Vai al contenuto

J-Gian

CTO (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    50032
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    35

Tutti i contenuti di J-Gian

  1. Certo che se gli efuel fossero disponibili in gran quantità, ed a costi competitivi, sarebbero una gran manna dal punto di vista ambientale. Questo perché, la fase di transizione all'elettrico, sarà parecchio lunga e non sarà possibile per tutte le tipologie di mezzi di trasporto. Quindi, se nel mentre si potessero "esaurire" i mezzi attualmente in circolazione, facendoli funzionare con un carburante meno impattante dal punto di vista ambientale, avremmo un bel mondo per ridurre le emissioni di CO2. Purtroppo però, la ridotta efficienza complessiva e l'impatto sull'ambiente dell'energia che verrebbe usata per produrli (almeno attualmente), rovina in un attimo la favola... Ma serebbe comunque interessante valutare l'impatto ambientale complessivo, considerando che grazie agli efuel si potrebbero sfruttare all'osso dei bene già prodotti (che hanno quindi comportato delle emissioni) e ritardare a produzione di altri mezzi necessari alla sostituzione dei precedenti.
  2. A quanto pare il connubio "Toyota + batteria e motore BYD" ispira parecchia fiducia ai cinesi. Poi in realtà bisognerebbe capire cosa significano 5.000 auto per loro (tanto, poco, la media?) 🤔
  3. Questo aereo è costantemente sotto la lente (per fortuna). Ma mi chiedo: se non ci fossero stati quegli orribili incidenti, questi difetti di cui si parla ora, sarebbero mai emersi? Chissà quanti altri aerei avranno carenze simili?
  4. Purtroppo, problemi di qualità dei prodotti capitano, ma solitamente emergono subito e riguardano i dischi che non rispettano la planarità. Nella testimonianza che riporti però, potrebbe esserci stato anche qualche errore operativo, come la mancata pulizia delle parti di scorrimento della pinza (pastigli che resta "puntata", da lì il segno viola tipico di un surriscaldamento e conseguente deformazione), sempre non ci sia qualche scorrevole piegato. Oppure di un eccessivo serraggio dei dischi freno che li ha leggermente deformati. Ovviamente man mano che le componenti si usurano, la problematica si è enfatizzata.
  5. Comunque ne ho appena vista una con il 1.2 turbo e problemi di cinghia smaciullata 😅 (Di Grandland X, intendo)
  6. Diciamo che le ricariche in alternata non sono pensate per essere più di tanto veloci, solitamente infatti la si usa da casa per ricariche notturne (o comunque lunghe) a potenze anche molto più basse degli 11 kW. Com questo tipo di ricarica c'è di mezzo una conversione AC/DC che tra l'altro introduce qualche ulteriore perdita. Quindi per ricariche ad alta potenza si preferisce utilizzare la corrente continua, con una conversione esterna all'auto.
  7. Visto che non abbiamo pubblicato riferimenti alle motorizzazioni (ormai è la parte meno interessante, a quanto pare... 😅🤷), aggiungo qualche dettaglio scovato in rete: - 3 cil. 1.0 EcoBoost da 100 o 125 CV, eventualmente anche con un automatico a 7 rapporti; - il solito 1.5 diesel 4 cil. EcoBlue da 100 CV; - elettrico da 136 CV, 290 Nm, con potenza di ricarica max 100 kW in C.C. (10-80% in 35 min.); ed 11 kW A.C. (circa 6 ore per la ricarica). Anche nella versione BEV, può trasportare 2 Europallet (2,9 mc), ha una botola per carichi lunghi oltre 2.6 m. che si apre reclinando il sedile passeggero. Carico utile per il modello BEV, pari a 700 kg, trainabile 750 kg. Per i modelli endotermici non ho ancora trovato i dati.
  8. Articolo completo su: https://www.motor1.com/news/661218/toyota-next-gen-ev-double-range/
  9. E ce ne vuole per far ballare una bestia del genere 😅
  10. In pratica è uscito il patent del modello che avevamo visto qui:
  11. Quindi è un 1.2 turbo 130 CV a 3 cilindri, full-hybrid? Non male per 1660 kg dichiarati (che verosimilmente diventano oltre 1.800 in condizioni di marcia) 😅
  12. Questa sarà solo BEV, immagino?
  13. Rasoio a 2 tempi, miscela 90%, con regola barba 😬
  14. Io miglior aiuto in questo caso è l'indicatore del consumo istantaneo: imposta l'andatura che ti serve e regolati con il piede del gas finché non trovi il risultato più accettabile. In questo tipo di circostanze, questo modo di procedere aiuta più di tante teorie. Considera comunque che questi 400 m non saranno quelli che ti svoltano l'economia annuale, a meno che non si tratti di una parte prevalente del tuo percorso giornaliero 😅
  15. Madò, le Bose 901, solo mio Zio poteva comprarsi dei diffusori del genere
  16. In linea teorica sì, dovrebbero aver definitivamente capito come non sbagliare su organi di quel genere
  17. Purtroppo non ti so dire, io ad oggi non sono ancora riuscito ad avere una risposta che sia affidabile... 🤷 Sembrerebbe riguardare più che altro le prime serie, ovvero fino a prima dei MCA/facelift, ma prendila molto con le pinze.
  18. Personalmente faccio molta fatica a digerire gl'interni full-touch, principalmente per una questione ergonomica. In questo caso (ma non è l'unico), non li gradisco anche a causa della scarsa integrazione degli schermi, specie quello che sostituisce il quadro strumenti: economie di scala utili solo alle tasche del costruttore...
  19. Purtroppo è un problema frequente su alcuni 1.6 Mjt, sia su 500X/Renegade/Tipo. Non ho ancora una fonte certa che abbia saputo spiegarmi bene la causa, ma pare frutto di tolleranze sbagliate su alcune partite di frizione/volano. Io fossi in te proverei a sentire Fiat, per capire se sono certi di risolvertela ed eventualmente se ci sia qualche sorta di possibilità di "venirti incontro", anche alla luce della storia manutentiva precedente regolare.
  20. A 'sto giro saranno capaci di ripescare un progetto ancora più antico... 😬
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.