Vai al contenuto

Toyota: un rullo compressore......


Messaggi Raccomandati:

prima di tutto ..questi sistemi erano stati sintetizzati al MIT a Boston

molti anni prima ,non sono una invenzione giapponese ..ma semplicemnte

una teoria americana

perchè una teoria ...semplice ,il sistema sindacale americano non avrebbe consentito simili riorganizzazioni nei confronti della forza lavoro

come tu ben saprai è molto meglio applicarla una teoria che semplicemente teorizzarla (scusate il gioco di parole)

E comunque il concetto di base del Just In Time è nato in giappone solamente che in Usa veniva chiamato JIT mentre in giappone "Stockless production" semplicemente per un motivo di diversa concezione della produzione da parte delle due diverse culture...

casomai il successo dell'industria Giapponese su quella americana .

sempre che poi sia durato

proviamo con un po di logica...

L'america è la prima potenza economica mondiale

L'italia è ovviamente "dietro" a livello economico (parlo dell'italia xkè le altre realtà europee nn le conosco)

se il Giappone supera o eguaglia l'america questo implica che supera anche l'Italia....

questa è una stronzata !!!! il concetto è molto diverso ed è di una aggressività estrema

Queste tue considerazioni rivolgile a te stesso e conta fino a 10.

Non mi permetto di giudicare il pensiero di nessuno, mi baso su della bibliografia per ciò che affermo quindi pretendo un minimo di rispetto

Citazione:

Il successo di tale modello deriva dal superamento della visione tayloristica dell'impresa secondo cui:

  1. il cliente doveva essere sfruttato per il profitto
  2. il fornitore doveva essere "spremuto" il più possibile
  3. il dipendente doveva essere utilizzato fino ai limiti consentiti

il teylorismo è tutt'altra cosa ...e cioè l'analisi dei movimenti e dei tempi del lavoratore nei confronti della mansione ecc.ecc.ecc.ecc.ecc... lasciamo perdere.

iN OGNI CASO :Quando i giapponesi sono arrivati negli anni ottanta non esisteva già più il taylorismo in nussuna impresa europea.

il tutto ciò riconduce a quello che ho detto io... se imporre i movimenti agli operai nn è sfruttarli dimmi tu cosa lo è e così si faceva anche per gli utensili delle macchine utensili (nn tutti sanno che taylor fornì teorie ancora in parte valide riguardanti la durata degli utensili in base a tutti parametri che intervengono nel taglio tutto ciò per una migliore produttività)...

non ho mai detto che il taylorismo era ancora usato nelle aziende europee ma come tu ben sai il sistema industriale ne era una derivazione...

non entro nel merito ...ci sono molte imprecisioni ,fondamentalmente

i gaipponesi non hanno invetato nulla

è solo il loro sistema sociale che ha consentito questo

se solo pensi di poter dire a un sindacalista europeo che

"Il dipendente è l'azienda " ...:-P ..bhe ..sai noi qui pensiamo che l'azienda è del padrone e che il cottimo e le = fermate sono un metodo di sfruttamento.

per le imprecisione: segnalemele e sarò contento di chiarirtele se posso...

riguardo al rapporto lavoratore-azienda... io ti ho solo detto quale è la concezione giapponese...

quindi da quel che dici pensi che i giapponesi siano sfruttati... beh in effetti sono pagati il 50% in più rispetto a noi e fanno il 5-10% in più delle ore lavorative che però contengono anche ore di formazione professionale...

tale sitema non certo applicato negli stabilimeti europei ..che sono solo stabilimenti di assemblaggio di parti prodotte in india a 4 dollari all'ora contro 40 dolari dll'indooto di Fiat

(ha mai visto i dazi giapponesi sulle merci cinesi ? ..)

sarei felicissimo me li illustrassi per farmi un'idea.

Quando in europa si inizierà a fare sul serio

e a obbligare che viene qui a vendere a rispettare la reciprocità

Toyota ridimensionerà notevolmetne le sue vendite

perchè dovrà adeguarsi ,

se ciò non avvenrrà molte imprese europee deciderano di delocalizzare la produzione

con conseguente grande perdita di posti di lavoro ..

Toyota perciò per me è un rullo compressore

è un rullo comrpessore sotto il quale vanno a finire gli operai europei.

Ne deduco che il tuo discorso stia per cadere in politica, posti di lavoro ecc... non so se sussitono le basi per una continuazione obiettiva della discussione... mi sembra quasi che la tua preoccupazione in questa discussione sia quella di sottolieare i pericoli derivanti dalla crescita dell'industria extra europea...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 104
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

ma perfavore cwbin3..... il modello della qualita' aziendale l'hanno inventato gli americani a cavallo tra gli anni "20 e gli anni "30. Quello che hanno fatto i giapponesi e' stato di scopiazzarlo per poi introiettarlo e farlo proprio. Ma con ben differenti risultati sui lavoratori..... Io conosco dei lavoratori che prima erano in aziende occidentali ed ora sono in aziende giapponesi Bridgestone, una per tutte..... non sto a raccontarti quello che mi dicono..... ma se proprio ci tenessi allora lo faro'......

Ma non scherziamo proprio.

Regards,

Francesco 8|

xkè la mentalità europea è diversa da quella giapponese, per nn parlare poi di quella italiana che riguardo al lavoro lascia molto a desiderare, a mio parere..

Direi che è piu che normale che un lavoratore europeo nn si trovi a suo agio in giappone così come può succedere quasi sicuramente viceversa...

Logiacamente i controlli.

Mai detto che il controllo della qualità sia nato in giappone...

ho detto che il Company Wide Quality Control sia nato in Giappone e sono 2 cose diverse.

attendo racconti di quanto accade in giappone

Link al commento
Condividi su altri Social

come tu ben saprai è molto meglio applicarla una teoria che semplicemente teorizzarla (scusate il gioco di parole)

E comunque il concetto di base del Just In Time è nato in giappone solamente che in Usa veniva chiamato JIT mentre in giappone "Stockless production" semplicemente per un motivo di diversa concezione della produzione da parte delle due diverse culture...

a Boston sono state fatte altre teorie .....ma la teoria è teoria ,per metterla in pratica bisogna avere consenso ,con i sindacati americani ,dalla società americana ,e siccome tali teorie rappresentano un peggioramento edelle condizioni di lavoro non è possibile realizzarle ..tutto qui .

In Giappone è stato posiibile ,ma già oggi quelle teorie non sono più applicate perchè le nuove generazioni hanno idee completamente diverse.

LA teoria di ENGEL di ristrutturare la società in modo da eliminare lo sfruttamente è stata meea in pratica da POL-POT sulla schiena dle popolo

Cambogiano.

proviamo con un po di logica...

L'america è la prima potenza economica mondiale

L'italia è ovviamente "dietro" a livello economico (parlo dell'italia xkè le altre realtà europee nn le conosco)

se il Giappone supera o eguaglia l'america questo implica che supera anche l'Italia....

provaimo un pò di logica ......questo sistema è stato messo in pratica per invadere il mercato americano .

Queste tue considerazioni rivolgile a te stesso e conta fino a 10.

Non mi permetto di giudicare il pensiero di nessuno, mi baso su della bibliografia per ciò che affermo quindi pretendo un minimo di rispetto

quelle sono straonzate ...stronzate galattiche

lo scopo delle aziende giapponesi è il profitto.

il tutto ciò riconduce a quello che ho detto io... se imporre i movimenti agli operai nn è sfruttarli dimmi tu cosa lo è e così si faceva anche per gli utensili delle macchine utensili (nn tutti sanno che taylor fornì teorie ancora in parte valide riguardanti la durata degli utensili in base a tutti parametri che intervengono nel taglio tutto ciò per una migliore produttività)...

non ho mai detto che il taylorismo era ancora usato nelle aziende europee ma come tu ben sai il sistema industriale ne era una derivazione...

no hai solo completamte cannato il concetto di produzione secondo il modello Teyloristico ....

per le imprecisione: segnalemele e sarò contento di chiarirtele se posso...

riguardo al rapporto lavoratore-azienda... io ti ho solo detto quale è la concezione giapponese...

quindi da quel che dici pensi che i giapponesi siano sfruttati... beh in effetti sono pagati il 50% in più rispetto a noi e fanno il 5-10% in più delle ore lavorative che però contengono anche ore di formazione professionale...

sono pagati il 50% in più ...ma il Walfare è completamente diverso ,confondi il netto in busta con il lordo.

sarei felicissimo me li illustrassi per farmi un'idea.

bhe su dertminate tipologie di sottoprodotti guardacaso per l'industria Automobilistica e di pororpietà Toyota i dazi sono pari a 0

su altre porduzioni .........Tessile Marzotto (prorpetà Italiana) ....330 %

Ne deduco che il tuo discorso stia per cadere in politica, posti di lavoro ecc... non so se sussitono le basi per una continuazione obiettiva della discussione... mi sembra quasi che la tua preoccupazione in questa discussione sia quella di sottolieare i pericoli derivanti dalla crescita dell'industria extra europea...

bhe è chiaro che il mio discorso cade in politca ,io auspico un 'europa forte economicamente che consumi .

tutto ciò che nel mondo minaccia tale sistema di vita ,per me è un nemico

da combattere .

L'economia del Giappone è una economia nemica ...inquanto liberista quando si tratta di europa e protezionista quando si tratta di merctao interno nipponico

auspico perciò il blocco di tutti i prodotti che danneggiano la nostra industria

auspico dazi dognali

aupsico regole di coportamente paritetiche

auspico reciprocità....

nb:

vaglielo a dire alla concessionaria Milanese Fabbri cosa significa lavorare con

gli strozzini del giappone.

Link al commento
Condividi su altri Social

nb:

vaglielo a dire alla concessionaria Milanese Fabbri cosa significa lavorare con

gli strozzini del giappone.

Già sentiti....

Tu che cosa sai di loro?

Io poco, ma ma ho un grande amica: Google! Le dai qualche parola e voilà che tira fuori informazioni:

http://www.ciao.it/Concessionario_Toyota__Opinione_318782

http://www.ciao.it/Concessionario_Toyota__Opinione_605049

http://www.newstreet.it/mystreet/forumdiscussione.asp?IdAr=3&IdSubAr=15&IdT=61

E ricevo informazioni che mi danno una opinione leggermente diversa...

Da quel che leggo quei strozzini giapponesi (che son più romani) han fatto solo bene a chiudere uno del genere...

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
xkè la mentalità europea è diversa da quella giapponese, per nn parlare poi di quella italiana che riguardo al lavoro lascia molto a desiderare, a mio parere...

..ci sono (e sopratutto ci sono state) aziende in Italia nelle quali il controllo qualità é sempre stata la costante: per favore non cadiamo nella banalizzazione o nella solita storia dell'italietta menefreghista ed improduttiva..

Link al commento
Condividi su altri Social

..ci sono (e sopratutto ci sono state) aziende in Italia nelle quali il controllo qualità é sempre stata la costante: per favore non cadiamo nella banalizzazione o nella solita storia dell'italietta menefreghista ed improduttiva..

Come non si deve cadere nella convinzione che le auto straniere tipo la Toyota venda auto a prezzi bassissimi all'esteroper fare concorrenza sleale... Diamo un'occhiata a quali sono i prezzi che propongono per il loro mercato interno e vedremo che le cose non stanno proprio in questo modo alquanto fantasioso...

Ed aggiungo una cosa: se la Fiat (ed affiliate: dicesi Alfa Romeo) usassero una tecnica simile, venderebbero molto di più... Invece, non ne comprendo il motivo, ma preferiscono fare una concorrezza eccezionale all'estero senza pensare all'Italia...

@Linda: ti quoto in tutto e per tutto!!!!!

Un colpo... Un colpo che attraversa il cranio ed intorpidisce il cervello...

Sento lo scricchiolio delle ossa e la mia mente sembra andare in pezzi...

Un colpo... Questo colpo...! Non sò come mai, ma... E' magnifico!!!

Ogni volta che prendo un colpo, io... Io, ne restituisco un altro!!!

Link al commento
Condividi su altri Social

..ci sono (e sopratutto ci sono state) aziende in Italia nelle quali il controllo qualità é sempre stata la costante: per favore non cadiamo nella banalizzazione o nella solita storia dell'italietta menefreghista ed improduttiva..

nn mi sono riferito a industrie ma alla mentalità di alcuni lavoratori...

Link al commento
Condividi su altri Social

Già sentiti....

Tu che cosa sai di loro?

Io poco, ma ma ho un grande amica: Google! Le dai qualche parola e voilà che tira fuori informazioni:

http://www.ciao.it/Concessionario_Toyota__Opinione_318782

http://www.ciao.it/Concessionario_Toyota__Opinione_605049

http://www.newstreet.it/mystreet/forumdiscussione.asp?IdAr=3&IdSubAr=15&IdT=61

E ricevo informazioni che mi danno una opinione leggermente diversa...

Da quel che leggo quei strozzini giapponesi (che son più romani) han fatto solo bene a chiudere uno del genere...

molto interessante utilizzare GOOGLE per scegliere dove fare i prorpi acquisti

sai che non ci avevo mai pensato ?

he a 40 anni si è vecchi !!!!!!!

Grazie :-P

Link al commento
Condividi su altri Social

bhe su dertminate tipologie di sottoprodotti guardacaso per l'industria Automobilistica e di pororpietà Toyota i dazi sono pari a 0

su altre porduzioni .........Tessile Marzotto (prorpetà Italiana) ....330 %

bhe è chiaro che il mio discorso cade in politca ,io auspico un 'europa forte economicamente che consumi .

tutto ciò che nel mondo minaccia tale sistema di vita ,per me è un nemico

da combattere .

L'economia del Giappone è una economia nemica ...inquanto liberista quando si tratta di europa e protezionista quando si tratta di merctao interno nipponico

auspico perciò il blocco di tutti i prodotti che danneggiano la nostra industria

auspico dazi dognali

aupsico regole di coportamente paritetiche

auspico reciprocità....

nb:

vaglielo a dire alla concessionaria Milanese Fabbri cosa significa lavorare con

gli strozzini del giappone.

a parte il quotone a ciò che ha postato Linda (che saluto visto che nn l'ho fatto nell'altro post :D) io non parlo di politica, quindi il discorso si chiude da parte mia con un ultima osservazione....

Da quello che dici basterebbe il protezionismo attuato dal governo giapponese nei confronti dei proprio prodotti a supplire le eventuali perdite (?) che ci sarebbero vendendo sottocosto (o comunque con un margine di guadagno basso) auto in tutto il mondo? come ti ho già detto dovrebbero vendere una yaris come una ferrari in giappone (e nn so ancora se avrebbero dei vantaggi)

Link al commento
Condividi su altri Social

a parte il quotone a ciò che ha postato Linda (che saluto visto che nn l'ho fatto nell'altro post :D)

i

quoton a tutto ciò che è favorevole a Toyota .

o non parlo di politica, quindi il discorso si chiude da parte mia con un ultima osservazione....

Da quello che dici basterebbe il protezionismo attuato dal governo giapponese nei confronti dei proprio prodotti a supplire le eventuali perdite (?) che ci sarebbero vendendo sottocosto (o comunque con un margine di guadagno basso) auto in tutto il mondo? come ti ho già detto dovrebbero vendere una yaris come una ferrari in giappone (e nn so ancora se avrebbero dei vantaggi)

il giappone è una nazione portezionista

e basa tutta la sua forza economica sul protezionismo e sull'isolamento.

NISSAN HONDA e TOYOTA

guadagnano in patria ttutto quello che deveo guadagnare

sevendo all'estero rovinando le industrie locali ..

oeccato che FIAT e altri nonpossano andare sul mercato nipponico

a vendere NUOVA PUNTO /CLIO /207 ecc.ecc.ecc.

tutta la forza sta li

se non lo vuoi ammettere ,se preferisci sostenere la loro superiorità che non esiste

bhe

fai come vuoi

io a 90 gradi nonmi ci metto .....GRAZIE.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.