Vai al contenuto

[RISOLTO] Potenze e giri intermedi? Dove sono?


Guest frallog

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 114
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

In sto topic ho letto una quantità di cazzate un in fila all'altra che raramente hanno avuto paragone in un thread.

Ed è inutile che aggiunga chi le ha dette.

Telaio a tubolare in alluminio, pianale portante in alluminio e honeycomb, panneli con struttura a croce imbullonati e rivettati.

Sospensioni in alluminio forgiato: doppio triangolo forgiato all'anteriore, ammortizzatore obliquo, barra stablizzatrice a doppia azione; al posteriore multilink tubolare con molla e ammortizzatore telescopici, barra stabilizzatrice a doppia azione, escursione altissima e recupero totale del camber al massimo squotimento.

Motore 2.0, 240cv a 8350giri, blocco, sottoblocco, coppa e testa in alluminio microfuso. monoblocco con canne in alluminio annegate con struttura opendeck, coppa strutturale con i supporti di banco, pompa dell'olio a doppia uscita per un migliore sbattimento dell'olio, ugelli in pressione sulla parte bassa del blocco, tanto che il lavaggio delle parti mobili non avviene per agitazione per lavaggio in pressione.

Biella ad H, pistone a struttura a nido d'ape, alluminio con anima in rodio, singolo segmento e cielo in ceramica. camera da scoppio ricavata nel cielo del pistone.

Valvole cave raffreddate al sodio, sede valvole in stellite. Lubrificazione parte superiore in pressione tramite cavità negli assi a camme. sistema Vtec idraulico per la variazione dell'alzata e della fase delle valvole, sia in aspirazione che in scarico.

Trasmissione a 6 marce con scatola del cambio in carbonio e impianto frenante con abs a 4 canali e tubi in traliccio metallico.

4 dischi autoventilanti con pinze a 6 pistoncini, su ordinazione sono disponibili anche forati brembo.

Quest'auto costa meno di 40000 euro e non ha un punto debole che uno.

E' leggera, rigida, sicura, sfruttabile su tutti i suoi giri, estremamente robusta, e soprattutto ha un tecnologia che trova paragoni pratici solo nella gamma ferrari ed in parte di quella maserati.

E' superiore a porsche, a bmw, a mercedes, ad alfa romeo e chissà a che altro.

Ciò veramente piene le palle di sentire di piccolezze, obiezioni ridicole e peraltro false ad una vettura che è veramente un prodotto equilibrato e decisamente definitivo, ad un prezzo bassissimo.

Quando in europa qualche santo metterà sul mercato un'auto che vale anche solo 2/3 di una S2000 ad un prezzo simile gli farò un applauso, fino a quel momento non voglio sentire obiezioni, perchè diventa evidente che chi ne fa ha capito molto poco di automobilismo.

scusate lo sfogo.

ciao ciao!

EDIT: Aggiungo: ha una durevolezza meccanica pari a quella di motori con 100cv meno, consuma come un motore con 100cv di meno ed è il motore più leggero in assoluto tra quelli sul mercato per quella cubatura.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

In sto topic ho letto una quantità di cazzate un in fila all'altra che raramente hanno avuto paragone in un thread.

Ed è inutile che aggiunga chi le ha dette.

Telaio a tubolare in alluminio, pianale portante in alluminio e honeycomb, panneli con struttura a croce imbullonati e rivettati.

Sospensioni in alluminio forgiato: doppio triangolo forgiato all'anteriore, ammortizzatore obliquo, barra stablizzatrice a doppia azione; al posteriore multilink tubolare con molla e ammortizzatore telescopici, barra stabilizzatrice a doppia azione, escursione altissima e recupero totale del camber al massimo squotimento.

Motore 2.0, 240cv a 8350giri, blocco, sottoblocco, coppa e testa in alluminio microfuso. monoblocco con canne in alluminio annegate con struttura opendeck, coppa strutturale con i supporti di banco, pompa dell'olio a doppia uscita per un migliore sbattimento dell'olio, ugelli in pressione sulla parte bassa del blocco, tanto che il lavaggio delle parti mobili non avviene per agitazione per lavaggio in pressione.

Biella ad H, pistone a struttura a nido d'ape, alluminio con anima in rodio, singolo segmento e cielo in ceramica. camera da scoppio ricavata nel cielo del pistone.

Valvole cave raffreddate al sodio, sede valvole in stellite. Lubrificazione parte superiore in pressione tramite cavità negli assi a camme. sistema Vtec idraulico per la variazione dell'alzata e della fase delle valvole, sia in aspirazione che in scarico.

Trasmissione a 6 marce con scatola del cambio in carbonio e impianto frenante con abs a 4 canali e tubi in traliccio metallico.

4 dischi autoventilanti con pinze a 6 pistoncini, su ordinazione sono disponibili anche forati brembo.

Quest'auto costa meno di 40000 euro e non ha un punto debole che uno.

E' leggera, rigida, sicura, sfruttabile su tutti i suoi giri, estremamente robusta, e soprattutto ha un tecnologia che trova paragoni pratici solo nella gamma ferrari ed in parte di quella maserati.

E' superiore a porsche, a bmw, a mercedes, ad alfa romeo e chissà a che altro.

Ciò veramente piene le palle di sentire di piccolezze, obiezioni ridicole e peraltro false ad una vettura che è veramente un prodotto equilibrato e decisamente definitivo, ad un prezzo bassissimo.

Quando in europa qualche santo metterà sul mercato un'auto che vale anche solo 2/3 di una S2000 ad un prezzo simile gli farò un applauso, fino a quel momento non voglio sentire obiezioni, perchè diventa evidente che chi ne fa ha capito molto poco di automobilismo.

scusate lo sfogo.

ciao ciao!

A proposito di cazzate sparate a vanvera mi sai dire tutta questa mirabolante fantascientifica ipermetropica spasmorgasmica (ma senza piume) tecnologia a cosa serve egregio dott. ing? A fare un motore che ha coppia massima a 7500 giri/min? Una coppia massima identica a quella ottenuta a 3850Giri/Min da un motore molto ma molto ma molto piu' umano?

Egregio iperdott. ultraing. (mi verrebbe da scrivere dei miei stivali ma non lo scrivo) di questi vituperati spasmorgasmi superiperbolici degli ultracorpi metasensoriali (con le piume) ne facciamo volentieri a meno.

Senza regards,

Francesco 8))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))

Link al commento
Condividi su altri Social

Devo farti notare frallog che, a causa di questi tuoi sproloqui a vanvera contro la S2000, un forum intero ti ride dietro ed un altro lo ha fatto per anni (per educazione omettiamo i nomi). Poi fai tu.

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma si puo' ridere quanto si vuole, a me non e' che tange piu' di tanto...... Una volta (l'ennesima) in cui io posto dati e mi si risponde con esclamazioni di meraviglia e quando arriva l'ing. spaziotemporale di turno, mi risponde con l'alluminio microfuso e sui dati caratteristici non aggiunge e non leva niente, a me non me ne cale proprio.....

Anzi dico dov'e' la festa? Che ridere per ridere rido pure io.....

Regards,

Francesco 8)))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))

Link al commento
Condividi su altri Social

A proposito di cazzate sparate a vanvera mi sai dire tutta questa mirabolante fantascientifica ipermetropica spasmorgasmica (ma senza piume) tecnologia a cosa serve egregio dott. ing? A fare un motore che ha coppia massima a 7500 giri/min? Una coppia massima identica a quella ottenuta a 3850Giri/Min da un motore molto ma molto ma molto piu' umano?

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Alfa 147GTA

- cc 3200 (vecchio motore)

- PotMax 250cv a 6200 giri/min

- Coppia max 300Nm a 4800 giri/min

- Velocita' max 246 Km/h

- Consumo misto 12,1 Lt/100Km

- Prezzo (selespeed) 35.716 Euro

Honda S2000

- cc 2000

- PotMax 240cv a 8300 giri/min

- Coppia max 208Nm a 7500 giri/min

- Velocita' max 246 Km/h

- Consumo misto 10 Lt/100Km

- Prezzo 40.401 Euro

Link al commento
Condividi su altri Social

Consuma poco perche' a quel regime ha pochissima potenza.

Macchè poca potenza... ha una potenza di tutto rispetto.

Stiamo facendo un esempio di motore meno sfruttato ma con cilindrata maggiore. Tanto per fare un esempio la 147GTA Ha tanta potenza in piu' a quel regime e tanta coppia in piu' a tutti i regimi e costa 10 milioni in meno.

"Cilindrata maggiore" non un vantaggio. Gli stessi motori americani rispetto a 15 anni fa sono notevolmente scesi di cilindrata adottando soluzioni per favorire l'incremento del massimo numero di giri.

Infatti cilindrata maggiore significa:

- più peso

- più ingombro

- più metallo

- meno rendimento organico a parità di potenza erogata

- più aria consumata, e quindi più benzina

- peggiore gestione delle turbolenze in camera di combustione

- più masse alterne

Ce ne sono ancora, devo continuare?

Il mondo si muove verso il continuo downsizing e tu mi vieni a parlare di cilindrate grandi a basso numero di giri.

E' una soluzione che ha talmente tanto svantaggi rispetto ai minuscoli vantaggi che offre che è veramente assurdo considerarla come una scelta competitiva.

E da dove arriva questa perla di saggezza? L'accelerazione la fa la coppia, non certo la potenza. Senza coppia la vettura avrebbe accelerazione nulla e rimarrebbe ferma. E infatti la coppia e' determinante nella ripresa

Tipica considerazione da fisico.

L'accelerazione ISTANTANEA è dipendenza della coppia istantanea ad un determinato regime, ma l'accelerazione istantanea è un parametro che nelle automobili conta come il due di picche, se non meno.

Solitamente le accelerazioni che contano sono quelle mediate in un certo lasso di tempo, e non sono misurate in m/s^2, ma in secondi.

Queste si ottengono con l'uso del cambio, e dipendono unicamente dalla potenza massima effettiva e dal peso della vettura. (ed in una certa misura dalla rapportatura del cambio, ma solo in determinate condizioni di prova)

L'accelerazione in un auto la fa la potenza, non la coppia, lo ribadisco.

E l'accelerazione istantanea nel senso fisico del termina usala per calcolarti l'impulso di una forza, non per studiare le prestazioni di una vettura.

Strano. Quel "presunto" grafico di Autotecnica mostrava un mare di vuoti di coppia.

Allora non hai mai visto come si configura un buco di potenza.

Sono salti di alcune DECINE di Nm, non di qualche Nm... quelle ondulazioni che vedi sono adeguamenti non istantanei del sistema di fasatura alla variazione del coefficiente di riempimento del cilindro, dovuto alla variazione del numero di giri.

E' una cosa decisamente normale, che praticamente tutti i motori hanno.

Io non dico questo io dico che era molto ma molto meglio un 2800cc a 7000 giri invece che tirare il collo a un 2000 a 8500 giri.

Non ha alcuna caratteristica tipica dei motori con il collo tirato. Come fai a dire che gli hanno tirato il collo?

Vedi i Ferrari che girano a 8500 e hanno coppia massima tra i 4500 ed i 5000 giri. Questo proprio perche' la Ferrari (sentita dire da Montezemolo questa) si preoccupa di dare ai suoi clienti una vettura altamente guidabile in ogni condizione.

Quella di montezemolo è una delle tante fregnacce che spara, non ti preoccupare.

In realtà il posizionamento del regime di coppia massima dei motori ferrari ha una spiegazione tecnica ben precisa.

Il motivo più incidente è la cubatura, che permette di ottenere una cilindrata unitaria di non poco conto. Inoltre le ferrari che non hanno il problema di ottimizzare i consumi, lavorano con miscele più grasse.

Non c'entra una sega con il voler offrire una macchina guidabile.

Guidabile lo è anche la S2000 in qualsiasi condizione di marcia, dalla coda cittadina alla ripresa in sesta, dove, cronometro alla mano, becca pocchissimo dalla 147GTA che ha 1200cc in più, e questo non per colpa della coppia mancante, ma di una rapportatura della 6° marcia più sfavorevole.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.