Vai al contenuto

Maxwell61

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6932
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    9

Tutti i contenuti di Maxwell61

  1. https://www.corriere.it/motori/news/24_marzo_13/sorpresa-l-auto-piu-ecologica-mondo-non-elettrica-qual-e-quanto-costa-6b47cbd0-e0b7-11ee-918b-52ad040c4f25.shtml?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR1pf5oELoDPLDiEM4sGBVwR0oy98FW-WoYjTJeJhtJMxay8DkSiS2HXYu0_aem_rCnyP-VyLu-ju2FmO-uOwQ
  2. Sarà che il bel concept era Avant , ma non capisco, cosi simile, cosi ciabattona... Vediamo la Avant.
  3. Il 360° della Prius Lounge+, di notte e con solo le luci daylight accese. Mai più senza ❤️
  4. Allora, mettiamo in evidenza la notizia data in altro thread. NORTHVOLT annuncia batterie al Sodio da 160 Wh/kg https://chargedevs.com/newswire/northvolts-sodium-ion-battery-validated-at-160-wh-kg/#:~:text=Northvolt has introduced a sodium,together with research partner Altris. Attuale BYD BLAD LFP = 150 Wh/kg Next Generation di BYD BLADE LFP, annunciata per commercializzazion fine 2024, = 190 Wh/kg https://www.teslers.it/9009/byd-blade-seconda-generazione#:~:text=BYD ha svelato al mondo,energetica di 150 Wh%2Fkg. Ergo le batterie al Sodio hanno già superato le BYD Blade sulle auto ora in vendita (stessi valori per le Tesla LFP (CATL) che da qualche parte montano anche le BYD.)
  5. Oh bella notizia per le maniglie! Personalmente non ho capito se i problemi a connettere la App Remote Parking dipenda dal mio cell o dal sistema. Ho provato a chiedere a un collega di Lounge+ e mi aveva promesso di provare ma non l'ha fatto. In ogni caso non sono mai riuscito a parcheggiare nemmeno col pulsante dell'auto quindi non mi sto ponendo molto il problema La seconda chiave a me è arrivata ma non sono andato a ritirarla perchè ho la conce lontana, aspetto che mi avvisano del fix porte e faccio un viaggio.
  6. Questo è esattamente pochi anni fa quello che si diceva delle LFP rispetto alle NMC. Sai che le LFP erano cosi pesanti e di bassa densità che all'inizio andavano solo sui bus? Va ricordato sempre, siamo in transizione e rapida evoluzione, le batterie al sodio di seconda gen stanno gia a 160 Wh/kg che è il valore con cui le LFP hanno debuttato sulle suto cinesi. È solo questione di tempo. https://chargedevs.com/newswire/northvolts-sodium-ion-battery-validated-at-160-wh-kg/#:~:text=Northvolt has introduced a sodium,together with research partner Altris.
  7. Ma quanto è caruccia ❤️
  8. Mi piaceva tanto in foto, vista in strada in in un color bronzo che non era il massimo, mi sono sorpreso trovandola orrendamente pasticciata , soprattutto il frontale. Mi sono chiesto perché, e mi sono risposto che sono le piccole dimensioni a star male con gli arzigogoli. Fosse stata delle dimensioni di un Tucson, lavrei trovata bella. Artifici estetici su auto piccole mi fanno "vorrei ma non posso" o "povery che vogliono apparire". Delusion.
  9. Se il sito di italiano di Kia la presenta e dice che le tempistiche di arrivo in EU non sono ancora note, credo significhi che l'arrivo ci sarà: https://www.kia.com/it/tutto-su-kia/eventi-e-notizie/corporate/kia-al-debutto-kia-k4-2025/
  10. Ovvero: - le possibilità delle sicure e economiche LFP sono infinite, basta investire in ricerca e la sparizione delle problematiche NMC è solo condizionata dalle tempistiche industriali. - Questo showcase di tecnologia e prestazioni non sarebbe nato senza queste batterie; il resto in molti saprebbero farlo, anche in Occidente. L'auto quindi è di poco interesse. - Mi chiedo quanto il divario crescente tra Cina e Occidente sulle batterie sarà mai più colmabile visto che né EU né US sono partiti con produzioni LFP (non in società con Orientali) nemmeno per le utilitarie. - Visto che le LFP sono solo la fase 2, prima della fase 3 al Sodio, quella delle nuove economie della Rivoluzione Elettrica, la storia non finisce nemmeno qui. - E quando dico "batterie", dico 20% trasporti e 80% accumulatori di reti rinnovabili.
  11. Ma proprio plagio. Che orrore!
  12. Un consiglio: quando la ritiri, presentati con la app MyToyota e app Remote Park Europe già installate sullo smartphone. Mytoyota per farti connettere da loro i servizi (fanno qualcosa dai loro pc) e Remote Park Europe perché apparentemente non funziona, non si collega al bluetooth dell'auto (mentre laltra si).
  13. Ma che assurdità, a noi che l'abbiamo disattivano la chiusura elettrica e via.
  14. Nun me ce fa pensá che dopodomani si parte per 10 gg di campeggio a Festival e già mi fa male la schiena perché mi tocca la tenda e non la Prius, perché mi sono fidanzato e in 2 non è pratico 😑
  15. Ecco primo segmento A EV per me sensato con dimensioni compatte 1,60 x 3,85 spazio e bagagliaio (280-350 coi sedili a scorrimento) e si spera prezzo basso, dove i 350 km non sono un difetto, al contrario delle B e di Grande Panda (1,73 x 4) . E ottimi tempi di ricarica e la AC 11 kW di serie e Adas da categoria superiore. E pure carina.
  16. +20 eur di pretagliati da Leroy 😁
  17. Dovresti leggerti dei guai continui della cugina i-Pace EV e perderesti ogni speranza, l'inaffidabilità delle inglesi Tata non è un difetto, è proprio una feature E sicuramente anche questa monterà batterie LG chem come le Jaguar i-Pace, andate a fuoco a volontà e che continuano ad essere soggette a richiami per la batteria: https://www.sicurauto.it/news/richiami-auto/jaguar-richiama-ancora-i-pace-rischio-incendio-oltre-l85-di-carica/
  18. Puoi dire al suocero che la Corolla 2.0 attuale 2024 consuma WLTP esattamente come la Prius a batteria scarica, quindi può fare un confronto (a seconda della versione che sceglie e della presenza degli incentivi) economico a prescindere da tutto, e si tiene una macchina che gli piace anche se avesse pochissime occasioni di caricarla. Credo che con incentivi la differenza tra le due sia del tutto minima. E credo che il PHEV vuoto in realtà in molte situazioni faccia consumare meno dell'Hybrid a causa delle molto molto maggiori capacità di recupero rigenerativo. In molti qui ricorderanno The Tramp, il gestore del Forum hybrid synergy: da qualche anno ha una Prius PHEV vecchio modello che non carica mai, e i consumi globalmente sono piuttosto inferiori alla Hybrid normale nel suo uso. La Prius ha una modalità EREV che può caricare la batteria con la benzina fino all'80% della batteria, quindi in teoria è indipendente dalle colonnine. Da tempo, per nerdismo, ho cercato di valutare il costo del kWh prodotto dalla benzina in modalità EREV (si chiama modalità CHARGE), ma non è facile. Ad occhio il costo del kWh sarebbe quello caro della colonnina ON-Demand intorno ai 0,7 Eur/100km o poco più. Ma onestamente è una cosa da emergenza, non ha molto senso usarla se non per entrare in un centro dopo aver fatto tanto autostrada. L'auto è potente e dovrebbe sopportare bene la ricarica contemporanea alla marcia, ma probabilmente va fatto soprattutto in autostrada a velocità costante. Non ho esperienza comunque.
  19. Invece sarebbe possibile sapere i km in EV percorsi precisi in una viaggio e quindi la % in EV del totale, lo può dare la APP collegata all'auto che registra tutto. Sfortunamente funziona male, dovrebbe azzerare i viaggi e dare la panoramica di consumo benzina e % in EV ad ogni pieno e invece non lo fa, fa a testa sua. Quindi per darti quel dato dei km in EV, (li ho appena contati ) dovrei fare a mano la media pesata di 16 percorsi parziali, disponibili ogni volta che spegni l'auto e ti fermi. Tieni presente comunque che la percorrenza in elettrico "caricato", nel caso del PHEV, si mischia con la percorrenza in elettrico in modalità Hybrid, in parte proveniente da recuperi, in parte da ricarica con benzina. Infatti anche a batteria secca in autostrada (ci sono finito diverse volte) l'auto va in EV non di rado (fino a 135 km/h), basta una leggera pendenza o un rilascio pedale prolungato. PS: Comunque in marzo ho potuto fare un viaggio Padova-Bologna in piano a 110 km/h da solo e senza bagaglio (l'ho riportato qui) e ad auto con pochi km, ed ero a 19,5 km/lt. Quindi non credo che sei lontano dal valutare che ora un pò piu sciolta, con temperature buone anche se piu veloce e ben piu carico starò in HV a batteria scarica intorno ai 20 km/lt a 115 km/h.
  20. Cioè, 1700 eur per sta boiata? 18,70 Eur 😁 https://www.etsy.com/it/listing/1596598387/dacia-duster-wooden-camping-box-for-car?gpla=1&gao=1&&utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=shopping_it_it_it_-electronics_and_accessories-car_parts_and_accessories&utm_custom1=_k_Cj0KCQjwsuSzBhCLARIsAIcdLm77l12nqQPB30qHzChwAetFFIg9B-4w7WxUyOkY2rbv06MArjNgMeUaAqIjEALw_wcB_k_&utm_content=go_13703307764_131027114824_530490421603_pla-355504557275_c__1596598387itit_432422386&utm_custom2=13703307764&gad_source=1&gclid=Cj0KCQjwsuSzBhCLARIsAIcdLm77l12nqQPB30qHzChwAetFFIg9B-4w7WxUyOkY2rbv06MArjNgMeUaAqIjEALw_wcB
  21. Viaggio Autostradale A/R di 266 km per tratta, in piano, a 115 km/h con autopilota (CCAdatt + Lane keeping + cambio corsia auto), Bologna-dintorni di Milano, 3 persone + bagagli. Pioggia intermittente, A/C on. Un pieno elettrico (11,4 kWh lordi, 10,6 kWh netti) all'andata, uno al ritorno. Si conferma il miglioramento dei consumi estivi, in queste condizioni, 3,7 lt/100 km - 27 km/lt alla pompa. CDB molto preciso tra 1-1,5% ottimismo. Ricordo che la Prius PHEV ha la gestione automatica del SOC se attivata l'opzione utilizzando il navigatore per il viaggio. Ovvero il pieno elettrico viene usato dove è più vantaggioso per il consumo totale, esaurendolo a 0% all'arrivo. Molto efficiente, valorizza il PHEV anche in autostrada e su lunghe tratte. La media consumo totale EV continua a restare identica a 14,8 kWh/100km, ma il range sta aumentando, 79 km col mio utilizzo prevalentemente autostradale, superiore al WLTP di 71 km.
  22. Sai qual'è il guaio? MG4 in versione TOP iperaccessoriata senza nessun ecobonus statale (che è minimo 6000 senza rottamazione) con 77 kWh viene 38,000. Con 64 kWh, viene 34,500 Vedendo i prezzi EV Stellantis con batterie ben piu piccole, non sono molto ottimista. E se per 20 cm devono rinunciare anche volendo a batterie piu capienti, sarà stato un grosso errore, questa non è comunque una cittadina, è larga e alta e come un barcone.
  23. Ora modello 2024. Ne aveva stessi 64 kWh con il precedente 2022 da 4,20 mt. PS: ora ne ha 65,4 kWh. E sempre B-SUV, ovvero in concorrenza, è. Infatti quando si sapranno i prezzi bisognerà vedere il confronto con le EV concorrenti. Purtroppo per le EV i parametri non sono gli stessi delle ICE, dove la lunghezza (e quindi capienza) aveva proporzionalità con i prezzi; questo perchè il costo delle batterie (a parità di range) prevale. Ovvero l'acquirente di questa Panda EV farà anche cross-shopping con MG 4 (che arriva a 77 kWh) che è lunga 4,29, sta certo.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.