Vai al contenuto

Gabri Magnussen

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    3293
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    4

Tutti i contenuti di Gabri Magnussen

  1. Non posto foto ma vi dico solo un brand: Motorola
  2. A chi gli dà del ragioniere ha risposto con una bella prova di forza regolando Marquez.
  3. Sarà costata quella leggera derapata finale? Però qua partire primo è dura.
  4. Oggi ho ravanato tra le mie vecchie riviste e mi è saltato fuori la mitica "Cambio" dove aveva questi render con richiami Brera.
  5. Parere personalissimo, ma vedo tutte queste BEV pepate come occasioni sprecate per cercare altro. Troverei il modo per renderle più imperfette come fa Hyundai con la sua N che simula un cambio e lato sound eviterei di simulare i motori ICE ma esplorerei qualcosa che rimandi quello che è, ossia un elettrica. Parliamo ormai di anni fa, ma ricordate il video del prototipo della Zoe Rs? Ecco, qualcosa del genere. Insomma, se siamo costretti a subirci le elettriche, che almeno si impegnino a renderle appetibili. Anche perché HF voleva dire alta High Fidelity ma qua ad oggi siamo all'alto tradimento.
  6. Posso dire che mi farebbe pure piacere per Martin. Alla fine resta uno dei migliori interpreti della Desmosedici, in più sarebbe una bella chiusura di capitolo per Pramac che si era presa Ducati quando la prendevano giusto loro e Karel Abraham e per Martin che dal prossimo anno dubito sarà a giocarsi la vittoria tutti i w.e.
  7. Dalla linea accessori Mopar, per gli amanti delle due ruote ( e non solo)
  8. Ho visto circa 10 anni fa, colleghi neo assunti che prendevano una miseria di stipendio, indebitarsi per l'Audi A3. Ora manco con i salti carpiati. Sembravano tutti con lo stampino. Tornando a noi, pur non amandolo come brand, Seat sarebbe perfetto per tenerlo come brand da sperimentare con la fascia giovani/basso reddito. Diciamo che la Leon di ieri è sfociata nella Cupra di oggi, ma dovrebbero sfruttare meglio Ibiza e Arona.
  9. Quando vedi il prezzo della versione senza ruote
  10. Il fatto è che quando c'era non se lè filata nessuno
  11. Sarà la botta di vita di ieri sera ma, grattando il grattabile e toccando ferro, ma se il prossimo anno fosse quello buono?
  12. Incrociata poco fa una tutta bianca. La trovo davvero riuscita. Sarebbe la morte sua con un allestimento, anche interno, HF Line
  13. Succede quando smetti di barare [cit.]
  14. Domanda da ignorante. Nel mio condominio anni 70 è passato il messaggio che non reggerebbe l'impianto elettrico. Se per assurdo tutto il condominio si svegliasse e volesse installare una wallbox, non è che poi non reggerebbe per davvero l'impianto elettrico?
  15. Sicuramente ci sono troppi brand, però alcuni sono stati mortificati. Citroën ha una sua tradizione e tra Ami la gamma rational e lo scorporo del brand DS è stata affossata ad anti Dacia. Opel non me ne vogliano gli appassionati ma non ho ancora capito cosa le intendano far fare da grande. Alfa è tornata nell'oblio degli anni 90 e Maserati non sono capaci di gestirla. La domanda che mi pongo però è la seguente. Brand come Alfa o Maserati li metterebbero sul mercato o c'è qualcuno che busserebbe alla porta per fare la proposta indecente? Es. Cinese o magari gruppo VAG, quest'ultimo vedendo il lavoro fatto con Ducati non sarebbe così male.
  16. @PaoloGTC Farnetico oppure c'era un articolo di una Cinquecento turbo (motore uno?) Con gobba sul cofano? Forse su Gente Motori o Auto Oggi? Non trovo nulla su google ma ho immagine nella testa, forse in blu o viola della gamma colori della Cinquecento.
  17. Personalmente in versione corta, dopo averla metabolizzata, non mi dispiaceva. Anche il double chevron stava bene allungato sul muso. Ora invece trovo solo un gran pasticcio e il nuovo stemma qua lo trovo forzato.
  18. Allestimento miseria e povertà da Panda 141 Young. Prezzo promo 14.950 TAN FISSO 8,75% TAEG 12,65% POV Sei seduto di fronte al venditore Stellantis pronto a firmare per la Pandina.
  19. Io continuo a trovarla un no sense. 500E aveva pienamente senso ad essere elettrica, anche perché il suo target è la città ed il corto raggio. Bastava proporla ad un prezzo adeguato.
  20. Diciamo che Pandina in versione full optional rischia una forte concorrenza interna con Grande Panda.
  21. Un paio di considerazioni. 1. Tavares Si sta facendo il tiro al Piccione a Tavares che per carità, prende vagonate di soldi che coprono qualsiasi mal di pancia, però il suo ruolo in PSA prima ed in Stellantis poi, è stato ingaggiato per fare le nozze coi fichi secchi e considerando quanto ci tiene a far vedere quanto gli piacciono le sportive, non credo che lo faccia per visione aziendale ma per mission affidata dagli azionisti. 2. Prodotti e condivisioni Passino i telai dal C in giù, ma gettare via i motori ex FCA non l'ho mai capita fino in fondo visto che l'onnipresente puretech per quanto apprezzato per prestazioni non sia ben visto fino ad arrivare alla costante shistorm. Alfa sembra tornata ai tempi bui degli anni 90 e gli sforzi su un modello come Junior che è un brand che dovrebbe essere a braccetto con Maserati di fatto è tornato a far la generalista. Sì, arriveranno nuove Stelvio e Giulia, ma sappiamo benissimo come andrà a finire. Un film già visto. Concludo con una considerazione (di pancia) personale. Dal punto di vista del potenziale cliente, questa condivisione mi porta a guardare oltre, perché dovrei basarmi solo sull'estetica. Anzi, dovessi prendere una Stellantis a questo punto prenderei l'originale, ossia Peugeot. E non tiriamo in ballo VAG perché da una Favorit han tirato fuori un'auto capace a farsi concorrenza interna e hanno comunque una gamma che ci sogniamo.
  22. OT Domenica sono stato al MAUTO e oltre ad essere esposta una DS, nello spazio dedicato ai designer nel box delle auto che avrebbero voluto disegnare per molti c'era proprio la DS. Sai mai che.. Naaaa
  23. Oggi sono in gita a Torino. Sono andato con barchetta che è Euro 2 benzina. Non mi è chiarissimo se sono fuori legge in quanto ho trovato un cartello informativo che parlava di blocchi per le euro 2 benzina ma i cartelli sotto le ztl si fermano alle euro 1 benzina. Nel dubbio ho parcheggiato appena fuori la ztl.
  24. Prendo spunto da questo tema e la prendo alla larga, ma a mio avviso oltre al mercato Cinese che non garantisce più gli utili degli anno passati, c'è da considerare che è cambiata anche la necessità dell'auto. Lo smartworking ha ridotto ha chi ne usufruisce la percorrenza annua. Ho diversi colleghi e conoscenti che pre covid in media percorrevano 30.000 Km/anno dove buona parte erano composti dal percorso stradale lavoro. Ora li hanno più che dimezzati. Questo vuol dire che puoi tenerti più a lungo la propria auto, che molti cambiavano più per il rischio svalutazione che per effettiva necessità e che la concepisci meno come elettrodomestico. Oggi leggo della notizia della scomparsa di Bruno Sacco e penso che bisognerebbe avere il buon senso di tornare a proporre qualità. Personalmente preferisco uno schermino e una lucina in meno in cambio di un abitacolo che mi faccia percepire che non sono su un veicolo "usa e getta". Insomma, mettere Dazi proponendo poi noi europei prodotti tappa buco alle gamme Cinesi non la vedo una soluzione.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.