Vai al contenuto

Maxwell61

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6324
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    8

Tutti i contenuti di Maxwell61

  1. Complimenti! Che versione hai preso? Se ti interessa, è quasi pronto Hybrid Assistant per Prius 2023. Un utente italiano ha collaborato con uno dei progettisti di Ha, un francese, e ormai ci siamo.
  2. Scusa che significa, ti hanno consegnato l'auto?
  3. "Chiunque avrebbe potuto fare quello che ha fatto Musk". S.M. https://www.instagram.com/reel/CtRN1FUAxOk/?utm_source=ig_embed&ig_rid=7f59d9ba-91a1-4664-9915-d2acefed8fc7
  4. Carinissima, ma è un concept, chissà cosa esce
  5. Nascondono totalmente l'informazione sull'identità del produttore della batteria, che dovrebbe essere la stessa di altre auto Stellantis ed è sicuro una NMC. Da vedere se è Samsung SDI o LG Chem, ma credo Samsung. Visto come sta andando da 3 anni a BMW e Ford, altamente sconsigliabili.
  6. Non è Toyota, è TMItalia, sia CHR 2024 che Prius 2024 sono offerte in EU col tetto panoramico antiUV. Bah.
  7. Direi che abbiamo una tradizione che risale al dopoguerra su costosissimi progetti con i soldi pubblici, che nessuna voce riesce a fermare, e che ingolfano i tribunali nella loro esecuzione. Non mi sembra strano. Ma credo che per molti motivi, incluso quello indicato dai fisici atomici sull'estrazione dell'uranio, nel file che ho postato, né Salvini né altri abbasseranno mai quell'interrutore. Purtroppo l'interruttore inerte potrebbe costarci una finanziaria, ma ogni popolo ha i politici che ha votato e che si merita.
  8. ero indeciso se fosse la leva del sedile o un apribottiglia posh.
  9. Perchè critiche? Ci sono tantissimi appassionati anche qui su AP, che soffrono per la perdita del rombo e delle staccate delle marce. Visto che questo sistema è accoppiato alle ben superiori prestazioni sportive di un motore elettrico rispetto a ICE, mi sembra l'uovo di Colombo. E questo sistema pare fatto benissimo, e ci si può anche scegliere il tipo di sound. Io sceglierei il V8 americano da motoscafo, il mio preferito, se mi interessasse sta cosa, ma non mi interessa. Non vedo che altra obiezione si possa fare all'elettrico con l'accoppiata a questo sistema, mi piacerebbe sapere dagli appassionati del rumore ICE se c'è qualcos'altro che gli mancherebbe. Spero non la puzza di diesel e benzina, ma anche per quello si può far qualcosa 😁
  10. Blu, sei sempre una persona informata, ma sembra che non hai idea di quali siano state le conseguenze in Germania della scelta nucleare e: - che ignori il gigantesco problema che avete per avere il deposito di scorie nucleari più pericoloso d'EUropa, - che perde materiale radioattivo dagli anni 70 e nel 2023 non avete idee come risolvere il problema, e state facendo preoccupare l'Europa - che pensate di trovare uno storage definitivo non prima del 2060, - che la Francia vi sta rimandando indietro le scorie nucleari che gli avete mandato e non sapete dove metterle - che il mantenimento delle scorie vi costa centinaia di milioni di euro all'anno - che se alla fine andrete a spalmare i costi finali di tutta questa storia, incalcolabili ora, il MWh nucleare vi sarà costato come oro zecchino. - che parte delle vostre scorie, come di altri paesi, sono finite in spiaggia in Somalia e in almeno 30 navi affondate nel Mediterraneo dalla ndragheta calabrese che non ha risparmiato nemmeno casa sua, la bellissima Cetraro, in Calabria. Il nucleare è innanzitutto follemente costoso, e la colpa è dei nostri padri che hanno pensato che gettare bidoni di ferro con l'escavatore in una miniera di sale e abbandonarli a se stessi, sarebbe stato sufficiente a liberarsi del problema. Come avete fatto voi tedeschi. Foto dell'epoca nella miniera ASSO II, la famosa precisione germanica 😊: Un pò di letture: https://www.bge.de/en/asse/short-information/radioactive-waste-in-the-asse-ii-mine/ https://www.cleanenergywire.org/factsheets/what-do-nuclear-waste-storage-question https://www.dw.com/en/german-nuclear-phaseout-leaves-radioactive-waste-problem/a-66661614 https://bellona.org/news/nuclear-issues/2008-09-20-year-long-german-nuclear-leak-scandal-engulfs-country-and-disturbs-europe https://en.wikipedia.org/wiki/Toxic_waste_dumping_by_the_'Ndrangheta E in 10-20 anni non ci sarà più uranio a prezzo accettabile per far andare avanti le centrali esistenti: https://arxiv.org/abs/1106.3617 Ma un pensiero vada anche alla piu grande discarica nucleare internazionale, l'Artico, la preferita dalla Russia: https://arctic.ru/analitic/20171228/696462.html
  11. Esatto, col 15% di vendite sul nuovo, il parco EV in EU è 1,5% al 2023, per essere precisi, e la media di età delle auto in EU è 12 anni. Quindi quando si venderanno 100% di EV tra un po di anni, tipo 2035, la % assoluta sarà ancora piuttosto bassa e sostenibile. Alludevo ai profeti di sventura del collasso delle reti elettriche causa la dismissione dei termici. Quando avremo il 100% di circolanti EV (lo spettro invocato da molti qui) probabilmente la maggior parte di AP sarà a miglior vita 😄
  12. Proprio così. E direi che economia e sviluppo arrivano prima, e l'ecologia è un effetto collaterale, cosa che non mi sembra proprio chiarissima a tutti... Quale folle sviluppa un futuro e fa investimenti su energie in via di estinzione (e molti non sanno che anche l'uranio ha vita breve e non è una rinnovabile) e i cui rubinetti possono essere chiusi dal folle di turno o da sommovimenti sociali, attentati e regimi instabili...
  13. Visto che per l'anno 2023 è in arrivo il dato di consumo elettrico EU e navighiamo verso il dato di 21 anni fa, i consumi 2002, circa 2600 TWh. https://www.qualenergia.it/articoli/rinnovabili-copriranno-tutto-aumento-domanda-elettrica-2023-2024/ Colgo quindi l'occasione per un'altra mia slide da mia lecture, per i profeti di sventura sugli insostenibili consumi in salita verticale dovuti alla Rivoluzione Elettrica (non solo auto). Le vendite di BEV e PHEV sono in salita da anni e nel 2023 primo semestre in EU il 15% delle auto vendute sono BEV. Ma non è certo tutto lì che è stato elettrificato: diffusione estrema di climatizzatori, pompe di calore, etc... Dovremmo vedere già da anni i segni di collasso delle reti e produzioni. Invece no. I consumi elettrici EU sono fermi da oltre 20 anni. Quale dettaglio ci siamo dimenticati: l'efficientamento delle utenze. E non certo per motivi ecologici, ma di soldi e per sviluppare utenze sempre più potenti (pensate solo ai consumi dei chip di qualsiasi cosa) e performanti, ma che non dessero problemi di dispersioni termiche o consumi eccessivi tecnicamente non sostenibili.
  14. La nuova Polestar 2024 ha fatto un miracolo di miglioramento di efficienza che ha dell'incredibile. Le BYD con LFP invece hanno un'efficienza deludente che ancora mi devo spiegare. Forse il peso delle LFP? Anche, ma non mi sembra totalmente convincente. Tuttavia, ritengo inappropriato paragonare una LFP a una NMC. E se non erro Polestar ha avuto, e non ricordo se ha cambiato fornitore, le NMC LG Chem. Diciamo che se uno vuole vivere tranquillo, la NMC non la compra. Quindi niente paragone.
  15. Veramente parla di camion heavy duty. Tuttavia la soluzione a 2 marce per i veicoli ha i suoi vantaggi. Porsche la usa. Ma prima di ingolfarsi con le complessità meccaniche ne deve valere la pena. Qualche idea geniale e semplice arriverà.
  16. Diobbono mi ero perso la rialzetta Lambo. Non c'è più religione. L'anno in cui sono nato presentavano questa, preferisco, datemi una macchina del tempo, voglio scendere
  17. A giudicare dalle rogne multiple, e non solo di software, di quel poco che ho letto di Taycan sui forum utenti, nonostante tutta una serie di update, non sarei cosi tranquillo...
  18. Brochure con le versioni in vendita in EU di 001. Prezzi in NL 60,500(2WD)-63500(4WD)-68,500(4WD) Eur, ottimi per un barcone da 5 mt concorrente di Model S. La 100 kWh 2WD ha ricevuto un WLTP di 620 km, la 4WD di 590 km. Batterie NMC credo di CATL. Non ancora prevista (solo Cina per ora), la tiratura limitata con le nuove batterie QILIN di CATL da ben 140 kWh, credo sia il record. https://www.zeekr.eu/content/dam/zeekreuwebsite/product/zeekr-001/230630_ZEEKR_Leaflet001_A4_NL_nl.pdf
  19. Debutto Italia https://insideevs.it/news/690074/zeekr-debutto-italia-2024-prezzo/
  20. A quanto pare, forse già dall'anno prossimo, test alta velocità superato. Mi piacerebbe sapere se migliora anche il rotolamento. https://www.dmove.it/news/michelin-uptis-gli-pneumatici-senza-aria-che-non-si-bucano-non-scoppiano-e-non-si-sgonfiano-mai
  21. https://it.motor1.com/news/568790/pneumatici-senza-aria-michelin-2027/
  22. Si, confermo, il 6 settembre è arrivata a Livorno (ci sono utenti francesi che fanno il tracking delle navi da Nagoya, dove viene costruita la Prius) la prima imbarcata di Prius, poi proseguita verso i porti belgi e UK. Sono personalmente inviperito con TMI che nonostante il pre-booking mi da una consegna gennaio 2024. Il concessionario sta vedendo che succede. Sono in contatto con un proprietario italiano di una Active gialla che sta gentilmente fornendo i dati di test allo specialista francese che servono per far funzionare HYBRID ASSISTANT anche sulla Prius 2023 PHEV. Quasi pronto, ultimi check. Sul forum Prius francese intanto un admin ha ricevuto una Prius Plus con Solar roof come la mia e stiamo avendo i primi risultati sui consumi e i primi test delle tante innovazioni sul software che ottimizza l'uso del PHEV, tutto nuovo. Fighissimo, hanno fatto un ottimo lavoro. Poi ne do i risultati. ------------------------------------------------------------------ Intanto alcuni dati. Il sistema dell'auto segnala un range di utilizzo batteria (CarSOC) dal 100% al 30%. La lettura effettiva con gli strumenti è SOC dal 91% al 14% ovvero 10,6 kWh disponibili, che alla colonnina AC (3,5 kW di velocità) corrisponde a 11,5 kWh erogati e pagati, con 92% di efficienza, molto buono. Quindi solo il 77-78% della batteria viene utilizzato, un margine che serve per la durata della batteria che nel PHEV subisce molte piu ricariche di una EV. Naturalmente la batteria in funzionamento HV può scendere anche al di sotto del 14% ma in questo caso aiuta la risalita ricaricando con la benzina se non ci sono rigenerazioni. Testato il nuovo sistema di gestione automatica del SOC (GUIDA EV PREDITTIVA) in combinazione col percorso impostato nel Navi dell'auto. Ottimo, il sistema decide (anche tenendo conto di salite e discese) automaticamente quando e cosa è meglio usare, EV o HV, per arrivare alla fine del percorso con 0% di batteria. L'utente francese ha fatto anche un primo test HV con cruise impostato a 132 km/h in autostrada su un lungo tratto con ondulazioni livello, ma solo in un senso, con risultato 5,7 lt/100 km, 17,5 km/lt, su percorso che era abituato a fare con la precedente Prius 4 PHEV e sembra che ottenga risultati anche un pelo migliori. Probabilmente in piano piu regolare risultati oltre il 18 al litro. ADAS meravigliosamente funzionanti, con tenuta corsia eccellente, radar distanze correttamente funzionante, cambio corsia automatico, un Autopilota eccellente funzionante anche a basse velocità. TSS 3.0, che in Toyota debutta con Prius, molto sofisticato. La versione PLUS, con 4 telecamere in più e la visione a 360°, dovrebbe essere predisposta per ulteriori avanzamenti verso l'hand free tramite OTA.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.