Vai al contenuto
  • 0

Volano bimassa: problemi e costi!


brothersfan

Domanda

negli ultimi mesi c'è stato un boom vero e prorpio nella vendita dei volani bimassa di tante auto....

-i primi casi gli ho riscontrati sui motori AFN del trio galaxy-sharan-alhambra da 90 cv.......erano cosi tante le segnalazioni,che le aziende produttrici dei componenti del cambio(valeo,sachs ,luk ecc..)hanno realizzato una modifica per le suddette auto......ovvero al posto del volano bimassa si monta uno normale e quindi i"parastrappi" vanno sul disco....e il problema viene risolto alla grande.......subito dopo tutti gli altri motori del gruppo vag (115,130,150cv 1.9 e 140cv 2.0) hanno riscontrato gli stessi difetti...

SPESA.....dalle 600(x AFN) ai 1500euro(v6 2.5 tdi)!!!

-dopo un po ecco i primi casi per tutti i modelli fiat jtd.....bravo ,marea,156 ,lybra,166 e gli altri ,quasi quasi si "mangiano i volani,portando delle forti vibrazioni al rilascio del pedale della frizione.......anche gli ultimi modelli non sono "guariti"......in particolare la diffusissima stilo.....i multijet almeno per adesso vanno bene

SPESA dalle 400(1.9 105cv) ai 900 euro(166 2.4 150cv)..

-anche la rinomata casa di stoccarda ha questi problemi:sulla classe a cdi,non so come,si SPACCANO i parastrappi presenti nel volano....incredibile

SPESA.....700 (w168 1.7 cdi)euro

-i modelli 1.9 e 2.2 dci renault in tutte le potenze,hanno invece un problema piu grave.......ovvero a causa delle forti sollecitazioni che subisce ai bassi giri,il volano quasi quasi si brucia....incredibile

spesa:dai 300 euri(1.9 dci 120) ai 1400 euro(2.0 dci 175 cv)

-per il gruppo psa,l'unica macchina che da mille problemi è la 307 hdi.....il volano presenta una vibrazione molto forte all'accensione della macchina,creando anche un forte rumore metallico:infatti molti meccanici pensavano che questo rumore provenisse dalla cinghia dei servizi!

spesa 500 euro

-la vera regina dei volani di ricotta è la focus 1.8 tdci.....immaginate che la ford a modificato 6(sei) volte il volano e 3 volte il reggispinta idraulico secondario....pero la LUK ha trovato la soluzione,adottando parastrappi modificati.....

spesa:da 450(1.8 tdci) ai 700 euro(mondeo 2.0 tdci)

e a voi è mai capitato di dover cambiare il volano bimassa?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 54
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Brother, domandina, mi son perso un attimo.

Gli M-jet come stanno a livello di volani?

Chiedo perchè avendone uno (16v 120cv prima serie GTC, cioè ex-150 depotenziato) ogni tanto mi viene in mente 'sta cosa.

In conce ho sentito diversi volani sui 1.7 di qualche anno fa (l'ultimo l'altro giorno di un amico con Meriva 101) ma mi sfugge la statistica sui 1.9 CDTI.

Premetto che finora ci abbiamo fatto 112 mila km in cinque anni e rotti. Problemi non ne ha mai dati riguardo il volano, a parte una rumorosità casuale (mettiamo una su cento accensioni) che mi è stata definita "di assestamento del volano bimassa" all'accensione, una vibrazione con rumore sordo (potremmo definirlo un rumore dentro il rumore, cioè qualcosa di strano che si percepisce alla fine del solito rumore di accensione e dura, mettiamo, un secondo)... rumorosità (ripeto casuale e molto rara) che ha sempre fatto fin da quando aveva pochi km e un paio di mesi.

Ogni tot (un tot molto prolungato) capita che lo faccia. A motore acceso invece mai niente.

Così, mi chiedevo: è un modello a rischio? Se ne smerciano di volani del m-jet?

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
è ancora troppo nuova e poco diffusa ...forse tra un paio di anni si avrà una sorta di "statistica" sui problemi dell'asx..

Grazie lo stesso ! Si è un'auto giovane, ma ha problema inerente a dei fastodiosi "strappi", e mi avevo suggerito che potesse dipendere proprio dal volano bimassa....

Tnx !

Mitsubishi ASX 1.8 4WD Invite - Bianca -

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Brother, domandina, mi son perso un attimo.

Gli M-jet come stanno a livello di volani?

Chiedo perchè avendone uno (16v 120cv prima serie GTC, cioè ex-150 depotenziato) ogni tanto mi viene in mente 'sta cosa.

In conce ho sentito diversi volani sui 1.7 di qualche anno fa (l'ultimo l'altro giorno di un amico con Meriva 101) ma mi sfugge la statistica sui 1.9 CDTI.

Premetto che finora ci abbiamo fatto 112 mila km in cinque anni e rotti. Problemi non ne ha mai dati riguardo il volano, a parte una rumorosità casuale (mettiamo una su cento accensioni) che mi è stata definita "di assestamento del volano bimassa" all'accensione, una vibrazione con rumore sordo (potremmo definirlo un rumore dentro il rumore, cioè qualcosa di strano che si percepisce alla fine del solito rumore di accensione e dura, mettiamo, un secondo)... rumorosità (ripeto casuale e molto rara) che ha sempre fatto fin da quando aveva pochi km e un paio di mesi.

Ogni tot (un tot molto prolungato) capita che lo faccia. A motore acceso invece mai niente.

Così, mi chiedevo: è un modello a rischio? Se ne smerciano di volani del m-jet?

ti posso dire che il 120cv ha meno problemi al volano rispetto al 150...cmq il rumore che senti all'accensione puo' dipendere in effetti dall'assestamento del volano,come puo' derivare dalla vibrazione (normale)dello smorzatore dell'alternatore o addirittura dalla puleggia dell'albero motore...

Grazie lo stesso ! Si è un'auto giovane, ma ha problema inerente a dei fastodiosi "strappi", e mi avevo suggerito che potesse dipendere proprio dal volano bimassa....

Tnx !

hai già degli strappi?quanti km hai fatto?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

120 meno problemi al volano del 150 in base all'uso e alla vita del motore (per le potenze ed il relativo stress) o perchè hanno due volani differenti? Perchè dalle specifiche sul mio motore tempo fa appresi appunto come fosse una prima serie "Delta 16v" e bla bla di 150 cv rimappati a 120 per fornire le due potenze, ma che in pratica come componenti restavano dei 150 cv fatti e finiti. Mi dissero infatti che mi andava bene perchè avevo un motore impostato per fare 30 cv in più e che quindi viveva più tranquillo (mi dissero pure che con una nuova centralina vergine mappata in conce da zero come per una sostituzione, potevo farlo diventare il 150 che doveva essere, senza rischi, perchè alla fine dal 150 cv non cambiava una vite che fosse una).

Ma:

1) non ho mai capito quanto ci fosse di vero in ciò

2) non l'ho mai fatto perchè non mi è mai piaciuto il modo di erogare che aveva il 150 ed ho sempre apprezzato molto di più il mio 120-16.

Però... stando a queste informazioni, io avrei un 150 cv come componenti, e quindi mi chiedevo se il volano è diverso oppure è lo stesso e patisce di più sul 150... perchè è il 150.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

il volano è lo stesso....cmq stasera te lo faccio sapere con certezza...e se non mi sbaglio il motore è identico.....

cmq se ti puo' aitare ti faccio un esempio......

punto 80cv jtd,bravo 100/105jtd,marea 105/110 jtd,multipla 105/110/115/120 jtd hanno lo stesso gruppo volano/frizione.....ma punto con problemi al volano le puoi contare sulle dita della mano,mentre le restanti vetture se li mangiano a colazione...:D

lo stesso per la 159....la 120 ha davvero molti meno problemi al volano rispetto al 150cv...

quindi secondo me la maggiore coppia e la maggiore potenza incidono sulla durata del volano

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ehm....:pen:

Non sono la sola ad avere strappi. Purtroppo è un difettuccio di tanti. Si manifesta intorno ai 1800 giri con la 4° marcia. Io ho attualemtne sui 3000 km, ma si manifesta anche prima ed oltre i 6000 km....

C'è chi ha già fatto come me un primo intervento sul software, ma i problemi rimangono. Adesso a me han detto che molto probabilmente dovranno cambiare la frizione.... ecco perchè a qualcuno del Forum è venuto in mente il problema al volano ! Drammatico per un'auto di 3 mesi di vita....:(

Discussione correlata al presente Forum : http://www.autopareri.com/forum/mitsubishi/40008-mitsubishi-asx-topic-ufficiale-144.html#post27634270

Grazie ! ;)

Mitsubishi ASX 1.8 4WD Invite - Bianca -

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
beh un problema simile si è avuto sul vecchio santa fè,dove la stessa casa madre al posto del bimassa fu costretta per la marea di prblemi avuti,,a montare un volano fisso....

Tragedia! Non sai quello che hai fatto... Nadine è capace di gettarsi da un ponte per una simile notizia, sono giorni che inonda il forum con 'sta storia trasversalmente a tutti i thread, mi sento in parte responsabile per averle suggerito questa idea, ti conviene smentire al più presto! :D

Se mi leggi Nadine, mettiti un pò tranquilla, siamo ancora nella fase della decantazione delle ipotesi... :D

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Tragedia! Non sai quello che hai fatto... Nadine è capace di gettarsi da un ponte per una simile notizia, sono giorni che inonda il forum con 'sta storia trasversalmente a tutti i thread, mi sento in parte responsabile per averle suggerito questa idea, ti conviene smentire al più presto! :D

Se mi leggi Nadine, mettiti un pò tranquilla, siamo ancora nella fase della decantazione delle ipotesi... :D

CattiFo !:P

Hyundai e Kia montano stesse parti vero ? Perchè il Sorrento và come un missile e il Santa Fè no ?

Ma poi con stò volano fisso non si fà un passo indietro ? E se mi cambiano la frizione e lasciano il volano cionco !?

Ok la smetto....:shock:

Mitsubishi ASX 1.8 4WD Invite - Bianca -

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.