Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[RISOLTO] F1: Rigeneratori di gomme cosa ne pensate?

Featured Replies

Inviato

Mi riferisco alle gomme posteriori che sono quelle che devono

reggere maggiormente i carichi laterali della vettura.

Immaginiamo di avere un serbatoio di un liquido in pressione

diciamo dieci litri (ma sarebbe meglio un gas), e che questo

fluido, spruzzato durante la gara sulle gomme, ne rigeneri la

superficie corrugata dalla fatica. Immaginiamo anche che la

spruzzata avvenga ogni cinque giri e che l'effetto della

rigenerazione duri almeno tre giri. Ecco che la tenuta e la

prestazione media delle gomme posteriori migliora

sensibilmente rispetto allo standard.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)))

  • Risposte 21
  • Visite 8.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

Inviato

E come farebbe a rigenerare la gomma?

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Inviato
E come farebbe a rigenerare la gomma?

Semplicemente depositando un sottile strato di materiale molto aderente che duri tre giri sulla gomma degradata.

Regrards,

Francesco 8)))

Inviato

Il problema è che la gomma gira un tantinello forte… Poi credo sia anche vietato dal regolamento. :)

Comunque non mi hai risposto, come farebbe a depositare della gomma sulla ruota?

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Inviato

Con degli appositi spruzzatori montati alla fine della carrozzeria sulla parte alta ed esterna.

Non e' vietato dal regolamento.

Il problema e' trovare il materiale.

Per il problema delle gomme che girano forte, lo si fa fare durante una curva lenta. E c osi' anche questo e' risolto.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato

Credo che la domanda non sia "come spruzzi del liquidiìo sulla ruota", ma "cosa spruzzi, come pensi che aderisca sul battistrada, come pensi che diventi gomma ecc.. ecc..

Inviato

Come ho gia ampiamente scritto il problema e' proprio quello di trivare il materiale giusto. Non deve diventare proprio gomma ma deve essere semplicemente un materiale che genera uno strato molto aderente che si elasticizzi a contatto con l'aria e si compatti sulla gomma e che infine duri tre giri. Non sono un chimico per cui il materiale non lo posso cercare io, ma e' banale che si puo' fare.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato

e poi non sono slick, ma hanno i 4 ''canali'' sulle gomme, ora non mi ricordo il termine esatto.

147vg5.jpg

Alfa 147 1.6 twinspark 120cv, 5p nera

Inviato

Lo spessore del materiale depositato deve essere piu' o meno di 1mm. Negli anni trascorsi nessuno si scandalizzava per la Renault le cui Michelin dopo venti giri erano praticamente slick.

Regards,

Francesco 8)))

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.