Vai al contenuto

FIA F1 World Championship 2005 - Gran Premio degli Stati Uniti


b@rt7

Messaggi Raccomandati:

C'è un regolamento? SI! questo dice che il fornitore gomme deve portare una gomma prestazionale e una che garantisca l'intera durata del gp in sicurezza? SI! c'è il divieto di modificare il tracciato per favorire qualche team?SI!Ecco, come vedi non c'è NULLA di antisportivo da parte dei team bridgestone. Se michelin ha toppato clamorosamente non portando nemmeno una gomma giusta, è giusto che le macchine gommate michelin non corrano.punto.

E.

Esattamente...esite un regolamento .

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 127
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Si ma quando la sicurezza in pericolo era quella dei 2 ferraristi nessuno ha detto nulla e si sono fatti giri anche 5 secondi + lenti degli altri perchè le gomme erano quelle che erano....stavolta, POVERINI i francesi,tragedia greca....

Che strano, nessuno parla più adesso?

Dovete soltanto stare zitti! Se la Michelin fa le cazzate, perché dovrebbero pagarne le conseguenze la Ferrari e gli altri team Bridgestone?

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Link al commento
Condividi su altri Social

Visto?che schifezza amisci......e continuo a ridere di chi accusa la ferrari di antisportivita'....nn esiste che si fa una chicane,cosi...allora diamo punti alla ferrari che ha corso menomata,in precedenza....sta buffonata,solo per questa simpatica trovata dell'annullamento dei pit stop con cambio gomme,che poi secondo voi,davvero hanno risparmiato rispetto all'anno scorso?.....altro che f1,ritorno al passato.....monogomma e meno ali per tutti...e poi vedi se lo spettacolo nn torna,mo' voglio vedere come la vendiamo la f1 l'anno prossimo in america....

un ultimo appunto:nn ho gradito il lancio di bottiglie in pista....li' c'e' gente che sta correndo....e che nn aveva colpe...e pur di nn far scappare le pecorelle che hanno pagato,hanno tenuto il pubblico all'oscuro.....che schifo.....e cmq dimostra che certe scene nn si verificano solo negli stadi italiani.....brutto ,brutto,brutto

Link al commento
Condividi su altri Social

Vedi sull'antisportività ferrarista mi vien da ridere, la FIA ha fatto un sondaggio fra i team Bridgestone e chi é che ha rifiutato la chicane? Indovina un pò ? Da considerare tra l'altro che i gommati Michelin non avrebbero preso punti e la Ferrari avrebbe vinto comunque, ma la gente avrebbe visto tutti i team in pista, poi tralascerei sull'ennesimo ordine di scuderia dopo che Barrichello in 2 giri gli ha mangiato 2 sec al fenomeno e questi in 15 giri dietro a Rubens ne ha persi 2,5 sec.

Io continuerò a comprare michelin le migliori, cosi come non comprerò auto italiane

Vedi io credo due cose fondamentali:

1) La regola delle gomme da utilizzare tutto un GP è una cavolata; per il semplice motivo che si va a discapio della sicurezza dei piloti (vedi Ralf Schumacher);

2) Le regole della FIA devono essere rispettate a qualunque costo altrimenti sarebbe meglio non farle.

A questo proposito m è piaciuto tantissimo il discorso di Giorgio Piola durante il GP: La FIA pubblica i regolamenti e la FIA deve farli rispettare a qualunque costo. E' come se la gente di una città decidesse i limiti di velocità nelle proprie strade. Impossibile.

La verità secondo me è che, la responsabilità è da attribuirsi alla Michelin che ha portato in America una mescola non consona alcircuito.

Per cui dopo la brutta figura rimediata, io alla Michelin, con tutta sincerita', farei rimborsare il biglietto alla gente perchè unica causa del cattivo spettacolo.

Saluti a tutti.

Steka.

GoMadeInItaly

Link al commento
Condividi su altri Social

Vedi sull'antisportività ferrarista mi vien da ridere, la FIA ha fatto un sondaggio fra i team Bridgestone e chi é che ha rifiutato la chicane? Indovina un pò ?
Quando il problema era sulle Bridgestone non fregava niente a nessuno, anzi secondo molti era la Ferrari che aveva fatto una monoposto che non era in grado di sfruttare al meglio le gomme: adesso com'è la situazione? Saranno mica McLaren, Williams, Toyota, Bar, Sauber, Red Bull e Renault che hanno progettato monoposto che fanno schifo?
Da considerare tra l'altro che i gommati Michelin non avrebbero preso punti e la Ferrari avrebbe vinto comunque, ma la gente avrebbe visto tutti i team in pista
A quel punto potevo gareggiare anch'io con la mia Punto, tanto pippa x pippa.....
poi tralascerei sull'ennesimo ordine di scuderia dopo che Barrichello in 2 giri gli ha mangiato 2 sec al fenomeno e questi in 15 giri dietro a Rubens ne ha persi 2,5 sec.
Perchè solo in Ferrari succedono queste cose eh? Prova a chiederlo a Montoya x Montreal....
Io continuerò a comprare michelin le migliori, cosi come non comprerò auto italiane
Io continuerò a comprare i pneumatici Michelin perchè li considero i migliori x un uso quotidiano.

Sul fatto che tu non compra auto italiane ne vado fiero: NON SIA MAI CHE UN GIORNO IO POSSA CORRERE IL RISCHIO DI GUIDARE LA STESSA TUA AUTO!

Ciao Pippone: salutami il Granduca.

AlfaRomeoAlfasud_QuadrifoglioOro.jpg.54d8d4789689b7fed7bdcf7d3b003ec7.jpg 

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi viene da ridere cuando vedo che certe persone(poche) danno torto alla Ferrari...

Il regolamento è quello che è(fa schifo, ma tutti l'hanno firmato) e se la Michelin non a saputo fornire gomme decente per il GP (che è un fatto grave per me) è tutta colpa sua...

La Ferrari è pagata dalla FIA per corere e come aveva una machina in grado di farlo l'ha fatto... Stesso discorso per la Jordan e la Minardi.

Non vedo perche la Ferrari(e le altre 2) avrebe fatto un regalo... è rossa ma non è Babbo Natale;)

Per me, le scuderie equipagiate in Michelin dovrebere essere penalisate per i torti causati alla FIA perche mi sa che sono pagate per corere e non fare i bambini...

FIAT : Fabbrica Italiana Alta Tecnologia

Link al commento
Condividi su altri Social

anche secondo me la michelin è stata scorretta: tra l'altro se è vero che la proposta della chicane è stata avanzata da loro, si poteva anche optare per modifiche alle monoposto gommate michelin invece che alla pista. Andavano più piano e basta.

Link al commento
Condividi su altri Social

Tutti la menano sul fatto che ieri non ci sarebbero stati i requisti minimi x correre in sicurezza (invece montando le nuove gomme arrivate dalla Francia e mai provate su quel circuito ci sarebbero forse state?): ma a Imola '94, dopo quello che successe nelle prove, c'erano x caso i requisiti minimi di sicurezza? Solo che in quel caso x qualcuno erano maggiori gli interessi x correre....

Ieri erano maggiori gli interessi x non correre (magari x risparmiarsi una debacle clamorosa!) e quindi hanno tirato in ballo la sicurezza dei piloti, la qual cosa, vorrei ricordare, di base non interessa a nessuno, altrimenti non si dovrebbe più correre a Montecarlo da trent'anni.....

AlfaRomeoAlfasud_QuadrifoglioOro.jpg.54d8d4789689b7fed7bdcf7d3b003ec7.jpg 

Link al commento
Condividi su altri Social

Riporti qui il servizio di Virgilio.it con il quale sono perfettamente d'accordo:

E' stato il più grottesco, squallido e controverso Gp della storia della F1. Non era mai capitato, in 55 anni di sport motoristico, di vedere 14 monoposto ritirarsi tutte assieme dopo il giro di ricognizione per ragioni di sicurezza.

Non solo: non era mai successo di assistere a una partenza con sole sei vetture in griglia, non era mai capitato di vedere 150 mila spettatori infuriati che tentano di centrare le poche vetture in gara con lattine, bottiglie, oggetti. E poi fischi, insulti e boati di disapprovazione nei confronti dei piloti sul podio.

Una pagina nerissima, quella di Indianapolis, per la storia e il futuro della F1: colpa della Michelin, la casa produttrice di gomme che rifornisce sette team, che non è stata in grado di garantire la sicurezza delle proprie coperture alle 14 vetture in gara.

A maggior ragione, però, la colpa è della federazione automobilistica internazionale, autrice di un regolamento cervellotico, che limita l'uso delle gomme ad un solo treno per Gp e che costringe i costruttori ad esasperare le prestazioni, a varcare - come accaduto nel gp americano - il confine della sicurezza sino ad arrivare a non capire perché le proprie gomme si aprano e scoppiano nei punti più veloci della pista.

Venerdì scorso, dopo i due schianti di Ralf Schumacher e Ricardo Zonta, per colpa dell'esplosione della gomma Michelin, il bubbone è scoppiato: non era bastato che Raikkonen per poco non si ammazzasse mentre era in testa nel corso dell'ultimo giro del Nurburgring. Gomma rovinata e sospensione ko per le vibrazioni a 300 all'ora. Ora pare che il messaggio sia arrivato: queste gomme sono pericolose.

Mentre Schumi e Barrichello si giocavano questo assurdo GP davanti ai lentissimi Monteiro, Kartykeyan su Jordan e Albers e Friesacher su Minardi, nel paddock Briatore, Head, Dupasquier e tutto l'establishment della F1 discutevano animatamente sul da farsi: chiedere scusa al pubblico ma anche capire come fare in futuro affinché non si ripeta lo scandalo.

Williams e Red Bull, ad esempio, avrebbero dichiarato di voler tornare, dal prossimo anno, alla Bridgestone mentre è incalcolabile il danno d'immagine per la Michelin che starebbe meditando addirittura di lasciare la F1 a fine anno.

Chi però ha patito forse il peggior danno di tutti è stata però la F1 e il suo apparato politico: incapace di creare un regolamento sensato, incapacissimo di gestire il caso emerso negli Usa, incapace di dare il via a uno spettacolo sportivo accettabile, magari inserendo la chicane in pista e togliendo, sin dal via, i punti ai team Michelin che avrebbero potuto così fare la loro comparsa in gara con gomme sicure, accontentando il pubblico.

In pista è successo poco o nulla, ovviamente. Già è stato triste vedere sei vetture in gara, per giunta non s'è visto nessun tipo di evento, a parte per il sorpasso decisivo all'uscita della pitlane, al 52esimo giro, tra Schumi e Barrichello con il brasiliano finito fuori pista.

Per la cronaca, naturalmente, Schumi ha chiuso con 1"5 di vantaggio sul compagno di squadra Rubens Barrichello; terzo posto e primo podio della carriera per il portoghese Tiago Monteiro su Jordan. Al quarto posto ha chiuso l'indiano Narain Karthikeyan, sempre su Jordan, seguito dalle due Minardi dell'olandese Christijan Albers e dell'austriaco Patrick Friesacher.

Ci sono episodi, gare, eventi che hanno cambiato per sempre la storia della F1: quello di oggi a Indianapolis sarà uno di questi episodi e forse non comporterà una svolta positiva. Di certo sarà difficile rivedere 150 mila spettatori nel catino di Indy per la Formula Uno.

Saluti a tutti.

Steka.

GoMadeInItaly

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.