motore.
    1 punto
  42. ...poi, capirono, che era meglio "salire".
    1 punto
  43. Meccanicamente non saprei, ma esteticamente è parecchio riuscita. Una mini Captur senza esserna una copia. Paiono buoni anche gli interni.
    1 punto
  44. Non so se sia già stato postato, pubblicità Walmart con le auto più famose dei film.
    1 punto
  45. Quanto sarebbe bella con un bel motorone termico?
    1 punto
  46. Se cerchi comfort e spazio per caricare, caschi non in piedi, di più. Il lato oscuro è che è sensibile come un braccio dopo che ci hai dormito tutta la notte sopra.
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.