Vai al contenuto

v13

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    8826
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    20

Tutti i contenuti di v13

  1. confermo che sono aumentati in modo esagerato. Nei casi fortunati del doppio, ma a volte anche del triplo o quadruplo. Io ho preso una C a noleggio per una settimana a 350 € con assicurazione ma l'ho prenotata mesi fa. Il mese scorso ho preso una 500 per luglio in Portogallo e con franchigia mi costa uguale. Prezzi di questi giorni per giugno, luglio o agosto vanno dagli 80 ai 120 € al giorno. Follia pura.
  2. Giusto per puntualizzare: ne state facendo una questione di principio. Ho guidato di recente un'Ibiza col 1.0 110cv. Cambio 6 marce con una 3ª da 130 km/h. Rapporti assurdi da test emissioni. Però poi il motore risponde benone lo stesso a qualunque regime. Semmai vibra un po' sotto sforzo e a volte la frizione mi è sembrata poco modulabile, ma mai neanche lontanamente ho avuto la sensazione di auto sottomotorizzata o in difficoltà. Un paio d'anni fa noleggiai una Fabia e una Spaceback col 1.0 95cv a 5 marce, stesse sensazioni e rapporti del cambio lunghi, ma con spaziatura leggermente più gradevole.
  3. Beta è un bel nome, corto e pronunciabile decentemente in qualunque lingua del globo (tranne gli ispanici che lo trasformerebbero in "Veta", ma vabbé). Forse il problema è che per qualcuno (mondo informatico, design, moda) una "beta" è una versione non definitiva di qualcosa. Ma direi che è un dettaglio. PS: sfatiamo un mito: la Beta 1972 ebbe molti problemi di ruggine all'inizio, ma già la restyling di fine '75 era stata molto migliorata e ne soffriva solo marginalmente (ruggine superficiale in un paio di punti, per esempio zona terza luce / montante D). Per Lancia i problemi con la ruggine scomparvero poi del tutto una volta lanciata Delta.
  4. ma sbaglio o è più alta da terra del solito?
  5. è la prova del miracolo per diventare santo
  6. esterno accettabile, anche perché la base di partenza è eccellente. All'interno hanno toccato quel che dovevano lasciare intatto (plancia strumenti) e rifatto quasi uguale quel che avrebbero potuto modificare (ergonomia parte centrale). Anche il volante ho sempre preferito il 4 razze.
  7. sarà interessante vedere anche questo perché il cambio abbinato al Firefly 1.0 qua in EU è davvero ottimo per il segmento
  8. sarei curioso di sapere come vanno col 1.0 aspirato. Perché a me è sembrato abbastanza adeguato ad auto della taglia della 500.
  9. esatto! Dentro sembra un concept degli anni 90 con forme simil-organiche e colori random. in realtà noto che è una strategia sempre più comune nei grandi grupponi, in modo da avere sempre delle novità nonostante tecnicamente siano sostanzialmente sempre lo stesso prodotto
  10. sì, in pratica una Prisma con meccanica Delta integrale
  11. Volvo 780, una paciosa coupé un po' fuori tempo massimo...
  12. scusate, sono malato, ma mi ha fatto venire in mente questa: PS: a me piacciono entrambe
  13. che disastro, ogni cosa che hanno cambiato è in peggio.
  14. l'Ibiza è un'auto onestissima che copre almeno un 90% delle esigenze del pubblico. Davvero non vedo che problemi ci si possano trovare...
  15. rischio serio probabilmente no, ma non vedo che differenza fa cambiare l'olio adesso o fra tre mesi
  16. però in questo caso la presa d'aria c'era, anche se non serviva al motore
  17. Non so se è adatto a te (magari normalmente guidi una Ferrari ), ma sicuramente è adatto alla Clio. Auto equilibrata e motore-cambio piacevoli.
  18. l'ho vista ieri nel traffico. Non sa di niente, né per dettagli, né per proporzioni.
  19. io altre 684 pagine non le aspetto di certo! PS: tra l'altro trovo che è invecchiata veramente male.
  20. a me invece 145 è sempre piaciuta, anzi piace tutt'ora. Sono un inguaribile ottimista e ho sempre voluto pensare che era la risposta squadrata alla Civic In questa versione stiracchiata è piuttosto orrenda, ma mi chiedo se, curando un po' di più montante C e finestratura, non ne fosse potuta saltar fuori una versione SW. PS: Faccio outing: a me piaceva anche la 146, tranne il design di fari posteriori e portellone veramente scialbi.
  21. Beh, Marbella era una Panda 1ª serie a tutti gli effetti per meccanica e lamierati, salvo il portellone posteriore. Mi chiedo come faccia a passare l'ispezione periodica obbligatoria in queste condizioni. Vabbé, domanda retorica... Si spera che sia almeno assicurata. 😒 A me pare originale. Alla fine facevano praticamente solo serie speciali, questa mi pare una di quelle. Deve avere il 1.3i catalizzato. È una tipo base, non S, con le frecce della DGT. Potrebbe essere 1.1 Fire, 1.4 o 1.7 D, nella prima serie non c'era nessuna distinzione esterna. Internamente la diesel non aveva quello che in Fiat chiamavano "econometro". Il paracolpi laterale era after market.
  22. Non so aiutarti sull'affidabilità del DSG in questa applicazione. Per il resto sempre avuto un debole per la razionalità della Superb. C'è da dire che visti i dubbi sui tempi di collaudo, sul cambio e sulle rate della Civic, forse potrebbe avere senso tener la Honda ancora per un po'. Ma è solo una mia opinione.
  23. scusa, però non è divertente se non si rispetta la regola della pagina... 🤔
  24. l'N74, V12 biturbo della BMW!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.