Vai al contenuto

Melone

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2814
  • Iscritto il

Tutti i contenuti di Melone

  1. Non avevo mica capito che fosse enorme. Curioso che Renault molto probabilmente abbandonerà il segmento...
  2. Bellina davvero, adesso sarebbe perfetta per avere una sorella Peugeot!
  3. a me pare riuscita, soprattutto nel frontale. Il resto è fin troppo pulito, ma ci sta.
  4. Melone

    Kia EV6 2021

    frontale anonimo, il tiger nose mi è sempre piaciuto ma qui non c'è neanche l'accenno... il resto invece è bellino, la coda mi piace proprio. in ogni caso le elettriche sono ancora troppo influenzate dalla vecchia architettura delle auto. Se cambiamento deve essere che sia a 360° secondo me.
  5. finalmente qualcosa che rompe un po' gli schemi e si avvicina tantissimo ai concept.
  6. Bah, credo che al momento l'unica formula conveniente per una elettrica sia quella del "la restituisco fra 3 anni" così evito i problemi di degrado/affidabilità e sopratutto ho il tempo di vedere se e come evolve il mercato elettrico. Per l'autonomia metti un 20% in meno rispetto al wltp e comunque una settimana lavorativa da 30-40km si dovrebbero fare... anche io avevo il dubbio... sul listino dal sito Dacia si capisce meglio: sulla base non c'è il navi e non si può avere neanche a pagamento (quindi neanche le mappe, ovviamente). Sulla Plus c'è il navi e con 100€ in più puoi avere le mappe dell'europa orientale. Immagino comunque che sulla base ci sia quella soluzione carina della Sandero che permette di incastrare il cellulare e si risolve il problema dell'intrattenimento in auto (io che ho un "padellone" da quasi 7" ci andrei a nozze).
  7. Bellina anche col vestito Renault. Mi rimane sempre il cruccio della versione sw mancante...
  8. È una fissa di PSA questa, pure la prima 2008 restyling la chiamarono Nuovo Suv 2008 🤣
  9. Come dicevo, qualche mese fa ho passato qualche oretta in compagnia della Zoe (volevo fare anche una rece, ho fatto pure 3-4 foto, ma non trovo mai il tempo) e devo dire che da guidare è divertente. In città vabbè, è anche inutile dirlo, si muove a meraviglia... ai semafori anche non volendo bruci tutti, basta pigiare e quella parte a scheggia... Ma poi anche in tangenziale (se non hai l'ansia della carica), ha un ottima "ripresa" (se si può dire anche per un'auto elettrica) e sorpassi in scioltezza un po' tutti... La cosa buona è poi il recupero di energia, io ho guidato un po' allegro (rispettando i limiti, of course) ma alla fine del mio utilizzo avrò consumato un 10-15% non di più (e ho fatto di più rispetto alla giornata tipo casa-lavoro, quindi con una carica probabile che la mia settimana tipo ci salterebbe fuori tranquillamente). Beh, ho una Punto Evo con 106Nm di coppia 👀: non so come sia messa a peso la Spring, ma se tanto mi da tanto... Bisogna poi tener conto che deve essere un'auto puramente cittadina, diciamo che il concetto è avere una "ziggy" con 4 posti coperti, per portare i bimbi a scuola e fare la spesa (300l di bagagliaio fanno fatica ad averli le seg. B). Se ci mettiamo nella condizione di chi può usufruire di tutti gli incentivi e fa un finanziamento a 3 o 4 anni con v.f.g. salta fuori un costo di gestione intorno ai 100€/mese. Non male per un "elettrodomestico" considerando che con la Punto di cui sopra, che ora uso molto meno, a pieno regime spendevo intorno ai 120€ mensili solo di benza.
  10. Come tutte le altre auto elettriche. Prezzi assurdi che nella maggiorparte dei casi diventano solo "fuorimercato" con gli incentivi. Si salvano (quasi) solo le proposte Renault con Zoe, Twingo e questa che grazie agli incentivi costano come fossero a benza. Detto questo non capisco il listino, praticamente per avere navi e retrocamera si sale di 1500€ (perché non voglio credere che qualcuno spenda 1500 euro in più per avere i dettagli arancioni :lol: ) Pare lenta per essere elettrica, non ricordo la coppia dichiarata... tempo fa ho provato la Zoe ed è una scheggia (però mi pare abbia 240Nm di coppia... su questa ne basterebbe molta meno per essere briosa il giusto in città).
  11. Captur ad una C ci assomiglia come dimensioni. Magari non a certi "barconi" C degli ultimi anni, ma in linea generale un'auto lunga intorno ai 4.25 e larga 1.80 può essere una C. Poi come detto da altri non è solo una questione di dimensioni... ovvio, ma non starei neanche troppo a spaccare il capello. Tornando ad Arcana i quasi 4.60m e passa la rendono grossina. Come dicevo, spero le basti 1,80 di larghezza per non sembrare sgraziata. ps. gli interni hanno la stessa base di Captur, ma sono leggermente diversi (come sono diversi tra Captur e Clio in alcuni dettagli).
  12. Uno stile generale (dentro e fuori) che forse era vecchiotto già una decina di anni fa... eppure non mi dispiace 😁
  13. Bella lunga rispetto alla Captur, si rischia di sembrare un po' stretta... comunque son proprio curioso di vederla dal vivo. Esatto, hai proprio centrato il motivo delle mie scuse. In questi anni su AP ho sempre biasimato l'uso improprio che si fa della parola coupè... ma stavolta per essere veloce nel commento l'ho usato anche io 😅
  14. Allura, io ho "resistito" 2 annetti buoni con la Punto Evo e una pupetta prima di passare a qualcosa di più capiente. Quindi per rispondere alla tua domanda diciamo che con una seg. B nell'80% dei casi te la cavi tranquillamente anche col passeggino dentro. Il restante 20% dei casi è una mezza tragedia, nel senso che o la spesa o il passeggino/o le valige o il passeggino. In entrambi i casi per risolvere il problema si viaggia con mezza panchetta posteriore abbassata (cosa che a me non piace troppo, specie nei lunghi viaggi). Con una seg. C o un B-Suv (di quelli recenti) le cose migliorano sicuramente (se pensi che una B in media ha 280/300 l di capienza e una Tipo 5p ne ha 440) e te la potresti cavare così senza salire ulteriormente di segmento. Con una sw sicuro vai tranquillo e anche con una mpv (Carens, c4 Picasso, GranScenic...) non hai problemi (ma credo che ti si alzi il budget, perlomeno con queste ultime). Per il resto vedi tu, avere 2 auto e una sola patente (a meno di non avere abbondanza di soldi e di posti auto/box) è un po' uno spreco per me, tanto più che i primi mesi (ma anche il primo anno) il tuo unico tempo libero sarà quello per andare a lavoro 🤣
  15. Allora, se per family feeling intendiamo il metodo "tedesco" neanche a me piace... l'effetto "pantografo" toglie personalità ai singoli modelli. Però una certa riconoscibilità di marchio ci deve essere (il corso Citroen degli ultimi 5 anni ad esempio... ). Detto questo Hyundai aveva un family feeling che, per esempio, negli ultimi anni era dato dalla calandra a "diamante" e che si è perso un po'... ora la situazione è questa: scusate l'OT
  16. Bianca, in versione base non è niente di che... la versione fighetta è caruccia, simpatica per la città anche se non è che sia minuscola. Il peso credo sia 1500kg però...
  17. Con doppia alimentazione, multispazio/polivalente, mi sa che al momento c'è solo il Caddy di VW (metano). Altrimenti devi aspettare il nuovo Kangoo che probabilmente avrà la sua variante gpl (ci sarebbe anche il Dokker della Dacia, ma essendo un progetto vecchiotto non avresti - neanche optional - quegli adas che ormai stan diventando di serie sui modelli recenti).
  18. Quindi è una Captur coupè* con il paraurti anteriore della RS e al posteriore i fanali della Talisman Immagino avrà un bel bagagliaio... quanto è grossa? *perdonatemi l'uso della parola
  19. L'aspetto positivo è che su un corpo abbastanza classico (vedi vista laterale) han creato qualcosa di personale e non conforme (pare la "classica" elettrica un po' strana) che, per gusto personale, mi piace di più rispetto a Kona (sia per estetica che per sfruttamento delle misure). Poi c'è il fatto che ix20 ormai era veramente vecchia come idea e forme, quindi bene. Detto questo, la selleria sembra un po' basica (rivestimenti/contenimento corpi) ma vista anche la plancia mi sembra difficile immaginarla a prezzo più basso di Kona (forse aiuterà la motorizzazione in questo senso). A chiusura aggiungo che non capisco doveva voglia andare a parare Hyundai col design... a parte i20 e i30 nuove, ogni nuova proposta (concept compresi) vanno in direzioni differenti. Qui c'è un vago family feeling con la fiancata di Tucson e con i fari su due livelli di Kona, ma tolto questo potrebbe avere un qualsiasi altro marchio d'oriente sul cofano...
  20. praticamente il diktat di queste elettriche tipo Model Y o questa è prendere la Prius di 10-15 anni fa e suvvizzarla... in alcune viste questa pare orrendamente sproporzionata, in altre è anche caruccia... l'aspetto alla prova live.
  21. Soluzione 2: la prendi usata, ti togli lo sfizio e fra un paio d'anni quando, e se, sentirai la schiena rotta la rivendi e ti prendi quella comoda. Altrimenti continui a fare il maranza con la 595 che è tutta salute.
  22. Onestamente non capisco quest'avversione per i gpl di fabbrica, considerando che ormai la differenza di acquisto è davvero minima in alcuni casi. In casa Renault/Dacia per esempio siamo intorno ai 5-600€ di differenza per il 1.0 tce con o senza gpl a parità di allestimento. Costi che anche con 10000km, ai prezzi attuali alla pompa, recupera in un annetto. La manutenzione ordinaria è un pelo più costosa, ma siamo nell'ordine degli 80-100€ a tagliando... insomma niente di preccupante direi. Si può obiettare solo su quella straordinaria, ma il fatto che sia straordinaria appunto vuol dire che ha una periodicità tale che il risparmio c'è lo stesso. Che sia Clio, Captur o Sandero e Duster, il motore è lo stesso. Tolta Duster che ha un progetto più vecchiotto (e di fatto non potresti avere alcuni ADAS molto interessanti), Clio e nuova Sandero sottopelle sono la stessa auto e non sono male per spazio in proporzione alle dimensioni esterne. Secondo me se non hai particolari esigenze di carico, potrebbero fare al caso tuo... "rischi" di stare sotto intorno ai 15000€ con una versione bene accessoriata e il gpl di fabbrica. Il motore, parlo per esperienza, è più che brillante in proporzione alla cilindrata, benzina o gpl non ti accorgi della differenza e si muove bene tanto in città quanto in autostrada e su strade in salita. Con Captur aumenti un po' lo spazio a bordo (sostanzialmente è una "c") e per i bagagli, però aumenti anche il budget... lì devi vedere tu. Per il resto, i consigli che ti han già dato sulle alternative ibride o gpl aspirate sono validissimi. Se posso aggiungerne uno, visto che è la prima auto "tua" direi di badare anche un po' alla "passione". Cerca prima di capire quali modelli (1 o 2) ti piacciono di più e poi in base a quello cerchi la motorizzazione più in linea alle tue esigenze...
  23. Ma sono aumentati i listini o tu non dai dentro niente da rottamare? No perchè io ho preventivo di novembre a 11500€ con sconto rottamazione (ma senza incentivi statali)... Detto questo, il finanziamento sembra abbia interessi molto alti ma è dovuto al fatto che ti spalmano nelle rate tutte le assicurazioni/servizi (che quasi impongono ma che non dovrebbero essere obbligatorie). ti mando un pm...
  24. E' sempre un po' difficile stabilire un prezzo, sicuramente nel budget di 22mila ci rientra tranquillo anche se prendesse una Intens (che è già bella ricca anche senza aggingere optional e andrebbe a scegliere giusto il colore visto che non gli interessano i dettagli troppo tecnologici). Se invece scendesse di un livello, senza farsi prende la mano dagli optional, con una Zen credo che riuscirebbe a stare intorno ai 19/19,5. Bisogna sempre tenere conto che il 2020 è stato un disastro un po' per tutti e il 2021 non è che sia iniziato scoppiettando... quindi andando a fine trimestre qualcosa di buono salta sempre fuori :sisi:
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.