Vai al contenuto

J-Gian

CTO (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    50032
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    35

Tutti i contenuti di J-Gian

  1. Potresti avere dei cavi spellati o rotti, all'interno della guaina passacavi tra porta e carrozzeria. Dovesse essere confermato, per un elettrauto è cosa relativamente semplice da sistemare, anche se può richiedere un po' di manodopera.
  2. Bisognerebbe leggere le condizioni per la validità garanzia (sul contratto o sull'eventuale libretto manutenzione) ed eventualmente scrivere ad Honda Italia.
  3. In condizioni climatiche non favorevoli, in effetti i tragitti brevi sono il male anche per le BEV, anche se in buona parte dei casi "meno", in proporzione.
  4. A causa della disposizione dei comandi, c'è il rischio che i piloti confondano "l'autothrottle" con l'autopilota. Sembra infatti che l'autothrottle si disattivi facilmente in caso di turbolenze (e quindi segnali incoerenti dai sensori) ed i piloti, nell'intento di riattivarlo, azionino l'autopilota 😅 Ad oggi pare che il problema sia occorso qualche decina di volte, in 2 delle quali l'attivazione accidentale dell'autopilota ha portato l'aereo a tentare di alzarsi prima di aver raggiunto la V1 (? 😳 ?) con i rischi del caso... Articolo completo su: https://www.airlinerwatch.com/2022/11/the-us-regulator-mandates-additional.html
  5. Lo compra Ryanair poi?
  6. A maggior ragione sarà difficile forzare l'elettrico puro, a meno di non andare lentissimi e con il piedino fatato Ma come dicevo sopra, non è nemmeno conveniente come consumi sulla media complessiva.
  7. Una bella notizia: in queste ore la Lufthansa sta recuperando un suo A380 D-AIMK dal deposito spagnolo di Teruel, dopo circa 2 anni e mezzo di fermo. https://www.flightradar24.com/data/aircraft/d-aimk#2e685825 Lo riporterà a Francoforte dove verrà sottoposto alla manutenzione del caso, per poi tornare a volare nel 2023. Non avendo potuto testare le funzionalità dei carrelli presso l'aeroporto spagnolo, l'aereo volerà a 28.000 piedi contro 38.000 usuali e ad una velocità di 0.59 Mach rispetto agli 0.82 tipici di crociera.
  8. 5 km in elettrico al giorno d'oggi li fai solo con un'elettrica o con una plug-in (ricaricata dalla rete) Ad ogni modo, a parte il fatto che faresti poca strada in quella modalità, costringeresti poi l'endotermico a fare gli "straordinari" per riportare la carica nel range più congeniale. Perché un conto è far attivare il termico quando il sistema lo ritiene più o opportuno o necessario, un altro è farlo attivare per la combo trazione+ricarica forzata (se ti va male, pure con veicolo non in movimento). Detto ciò, non ricordo se sulla Civic ci sia una modalità "Ev" per forzare il funzionamento in solo elettrico, molto probabilmente sì. Sulle Toyota c'è (a patto di aver batteria a sufficienza e di non chiedere prestazioni, es. <50 km/h raggiunti con piede leggerissimo): io uso solamente per uscire dal garage, appunto per non compromettere i consumi in seguito.
  9. << [...] Tocca alla bilancia. Come detto, in Norvegia le tasse sull’acquisto di una nuova auto vengono calcolate in base alle emissioni di CO2, NOx (ossidi di azoto) e al peso. Escluse per loro natura dalle prime due variabili, le elettriche sono state finora graziate ed esentate dal verdetto della bilancia: adesso, però, si ipotizza di applicare anche ai modelli a batteria un aggravio progressivo in base al loro peso, sempre una tantum e sempre a partire dal 2023. La tassazione inizierebbe a pesare - letteralmente - dopo i primi 500 kg, per salire molto lentamente verso i 900 e poi aumentare con più decisione dai 1.400-1.500 (si parla di una media di 12,5 corone, 1,21 euro, per ogni kg eccedente i primi 500). La progressione è infinitamente più contenuta rispetto a quella applicata alle endotermiche (le quali iniziano a "volare" praticamente da subito), ma coinvolge di fatto tutte le elettriche: una Zoe, per dire, pesa circa 1.500 kg. [...] >> Articolo completo su: https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2022/11/27/norvegia_le_elettriche_pagheranno_anche_la_tassa_sul_peso.html
  10. Diciamo che sulle Honda, dovendo il termico badare solo generare corrente necessaria al motore elettrico di trazione (almeno a velocità cittadine) ed a ripristinare la batteria giusto il necessario, è meglio che si avvii solamente quando l'auto è in movimento. In altre parole, è bene che i litri/ora si "spalmino" bene in "litri/km" Ed alla luce di ciò, all'utente conviene iniziare a riscaldare l'abitacolo "ad aria" solo quando il motore sta già contribuendo ad "accompagnare a spasso" l'auto. Sulle Toyota invece la trazione è molto più dipendente dall'endotermico, ma se inizi a muoverti subito a motore appena avviato, ti sposti solo in elettrico con il termico che gira a vuoto, senza caricare. È una condizione non gradita per la configurazione del sistema Toyota: in caso di successiva guida favorevole alla ricarica (frenate e velocità medio-alte) poco influisce sui consumi; se invece ti tocca una guida cittadina a singhiozzo, può comportare qualche poco efficiente carica forzata.
  11. In pratica non vogliono venderla... 😅 Fra 21 mesi rischiano di esserci già 2 model year e batterie con tecnologia diversa
  12. Pare che soluzioni diverse non garantissero la tenuta ed il contenimento della rumorosità a velocità medio-alte. L'alternativa era una presa esterna, ma gli costava di più che venderti una sorta di "Parimor" aggiuntivo 😅
  13. In dialetto veneto "monate" significano altre cose, ed in questo caso ci sta molto bene 😬
  14. Ho avuto modo di guidare l'auto per qualche giorno mentre ne avevamo una ferma in carrozzeria per un piccolo ripristino. Cose rilevanti che ho notato: la posizione di guida è decisamente più confortevole rispetto ad Auris; complici le ruotone di grande diametro e spalla non eccessivamente ridota, passa molto bene sopra alle asperità, con una sensazione di "compattezza" veramente gradevole; il cruise adattivo è veramente comodo in tangenziale/autostrada, semplice da usare ed efficace; con l'ibrido di 4a generazione è più facile consumare meno, anche guidando distrattamente in modalità on-off; -> cambia la logica di funzionamento, in partenza infatti lavora molto di più (sia per potenza che tempo) la trazione elettrica (anche quando si accende il termico); -> guadagnando velocità (tra i 30 ed i 60 km/h indicativamente), il generatore chiede più potenza al termico, come per compensare l'energia erogata in precedenza ed al tempo stesso dare il giusto carico all'endotermico, affinché quest'ultimo lavori in un punto ad alta resa termodinamica (comportamento confermato anche da Hybrid Assistant); -> rilasciando progressivamente il pedale del gas, specialmente a velocità più elevate (70-90 km/h), l'endotermico riduce un sacco il regime (in prossimità dei 1.000, max 1.200 giri) come ad "allungare il rapporto" ed in pianura perfetta i consumi istantanei superano facilmente i 30 km/l; ho visto il termico spegnersi anche in prossimità dei 90 km/h, ma forse riesce a farlo anche a velocità più elevate (proverò...)
  15. Ecco della mia non posso proprio lamentarmi della velocità, soprattutto in confronto ad altre Philips su cui ho smanettato, tra cui la 55PUS7504 dei miei, che come qualità video è decisamente più indietro... Ma ha il telecomando con microfono 😂
  16. Per il tuo tipo di utilizzo andrei anch'io senza dubbio sul benzina. Sicuramente consumerà di più, ma su 10.000 km annui non sarà così significativo e ti toglierai un bel po' più di potenziali noie nella manutenzione a lungo termine.
  17. Sulle Toyota, fino alla 3a generazione, il termico partiva sempre fintanto che la temperatura non sfiorava i 40 °C, indipendentemente dallo stato di carica della batteria HV. Durante questa fase sta sopra al regime di minimo e cambia rumore 2 volte, in quanto: nella prima fase gira quasi "a vuoto", nella seconda invece inizia anche a generare corrente, dunque cambia rumore a causa di un carico aggiuntivo e per l'adozione di una fasatura più indicata allo scopo. Dalla 4a gen in su, pare riescano a fare il riscaldamento al primo avvio del termico dovuto a "richiesta di prestazione". Tuttavia, se hai determinate richieste di climatizzazione (es. imposti il clima a 18 °C e fuori ce ne sono 10) il sistema farà necessariamente partire il motore endotermico per riscaldare l'acqua del radiatore abitacolo. Se lasci spento il sistema di climatizzazione fintanto che l'auto non si sarà scaldata per esigenze di trazione, molto probabilmente il motore a benzina rimarrà spento. Mi aspetto quindi che anche Civic abbia un comportamento analogo in questa stagione, per esigenze di riscaldamento dell'abitacolo.
  18. Sulla mia sono delle Good Year Vector 4Seasons Gen-2 225/45 R17, su quella della mia compagna sono delle Kleber KLEBER Quadraxer 3, sempre quattrostagioni. In entrambi i casi non sono eccessivamente rumorose, ma l'auto di suo non è particolarmente insonorizzata. Quindi in autostrada, tra asfalto drenante e vento, c'è un bel concerto... Ovviamente in crociera il motore sparisce.
  19. Non ho mai avuto gran passione per la TV, ma da quando è diventata Smart, la mia indisposizione nei confronti di questo arnese è decisamente cambiata. Da non molto poi ho cambiato abitazione ed il desiderio di avere uno schermo un po' più serio sì è recentemente concretizzato nell'acquisto di una Philips da 55" con tecnologia OLED. Non mi ritengo per niente esperto in questo settore, quello che volevamo (anche la mia compagna ha peso in capitolo, ovviamente 😅) era che fosse dotata dell'OS Android TV, fosse veloce nei menù di navigazione, avesse dei neri profondi e... Che avesse l'Ambilight 😅 Ebbene sì, dopo aver visto questo "giochetto" nella TV dei miei genitori, ci siamo innamorati di questa inutile chicca e non eravamo disposti a rinunciarvi... Il nostro lato bambino ogni tanto deve pur emergere Gli sconti di questo periodo poi hanno fatto il resto, permettendoci di portarla a casa con circa 800 euro: non male considerando il prezzo di listino originale prossimo ai 1.500 euro. ce la stiamo godendo con soddisfazione da qualche settimana, ha praticamente tutto ciò che cercavamo, ha anche un buon audio ed è pure un bel oggettone da arredo. Non ho praticamente modificato nulla dal setup video, per ciò che serve a noi va già benissimo così come uscita di fabbrica. Ho solo personalizzato l'audio eliminando un po' di basse frequenze, perché con l'acustica della stanza creavano un po' di rimbombo sul parlato a volume medio-alto.E poi l'Ambilight è una figata unica, se lo provate non tornate più indietro (qualora lo odiaste, sappiate che è disattivabile), potenzialmente si potrebbe guardare la TV pure al buio, senza il fastidio del contrasto della parete posteriore. Dovesto arrivando? Cos'è questo papiro qua sotto? 😃 Beh, alla nota stonata ovviamente, che non manca: nonostante il software integri Google Assistant (o Alexa), Philips - a seconda della zona del mondo - ha deciso di fornire la serie 706 con o senza microfono... E in Italia, indovinate com'è andata? 😅 Ovviamente è senza microfono! Cioè, un quasi top di gamma privo di microfono... 🙈 E peggio, non è nemmeno possibile abbinarvi un telecomando diverso dotato di microfono, in quanto Philips ha deciso di disattivare il menù necessario all'associazione: metti mai che uno non inizi a parlare alla TV e le dia dei comandi... 🙊 Veramente: io vorrei conoscere le brillanti menti che hanno contribuito a questa scelta tecnica ed ai loro colleghi del marketing che poi si sono ben preoccupati di occultarla, o quantomeno a non darne evidenza. Perché sì, se mi sbandieri Google Assistant ed Alexa, uno dà per scontato che ci sia un modo per utilizzarli facilmente. Ad aggravare la loro posizione, c'è anche il fatto che nei dépliant lasciati circolare in rete in rete, normalmente il microfono viene menzionato (vedi allegato PDFVolantino - 55oled706_12_pss_itait.pdf) come integrato nel telecomando, cosa che abbiamo visto non essere veritiera. Ecco, fossi stato un po' più scaltro avrei dovuto spulciare le recensioni in rete, dove ogni tanto qualcuno che sente la mancanza del microfono c'è. Ma vai tu a pensare una cosa del genere, alla luce delle caratteristiche comunicate ufficialmente? Comunque, non tutto è perduto: grazie all'app Google TV, è possibile usare un telecomando virtuale che su smartphone riproduce i comandi base di un po' tutte le funzioni degli Android TV. E fortunatamente questo permette di attivare l'assistente vocale, o la scrittura vocale della Gboard. Ah, dimenticavo: ci sarebbe anche l'app ufficiale Philips che emula un telecomando, ma pure su questa hanno ben pensato di occultare il tastino con il microfono: sono pure recidivi... Disinstallata ed assegnato una stellina sul play store. 😬 Bene, spero che la mia tragicomica esperienza possa essere utile a qualcuno e che il topic venga indicizzato su google quanto prima, onde evitare che qualcuno incorra nello stesso imprevisto, o quanto meno gli consenta di valutare se l'assenza di un microfono possa considerarsi tale Ad ogni modo, tornando indietro, visto il rapporto qualità/prezzo attuale e la generale bontà del prodotto, penso rifarei lo stesso acquisto. Ma resta un po' sempre l'amaro in bocca, per una caratteristica che una Smart TV moderna dovrebbe avere (c'è anche sulle Xiaomi da 150 euro...). Qualche fotina dell'effetto scenico regalato dall'Ambilight, eventualmente integrabile/ampliabile anche con altri dispositivi luminosi "Philips Hue"
  20. Ecco, questo me l'ero perso e lo davo erroneamente per scontato, abituato ad Opera Browser che almeno ti fa scegliere il continente 😅 Se viaggi all'estero o se usi di frequente connessioni non affidabili, ti direi può avere un suo perché. Quanto al discorso privacy concordo, effettivamente è difficile sapere cosa accada effettivamente ai dati, al di là delle "promesse" di chi offre il servizio.
  21. Fai tratte brevi per caso tu? Nelle quali il motore non è in temperatura?
  22. Pare fosse il pulsante di accensione/spegnimento autoradio, che a differenza di quella con navigatore, non era integrato nella manopola volume, ma separato. Venne poi cambiato di colore per dargli più visibilità (era nero in origine e non si distingueva) 😅
  23. Dammi un'altra settimana (forse 2), perché con il B.Friday si sono presi un po' tardi con le consegne La VPN se non erro dovrebbero abilitarla da dicembre. Mi capita di usare raramente quella integrata con Opera, quando voglio vedere prezzi riservati ad altre nazioni (es. simulando di prenotare un biglietto aerei dall'america o da oriente). Oppure quando mi è capitato di dover usare dei WiFi aperti dalla dubbia sicurezza (mi è successo in alcune biblioteche o locali all'estero). In altre situazioni non ne ho mai sentito il bisogno, fortunatamente non ho mai visitato paesi dalla dubbia affidabilità... 😅 Quella di google sarà verosimilmente molto prestante, tuttavia mi aspetto anche venga utilizzata per "sniffare" ed analizzare i dati che a loro interessano: non ne ho alcuna prova, ma Google vive dei ns. dati... 🙊 Lo tenuto d'occhio a lungo, ma alla fine resta troppo grande per le mie tasche (intese quelle fisiche, dei pantaloni... 😂)
  24. Io sto ancora aspettando la V12 TDI, con Bosch EDC17CP24 moddata... 😬😂
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.