Vai al contenuto

GT 1300 Junior unificata: parere?


D-sign

Messaggi Raccomandati:

Che testa vi avrò fatto ormai con quest'auto? :D

L'altro giorno un mio amico ha trovato esposte da un benzinaio, con tanto di cartello vendesi, queste due storiche:

esterni1gn2.th.jpg

Giulia Nuova Super 1300 e GT 1300 Junior unificata.

La prima come potete notare è ridotta malino, portiere scassinate, bolli ovunque, ruggine un pò dappertutto e pezzi mancanti. Solo di interni è messa bene, di cruscotto e strumentazione, i sedili invece sono scoppiati con l'imbottitura che esce.. sul cartello c'è scritto il prezzo: 1500 euro.

Poi c'è la Junior unificata.. sinceramente appena ho visto le foto non potevo crederci perché sembra veramente tenuta bene, anche se poi dal vivo qualche difettuccio lo ha, ma niente di eclatante o di irrimediabile secondo me. Ecco un pò di foto

esterni2wl3.th.jpgesterni3fb2.th.jpg esterni4lz4.th.jpg esterni5qv1.th.jpg

Esternamente non presenta ruggine nei punti che, con la mia mancanza di esperienza, ricordo come critici. Archi passaruota, sottoporta, sotto le cromature di parabrezza e lunotto.. però tra i telaini delle porte qualcosa mi pare di aver intravisto, solo che non si può aprire (giustamente) e quindi non so dire con precisione, neanche per quanto riguarda bauliera e vano motore. Dietro manca l'emblema Alfa, la calandra anteriore mi pare però bella storta, come se avessero cercato di portare lo scudetto e le listelle in avanti come sull'Alfetta "nasona", ma con scarsi risultati direi.

Un pò di foto del sottoscocca che a detta di un amico presente durante il "servizio fotografico", fa presupporre che sia stata di un altro colore prima, probabilmente bianca (e questo sempre secondo il suo parere è dimostrato anche da degli schizzetti di vernice rossa su qualche guarnizione e in altri punti, probabilmente dove l'adesivo del carrozziere non era applicato durante l'intervento):

sotto1do0.th.jpg sotto2gn0.th.jpg sotto3qi3.th.jpg

gli interni sono la parte più bella a mio avviso

interni1pe2.th.jpg interni2ck1.th.jpg interni3ok5.th.jpg

Dalle foto non si vede ma c'è un piccolo strappo sulla seduta lato guida (non in mezzo ma tra la seduta e il fianchetto) e mancano un paio di fili al divanetto posteriore, la moquette del pavimento sembra a posto, l'imperiale anche. Non ci sono crepe nè sugli inserti in legno ne in nessun altra parte del cruscotto.. solo la corona del volante si è un pò crepata sul bordo esterno, ma niente di irrimediabile così a occhio..

Ho chiesto il prezzo stamattina al benzinaio, subito dopo essere uscito dall'uni: 9000 euro trattabili.. (che poi quando dicono "trattabili" che vorrà dire di preciso? :mrgreen:) ma non mi ha saputo dire di più, eccetto che è omologata ASI (le due auto sono infatti di un cliente che ha chiesto di poterle tenere esposte lì). Secondo voi com'è come prezzo? mi è stato detto che dai 7mila in su non ne vale la pena, sinceramente però temevo che avrebbe sparato cifre ben più alte, diciamo anche sopra i 12mila (perché non è raro trovarne a certi prezzi).. voi che ne dite?

Come se fosse antani per lei

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 46
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

e' vero che ci sono delle belle speculazioni da anni su giulia GT, ma 12.000 per un GTVeloce 2000 o 1750, non certo per il 1300 unificato che alla fine è la versione più sfigatina (relativamente e con tutto il rispetto ovviamente) della famiglia.

Non sembra male, ma tieni conto che se il colore non è il suo devi (nessuno ti obbliga ovviamente) ripristinarla, l'interno ha dei punti da rivedere, nel caso tu volessi rifarlo stanzia un 1000-1200 eurozzi.

Poi il motore, quello fallo vedere da uno specialista di bialberi.

Diciamo 7000 eurozzi è il suo prezzo, 9000 trattabili saranno 8-8.200 quindi devi aprire una bella trattativa.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

e' vero che ci sono delle belle speculazioni da anni su giulia GT, ma 12.000 per un GTVeloce 2000 o 1750, non certo per il 1300 unificato che alla fine è la versione più sfigatina (relativamente e con tutto il rispetto ovviamente) della famiglia.

Non sembra male, ma tieni conto che se il colore non è il suo devi (nessuno ti obbliga ovviamente) ripristinarla, l'interno ha dei punti da rivedere, nel caso tu volessi rifarlo stanzia un 1000-1200 eurozzi.

Poi il motore, quello fallo vedere da uno specialista di bialberi.

Diciamo 7000 eurozzi è il suo prezzo, 9000 trattabili saranno 8-8.200 quindi devi aprire una bella trattativa.

Grazie :)

Il colore io sarei anche per ripristinarlo, visto che ci terrei al massimo dell'originalità. Per gli interni immaginavo, comunque visto come si presentano potrebbe essere anche una cosa da fare successivamente (magari proprio dopo la riverniciatura).

È vero per il prezzo, i 12mila che avevo visto su autoscout erano sì per una Junior, ma scalino, quindi ci può anche stare (anche se lo stesso modello lo si trova a cifre ben più basse), mentre sempre su quel sito ho visto chiedere 15500 euro, ma per una 1750 Veloce.. per "trattare" dovrei forse giocare sul fatto che probabilmente è da riverniciare.

In effetti non so assolutamente come sia messo di motore, nè di meccanica in generale, mi sembra più che altro un'auto tenuta da un appassionato per un bel periodo, e poi messa in vendita per mancanza di tempo perché penso che dei lavori di ripristino siano stati fatti.

Tuttavia l'acquisto ci sarà sempre se riuscirò a convincere il mio datore di lavoro, nonché padre (:D) ad anticiparmi la somma mancante, ma visto la sua avversione per questa mia "passione idiota" non credo se ne farà niente, ma vabè, se non altro mi faccio una cultura, poi mi fa comunque piacere poter parlare di questi modelli ;)

Come se fosse antani per lei

Link al commento
Condividi su altri Social

...anche per una scalino sono tanti, i 15500 per il 1750 poi....

Ma la gente è libera di chiedere quello che vuole, chiedere non costa; è da vedere se poi riescono a vendere.

Prima di intavolare ogni trattativa chiedi di portare l'auto ad essere visonata da un meccanico di tua fiducia.

Comunque io quell'auto la conosco, ma non mi ricordo di chi era.

l'adesivo scolorito della 1000miglia venne distribuito dal Registro Italiano Giulia e dal Club Alfa Romeo Duetto (allora federati) in occasione della 1000 miglia del 2001.

Io c'è l'ho su due delle mie vetture avendone acquistata una da un socio scessivamente.

Ci ritrovammo a FI Nord, per poi risalire sulla Futa, passo del Giogo e giù fino sotto Siena.

E quella vettura c'era, ma non mi ricordo chi la guidava.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Unificata significa che venne usata una carrozzeria identica fra la 1300 e la 1750. Quando uscì la 1750 GTV scomparve lo "scalino" caratteristico delle Giulia Sprint GT (e delle successive GT Veloce, GTA, Gt Junior e GTA Junior).

Nel 1970 la carrozzeria viene quindi "unificata" a quella della 1750 GTV da cui si differenzia soprattutto per l'adozione di due soli fari in luogo di quattro.

Tale "unificazione" diventa spinta nel 1974 quando la GT Junior adotta quasi tutto il corpo vettura della 2000 GTV del '71, con eccezione dei fari posteriori maggiorati e dei rostri sui paraurti.

Questa raffigurata è questa versione.

Riguardo la vettura, mai + di 6000 euro.

Altro che 7000! Riverniciata sì, ma come non si sa....... fra l'altro riverniciata in modo commerciale, guarda sotto lo sbruffo è andato ovunque.....

Riguardo i dubbi sul colore originale o meno, non so chi ti ha detto che quelli possono essere "motivi" per sospettare colore non originale......... è semplicemente un lavoro di carrozzeria "commerciale". Se il colore non è originale lo vedi su parti nascoste come i vani cofani o all'interno in zone non a vista. Se poi lo han cambiato a macchina nuda e han lavorato bene, lo sai solo chiedendo le specifiche originali in base al telaio al Centro Documentazione Storica di Arese.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Unificata significa che venne usata una carrozzeria identica fra la 1300 e la 1750. Quando uscì la 1750 GTV scomparve lo "scalino" caratteristico delle Giulia Sprint GT (e delle successive GT Veloce, GTA, Gt Junior e GTA Junior).

Nel 1970 la carrozzeria viene quindi "unificata" a quella della 1750 GTV da cui si differenzia soprattutto per l'adozione di due soli fari in luogo di quattro.

Tale "unificazione" diventa spinta nel 1974 quando la GT Junior adotta quasi tutto il corpo vettura della 2000 GTV del '71, con eccezione dei fari posteriori maggiorati e dei rostri sui paraurti.

Questa raffigurata è questa versione.

Riguardo la vettura, mai + di 6000 euro.

Altro che 7000! Riverniciata sì, ma come non si sa....... fra l'altro riverniciata in modo commerciale, guarda sotto lo sbruffo è andato ovunque.....

.............:wink:

firma_arcy4.jpg

lostjn58qh5cg0.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

...Tale "unificazione" diventa spinta nel 1974 quando la GT Junior adotta quasi tutto il corpo vettura della 2000 GTV del '71, con eccezione dei fari posteriori maggiorati e dei rostri sui paraurti.

tu sei molto + "tassonomico" del sottoscritto, ma io ho sempre identificato l'unificato con quelle post 1974, quando appunto diventano praticamente identiche dalla 1300 alla 2000.

E così anche altri amici appassionati... infatti prima le differenze erano notevoli anche all'occhio meno esperto... cmq alzo le mani ;)

Riguardo i dubbi sul colore originale o meno, non so chi ti ha detto che quelli possono essere "motivi" per sospettare colore non originale......... è semplicemente un lavoro di carrozzeria "commerciale". Se il colore non è originale lo vedi su parti nascoste come i vani cofani o all'interno in zone non a vista. Se poi lo han cambiato a macchina nuda e han lavorato bene, lo sai solo chiedendo le specifiche originali in base al telaio al Centro Documentazione Storica di Arese.

quoto tutto

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Esistono due scuole di pensiero. Una è quella che dici tu, ma che alla fine non sa "soprannominare" il modello "due fari" del '70.

L'altra invece è quella che seguo io, e chiama "unificato" quello del '70 e IV serie questo quà come il 2000.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Prima di intavolare ogni trattativa chiedi di portare l'auto ad essere visonata da un meccanico di tua fiducia.

Sarebbe un'idea, ma ad essere sincero non ho meccanici di fiducia, per lo meno non nella zona dove si trova l'auto, non saprei come fare..

Comunque io quell'auto la conosco, ma non mi ricordo di chi era.

Il benzinaio mi ha dato un foglietto con nome, cognome e numero di cell.. ricordi anche vagamente se aveva la faccia di uno disposto a scendere di 2 o 3mila euro in una trattativa? :mrgreen:

Riguardo i dubbi sul colore originale o meno, non so chi ti ha detto che quelli possono essere "motivi" per sospettare colore non originale......... è semplicemente un lavoro di carrozzeria "commerciale". Se il colore non è originale lo vedi su parti nascoste come i vani cofani o all'interno in zone non a vista. Se poi lo han cambiato a macchina nuda e han lavorato bene, lo sai solo chiedendo le specifiche originali in base al telaio al Centro Documentazione Storica di Arese.

Ho capito, quindi potrebbe anche essere uscita di fabbrica con quel rosso, ma riverniciata in seguito, tipo per un restauro fatto un pò alla buona o cose di questo genere? In effetti avevo provato a dare un occhiata dove poteva scorgersi il colore originale, ma non ho notato particolari stacchi di colore, ci vorrebbe un esame più approfondito..

io ho sempre identificato l'unificato con quelle post 1974, quando appunto diventano praticamente identiche dalla 1300 alla 2000.

Questo anche io.. infatti quando ho letto la "cronologia" del Fusi ci sono rimasto male perché pensavo di averla appena imparata bene :mrgreen:

Però non è male come corrente di pensiero, anche per il fatto che io stesso non ho mai saputo soprannominare quella del '70.. quando poi effettivamente aveva lo stesso corpo vettura delle post-scalino.

Come se fosse antani per lei

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.