Vai al contenuto

Beckervdo

Reporter (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    23620
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    79

Tutti i contenuti di Beckervdo

  1. SQ7 con V8 TwinTurbo
  2. Ma il punto è questo. Le anomalie - a mio avviso - sono proprio state F12 e 812, troppo spinte verso la prestazione estrema tout-court. Al netto che su 12C ci saranno le versioni "Speciale", ma stiamo parlando della GT a motore anteriore del cavallino, e con una storia che parte da 456 GT, 550 Maranello, 612 Scaglietti, 599. Poi si è alzata l'asta...
  3. Cara vecchia V70 D5 P2. Che spettacolo di auto. 320mila km e non ha battuto ciglio.
  4. Prima generazione...ah La V12 TDI 6.0 litri da 500 CV...ah...
  5. Quindi abbiamo terzo motore Ferrari?
  6. Ora Mercedes vuole prolungare il ciclo di vita di GLE e GLS, poiché il passaggio alle auto puramente elettriche in questa classe di veicoli non può essere completato così rapidamente come sperato. Jens Walko ha potuto fotografare per la prima volta il secondo restyling della GLS con i fari di serie. Nella parte anteriore ora c'è il modello Mercedes con luci di marcia diurna e indicatori di direzione uno sopra l'altro (due su ciascun lato). Nel restyling della Classe S sono disposti uno accanto all'altro. Nella parte posteriore c'è qualcosa di familiare della Classe E. Il motivo Mercedes è integrato anche nelle nuove luci posteriori. Come il restyling della Classe S (2026), il restyling GLS (2026) ha tre luci posteriori modello Mercedes invece di due. Questo probabilmente mostrerà lo stato del veicolo. Classe S e GLS nella parte posteriore con tre modelli Mercedes per lato, modelli base come la Classe E con due modelli per lato e la nuova CLA (su piattaforma MMA) come Entry Luxury con un modello Mercedes per fanale posteriore. Quindi? Cosa vedremo? Nuova griglia (compresa l'illuminazione) Nuovi fari principali (ora opzionalmente anche con Digital Light ) Nuovo grembialatura anteriore Cruscotto ridisegnato per ospitare un MBUX Superscreen (opzionale) Passaggio ai supercomputer con pochi computer centrali e MB.OS Nuovo volante Nuovi sensori per l'assistente al parcheggio attivo (2 km/h invece di 4 km/h) Sistema di guida autonoma livello 2+ per Distronic incluso assistente per gli ingorghi
  7. Beckervdo

    Kia EV9 2023

    Questa EV9 GT presenta importanti differenze come il pannello frontale centrale che, alle estremità, presenta un'illuminazione aggiuntiva che la rende più riconoscibile , anche se forse non tanto quanto i grandi cerchi in lega da 21 pollici montati su quattro pneumatici da 285/45R 21 e pinze freno verniciate in verde neon. Gli interni di questo SUV elettrico ad alte prestazioni sono all'altezza della situazione, distinguendosi per elementi di design più distintivi come l'illuminazione ambientale verde o lo stesso colore nella grafica del display digitale da 12,3 pollici della strumentazione. Ma se è l'abitacolo di questa nuova KIA EV9 GT ad attirare l'attenzione, lo deve anche al rivestimento dei suoi sette posti, in pelle grigio scuro e nera, con dettagli verde fluo , e lussuosa Alcantara. L'EV9 GT ha preso in prestito dalla EV6 GT, il suo differenziale elettronico a slittamento limitato (e-LSD), che migliora la stabilità in curva limitando lo slittamento delle ruote ai pneumatici con minore aderenza e inviando loro più coppia. La nuova KIA EV9 GT ha due motori elettrici, quello anteriore da 160 kW e quello posteriore da 270 kW, aggiungendo una potenza massima totale di 430 kW . Ben 508 CV con i quali accelera da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi . Il marchio non ha fornito ulteriori dati relativi a prestazioni o autonomia, ma ha ereditato lo stesso sistema di cambio marcia virtuale dalla IONIQ 5 N.
  8. Suona come una Sauber C9-C11 miscelata ad una NASCAR.
  9. Che morbidezza
  10. Uh non avevo letto dal 2023. Ancora meglio sì con il 1.0 Turbo ed a breve anche il nuovo 1.2 turbo GPL.
  11. Se fai il tuo percorso principalmente in autostrada la Hybrid anche Full non è la scelta migliore. In quanto il supporto della parte elettrica, a meno che non stiamo utilizzando una HEV con motore a combustione interna come Range Extender (eREV), i benifici della parte ibrida non sono sostenibili in percorsi ad elevata velocità costante. Esempio che ti porto sulla mia esperienza: Kia Sportage 1.6 HEV 231 CV, in città e statale è sui 19 km/l, mentre in autostrada a 130 km consuma i 15 al litro. Quindi, il mio consiglio, è dirigerti su una GPL e per ora sembrano andare molto bene le versioni 0.9 Turbo di Renault e Dacia (che è lo stesso motore). Guardati una vettura dei due marchi e vedi cosa offre il mercato.
  12. Ma scusatemi. Al netto del tutto Jaguar è un marchio che deve vendere dei prodotti. Da quando è uscita fuori dal PAG e sta in mano a TATA non c'è un modello che non abbia venduto bene e non abbia avuto grossi problemi di affidabilità! Quindi me ne frego dei 100 anni di storia del marchio se fai un prodotto "nato male" e gestito peggio!
  13. Eh beh...
  14. Lei...assieme alla Volvo C70 MKI sono delle bestie immortali.
  15. La civic 8a serie ha nella sua quadratura lo stratosferico 2.2 i-CTDi di Honda. Unico diesel assieme al successivo 1.6 ad esser un mulo da soma e molto migliore del 1.7 by Isuzu.
  16. Spezzo una lancia (non il marchio) a favore del 1.6 turbo benzina abbinato ad un discreto motore elettrico. Sulla mia sportage, il 1.6 turbo da 180 CV abbinato all'elettrico nel cambio, fa il suo onestissimo lavoro, avendo "su carta" prestazioni di tutto rispetto e non consumando come un Ford Bronco V6 2.7
  17. Possono, ma il VEA di Volvo è modulare. Ci mettono "poco" a creare un 6 cilindri 3.0 litri.
  18. Veramente la Emira ha il 4 cilindri MB sotto al cofano eh
  19. Ed inoltre in Geely c'è anche Mercedes-Benz eh...
  20. Quello è Armando (Diabolik) di Sensualità a Corte.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.