Vai al contenuto

Il futuro della Lancia.


Guest EC2277

Messaggi Raccomandati:

Ecco come si prospetta il futuro listino della Lancia: Ypsilon, Musa, Delta HPE, Delta Coupe (+ version HF), Fulvia CC (su base Bravo), Aurelia (l'erede della Thesis), GT Aurelia (+ version HF), Spyder Aurelia e Phedra (dovrà vedersela con la Mercedes ClasseR).

:ita- Lolllls :fonzie -stica-

La fonte è questa: http://news.caradisiac.com/Futur-de-Lancia-Aurelia-Fulvia-Delta-Coupe-945

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 95
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Notizia ripresa anche da autoblog.it (mi hai anticipato di pochissimo):

Su Caradisiac.com sono pubblicate alcune dichiarazioni di Sergio Marchionne in merito al futuro del marchio Lancia, rilasciate in un'intervista alla testata inglese Car Magazine. Con l'attuale trend positivo di Fiat, si pensa di rilanciare il marchio "centenario", con l'obiettivo di raggiungere 300.000 unità vendute entro il 2010.

Lancia sarà guidata dalla parola "italianità" - che comprende lusso, stile e qualità; ma poiché Lancia si relazionerà a Fiat (soprattutto in termini di sinergie) e Alfa Romeo a Maserati, l'attività sportiva non sarà al momento una priorità per il marchio. O meglio, Sergio Marchionne sottolinea che non si potrà mai avviare una strategia dettata solo dalla passione, se non in presenza di un solido business plan: quando e se ci sarà, la sua posizione potrà essere differente.

L'attuale gruppo dirigente Lancia (Olivier François, Giuseppe Bonello - ex-Maserati, ed il designer Frank Stephenson, già in Mini e in Ferrari) avrà innanzi tutto il compito di esportare il marchio: ora l'80% della produzione è destinato al solo mercato interno, ed il 65% è costituito dalla sola Ypsilon. Monomercato e monomodello, insomma. Nel 2007 si prevede l'ingresso nei mercati russo e scandinavo, mentre nel 2008 si parla di "guida a destra": Giappone e Regno Unito.

Quali saranno i nuovi modelli nell'immediato futuro? Secondo Car Magazine, nell'ordine e partendo dalla "base", ci sarà la conferma della fortunata Ypsilon e della "cugina" monovolume Musa. Seguirà la Delta HPE, che potrebbe essere affiancata da una versione "corta" - diciamo una Delta Coupé 3 porte - che, oltre ad avere un senso commerciale in mancanza di una Bravo a tre porte, potrebbe garantire il ritorno di una versione HF...

La Fulvia, prevista per il 2009, dovrebbe essere una coupé cabriolet: sarà un modello "di immagine" per il marchio, anche se abbandonerà il pianale Punto / barchetta della tanto attesa concept a favore del più grande pianale C della Bravo - Delta: sarà quindi un po' meno... compatta.

Seguirà la sostituta della Thesis, prevista anch'essa per il 2009: Car Magazine ipotizza il ritorno del nome Aurelia, ed anche di una versione coupé GT eventualmente seguita da derivate (HF, Spyder). Non si sa molto sulla linea, mentre la piattaforma sarà quella della Thesis attuale, anche se con numerose modifiche.

Infine la Phedra: perderà del tutto ogni legame con una linea da monovolume "classica", e si avvicinerà nello stile ad una specie di Mercedes Classe R. Sembra un futuro interessante per Lancia...

In grassetto le notizie nuove (almeno per me) e certamente molto succulente.

Non capisco però quanto siano ipotesi dei giornalisti e quanto siano suffragate da Marchionne.

Comunque l'incontro con gli investitori per presentare l'aggirnamento del piano industriale è il 9 Novembre: c'é poco da aspettare per sapere qualcosa di +.

"Bene non va, comunque non mi fermo".

( Tazio Nuvolari )

Link al commento
Condividi su altri Social

Ottime notizie. Interessantissime quelle riguardanti una possibile versione coupè 3 porte della Delta.

Speriamo che riescano a mantenere sostanzialmente invariate le linee della concept sulla Fulvia CC.

Il futuro di Lancia sembra più roseo e le 300k auto annue potrebbero diventare realtà con i nuovi modelli e lo sbarco in nuovi mercati. :)

"That's the problem with drinking, I thought, as I poured myself a drink. If something bad happens you drink in an attempt to forget; if something good happens you drink in order to celebrate; and if nothing happens you drink to make something happen."

Charles Bukowski (Women)

Link al commento
Condividi su altri Social

Davvero ottime notizie per questo marchio. Soprattutto quei cenni a versioni sportive-coupè dei vari modelli futuri, sono incoraggianti. Lancia ha sempre avuto a listino coupè di lusso, vedi le varie Aurelia B20GT, e le derivate di Flaminia, Flavia/2000 nonchè della Gamma. Anche le osservazioni di Marchionne circa la non-priorità del settore sportivo sono ineccepibili: giustamente bisogna prima costruire le fondamenta, poi caso mai se ne riparlerà. In ogni caso, già il solo parlare di questi progetti è una vittoria per il marchio Lancia e per i suoi sostenitori. Quello stesso marchio che solo un anno e mezzo fa, molti avrebbero voluto morto.

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

ke bello ke bello ke bello Kool :fonzie Kool ....non mi sembra vero anzi quasi quasi sembra esserci troppa carne sul fuoco....ma ki se ne frega....pensare ke circa 1anno fa si decideva se farla morire o meno :wink: ....il peggio sembra passato..stavo immaginando la futura gamma :shock::shock::shock: ...è bello sognare!!! :ita- Lolllls Lolllls Lolllls :ita-

Link al commento
Condividi su altri Social

Fiat unfurls its Lancia masterplan

Hot on the heels of last month's revelations in these pages about the return of Lancia to the UK, CAR has been given an exclusive insight into the company's five-year plan. It looks as if fans of the badge are in for a treat, with names such as Delta, Aurelia and Fulvia set to play a part in a bid to produce 300,000 cars by 2010.

Lancia's newly confirmed position as a core brand within the Fiat Auto stable will see it move closer to Fiat itself, while Alfa Romeo looks to strengthen its ties with Maserati. Lancia will distinguish itself from Alfa by eschewing sportiness in favour of style, design, quality and an inherent sense of Italian verve, described by Fiat boss Sergio Marchionne as italianita.

'The only way Lancia can prosper and grow is by creating new synergies.' Marchionne told CAR. 'On the dealer front, Lancia will team up with Alfa wherever it makes sense. In engineering terms, they will have to share existing platforms and technologies. But, as far as positioning in the market is concerned, Lancia's role is more clear-cut than Alfa's.'

Marchionne is not about to make a mistake based on emotion. 'Quite frankly, I don't know that much about cars,' he told us. 'But I think I can tell a safe investment from a risky one. That's why no money will be freed unless these petrolheads can present a solid business case.'

The petrolheads in question are headed up by newly appointed Lancia MD Olivier François, supported by ex-Maserati r&d chief Giuseppe Bonollo and former Mini and Ferrari designer Frank Stephenson. François is in no doubt about the task in hand. 'We are facing two fundamental problems,' he says. 'One is that 80 percent of our sales are currently absorbed by the domestic market, the other one is that 65 percent of or production volume is covered by the low-margin Ypsilon. With the Delta due in the first quarter of 2008, the mix will obviously change, but we nonetheless need to increase exports and sell 25,000 of the 60,000 planned HPE units outside Italy. To reach this goal, we shall return to Scandinavia and enter Russia next year. In 2008, the key right-hand drive markets of Japan and the UK are due to follow.'

The Lancia model plan is all but complete, although without a rear-wheel drive platform. The next generation Thesis saloon, due in 2009, will be renamed Aurelia, and will eventually spawn a GT version recalling the spirit of the original name. If there's enough cash around, a Spyder version and a potent HF turbo may follow.

The Delta HPE, which is based on the Fiat Bravo, has been billed as Lancia's turnaround model, but the Fulvia may be the one to watch. Inspired by the 2005 Fulvietta show car, it features a retractable hardtop. Bonollo's team tried to make the striking sheet metal fit the architecture of the Grande Punto, but finally switched to the bigger and stronger Bravo. Due in 2009, the Fulvia will use a shortened A-segment components set, and will be powered by higher performance editions of the familiar Fiat units. Since the Delta HPE is to be fed from the same parts shelf, the combined volumes begin to look interesting. A Delta coupé may follow.

Other models will include the recently revised Ypsilon, the Musa MPV and the larger MPV, called Phedra, which will resurface as a Mercedes R-class rival. 'To be accepted as a serious player in the premium segment, we must offer a complete range.' says Marchionne.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.