Vai al contenuto

I pacs


vespino

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 692
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

ok quindi in pratica:

2 anni di separazione piu' 3 di divorzio? Io intendevo 5 in totale...

che cmq rimane un tempo esageratamente lungo, dispendioso di energie psicofisiche e finanziarie nel caso di separazione "cattiva" che sicuramente incancrenisce la situazione.

A mio parere un anno di separazione e 6 mesi/1 anno x il divorzio sono + che sufficenti. Parliamo di 2 anni... assurdo costringere persone che hanno già preso una decisione sulla propria vita a continuare un calvario di procedure idiote.

E x i pacs si potebbe mettere un periodo + o meno proporzionale alla lunghezza del rapporto, con un limite massimo di 6 mesi.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

A mio parere un anno di separazione e 6 mesi/1 anno x il divorzio sono + che sufficenti. Parliamo di 2 anni... assurdo costringere persone che hanno già preso una decisione sulla propria vita a continuare un calvario di procedure idiote.

ricordati che secondo alcuni in questo paese la pillola abortiva è immorale perchè se la donna vuole abortire deve avere il deterrente dell'operazione chirurgica

E x i pacs si potebbe mettere un periodo + o meno proporzionale alla lunghezza del rapporto, con un limite massimo di 6 mesi.

sarebbe un'ottima idea

evolution_dacia_logo.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

ricordati che secondo alcuni in questo paese la pillola abortiva è immorale perchè se la donna vuole abortire deve avere il deterrente dell'operazione chirurgica

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

ricordati che secondo alcuni in questo paese la pillola abortiva è immorale perchè se la donna vuole abortire deve avere il deterrente dell'operazione chirurgica

Chi sono sti folli...

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

Idem con le terapie del dolore... fino a pochi anni fa neanche pronunciabili perchè il dolore purifica!!

ma chi erano... gli abitanti di Sparta antica?

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

per quanto riguarda la pillola abortiva ovviamente Ruini, che certo non è molto più tenero di un abitante di sparta antica :lol:

FAMIGLIA: CARD. RUINI, PROGRESSI MA MANCA RIFORMA FISCO = CRITICA INTRODUZIONE PILLOLA RU 486 E MATRIMONIO GAY

Collevalenza, 18 nov. (Adnkronos) - Per il cardinal Ruini sono ''significativi'' gli interventi previsti in Finanziaria per sostenere le giovani famiglie ma manca un ''disegno organico'' di riforma del fisco basato sulle famiglie. Non sono certo segnali positivi anche in considerazione dell'appello del Papa contro il calo delle nascite nel nostro Paese, ha detto oggi aprendo la 50/esima Assemblea generale della Cei a Collevalenza, ''il tentativo di introdurre in Italia la pillola abortiva RU 486'' e ''la celebrazione, quanto mai ostentata e reclamizzata, di un 'PACS' tra due uomini al Consolato di Francia a Roma'' avvenuta un mese fa.

Sulla detanatalita' del nostro Paese, la piu' bassa del mondo, un tema sul quale il cardinale e' intervenuto piu' volte negli ultimi anni, ''vediamo con piacere -ha detto avviando i lavori dell'assemblea- che quella che il Papa ha chiamato 'la cruda evidenza delle cifre' comincia a far breccia nel mondo della politica, dell'economia e della cultura, non ancora pero', purtroppo, nelle scelte di vita della grande maggioranza della popolazione''.

Ruini apprezza il fatto che ''nella legge finanziaria, nel testo per ora approvato dalla Camera dei Deputati, sono previsti significativi interventi a favore delle giovani famiglie, in particolare per l'acquisto della prima casa, per il sostegno della natalita' e per la creazione di asili nido nei luoghi di lavoro''. ''Non c'e' ancora pero' -ha osservato- un disegno organico di riforma del sistema fiscale che faccia perno sulla famiglia e sul suo ruolo nella generazione ed educazione dei figli, come chiede da tempo, e con fondate ragioni, il Forum delle associazioni familiari''. (Mbr/Pe/Adnkronos) 18-NOV-02 17:46

certo che apprezza la finanziaria... lui non paga più l'ici su casa sua! però dei tagli agli asili nido veri non ne parla...

TORINO - A venticinque anni dalla legalizzazione dell'aborto anche l'Italia apre alla rivoluzione farmacologica. In coda agli Stati Uniti e a quasi tutti i paesi europei dove la pratica è in vigore ormai da una decina di anni, la RU486, meglio nota come pillola abortiva, è in arrivo all'ospedale Sant'Anna di Torino dove con l'inizio dell'anno nuovo dovrebbe partire la prima sperimentazione su quattrocento donne.

A dare il via libera alla discussa iniziativa il comitato etico piemontese, che da mesi ha in analisi il progetto e che ieri ha deciso per il "sì". Un "sì" che ha scatenato immediatamente un'accesa polemica politica nel centrodestra e tra i cattolici che chiedono di saperne di più e si dicono contrari a ogni ulteriore facilitazione alla pratica per l'interruzione volontaria di gravidanza.

"Cosa si può fare di fronte a una notizia di questo genere? - commenta monsignor Alessandro Maggiolini, vescovo di Como - la Chiesa come ha sempre fatto dirà forte che non si può usare la pillola abortiva, si ribella moralmente e piange". Alt alla pillola anche da Gerardo Bianco, sia pure del fronte della Margherita: "L'aborto è da evitare sempre e comunque". "Ci spieghino bene cos'è - dice Francesco D'Onofrio - capogruppo al Senato dell'Udc - ma sia chiaro che siamo contrari a ogni metodo contro la vita".

Il principio attivo della RU486 è il mifepristone, che contrasta l'azione dell'ormone della gravidanza, il progesterone. Si prende per via orale ed è efficace fino a 49 giorni dall'ultima mestruazione. Anche per l'aborto farmacologico, la donna che intende interrompere una gravidanza deve rispettare il normale iter previsto dalla legge: certificato medico e poi in ospedale dove, dopo aver effettuato le analisi e un colloquio, entro sette giorni le viene fissato un appuntamento.

La RU486 viene somministrata sempre in ospedale ed è seguita dopo 48 ore da un altro farmaco, il misoprostol, una prostaglandina che provoca le contrazioni dell'utero e l'espulsione del feto. Dato che quest'ultimo medicinale può avere un effetto doloroso, è previsto un ricovero di tre o quattro ore durante il quale la paziente viene tenuta sotto osservazione dai medici.

E' opinione comune degli antiabortisti che la RU486, meno traumatica, renda più semplice la decisione in tal senso per la donna. Dal punto di vista scientifico, il solo fatto che la Francia l'abbia introdotta dieci anni fa dimostra che non ci sono controindicazioni alla pillola abortiva. Ma se la politica al governo non dovesse vedere di buon occhio la sperimentazione, la pratica RU486 potrebbe perdersi ancora a lungo tra gli iter burocratici italiani.

http://www.repubblica.it/online/politica/giornodopo2/torino/torino.html

evolution_dacia_logo.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

appunto... non vedo dove qualcuno affermi l'idiozia che occorre mantenere il trattamento "chirurgico" come deterrente...

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Riccardo
appunto... non vedo dove qualcuno affermi l'idiozia che occorre mantenere il trattamento "chirurgico" come deterrente...

Per altro hai fatto bene a mettere tra virgolette la parola "chirurgico"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.