Vai al contenuto

Quanto è buono dio, quanto ci ama dio!


alfaomega

Messaggi Raccomandati:

Tornando al tema iniziale... ditemi che colpa avevano queste persone: (devo linkarlo perchè non è consigliabile mettere direttamente le foto)

http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/esteri/aceh/1.html

quale incredibile colpa avevano queste persone.... quella di essere così schifosamente (dio santo, manco un cellulare gsm-umts-gprs-gps quadribanda per poterli avvertire.... che poveVacci pezzenti!) arretrati, forse?

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 112
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Tornando al tema iniziale... ditemi che colpa avevano queste persone: (devo linkarlo perchè non è consigliabile mettere direttamente le foto)

http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/esteri/aceh/1.html

quale incredibile colpa avevano queste persone.... quella di essere così schifosamente (dio santo, manco un cellulare gsm-umts-gprs-gps quadribanda per poterli avvertire.... che poveVacci pezzenti!) arretrati, forse?

Link al commento
Condividi su altri Social

Tornando al tema iniziale... ditemi che colpa avevano queste persone: (devo linkarlo perchè non è consigliabile mettere direttamente le foto)

http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/esteri/aceh/1.html

quale incredibile colpa avevano queste persone.... quella di essere così schifosamente (dio santo, manco un cellulare gsm-umts-gprs-gps quadribanda per poterli avvertire.... che poveVacci pezzenti!) arretrati, forse?

nessuna colpa ...l'unica cosa che posso fare è pregare per loro

Link al commento
Condividi su altri Social

(Intanto benvenuto MartinLuther, mi fa piacere che le mie "provocazioni" attirino nuovi iscritti, visto che come ho già detto in altri luoghi, il confronto è la base di ogni crescita.)

Sembra quasi una coincidenza, ma in questo thread abbiamo più volte parlato di Elie Wiesel. Guardate cosa leggo stamattina, anche lui, mi sembra, si pone gli stessi interrogativi, sicuramente in forma meno "frontale" e di protesta della mia... ma la chiusura non lascia spazio a dubbi.

www.repubblica.it Elie Wiesel]Quelle vittime innocenti

di ELIE WIESEL

Quelle foto di bambini a brandelli, vittime innocenti e indifese di una natura crudele e scatenata le guardo perfino nel mio sonno agitato, e so che non dovrei guardarle troppo.

Sono morti, ed è indecente e pericoloso guardarli troppo. Se almeno si potesse, con lo sguardo, fare qualcosa per loro; se, per miracolo, si potesse far loro il dono di un giorno di vita, di un'ora di tenerezza, o almeno piangere con loro e per loro, dire loro parole di malinconia e consolazione. Ma non si può.

Non si può fare più niente per questi bambini dal volto così calmo, così sconvolgente, rifiutati dalla vita, rigettati da un mare infuriato e da un cielo impietoso.

Certo, abbiamo il diritto di porci delle domande. Avremmo potuto, con i mezzi scientifici appropriati, evitare la catastrofe con i suoi oltre centomila morti? Il mondo dei ricchi ha dato prova di iniziative generosità sufficienti verso le povere famiglie d'Asia, aiutando i loro governanti a installare il meccanismo adeguato per dare l'allarme in tempo?

Ogni corpo muto di bambino ci interpella attraverso la domanda che incarna. E questo vale per ogni bambino che ha portato con sé, nella morte, il suo futuro, ogni piccolo essere a cui sono stati rubati anni di gioia e felicità.

Una società è sempre definita e giudicata dal suo atteggiamento verso i bambini. Che dire della nostra?

Di fronte a una tragedia umana dalle dimensioni quasi bibliche, davanti a una tale incommensurabile ingiustizia si cerca invano la forza per esprimere il lutto e il dolore con parole.

Posso soltanto guardare, ancora e ancora, le immagini insostenibili di quei bambini sventurati, abbandonati nei villaggi devastati, sparsi sulla sabbia. Feriti, sfigurati, esangui, domandano molto poco: essere riconosciuti da un genitore, un fratello, una sorella o un amico amati, per trovare la pace nella terra.

Io so, tutti noi lo sappiamo, che morendo così piccoli, così giovani, così fragili, la loro fine prematura diventa, a questo livello, una sorta di protesta: quando un bambino muore, sempre e dovunque, tutti noi, in qualche modo, ne siamo, poco o molto, responsabili.

Che dire, allora, di centomila bambini di cui ci restano solamente delle immagini?

E Dio, in tutto questo?

(traduzione di Fabio Galimberti)

(30 dicembre 2004)

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Link al commento
Condividi su altri Social

Siamo in via di citazioni stamattina, allora anche io faccio la mia.

Totus mundus tantis affligitur cladibus' date=' ut

pene pars nulla terrarum sit, ubi non talia,

qualia scripsisti, committantur atque

plangantur. Plangenda sunt hac, non miranda,

et exclamandum ad Deum, ut non secundum

merita nostra, sed secundum misericordiam

suam, a tantis malis liberet nos.

[/quote']

Trad:

Tutto il mondo è afflitto da tanti cataclismi che non c’è quasi terra che non sia attaccata e percossa da mali tali e quali tu mi hai descritto. Questi fatti devono essere oggetto di pianto e non di meraviglia. Si deve chiedere a gran voce a

Dio che, non per i nostri meriti, ma per la sua misericordia, ci liberi da così grandi mali.

La fede in Dio é l'unica cosa che puó fare guardare avanti in momenti cosí tragici, che puó dare la forza di ricominciare e ricostruire quello che quella povera gente ha costruito con tanto sacrificio e che la natura ha loro inspiegabilmente strappato.

t_giocaalcarquiz.gif

banner2.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16

provvidenza

di S. Triglia

Introduzione

L'approfondimento di questo tema nasce dall'esigenza di rispondere ad alcune domande, anche sulla scia di alcuni avvenimenti accaduti nei mesi passati: il terremoto di S. Giuliano, costato la vita a una intera classe delle elementari, oppure la situazione internazionale instabile,sempre alle prese con guerre, recessioni economiche, attentati terroristici...

È sulla scia di queste osservazioni, che ci siamo posti queste domande:

- Si può dare un senso a tutto quello che succede?

- Nella Storia umana, e personale, c'è una possibilità di riscatto?

- Nel Cammino dell'Umanità e in quello particolare di ogni uomo, esiste un esito positivo?

- Esiste una speranza di riscatto, di miglioramento?

- Nella Provvidenza esiste un posto per il Libero Arbitrio? Oppure non serve che l'uomo si impegni in niente poichè è la Provvidenza divina a muovere tutte le cose?

Per rispondere a queste domande da una visuale cristiana ci siamo rivolti alle Scritture, analizzando il significato che la Provvidenza vi assumeva.

Nella Bibbia il concetto di Provvidenza è associato sempre all'azione di un Dio Personale, che prende posizione, al contrario della concezione greca di un destino neutro e impersonale. La Provvidenza nelle sacre scritture ha diversi aspetti: una Provvidenza Nella Natura, una Provvidenza Nella Storia, una Provvidenza Nella Vita Individuale e una Provvidenza Escatologica. Prima di questo però vediamo come il concetto di Provvidenza, o uno simile possa essere presente in culture laiche o diverse da quella cristiana.

Provvidenza Nelle Culture E Nelle Religioni

Provvidenza Nella Natura

Provvidenza Nella Storia

Provvidenza Nella Vita Individuale

Provvidenza Escatologica

--------------------------------------------------------------------------------

Provvidenza Nelle Culture E Nelle Religioni

Il tema della Provvidenza trova dei corrispettivi anche in altre religioni. Nell'Islam per esempio esiste un modo di dire: Maktub, "così è scritto" ad indicare la cura di Allah verso i suoi fedeli. Gli Arabi pensano che “Così è scritto” non sia una buona traduzione, perché, sebbene ogni cosa sia già scritta, Dio ha compassione, e ha scritto tutto solo per aiutarci. Il concetto stesso di Tao può in un certo senso stare a significare quella provvidenza che la natura, la vita hanno verso gli uomini (il Tao è dappertutto ed è per la nostra crescita). Da un punto di vista "laico" la provvidenza può essere la capacità dell'uomo di trasformare noi stessi e gli avvenimenti della nostra vita in qualcosa di costruttivo. Inoltre, nella scienza dell'ultimo ventennio è venuta fuori l'idea del Principio Antropico dell'Universo. Questo principio nella sua forma più "estrema" vede la vita e la consapevolezza umana come il risultato delle leggi fisiche che hanno regolato la nascita del cosmo. In questa forma questo principio non ha però, fondamento scientifico, mentre lo ha da un punto di vista filosofico. Nella forma più debole, invece, questo principio ha fondamento scientifico, ma è poco illuminante, in quanto si limita a dire che la vita esiste perchè esistono queste leggi fisiche, ma non esce dalla tautologia.

Provvidenza Nella Natura

Poiché nella teologia cristiano-ebraica tutte le cose "provengono" (Provvidenza) da Dio ("In principio Dio creò il cielo e la terra" Gn 1,1), esse portano la Sua impronta, ed Egli continua a governale con le sue leggi (Ger 5,22). Tutto nella Natura dipende da Lui (Sal 148,6; Gb 26,5-11; 28,25-26; 38,4-35; Sal 104,3-5.8; 139,14; 147,15-18). E l'uomo come espressione più alta del creato e sempre sotto la cura divina (Sal 8,6-9; 22,10-11; 139,13; Is 42,5; 57,16; Sal 145,15-16; Mt 6,29-30; Lc 12,27-28; At 17,25-28). Tutto l'universo è segno stesso della provvidenza divina e mezzo per conoscere Dio.

Questa concezione è probabilmente una concezione primordiale e ingenua, e sebbene rispecchi per certi versi la realtà delle cose, solleva grossi problemi per l'uomo moderno quando si parla di calamità naturali.

In realtà, nella bibbia esiste anche un altra corrente, che vede nella Natura, qualcosa da dominare perchè serva i bisogni dell'uomo, e non un qualcosa che spontaneamente fornisce all'uomo il necessario. Forse una descrizione più efficacie della Provvidenza Nella Natura si trova nella religiosità dei Pellerossa o dell'India. La capacità di riuscire a vivere in pienezza e in armonia con la natura, quindi sotto una provvidenza nella Natura potrebbe dipendere da un'organizzazione sociale?

Provvidenza Nella Storia

Nella teologia dell'antico testamento, JHWH, prima di essere il Dio della Natura è il Dio della Storia; e tutta la storia del popolo di Israele è il segno dell'intervento di Dio. Il Signore agisce nelle cose e negli avvenimenti, e proprio attraverso gli avvenimenti Israele fa esperienza di Dio e della sua azione salvifica. Già dalla chiamata di Abramo (Gn 12,1-3), l'autore propone l'idea di una Storia umana all'interno del progetto divino. Questo si evidenzia in maniera palese nella storia di Giuseppe (Gn 37,2-50,26): attraverso vicende drammatiche, persino passando in mezzo a tradimenti e a malvagità Dio conduce gli eventi in modo da realizzare il suo disegno.

L'Esodo è il più alto esempio di questa Provvidenza nella Storia. Lo conduce nel deserto, lo guida con la nube, lo nutre con la manna e con la quaglia e alla fine è condotto nella terra dei padri (Es e Dt). Anche i non ebrei, fanno parte di questo disegno, così ha chiamato per nome Ciro il Grande, affidandogli la missione di liberare gli esuli in Babilonia (Is 45,1ss). Nabucodonosor è il servo di Jahvè, cui è stato dato il potere sui popoli (Ger 27,6-7).

Nella Storia quindi la Provvidenza è manifestazione del Progetto di Dio, dell'attuazione del suo Regno (Is 9,11; Mi 4; Sal 2; 109)

Provvidenza Nella Vita Individuale

Nel guidare la Storia, Dio passa anche attraverso le azioni individuali: Dio sceglie il suo popolo scegliendo gli individui (vedi Mosè, Giuseppe, Abramo....). Nel libro dei Proverbi è detto "La mente dell'uomo pensa molto alla sua vita, ma il Signore dirige i suoi passi" (Pro 16,9) Quindi ne deriva un senso di fiducia e di abbandono nelle mani di Dio (Sap 6,7; Pro 16,33). Sia per la Provvidenza nella Storia, che Nella Vita Individuale, emerge che Dio agisce sempre tramite le scelte degli uomini e mai direttamente. E sono sempre gli uomini che scorgono i segni dell'Amore di dio nella propria Storia. E possibile affermare che la Provvidenza esiste, perchè vi sono uomini che agiscono secondo la Volontà di Dio, che si pongono in maniera costruttiva nei confronti della realtà trasformando anche gli avvenimenti avversi in cosa buona, e che leggono l'intervento di Dio nella Storia?

Provvidenza Escatologica

Alla luce della Resurrezione la concezione della Provvidenza viene inserita in un quadro più fiducioso. Vengono riprese molte formulazioni dell'Antico Testamento (Sal 46,4; Dt 4,7.37) per la presenza di Dio: l'Emanuele (Is 7,14; Mt 1,23) l'Ave Maria (Lc 1,28-35), la promessa di Gesù di essere presente nella comunità apostolica (Mt 28,20)....

Forse il tema della provvidenza trova la sua più alta attuazione nel Discorso della Montagna (Mt 5-7), dove la prima preoccupazione per un cristiano deve essere la ricerca del Regno di Dio. Una suggestione interessante viene dal Principio Antropico dell'Universo (vedi dopo), in cui il destino finale di tutto l'Universo è prefigurato nel destino di Cristo, morto e risorto. Così se l'Universo è nato dal Big Bang ed è destinato a morire, poichè le sue leggi sono tali da dare il via alla vita umana e quindi a Gesù stesso, e poichè tutte le cose sono state create per mezzo di Cristo, essendo lui l'Alfa e l'Omega,, allora il destino dell'universo sarà quello di rinascere a una vita perfetta, come Gesù.

Link al commento
Condividi su altri Social

anch'io allora dico la mia........io ultimamente NN CREDO CHE DIO MI VOGLIA BENE,ANZI CREDO CHE,NELLA MIA VITA DIO SI VOGLIA PORRE COME MIO AVVERSARIO E VOGLIA LA MIA PAZZIA visto che sono sulla strada buona per diventare pazzo!!!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Pour parler: secondo le predizioni azteche la terza (o quarta? Boh) Era terminerà nel fuoco il 23 Dicembre 2013.

Meditate gente, meditate! :twisted:

..ma che vuol dire ?

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Boh.. chiediglielo agli Atzechi...

Cmq per loro era la fine della Quarta Era ed il ritorno del Re (non Aragorn però) e la fine dell'Era degli uomini.

In X-Files la data fu usata per la ricolonizzazione degli alieni della Terra (l'uomo che fuma nel'ultima puntata)

1berlrulez.gif
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.