Vai al contenuto

[RISOLTO] Meccanica in vetrina. Cosa ne pensate?


Guest frallog

Messaggi Raccomandati:

Vi faccio prima le dovute premesse, poi passo all'idea finale.

1) Sulle Ferrari a trazione posteriore i motori sono esposti al bel vedere della gente in "vetrine" pensate apposta per esporre lo spettacolo.

2) C'e' da dire ancora che a livelli piu' plebei (si fa per dire) l'unico marchio che pensa al propulsore come a un organo la cui vista deve emozionare e' la Mercedes. Per le vetture di questa casa infatti i motori dopo essere stati progettati devono passare per un centro stile che li riprogetta in modo da renderli appetibili alla vista, quando si apra il cofano.

3) Tempo addietro mi lamentavo della scarsa avvenenza di quello che si vede sotto il cofano motore. Questo ha degli effetti deleteri anche in termini aereodinamici, e' infatti chiaro che se la parte motoristica fosse progettata anche a fini aereodinamici sarebbe piu' bella e l'aria che ora esce dallo sfogo che sta davanti al parabrezza sarebbe decisamente meno turbolenta e frastagliata, a tutto vantaggio della deportanza anteriore.

4) Basti pensare agli orologi che espongono la loro meccanica interna. E' chiaro che per i motori i componenti vanno ampiamente ripensati, prima di poter essere esposti, ma raggiunto l'obiettivo la vettura diventa un vero gioiello.

5) Il cinque non c'e' ma a me piace il dispari.

Allora l'idea e' questa:

Per vetture di segmento E ed F i motori vanno progettati e disegnati come si fa in Mercedes e allora, una volta realizzata l'opera, anche per le trazioni anteriori questi vanno esposti. Come farlo e' semplice, con un cristallo cromatico sulla parte superiore del vano motore, un cristallo che possa oscurarsi a mezzo di un comando elettrico (come ormai avviene per certi tetti in cristallo), quando si decide di non esporre la meccanica.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)))

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 20
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

scusa fra...io ho una MB a benzina

il motore obiettivamente fa schifo......è solo un plasticone nero e grigio con una stella...nè + nè meno come tutti gli altri marchi.si intravede di pochissimo la bancata di sinistra ma proprio 1 prigioniero e la guarnizione di testa

il Busso è un'opera d'arte

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao Autodeltone! 8)))

Si beh forse e' una classe C quella che hai, ma su una classe E od una classe S le cose cambiano..... del centro stile della Mercedes lo scrisse QuattroRuote una decina di anni fa. Magari oggi non e' piu' cosi', pero' tutto sommato non credo.

Ma poi traditore (scherzo eh) com'e' che ti sei dato alla Mercedes???

Best regards a te,

Francesco 8)))

Link al commento
Condividi su altri Social

no no il clkakka è di mio papà :D si vede che non frequenti tutte le sezioni del forum,altrimenti lo sapresti.....

cmq ribadisco la mia perplessità..allafine il nostro clk è un V6 a benzina...quindi proprio motore plebeo non è...eppure è un plasticone :D manco il tappo x controllare l'olio si vede...c'è da sollevare dei pezzi di plastica + sottili di un preservativo :mrgreen:

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh puo' essere che forse il centro stile dei motori sia andato a farsi benedire, ma devo essere sincero, da quanto ho visto del motore della nuova classe S mi sa che almeno li' ci stanno ancora molto attenti.....

Best regards,

Francesco 8)))

Link al commento
Condividi su altri Social

Il cofano in cristallo sarebbe un peso inutile: credo che inoltre possa portare a problemi di sicurezza.

Facciamo allora "plexiglass"?

Per quello che riguarda il peso, qui si parla di vetture di classe E ed F, vetture per le quali venti-trenta chili di peso non fanno davvero nessuna differenza.

Regards,

Francesco 8)))

Link al commento
Condividi su altri Social

Facciamo allora "plexiglass"?

Per quello che riguarda il peso, qui si parla di vetture di classe E ed F, vetture per le quali venti-trenta chili di peso non fanno davvero nessuna differenza.

Regards,

Francesco 8)))

ma anche con il plexiglass ci sarebbero problemi di sicurezza... i materiali fragili si spezzano non si deformano come la lamiera...

Link al commento
Condividi su altri Social

Con ordine dico la mia.

Vi faccio prima le dovute premesse, poi passo all'idea finale.

1) Sulle Ferrari a trazione posteriore i motori sono esposti al bel vedere della gente in "vetrine" pensate apposta per esporre lo spettacolo.

I motori Ferati godono di due notevoli vantaggi: la loro architettura (volutamente o meno) risulta essere molto "semplice" ed elegante, oltre che aggressiva; quando sono montati in posizione centrale (Testarossa, 430 ecc)possono usufruire di un infinità di spazio in più rispetto ai motori montati anteriormente e quindi i meccanici possono "scegliere" dove far passare condotti e fili meno belli da vedere o come posizionare meglio componenti più puliti ed esteticamente appaganti.

Una precisazione: tutte le Ferrari sono a trazione posteriore; tu ti riferisci al motore montato in posizione posteriore-centrale.

2) C'e' da dire ancora che a livelli piu' plebei (si fa per dire) l'unico marchio che pensa al propulsore come a un organo la cui vista deve emozionare e' la Mercedes. Per le vetture di questa casa infatti i motori dopo essere stati progettati devono passare per un centro stile che li riprogetta in modo da renderli appetibili alla vista, quando si apra il cofano.

Mercedes non fa passare i motori nel centro stile per farli riprogettare (sarebbero dei folli) e renderli più belli, ma semplicemente fa disegnare (talvolta) al centro stile un coperchione di plastica che copre il motore, lo fa sembrare perfetto e ordinato e spesso non ricalca neppure il layout del motore stesso che ci stà sotto.

3) Tempo addietro mi lamentavo della scarsa avvenenza di quello che si vede sotto il cofano motore. Questo ha degli effetti deleteri anche in termini aereodinamici, e' infatti chiaro che se la parte motoristica fosse progettata anche a fini aereodinamici sarebbe piu' bella e l'aria che ora esce dallo sfogo che sta davanti al parabrezza sarebbe decisamente meno turbolenta e frastagliata, a tutto vantaggio della deportanza anteriore.

La scarsa aerodinamicità dei motori non può essere eliminata perchè il motore deve essere comunque attraversato dall'aria per questioni di raffreddamento e perchè non si possono attaccare assieme tutti i condotti e gli ausiliari solo per il gusto di fare un motore a uovo: un sacco di roba non funzionerebbe o non ci starebbe neppure.

L'aerodinamicità del vano motore si sta ottenendo (ma è davvero poca cosa) con paratie e schermi dentro e sotto il vano motore: migliorano i flussi, ma non sono certo pensati per essere belli da vedere.

Per quanto riguarda l'effetto dell'aria che esce dal vano motore e investe il parabrezza, mi spiace, ma oltre ad essere una parte non consistente di quella che circola nel vano motore, va benissimo così: non potrebbe essere influenzata un granchè dall'aerodinamicità del motore visto che l'aria passa in fessure e griglie prima di uscire; inoltre è giusto che sia turbolenta, poichè, diversamente da quello che si potrebbe bensare, un flusso d'aria turbolento radente alla carrozzeria diminuisce la resistenza dell'aria.

4) Basti pensare agli orologi che espongono la loro meccanica interna. E' chiaro che per i motori i componenti vanno ampiamente ripensati, prima di poter essere esposti, ma raggiunto l'obiettivo la vettura diventa un vero gioiello.

Un motore deve rispondere a una quantità spropositata di esigenze meccaniche, termodinameiche, termiche, di ingombro ecc. Imporre sopra tutto questo delle esigenze estetiche significa sacrificare la sostanza (e il corretto funzionamento) alla forma.

Allora l'idea e' questa:

Per vetture di segmento E ed F i motori vanno progettati e disegnati come si fa in Mercedes e allora, una volta realizzata l'opera, anche per le trazioni anteriori questi vanno esposti. Come farlo e' semplice, con un cristallo cromatico sulla parte superiore del vano motore, un cristallo che possa oscurarsi a mezzo di un comando elettrico (come ormai avviene per certi tetti in cristallo), quando si decide di non esporre la meccanica.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)))

La mia conclusione potrebbe sembrare: "Non c'è speranza, i motori non possono essere o essere fatti belli, perchè altrimenti non funzionano".

E invece c'è una piccola speranza: ci sono motori che, pur essendo progettati per funzionare bene e non certo per essere belli, sono decisamente appaganti per l'occhio; penso a certi motori a due bancate, (come i Ferrari e i V6 Alfa) in cui il rigore progettuale e la maestria dei progettisti hanno impresso al propulsore anche equilibrio e armonia delle forme.

Questo non accade spesso, ma spesso accade grazie al cielo.

E rimane per molti l'orgaglio e il piacere di aprire il cofano e guardarci dentro...:D

Auto col cofano trasparente? Come una donna che gira per strada in topless: volgare.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.