Vai al contenuto

Ross 9

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    459
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Ross 9

  1. Mi hai fatto venire l'acquolina in bocca..su Volvo Selekt si trovano S90 a meno di 30k con un anno sul groppone e pochi km. Miglior rapporto qualità prezzo per distacco.. da una parte mi dispiace perchè auto così si meritano molta più considerazione
  2. Mioddio ma perchè? Poi i fari posteriori che si incuneano così tanto nella fiancata ? L'attuale restyling vince il premio come minor durata sul mercato, nemmeno un anno fa ero passato a fare un preventivo per una Dualcolor, ed era appena uscita..
  3. Tra le due andrei su Vitara che è un progetto un po' più fresco e sempre aggiornato bene e con dotazione già piuttosto completa. Del 1.4 ne ho sentito parlare mediamente bene e non consuma molto, tieni conto che ora porterà con sè il modulo ibrido con, tra le altre cose, l'idling elettrico che magari migliorerà le percorrenze nell'ordine del 5-10%. Per quanto riguarda Suzuki come marchio: in casa abbiamo la Swift Hybrid e qualche difetto lo ha. Lei e le sue sorelle (Baleno, Ignis) si portano dietro difetti oramai cronici: debolezza della verniciatura (sui colori pastello perlopiù), rigidità accentuata delle sospensioni, frizioni un po' cedevoli (questo pare riguardare un certo lotto di Swift), materiali interni non al top. Per alcuni problemi Suzuki sembra venire incontro, per altri meno; non so se i difetti elencati siano comuni con Vitara ed S cross. Ti conviene bazzicare qualche forum o gruppo sui social network, dove in genere i problemi più comuni vengono sempre fuori
  4. Ecologia e SUV non vanno molto d'accordo.. Il GPL porta un risparmio sul carburante rispetto ai mild, però può dare noie meccaniche se il motore non è specificatamente progettato per tollerarlo (quindi da mettere in conto un' extra costo di manutenzione). I mild invece portano pochi benefici rispetto a un benzina puro, soprattutto su modelli più "grossi" (Sportage, Scenic, Tucson) si sono rivelati inutili Tutti e due non dovrebbero soffrire di blocchi del traffico, e i mild possono godere delle agevolazioni regionali, se ci sono.
  5. E' venuta fuori qualche novità interessante dalla conference call?
  6. Provate a fare un gioco alcolico: uno shot per ogni volta che dice "micro ibrido" "mild" "mild hybrid" Sempre che riusciate a finire di vedere il video e che la noia non vi colga prima. Il livello del giornalismo automotive è veramente pessimo
  7. Immagino medesimo sistema MHEV del RAM e del Wrangler? Comunque la guida autonoma di livello 2 le Maserati ce l'hanno già..
  8. Dovrebbe arrivare tra pochi mesi, così perlomeno ha detto il responsabile per l'Italia
  9. Da notare che le riviste avevano sbagliato a indicare il funzionamento del sistema mild hybrid: avevano specificato che la rotazione del termico trascinato da dell'ISG avveniva sotto i 16 km/h. Invece è da 85 km/h fino appunto ai 16km/h. Sotto i 16, e il cambio in folle, si spegne del tutto (come sui loro sistemi a 12V).
  10. A me, vista di 3/4 anteriore, ricorda vagamente la Infiniti q30. Comunque meh
  11. Il brutto è che hai citato quelli migliori. Sono davvero qualcosa di terribile, hanno successo perchè fanno la riproposizione di una qualsiasi discussione da bar dell'uomo medio. Tra i canali YouTube l'unico che veramente un po' si salva è Melita di HD motori, che cerca sempre di andare un po' più a fondo (soprattutto per ADAS ed auto elettriche)
  12. Un mio conoscente ha trovato in occasione una del 2019 1.5dci, automatico, allestimento N-connecta con circa 15000km. Il Qashqai è afflitto da problemi congeniti in particolare?
  13. Non è che ci daresti delle informazioni più precise?
  14. Ma che vi ha fatto il 1.2? Lo guido su Swift ed è la cosa migliore della macchina, per distanza. E alla fine Jimny pesa quanto una normale utilitaria
  15. Il sistema mild Ford è tale e quale a quello Fiat, Suzuki, Mazda ecc.. cioè un belt starter generator. Il sistema Renault è un full hybrid comparabile a quello Toyota, seppur implementato in maniera diversa, la grossa discriminante tra questo e quello Ford è la trazione elettrica permessa dal sistema Renault. Il sistema continental dovrebbe essere un' evoluzione del concetto mild, con motore elettrico prima del cambio che permette la trazione elettrica
  16. No, non corretto. Renegade e Compass hanno effettivamente lo schema trazione anteriore più motore elettrico al posteriore (P4), Wrangler invece ha un sistema ibrido differente con il motore elettrico prima del cambio (P2), la trazione integrale credo rimarrà meccanica
  17. Ti ringrazio ancora una volta! Ero andato in cortocircuito perche ho tradotto male "disengaged" supponendo che la frizione fosse NON premuta. Messa così sembra una tecnica che non aggiunge praticamente nulla
  18. Ci sono novità per il 2020. Verrà introdotto il mild hybrid a 48V, che è si simile a quello che hanno già in house a 12V, ma introduce un nuovo funzionamento di trazione elettrica fino a 10mph. Dovrebbe essere il solito sistema BSG, come fa a dar trazione in maniera solo elettrica? https://www.fleetnews.co.uk/news/manufacturer-news/2019/12/17/new-48v-mild-hybrid-for-suzuki-line-up Tratto dal link sopra: "A further benefit of the new 48v hybrid system is the introduction of electric motor idling when the clutch is disengaged and the engine speed is approximately 1,000rpm. This feature essentially replaces fuel injection with power from the electric motor to then control and maintain engine idling at vehicle speeds below 10mph and when stationary. This function therefore eliminates fuel consumption under these conditions as engine momentum is electrically controlled by the ISG unit and the car is ready to re-accelerate on request with no engine restart delay."
  19. Uhmm, mi ci sto arrovellando sopra ma non riesco a capire: quale andamento segua la curva di coppia del motore elettrico? Lineare coi giri? Comunque da guidatore occasionale della Swift con BSG ho cercato di focalizzarmi su quanto si sentisse o meno l'effetto del motorino elettrico, e direi che è tra il placebo e l'effetto reale: ho più o meno percepito che a giri bassi, cioè nell'arco 1500-2500, il motore sembra più allegro nel prendere giri. Ma oggettivamente è difficile fare un distinguo netto, anche perchè le condizioni di prova sono troppo variabili. Questo "finto" coasting ce l'ha anche la Suzuki ma solo sotto i 15 km/h, quindi se 30 per il 1.0 Fiat tanto meglio. Qualche volta lo uso quando ci sono rallentamenti o il semaforo rosso (lascio ricaricare per quanto possibile le batterie e poi vicino ai 20 metto in folle). Ho cercato dati sulla capacità della batteria della Swift per fare una comparazione con quella di Fiat ma non ho trovato nulla; nell'uso pratico tende a scaricarsi in fretta.
  20. Perdonami ma prima ci dici che sei aperto a consigli ma poi vuoi rimanere su un determinato marchio, credo che tu abbia già le idee chiare. Come gli altri qui sopra, se mi dovessi togliere uno sfizio pure io andrei su qualcosa più divertente (Abarth, compatte sportive, coupè), ma tant'è: tra le due che hai citato comunque andrei senza troppo pensarci su Serie 1, magari in versione 18d o equivalente benzina. Una cosa: ma perchè il marchio affascina così tanto anche se oggettivamente Classe A non è al top?
  21. Continuo l' O.T In Italia le offerte finanziarie di noleggio mi sembrano competitive, perlomeno da parte di Leasys su tutti i marchi FCA. Per Giulia forse un po' meno ma ad esempio per Stelvio il noleggio di 3 anni era davvero a poco ( se non sbaglio @Lagarith ne sa più di qualcosa). Ora è stato lanciato pure il servizio Carcloud e noleggio dell'usato: https://dpromo.alfaromeo.it/futurogarantito?campaignid=2019_ITA_SEM_AUTOEXPERT_BRAND_ABARTH&advertiserid=google&bannerid=kwd&source=sem&scp=true
  22. Sto guardando qua e la un po' di articoli, mi sta venendo voglia di rompere qualcosa e pestare qualche giornalista a caso. Che incapaci EDIT: ho visto il video di Quattroruote. Il direttore della più importante rivista italiana continua a sostenere che è probabile che Tonale sarà spostata su EMP. LOL
  23. Ho sbagliato a dare per scontato che col manuale non lo faccia il veleggiamento, ovviamente non lo può fare, ma cambia poco. Anche a 12v e col cambio manuale hai Start e stop azionato dal motorino, spegnimento sotto una certa velocità, ad andatura costante la richiesta di potenza al termico diminuisce e nei transitori ti fornisce extra-coppia (che è già un piccolo step in avanti rispetto la soluzione fake Audi o il vecchio sistema PSA) Comunque tant'è: va a sostituire il fire 69cv e non altro, se facessero un cambio automatico tanto meglio Buono che sia 6 marce.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.