Vai al contenuto
  • 0

[RISOLTO] F1: Acqua ed olio ossigenati! Cosa ne pensate?


Guest frallog

Domanda

Guest frallog
Inviato

Semplice no? introdurre un serbatoio di acqua ossigenata da enmulsionare al 3%-5%-7% con la benzina ed ossigenare (emulsionandolo) l'olio della coppa. Cosi' tutto sommato ci sarebbe piu' ossigeno nella camera di scoppio e la miscela potrebbe essere anche piu' ricca!

In definitiva: piu' potenza (per un 1.5% in piu' che per una formula 1 sono una quindicina di cavalli in piu').

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)

6 risposte a questa domanda

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato

Ma ossigenandolo poi diventano biondi gli atomi dell'olio?

Cmq quello che hai proposto è una sovralimentazione chimica...in pratica è un analogo nel NOS!

E credo che in F1 non sia permesso......

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • 0
Guest frallog
Inviato

Beh e' vero. Pero' se io voglio usare dell'olio ossigenato come fluido al posto dell'olio io non credo che sia vietato. Io so che ad esempio il perossido di azoto e' vietato, ma il resto non credo. Ma ammettiamo che in generale l'iperossigenazione dei liquisi che entrano in camera di scoppio sia vietata.

Allora altre strade percorribili consistono nell'emulsione dell'olio del motore con ***altri comburenti***. I comburenti a me noti oltre all'ossigeno sono il perossido di azoto che pero' contiene ossigeno, il perossido di idrogeno (l'acqua ossigenata) che pero' contiene ossigeno, il fluoro liquido che e' il migliore ma non si puo' usare perche' e' corrosivo e pure velenoso, l'acido nitrico che pero' e' anch'esso corrosivo, ed infine un composto che dovrebbe essere alquanto inerte che e' il trifluoruro di cloro. Con il trifluoruro di cloro si evita di arricchire con ossigeno che potrebbe diventare un facile oggetto del contendere, ma al tempo stesso si arricchisce una componente che entra in camera di scoppio (e cioe' l'olio) di una parte di comburente. In questo modo si puo' arricchire di piu' la miscela, e la potenza sale.

Regards,

Francesco 8)

  • 0
Inviato

Forse mi sbaglio, ma in un motore non turbocompresso, quello che farai entrare con l'olio, sarà quello in meno che potrai fare entrare da una altra parte.

Mi spiego: il posto è limitato a mettiamo (per dire una ciffra) 15 volte di più che la taglia della camera prima dell'esplosione (per via del rapporto di compressione che non conosco in una f1). Se l'olio è meno puro, ne dovrai mettere di più (in volume). E dunque ci sarà meno posto per l'aria non inclusa nell'olio. Per cui non servirebbe a niente.

Pero' se l'aria non puo entrare sufficientemente rapidamente nella camera per riempirla completamente e che è più facile farla entrare con l'olio (perchè liquido), potrebbe funzionare. 8-)

Beh comunque ammetto non saperne tanto di motori :0=

  • 0
Guest frallog
Inviato

Egregio Woofreda, invece hai detto una cosa importantissima che e' il nocciolo del nocciolo del nocciolo della questione.

Per semplicita' ragioniamo in termini di volumi e con l'ossigeno.

il 78% dell'aria e' azoto il resto e' ossigeno.

Dunque normalmente in una aspirazione il 22% del volume e' di ossigeno.

Ora supponiamo che nell'aspirazione facciamo aspirare al pistone un decimo di volume di olio ossigenato dove l'olio e' per la meta' composto di ossigeno. Allora la meta' di un decimo e' ossigeno e gli altri nove decimi sono di ossigeno al 22%. In totale si ha circa il 23% di ossigeno. Questo permette allora di arricchire la miscela con piu' benzina (per l'1% appunto) essendo sicuri che sara' bruciata, perche' semplicemente c'e' un po' di ossigeno in piu'. In pratica si e' ridotto il volume che sarebbe stato occupato dal gas inerte dell'azoto, a vantaggio dell'ossigeno e del carburante.

E cosi' la potenza aumenta.

Regards,

Francesco 8)

  • 0
Inviato

Infatti, niente di più logico. Non ci avevo neanche pensato :-) Inutile dire che lo sapevo che l'aria non è composta che parzialmente da ossigeno. Ma a volte le cose più semplici sono quelle a cui si pensa di meno. E dunque condivido il tuo ragionamento. Grazie per le spiegazioni :clap

  • 0
Guest frallog
Inviato

Quando si incontra una persona a modo come te e' un vero piacere.

Quando vuoi per quel poco che so sono a disposizione!

Regards,

Francesco 8)

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.