Vai al contenuto

[Camper] Ducato '88 2.5d - Arca Freccia 400 Big


Net Flier

Messaggi Raccomandati:

immag017ot0.th.jpgimmag027tn7.th.jpg

ecco il cagafumo che mi ha accompagnato durante quest'estate nel tour di sicilia

prestato da un amico di un mio amico, ci ha fatto fare in due settimane: milano-vasto-giardini naxos-taormina-etna-catania-siracusa-pachino-agrigento-palermo (lilloooo...se vai a palermo..non toccare le banane!!)-cefalù-taranto-milano...con non pochi episodi..ehm..folkloristici! :evil:

partiamo dall'inizio

il cadavere è messo molto bene di cellula (sanitari compresi) ed è stato praticamente unipro per tutto questo tempo..fermo da un paio d'anni l'abbiamo rimesso in moto, messo due batterie nuove, tagliando e via..

le disavventure sono succedute a nastro (due gomme dechappate, la guarnizione della testa, il rubinetto del radiatore interno, lo scarico dell'acqua posteriore, il devioluci fottuto) però ci ha riportati a casa con una bella dose di acqua nel radiatore e quattro gomme nuove montate a taranto di sabato a mezzogiorno!

il discorso che vorrei fare è il seguente: ritirare il cadavere (con una cifra vicina allo zero), fargli un bell'intervento di meccanica potente, montare gli scarichi a cassetta (indispensabili! spostare il camper per scaricare è un delirio quando hai fuori tutto!), mettere in ordine due cazzate nella cellula e poi usarlo..se e quando morirà (penso cmq che almeno un 4 anni di questi giri duri) lo saluto..

ovviamente, il motore è insufficiente per qualsiasi cosa (dopo ancona sembrava di essere sull'otto volante quando vedevi le salite..passavi dalla quinta piena -100 orari in piano a fuoco- ai 50 di terza), però è highlander, non si ferma mai ed è ignorante quanto basta ad andare ovunque con due accorgimenti.

la celulla, pur non essendo ultramoderna, ha sei posti (quattro matrimoniali e due a castello) e non necessita di interventi pesanti (se si vuole essere pignoli, bisognerebbe sistemare l'accensione del boiler dell'acqua calda e della caldaia, perché con l'inutilizzo si fa un pò di fatica ad accenderle entrambi), però, come dicevo prima, la spesa grossa sta nel montare gli scarichi a cassetta (almeno per il water e la doccia) per il sistema "spostatuttoevaisulbuco" è improponibile oggi (anche per come sono strutturati gli scarichi..certe volte erano dei numeri paura)

esperti camperisti, fate sentire la vostra voce!

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 46
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

è il classico mezzo che si rovina di piu a star fermo che non a correre. A casa ne abbiamo uno con la stessa meccanica, ducato del 92, 2.5D da 85cv, con 170.000km preciso come un orologio svizzero e zero fumo. Ovviamente anche zero prestazioni, ma è un mulo e non si ferma MAI, a differenza della successiva serie di ducato che qualche problemino lo aveva.

Non ho ben capito in che condizioni sia la meccanica adesso, ma per una cifra prossima allo zero puo essere un buon affare, questi mezzi mantengono prezzi alti anche vicino alla morte. Per quanto riguarda la cellula, l'interno in qualche modo si sistema sempre, se poi uno è smanettone ci fa i miracoli. La cosa piu importante è che non ci siamo infiltrazioni d'acqua.

Per la meccanica, beh, chiunque ci sa mettere le mani, e i ricambi si trovano senza problemi, pero non saprei quantificare quanto possa costare rifare la guarnizione della testata. Il resto del motore, pompa e iniettori, non toccarli finche non danno problemi.

Per svuotare i serbatoi senza spostarsi, vendono speciali taniche con ruote e buchi appositi, da mettere sotto il camper quando è fermo. Svuoti i serbatoi li dentro e le trascini con le ruote fino allo scarico. Pero la capienza è piu bassa dei serbatoi interni, quindi servono piu viaggi. La cassetta interna del wc, se non è predisposto, non credo si possa mettere(tra l'altro ha scarsa autonomia, sul mio camper il wc scarica solo sulla cassetta estraibile e a volte è una seccatura che si riempia subito). Ma si risolve con la stessa tanica esterna, secondo me la migliore soluzione nel tuo caso.

Che dire, io al tuo posto lo prenderei, anzi, non vedo l'ora di poterne prendere uno tutto per me da rimettere a posto. Pero, entusiasmo a parte, valuta bene quando sei disposto a spenderci su.

Italia prendi esempio, a Ferrara siamo gia pronti per il futuro

:mrgreen::§

ferrarajt3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Per svuotare i serbatoi senza spostarsi, vendono speciali taniche con ruote e buchi appositi, da mettere sotto il camper quando è fermo. Svuoti i serbatoi li dentro e le trascini con le ruote fino allo scarico. Pero la capienza è piu bassa dei serbatoi interni, quindi servono piu viaggi.

penso anch'io sia la soluzione migliore....ne vendono con varie capacità.

il wc nautico è una gran comodità, è più capiente però se si rimane fermi per tanti giorni, magari in campeggio, con tutto fuori è un po' problematico...

prendi la cassetta con le rotelle, ci attacchi un tubo è fai avanti e indietro dal pozzetto :)

riguardo ai problemi avuti: se era fermo da un paio d'anni vi è andata pure bene...le gomme saranno state quadre, alcuni tubi marci....con tutti quei chilometri fatti vi è andata di lusso...

consiglierei il controllo delle guarnizioni della cellula, per evitare sgradevoli infiltrazioni in caso di temporali

poi molto dipenderà da dove lo terrai: se al riparo, all'aperto, in un capannone e così via....

ah..comunque benvenuto nel mondo camperista :P

Link al commento
Condividi su altri Social

ho fatto due conti mentre lo usavo al ritorno e la meccanica è messa abbastanza male (per quanto possa rompersi su un affare del genere che fa 75cv)..ho visto che i prezzi sono alti alla morte anche per veicoli assurdi (fiat 238 1.4 con prezzi che partono da 3/4.000€..follia completa!) e quindi sarei anche disposto a spendere un pò per la meccanica e l'allestimento interno, purché sia una cosa seria..non voglio ritrovarmi come questo viaggio (un pò fatto alla spera in dio, lo ammetto) alle tre e mezza di notte sulla salerno reggio con una gomma dechappata e dovermela cavare con una flebile torcia ed il drammatico cric del ducato prima serie!

considerazioni sullo stato della meccanica:

-il motore non magia olio e gira come un orologio, la valvola apre e chiude perfettamente e le ventole scattano al momento opportuno, non fa fumo (nero..bianco a meraviglia e a volontà!)

-la testa è da fare per forza

-il cambio era stato aperto per un problema ad una marcia (non si ricorda quale ne per che tipo di intervento) ma ha strani rumoreggiamenti dopo ore di viaggio con la III^ e la IV^ e, quindi, va riaperto

-la vaschetta del liquido va sostituita per forza, perché è arancio ruggine, lavaggio radiatore obbligatorio

-va smontato il radiatore interno e controlalto perché piscia acqua in gran quantità in cabina

-l'impianto elettrico è da rifare da zero, perché il devio è a puttane completamente (me sono cavata smontandolo in campeggio e facendo un bel ponte almeno per gli anabbaglianti!), ma questo solo per la parte di locomozione del mezzo, come cellula è messo bene, anche se alcune migliore si possono cmq effettuare e la spesa è molto relativa

-le gomme sono nuove (appena cambiate e ne ha due di scorta adesso)

-i freni sono tassativamente da rivedere prima di un cedimento per anzianità

-controllare gli ammo

io direi che come cifra non dovremmo superare i 4.000 bomboni..

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

quindi quelle cassette non erano il wc vero e proprio ma in realtà delle cassette più piccole con cui facevano il trasbordo dei liquami?

ottimo, questo aggiunge speranza al non dover rifare l'intero bagaglio dello scarico, ma solo al dover stipare sul tetto queste cassettine (tanto li l'aereodinamica di quel mezzo è pari a meno uno) più un carrellino (se necessario)

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

parlo di queste cassette (ne ho viste anche di più grosse)... è piccola l'img lo so ma è tanto per capirci

taniche-portatili.jpg

se invece vuoi mettere la cassetta tipo questa

3300819783364040_1.jpg dovresti cambiare tutto il wc penso, o cmq c'è da modificare l'impianto

quella con le rotelle è esterna quindi bisogna stivarla, però volta ma ha più capacità

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi raccomando, se decidi di metterlo a posto, dedica una gran cura a freni e ammortizzatori, che su un mezzo del genere vengono davvero sfruttati alla morte. Io consiglio sospensioni anteriori speciali per autocaravan. Volendo proprio esagerare, si possono mettere sospensioni ad aria supplementari al posteriore. Il mio ha entrambe, ed è stabile da far paura.

Italia prendi esempio, a Ferrara siamo gia pronti per il futuro

:mrgreen::§

ferrarajt3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

@prestige

avevo visto proprio un modello simile alla prima foto..infatti pensavo che fossero proprio così quelle cassette di cui si parlava, invece sono supplementari alle seconde, correct?

cmq, da quanto mi dici, tanto vale fare una modifica al tubo di scarico (che è cmq da ricostruire completamente perché andato distrutto con i due dechappamenti) in maniera tale da poter usufruire senza troppi casini sia dello scolo normale che di quello a cassetta (perché non è bello lordarsi tutto per scaricare)

@cool night

eh fide, intanto devo vedere se e a quanto me lo vende..queste messe giù oggi sono solo ipotesi, perché mi è piaciuto molto il "sistema camper" anche per le persone (escluse quelle boriose da motorhome che si aspettavano che tirassi giù il cancello a taormina invece ci sono entrato in una sola manovra..tiè!), ma non voglio (ne tantomeno posso) spendere un cifrone pe entrare nel giro..questo mezzo, seppur privo di ac, è ottimo per un neofita come me..oltretutto, dopo due/tre noleggi, me lo sarei ripagato..

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

@prestige

avevo visto proprio un modello simile alla prima foto..infatti pensavo che fossero proprio così quelle cassette di cui si parlava, invece sono supplementari alle seconde, correct?

cmq, da quanto mi dici, tanto vale fare una modifica al tubo di scarico (che è cmq da ricostruire completamente perché andato distrutto con i due dechappamenti) in maniera tale da poter usufruire senza troppi casini sia dello scolo normale che di quello a cassetta (perché non è bello lordarsi tutto per scaricare)

aspetta, forse non mi son spiegato bene

la cassetta esterna è utile se hai il serbatoio fisso, quindi non stai lì ogni volta a spostare il camper, a metterti sul pozzetto..

mentre la cassetta della seconda foto è interna e quindi ci sono solo quelle

http://www.noleggiocamper.it/istruzioni/GAVONE%20WC.jpg

non penso si possa sostituire quello esterno a quello interno...spero di essermi spiegato meglio

se devi rifare lo scarico ti conviene già predisporlo per l'attacco del tubo flessibile...così non ci pensi più

e comunque è tutta esperienza, anche in queste cose, io ti parlo per quanto vedo e noto che è più comodo un'eventuale serbatoio esterno. te lo porti dietro solo se sai di rimaner fermo parecchi giorni in un campeggio, altrimenti lo lasci a casa e non perdi spazio nei gavoni...

quello a cassetta ha come pro il fatto che puoi scaricare in un cesso qualunque, non ti serve il pozzetto però di contro ha una capacità molto limitata

ciao ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

ok, ora è tutto più chiaro..

considera che lo spazio occupato sarebbe tutto sul tetto, perché internamente ha:

-un vano sotto un divanetto due posti

-un vano sotto un divanetto un posto e qualcosa

-un armadio quasi standard come profondità ed altezza e sufficientemente capiente in larghezza

-un gavone posteriore con possibilità di accesso da tre punti internamente e da uno esternamente

quindi, il bagaglio sarebbe da mettere sul tetto, con buona pace degli odori che seguono

che tu sappia, a titolo informativo, quanto può venire a costare un boiler ed una caldaia nuova o far revisionare questi due?

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.