Vai al contenuto

[RISOLTO] Curva di coppia: Perche' si abbassa all'aumentare della potenza?


Guest frallog

Messaggi Raccomandati:

Mi sono letteralmente sfibrato tra equazioni e libri per tentare di trovare una spiegazione scientifica circa il fatto che quando si cerca la potenza si abbassa la coppia. Il risultato e' deludente. L'unica cosa che sono in grado di dire e' che ***se si alza il numero di giri*** allora e' possibile:

Aumentare la potenza => aumentare il numero di giri => cambiare il rapporto corsa/alesaggio => diminuire la corsa => diminuire il braccio della coppia => diminuire la coppia

Qualcuno ha qualche altra spiegazione? Io, matematicamente parlando, mi trovo addirittura l'opposto!

Spiegazioni, soprattutto se matematiche, sono ampiamente gradite.

Regards,

Francesco 8)))

Link al commento
Condividi su altri Social

Si esattamente il rapporto tra F1 ed un camion. Ma forse un elemento chiarificatore del problema e' dato dall'Mj 75cv e 90cv. Il primo si dice essere molto piu' divertente del secondo che ha dei vuoti di coppia e di potenza a bassi e medi regimi

Ripeto, io matematicamente ottengo il risultato opposto.....

Regards,

Francesco 8)))

Link al commento
Condividi su altri Social

solitamente un motore potente è caratterizzato dalla corsa corta dei pistoni.

E' noto che un motore a corsa lunga ha molta coppia e resistenza a forze esterne ma contemporaneamente difficoltà a salire rapidamente di giri. Un motore a corsa corta è il contrario: sale facilmente di giri ma offre poca resistenza.

Le auto da F1 devono essere molto sprintosi e quindi hanno una corsa infinitesima così dalgono facilmente di giri, ma in basso non rispondono molto bene. I camions non devono essere sprintosi ma semplicemente durare nel tempo e quindi la corsa lunga garantisce ottima resistenza in basso e fatica a salire di giri.

Equazioni o formule matematiche non ne ho a riguardo. Vado dietro esperienza personale.

Link al commento
Condividi su altri Social

Si esattamente il rapporto tra F1 ed un camion. Ma forse un elemento chiarificatore del problema e' dato dall'Mj 75cv e 90cv. Il primo si dice essere molto piu' divertente del secondo che ha dei vuoti di coppia e di potenza a bassi e medi regimi

Ripeto, io matematicamente ottengo il risultato opposto.....

Regards,

Francesco 8)))

ma matematicamente tieni conto anche degli angoli di apertura e chiusura delle valvole con i relativi incroci?

Non penso che matematicamente si possa spiegare un fenomeno del genere... imho

Link al commento
Condividi su altri Social

matematicamente ti posso dire che la potenza massima è strettamente legata alla supercie dei pistoni...quindi maggiore è l'alesaggio maggiore è la potenza...ecco perchè in F1 si è deciso di fissare l'alesaggio(fissando cosi anche le dimensioni dei condotti,ma è un altro discorso)

il tutto questo ricollegato al completo discorso di Lee

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Grazie a tutti per le preziose spiegazioni.

Per cbwin3 no non tengo conto degli anticipi delle valvole. Esprimo solo la derivata della potenza come:

dW/dz = K R T(z)

dove z e' la velocita' angolare (=k rpm) W e' la potenza K e' una costante R e' il braccio dell'albero motore e T e' la coppia.

Per Autodelta85:

Si' ok, ma io credo che si riduca la corsa (e dunque il braccio della manovella dell'albero motore e dunque si diminuisce la coppia) anche per diminuire la velocita' media dei pistoni, mentre si aumentano i giri.....

Regards,

Francesco 8)))

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.