Vai al contenuto

Qual è l'alfa dei vostri sogni?


jeby

Messaggi Raccomandati:

Salvino, ok la guidi tutti i giorni... non voglio fare quello che ha provato questo e quest'altro, ma io ci ho imparato a guidare su quelle auto. In casa c'è sempre e solo stato Alfa Romeo, per ovvii motivi (forse tu non sai ma la mia famiglia è stata concessionaria Alfa Romeo per 31 anni).

Il De Dion oggi è superato, sia come efficacia reale che come peso/ingombro. Il MultiLink, nelle sue varie e migliori interpretazioni/versioni, nel caso di auto di grande serie, o il quadrilatero posteriore, diventano decisamente + efficaci.

Come sostieni il cambio?? ragazzi, fossero questi i problemi...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 151
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ho letto pochi giorni fa una degli ultimi scritti dell'Ing. Busso il quale afferma che il De Dion rappresenta ancora l'eccellenza e che il Multilink è un ottimo compromesso tra le ruote indipendenti e il ponte rigido. Ora io non ho dati oggettivi su cui replicare, ma considerato che :

1) ho avuto molte auto tra cui una giulietta del 77 (De Dion), Honda Civic (Multilink), 147 e ora una Gt Junior;

2) ho guidato Bmw e Mercedes

3) l'ing. Busso avesse piu' conoscenze di me e di noi i questo forum (credo, ma potrei anche sbagliarmi)

ritengo di dare ragione alle affermazioni di Busso.

Penso tuttavia che tutte le cose della tecnica siano migliorabili e come tale anche un sistema semirigido tipo De Dion possa trovare una applicazione in una veste riprogettata.....non bisogna essere bigotti nel pensare che tutto cio' che è passato è superato/vecchio. Non tutto cio' che è nuovo è migliore rispetto a cio ' che lo ha preceduto, non sempre almeno.

Ad una nuova BMW preferisco ancora una "vecchia" 75 TS.

ciao a tutti

[sIGPIC][/sIGPIC]

«l'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili (...) è qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica, si tratta di sensazioni (....)" (Orazio Satta Puliga)

Link al commento
Condividi su altri Social

Senza nessun intento polemico, vorrei solo far notare che forse la citazione di busso è riportata in modo inesatto.

E' il De Dion ad essere un ottimo compromesso tra le ruote indipendenti e il ponte rigido.

Mentre il multilink è lo schema a ruote indipendenti per definizione (insieme al quadrilatero).

Il concetto che però spesso si trascura è che Multilink non è un tipo di sospensione: è una filosofia costruttiva che include un infinità di varianti e che ne vedrà nascere di completamente nuove ancora per qualche tempo.

Quindi un multilink di 25 anni fa, uno di 10 anni fa, uno di 5 anni fa e uno progettato nel 2008, sono confrontabili fra di loro quanto lo sono dei motori Diesel con le stesse età. ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Senza nessun intento polemico, vorrei solo far notare che forse la citazione di busso è riportata in modo inesatto.

E' il De Dion ad essere un ottimo compromesso tra le ruote indipendenti e il ponte rigido.

Mentre il multilink è lo schema a ruote indipendenti per definizione (insieme al quadrilatero).

Il concetto che però spesso si trascura è che Multilink non è un tipo di sospensione: è una filosofia costruttiva che include un infinità di varianti e che ne vedrà nascere di completamente nuove ancora per qualche tempo.

Quindi un multilink di 25 anni fa, uno di 10 anni fa, uno di 5 anni fa e uno progettato nel 2008, sono confrontabili fra di loro quanto lo sono dei motori Diesel con le stesse età. ;)

Distillato di buon senso...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Mentre il multilink è lo schema a ruote indipendenti per definizione (insieme al quadrilatero).

Il concetto che però spesso si trascura è che Multilink non è un tipo di sospensione: è una filosofia costruttiva che include un infinità di varianti e che ne vedrà nascere di completamente nuove ancora per qualche tempo.

Quindi un multilink di 25 anni fa, uno di 10 anni fa, uno di 5 anni fa e uno progettato nel 2008, sono confrontabili fra di loro quanto lo sono dei motori Diesel con le stesse età. ;)

bravo :D:D:D

Link al commento
Condividi su altri Social

Regazzoni Santo subito! grazie! È proprio quello il bello del Multilink!!

HAL9000: come giustamente ti ha fatto notare Regazzoni evidentemente hai riportato in modo invertito la citazione. Sul fatto che preferisci una 75 ad una qualsiasi BMW odierna è che evidentemente il mix di motore/trasmissione/distribuzione pesi/ecc della 75 è migliore di quello di BMW, ma questo non significa che singolarmente il Ponte DeDion del 72 è meglio di un Multilink sofisticato del 2008. È non è una mera questione di anni, ma proprio di filosofia progettuale. Un DeDion oggi sarebbe bene o male come un DeDion del 72, un Mulilink oggi, con tutto il bagaglio di conoscenze, software multibody, cad e mazzi vari, è in continua evoluzione.

Infine, per fare il drastico e l'antipatico ( ;) ), checché se ne dica il DeDion è la massima evoluzione dello schema a ponte rigido che per quanto efficace, non è in grado di essere efficace come una moderna sospensione INDIPENDENTE e con larghissima libertà di progettazione come il ML.

L'unico vantaggio che il DeDion ha nei confronti del ML è che è più semplice (benché Parallelogramma di Watt introduca delle complicazioni allo schema) e quindi meno costoso in fase di progettazione e produzione. PUNTO!!!

E potete aver guidato pure tutte le auto del sultano del brunei, ma la supremazia del Ml è frutto dell'evoluzione delle sospensioni, è il risultato di 30 anni di ricerche e di affinamenti tecnici, di nuove idee, nuovi concetti e nuovi modi di progettare/costruire.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

E tuttel e attuale applicazione transaxle usano un Mlink.

Curiosita' : le alfa 6 usavano un ponte deDion posteriore ma avevano il cambio in blocco.

Come le Volvo 740-760:)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.