Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

forse se ne è già parlato,forse no,forse alcune persone hanno come me tale dilemma,voi cosa preferite?

io sinceramente non so molto del GPL....nemmeno la formula chimica...

mentre so che il metano (CH4) è attualmente quanto di + vicino abbiamo al combustibile ad idrogeno (4 atomi di H e 1 solo di carbonio).

voi che dite?dibattiamo su questi 2 combustibili che (a parere mio) sono il futuro del risparmio

una curiosità....come funziona lo scoppio del metano?funziona come con la carica di benzina dove basta la scintilla?

 

花は桜木人は武士

  • Risposte 21
  • Visite 4.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Ne so pochissimo pure io Autodeltone. Io so che pero' il metano ha anche parecchio particolato, ragion per cui se non usi i filtri adeguati hai il solito problema dei PMx.....

Regards,

Francesco 8)

Inviato
  • Autore

ho letto che quel particolato del metano di cui parli è un particolare fine non è ancora regolamentato dalla legislatura.....

 

花は桜木人は武士

Inviato

Il fatto che la legislatura non si occupi di particolato cosi' fine non e' una buona cosa... e non e' un motivo per non prestare attenzione: se accusiamo in continuazione i riscaldamenti per l'inquinamento cittadino e teniamo conto che oramai sono quasi tutti a metano....

Eppoi il metano, almeno nel breve termine, non e' disponibile in gran parte dell'Italia.

C'e' da considerare anche il peso dell'impianto (sopr. del serbatoio), il che porta alla necessita' di avere motori abbastanza grandi.

Non so nulla del rendimento: quali differenze ci sono con gpl e benza? Non in termini di consunmo, ma in termini di potenza e effetti sulla guida.

Ciao

Luxan

Inviato

Ora ho poco tempo, ma appena possibile scriverò un messaggio sulle caratteristiche dei due combustibili, visto che stanno diventando attuali

Intanto, qui c'è un articolo di automobilismo abbastanza corretto su una prova di alcune automobili a metano:

http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/notizie.nsf/AllDocID/ID79A670064EB458EC1256F4E0032D724?OpenDocument

tricolore.jpg
Inviato

Tutti i combustibili che utilizziamo sono in buona sostanza appartenenti alla famiglia degli Alcani, composti organici di formula generica CnH2n+2 dove C è il carbonio, H è l’idrogeno e n è il numero di atomi di carbonio della molecola. Oltre agli alcani sono presenti anche altri tipi di molecole, come cicloalcani, areni…

La molecola più piccola di questa famiglia è il metano, che ha un solo atomo di carbonio e 4 di idrogeno; altri componenti sono etano (2 atomi di carbonio e 6 di idrogeno), propano (3 C), butano (4 C), pentano (5 C) e così via.

Il GPL, acronimo che sta per "Gas di Petrolio Liquefatti" è un sottoprodotto della lavorazione del petrolio ed è costituito principalmente di propano e butano

Per gli altri combustibili indicativamente abbiamo:

- benzine: costituita dai componenti compresi tra C6 e C12;

- gasoli: formati dai C16 – C30;

- ….

Da questa classificazione sommaria si vede innanzitutto che nella sequenza metano -> GPL -> benzine -> gasoli aumentano gli atomi costituenti le molecole, quindi aumenta il peso molecolare e di conseguenza variano le caratteristiche fisiche

Infatti, il metano e l’etano sono gas difficilmente liquefacibili, propano e butano sono gas condensabili, mentre i successivi sono liquidi sempre più pesanti, con densità via via maggiori.

Aumentando il peso delle molecole, aumenta la difficoltà della combustione, a causa della imperfetta miscibilità tra combustibile e comburente (l'ossigeno dell'aria) tanto che per i più pesanti sono necessari dispositivi particolari come gli iniettori dei motori diesel per ottenere risultati migliori (in sostanza questi rendono molto fini e leggere le gocce di gasolio, in modo che esso si mescoli meglio con l’aria e dia una combustione più omogenea)

La presenza di molti atomi di carbonio nella molecola, accompagnata a una non perfetta combustione, è responsabile dell’elevata fumosità dei gasoli.

Dal punto di vista economico, bisogna dire che il metano per autotrazione non deriva dal petrolio, bensì deriva da giacimenti presenti in varie aree del pianeta; per questo motivo il metano risente meno degli altri combustibili delle variazioni di prezzo del petrolio

Il GPL, le benzine e i gasoli invece sono prodotti mediante alcune lavorazioni del petrolio, quindi sono più soggetti a fluttuazioni di prezzo

Per quanto riguarda il rendimento dei motori, va detto che tutti i combustibili possono dare ottimi risultati, a patto che i motori siano ottimizzati per funzionare con un combustibile o con un altro; certo è che maggiore è la densità del combustibile, maggiori sono la complessità del motore per ottenere buoni risultati (vedi presenza di turbine, iniettori sofisticati…)

Piccola curiosità:

l'utilizzo del petrolio come combustibile iniziò per motivi "nobili": con il suo uso nelle lampade a petrolio al posto dell'olio di balena, si evitò di estinguere i cetacei :)

Sicuramente ho tralasciato tante cose, ma l'argomento è vastissimo...:oops:

tricolore.jpg
Inviato

Tutto davvero, molto molto molto interessante!

Grazie dei preziosi ragguagli egregio Omphalos.

Regards,

Francesco 8)

Inviato

Sì, dal punto di vista energetico il metano ha dei poteri calorifici superiori al GPL e agli altri combustibili; inoltre essendo un gas si può miscelare perfettamente con l’aria e quindi la propagazione della fiamma è la migliore.

D’altro canto il fatto di essere gassoso ne limita lo stoccaggio (ed infatti le auto a gas fanno al max 300 km, per via dei valori di pressione cautelativi permessi)

Va ancora considerata la sicurezza: essendo un gas le vetture possono essere tenute in autorimesse sotterranee ventilate senza alcun rischio

Il GPL invece ha dalla sua il fatto di essere contenuto liquido nel serbatoio, quindi ce ne sta di più, ed infatti le automobili fanno 500-600 km con un pieno.

Dal lato energetico invece non è il massimo, perché il suo potere calorifico è un po’ più basso, quindi la resa è minore; questo fatto è importante: Quattroruote nelle sue valutazioni aveva rilevato che alcune vetture hanno costi globali inferiori nelle versioni a gasolio, in virtù dei bassi consumi, rispetto alle analoghe alimentate a GPL.

Per il fattore sicurezza questo combustibile è meno sicuro del metano: ha una densità maggiore dell’aria, quindi se c’è una perdita non va verso l’alto ma tende a formare sacche rasoterra (per questo motivo le auto a GPL non erano accettate nelle rimesse sotterranee; ora si può grazie a impianti più sicuri, ma io non li conosco bene).

In definitiva entrambi hanno pregi e difetti: la scelta va fatta in virtù delle proprie necessità; se l’obiettivo è il risparmio (tanto) il metano è imbattibile (i costi sono indicativamente 1/3 della benzina)

tricolore.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.