Vai al contenuto

Uniair entra in produzioni !!! la revoluzioni sta per arrivare!


nunoHGT

Messaggi Raccomandati:

speriamo solo che si sbrghino ad introdurli sulla gamma completa in modo da arrivare davanti la concorrenza con alcuni anni di anticipo... sarebbe il top per l'auto italiana....

Quanto più tempo passa tanto più si restringe il lasso di tempo in cui Fiat potrà godere della tecnologia proprietaria.

I brevetti non sono eterni, hanno invece una scadenza. Non so quando il sistema è stato brevettato, ma mettiamo che la domanda del brevetto è stata depositata nel 1996: nel 2016, cioè dopo 20 anni dalla data di deposito, il brevetto scadrà e chiunque potrà adottare il sistema senza pagare royalties a Fiat.

Siamo oramai nel 2006 e vanno ancora biascicando che se va bene vedremo sti motori nel 2008-2009. Mettiamo in conto qualche ulteriore annetto di ritardo per qualche usuale sega mentale che infesta quelli del Lingotto e se va bene vedremo questi motori quando scadrà il brevetto, ossia quando tutto il mondo potrà costruire quei motori.

Visto che sono incapaci di industrializzare le idee in tempi umani sarebbe stato meglio che avessero commesso lo stesso errore del common rail, almeno avrebbero cuccato qualche liretta cedendo l'idea a qualcuno dotato di palle tipo Ford, che con l'idea Fiat del common rail ha fatto palate di soldi proprio mentre la geniale Fiat scivolava in una merda nera come la pece.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 119
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

stavolta non sarei così pessimista, copco, ho notizia certa che x il 2009 avremo uniair sulle strade. E dando x buona la tua data del 2016 come scadenza del brevetto (ma penso che si vada + in la, mi informerò) ci si può godere almeno una generazione intera di vetture con l'esclusività, che significa + esperienza sia in produzione che in assistenza etc etc... per non parlare di immagine e altri ritorni occulti.

D'altrondo guarda quando è uscita sul mercato la prima auto a iniezione diretta, benza o diesel, e poi quanto ci si è messo ad avere una tecnologia veramente sfruttabile e di massa.

Se si esce veramente nel 2008/9 la cosa ha del miracoloso, viste le condizioni economico-finanziarie degli ultimi 3 anni dell'azienda.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

stavolta non sarei così pessimista, copco, ho notizia certa che x il 2009 avremo uniair sulle strade. E dando x buona la tua data del 2016 come scadenza del brevetto (ma penso che si vada + in la, mi informerò) ci si può godere almeno una generazione intera di vetture con l'esclusività, che significa + esperienza sia in produzione che in assistenza etc etc... per non parlare di immagine e altri ritorni occulti.

D'altrondo guarda quando è uscita sul mercato la prima auto a iniezione diretta, benza o diesel, e poi quanto ci si è messo ad avere una tecnologia veramente sfruttabile e di massa.

Se si esce veramente nel 2008/9 la cosa ha del miracoloso, viste le condizioni economico-finanziarie degli ultimi 3 anni dell'azienda.

speriamo si sbrighino...a livello di immagine darebbe una spinta paurosa soprattutto all'alfa romeo...spodestanto la bmw dal suo trono di migliori motori in circolazione..(e non dite che attualmente non e cosi..sarebbe una menzogna)

Prenditi cura degli amici, ma ancor piu dei tuoi nemici...

------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

stavolta non sarei così pessimista, copco, ho notizia certa che x il 2009 avremo uniair sulle strade. E dando x buona la tua data del 2016 come scadenza del brevetto (ma penso che si vada + in la, mi informerò) ci si può godere almeno una generazione intera di vetture con l'esclusività, che significa + esperienza sia in produzione che in assistenza etc etc... per non parlare di immagine e altri ritorni occulti.

D'altrondo guarda quando è uscita sul mercato la prima auto a iniezione diretta, benza o diesel, e poi quanto ci si è messo ad avere una tecnologia veramente sfruttabile e di massa.

Se si esce veramente nel 2008/9 la cosa ha del miracoloso, viste le condizioni economico-finanziarie degli ultimi 3 anni dell'azienda.

Inizialmente si diceva che dal 2006 sarebbe stato possibile industrializzarlo in piccola serie su auto di nicchia, ora si dice che dal 2008/2009...

Temo che alla fine non sarà più quel passo eclatante per portare alfa una spanna sopra le altre marche ...servirà per mantenere le stesse potenze circa, abbassare di poco i consumi ed essere €5, quindi può pure essere che lo vedremo nel 2010 con buona pace di tutti.

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me il sistema valvetronic della Bmw è l'antesignano degli uniair del gruppo Fiat, quindi l'evoluzione nel campo dei motori benzina c'è ed è appannaggio del gruppo tedesco. Nel 2007 ci sarà già su strada il 1.6 valvetronic che promette coppie piu in basso e consumi ridotti. Per non parlare della imminente uscita del 1.4 turbo ad iniezione diretta del gruppo Vag sul quale ci sono delle ottime aspettative sulla voce pestazioni/consumi.

Con questo non è mia intenzione osannare le marche estere denigrando il porodotto nazionale ma vuole essere una critica obiettiva sulla lentezza del gruppo Fiat ha implementare tecnologie innovative.

Link al commento
Condividi su altri Social

valvetronic non centra nulla con Uniair... ma proprio nulla...

Cmq ottimo motore sto 1,4 tb compressore fsi di Vag... ma qua dentro non ci si scaldava come marmitte a parlare di motori benza con tiro in basso da cacciafumo??

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

E soprattutto non ci si scaldava per il peso eccessivo , visto che ci va ben aggiungere all'avantreno il peso di:

1) 1 turbina a gas

1) 1 compressore volumetrico

1) tubature e raccordi vari

1) Intercooler ( forse due )

1) rinforzi motori vari

Per la stessa potenza che si puo' ottenere con un 2.2 neanche troppo spinto, magari n alluminio ??? ( Il 1.4 VW e' in ghisa, obviously )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

se si riuscisse a produrlo per il 2006 sarebbe l'ideale c'è bisogno di innovazione tecnica che migliori il rapporto consumi prestazioni

se si continua a ritardare il beneficio sarà azzerato e continuiamo ad avere tedeschi e francesi prima di noi nella tecnica

Link al commento
Condividi su altri Social

stavolta non sarei così pessimista, copco, ho notizia certa che x il 2009 avremo uniair sulle strade. E dando x buona la tua data del 2016 come scadenza del brevetto (ma penso che si vada + in la, mi informerò) ci si può godere almeno una generazione intera di vetture con l'esclusività, che significa + esperienza sia in produzione che in assistenza etc etc... per non parlare di immagine e altri ritorni occulti.

D'altrondo guarda quando è uscita sul mercato la prima auto a iniezione diretta, benza o diesel, e poi quanto ci si è messo ad avere una tecnologia veramente sfruttabile e di massa.

Se si esce veramente nel 2008/9 la cosa ha del miracoloso, viste le condizioni economico-finanziarie degli ultimi 3 anni dell'azienda.

Se è per una questione di soldi ed investimenti sugli impianti di produzione allora dormono doppiamente perchè su innovazioni tecnologiche della portata di multiair, il cui effetto più importante sarà il rispetto delle norme euro 5 senza ricorrere ad artifici a valle della combustione, i soldi dovrebbero trovarli semplicemente a palate, se non dalle banche italiane sicuramente da quelle estere.

Le uniche scuse per questi tempi biblici possono essere a mio avviso solo di carattere tecnico. Se ci sono dei colli di bottiglia tecnici, cito ad esempio un qualche problema di affidabilità ancora da risolvere, allora sono scusati, altrimenti no.

Link al commento
Condividi su altri Social

Se è per una questione di soldi ed investimenti sugli impianti di produzione allora dormono doppiamente perchè su innovazioni tecnologiche della portata di multiair, il cui effetto più importante sarà il rispetto delle norme euro 5 senza ricorrere ad artifici a valle della combustione, i soldi dovrebbero trovarli semplicemente a palate, se non dalle banche italiane sicuramente da quelle estere.

Le uniche scuse per questi tempi biblici possono essere a mio avviso solo di carattere tecnico. Se ci sono dei colli di bottiglia tecnici, cito ad esempio un qualche problema di affidabilità ancora da risolvere, allora sono scusati, altrimenti no.

Quoto in toto, dopotutto quello che hanno combinato colle dedra non molto tempo fa...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.