Vai al contenuto

Nuova Lancia Fulvia


Eduard

Messaggi Raccomandati:

Guest fabvio
Molti anni fa, negli anni 50/60 la RAI proponeva una trasmissione che si intitolava "Non e' mai troppo tardi" in cui un simpatico maestro elementare insegnava a leggere ed a scrivere a tutti quegli ascoltatori che allora ( ed erano tanti ) erano analfabeti o semi analfabeti. Si calcola che almeno 50.000 persone abbiano preso la licenza elementare grazie a tale programma. Ovviamente non abbiamo tale ambizione, ma propongo a Fulvio di creare un Forum con tale titolo in cui girare tutti i mail di 126/131, ed in cui a turno tutti noi pazientemente gli spieghiamo gli errori grammaticali/sintattici.... 8) A parte gli scherzi e senza offesa, caro 126/131, dovresti curare un pochino di piu' il tuo italiano, che e' lingua ricca e viva piu' molto piu' di tante altre... :wink:

noo

non prendiamocela con lui per l'italiano.... tanto si è capito che la sua età è bel lontana dai 17 anni che dice di avere..... io credo che al massimo faccia la seconda media.... ma proprio massimo...

questo non per l'italiano.... quanto per il tono bambinesco delle sue frasi e soprattutto dei suoi pensiari

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 104
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest Abarth03

noo

non prendiamocela con lui per l'italiano.... tanto si è capito che la sua età è bel lontana dai 17 anni che dice di avere..... io credo che al massimo faccia la seconda media.... ma proprio massimo...

questo non per l'italiano.... quanto per il tono bambinesco delle sue frasi e soprattutto dei suoi pensiari

Esatto Fabvio...vedo che non sono l'unico a pensarlo!

Link al commento
Condividi su altri Social

in questa discussione sugli errori grammaticali fatti da 126/131; vedo che da tempo ogniqualvolta che il "povero" 126/131 compie evidenti errori grammaticali, tutti (o quasi) a dargli addosso; senza dubbio è grave vedere certe cose, ma la colpa a mio parere è quasi del tutto imputabile al livello veramente basso in cui si è venuta a trovare la scuola italiana, che non punta più alla qualità delle materie insegnate, ma solamente alla quantità (programmi enormi sui quali si deve necessariamente sorvolare per poterli finire entro l'anno). Un mio amico architetto, ad esempio, non conosce la punteggiatura (tutti i suoi scritti sembrano un fiume in piena che ti tolgono il fiato), ma il suo lavoro lo sa fare comunque e bene! E non è un caso che il libro più letto dell'estate sia quello delle barzellette su Totti? Un motivo, a mio modesto parere, è che l'italiano vuole rendersi conto se la propria "ignoranza" sia veramente uguale a quella di un personaggio molto noto e famoso proprio per alcune sue carenze. Io, come presumo alcuni di voi, ho un figlio (su due) in età scolare; ebbene, più di una volta la grammatica gliel'ho insegnata io, in quanto secondo me a scuola su diversi argomenti l'insegnante "sorvolava" senza troppo curarsi se l'argomento fosse stato bene assorbito dai ragazzi. Con questa scuola secondo me, non andiamo molto avanti; basta sentire come parlano i ragazzini d'oggi, per rendersene conto!

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest 126/131
in questa discussione sugli errori grammaticali fatti da 126/131; vedo che da tempo ogniqualvolta che il "povero" 126/131 compie evidenti errori grammaticali, tutti (o quasi) a dargli addosso; senza dubbio è grave vedere certe cose, ma la colpa a mio parere è quasi del tutto imputabile al livello veramente basso in cui si è venuta a trovare la scuola italiana, che non punta più alla qualità delle materie insegnate, ma solamente alla quantità (programmi enormi sui quali si deve necessariamente sorvolare per poterli finire entro l'anno). Un mio amico architetto, ad esempio, non conosce la punteggiatura (tutti i suoi scritti sembrano un fiume in piena che ti tolgono il fiato), ma il suo lavoro lo sa fare comunque e bene! E non è un caso che il libro più letto dell'estate sia quello delle barzellette su Totti? Un motivo, a mio modesto parere, è che l'italiano vuole rendersi conto se la propria "ignoranza" sia veramente uguale a quella di un personaggio molto noto e famoso proprio per alcune sue carenze. Io, come presumo alcuni di voi, ho un figlio (su due) in età scolare; ebbene, più di una volta la grammatica gliel'ho insegnata io, in quanto secondo me a scuola su diversi argomenti l'insegnante "sorvolava" senza troppo curarsi se l'argomento fosse stato bene assorbito dai ragazzi. Con questa scuola secondo me, non andiamo molto avanti; basta sentire come parlano i ragazzini d'oggi, per rendersene conto!

..................... :!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!: ........

hai perfettamente ragione.....la scuola italiana è sì migliorata come anni (pensa che mia nonna ha fatto la scuola fino alla 3°elementare....e copiava sempre da sua sorella... :!: ,.ma vabbè quelli erano i tempi in cui anche i bambini lavoravano nei campi..... :roll::roll::!: ,e oggi però la scuola sembra un po' migliorata.......)....ma non come insegnamento....

se pensi che alle elementari ci sono 5 anni,3 alle medie,e 3/5 alle superiori......capisci che le migliori(anche per me :!::!: ) sono state le elementari....anche come rapporto tra alunno e insegnante......(alle elementari ti chiamavano per nome,mentre adesso per cognome[a me dà i nervi :evil::!: ])..

La mia scuola(che è vecchissima ...è del 1500 :!: ) non è un gran che come insegnamento....Sì ,ci sono delle insegnanti che le cose te le fanno capire fino in fondo,ma molti prof. più di tanto non spiegano..... :!:

è quello il PROBLEMA(che dovrebbero capirlo anche quelli del governo :!:

e cercare di cambiarlo!).......poi anche i ragazzi.....ci sono alcuni che proprio non studiano...(in prima addirittura prendevano 2!!!!!!!!!!!!!!!!!)

e per questo è un male alla società..... :!: ...questi ragazzi dovrebbero non

essere costretti ad andare a scuola,se nò le loro idee vengono messe anche nelle altri menti degli altri ragazzi....e così si impara sempre meno...... poi la mia scuola è quella che fa più ore.....però le fa molto male(in totale sono 39 alla settimana con un pomeriggio di 9 ore)

perchè ci sono materie che andrebbero sviluppate di più(per esempio architettura o laboratorio legno.... :wink: )ma ci sono alcune materie che non servono proprio a niente..... :wink: .

Non dico che nella vita non servono a niente,ma però andrebbero fatte

meno materie con più ore.....delle stesse materie.... :wink:

se uno vuole poi imparare di più va a casa di prof....e impara!!!è chiaro però che se uno sà parlare inglese e uno no,scelgono quello che ha più cose...ma perchè obbligare la gente a fare cose che non gli piacciono?????

è quello il problema.......... :!::!::!:

per me la scuola italiana dovrebbe essere così:

elementari: dagli 8 anni fino ai 15/6 anni........con TUTTE,ma dico TUTTE le materie,fatte molto bene!!!....

poi una scuola di "transito" in cui il ragazzo visita insieme ad altri delle scuole...(istituti d'arte,meccanica,liceo scentifico...ect) per circa 3/4anni

e poi decide se continuare e specializzarsi oppure andare a lavorare

QUESTA X ME SAREBBE UNA SCUOLA ITALIANA!!!! :wink: :wink: :wink:

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest 126/131

comunque vi invito ad andare in"di tutto di più.." e possiamo parelare della scuola italiana!!!!VI VA???? :wink: :!:

Link al commento
Condividi su altri Social

credo proprio che tradirò la mia amatissima barchetta... la foto della Fulvia per la strada è meravigliosa...

Credo che anche per il posteriore siano riusciti a fare un gran bel lavoro...

WOW!

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.