Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Allora se le cose stanno cosi' ,

cioe' che partendo la macchina non ha nessun problema e alla prima frenata quando rilasci le pastiglie toccano e' probabile che la colpa sia dei pistoncini che non rientrano completamente

resta da capire se il problema e' dovuto proprio ai pistoncini o ad'esempio a qualche tubo schiacciato o proprio delle pinze

intanto attendiamo di capire se le pastiglie son giuste (visto che ahi postato i codici e brothersfan puo'controllarli )

Comunque se si accertasse che il problema non'e quello potresti fare questa prova

alza la macchina sul cric da entrambi le parti e verifica se il problema si presenta in modo uniforme sia a destra che a sinistra in questo caso escluderei i pistoncini ossidati e anche le pinze ma penserei piu' probabilmente a qualche problema di pompa (su alcune c'e una registrazione che regola l' invio d'olio su entrambi i circuiti (anche se di solito non dovrebbe alterarsi a meno che di una sostituzione della pompa )

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

  • Risposte 32
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato

allora il problema delle spessore delle pastiglie non puo' essere la causa del tuo problema...

infatti il codice bosch che mi hai dato è quello esatto!

quindi il problema è da cercare altrove.....

1)pinza bloccata

2)pompa freni rovinata

3)tubo freni otturato

4)servofreno

dimmi una cosa:ma i dischi freno li ha cambiati,li ha rettificati o li ha lasciati cosi com'erano prima?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
Grazie Gamera one, attendo anch'io la risposta sul modello delle pastiglie.

A presto.

prego non c'e di che
allora il problema delle spessore delle pastiglie non puo' essere la causa del tuo problema...

infatti il codice bosch che mi hai dato è quello esatto!

quindi il problema è da cercare altrove.....

1)pinza bloccata

2)pompa freni rovinata

3)tubo freni otturato

4)servofreno

dimmi una cosa:ma i dischi freno li ha cambiati,li ha rettificati o li ha lasciati cosi com'erano prima?

be' affrontiamo una possibile causa alla volta e vediamo se riusciamo a venirne a capo;)

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Inviato

Grazie Btothersfan del tuo aiuto prezioso. Ne frattempo sono andato dal mio gommista che vende le pastiglie Ferodo e con i codici di comparazione Bosch non si trovava proprio (non trovava il mio codice Bosch). Infatti prima di leggere la tua risposta avevo cominciato a convincermi che le pastiglie fossero sbagliate!

Ora venendo a noi rispondo alla tua domanda: I dischi non sono stati in alcun modo smontati ne retificati ma sono esattamente quelli di prima perciò nessuna retifica al disco.

Sempre in mattinata sono tornato dal mecc il quale attribuisce la causa sempre al fatto che il disco non è nuovo. Ecco, secondo lui il motivo del problema e cioè la pastiglia appoggia sul disco quel poco da creare il difetto che , sempre secondo lui, non deve dare problemi. Intanto devo dire che il difetto si è sesibilmente ridotto a fronte dei 300 KM che ho già fatto.

Rimane sempre la questione che se non tocco il pedale il difetto non si percepisce mentre se si prova a frenare un paio di volte il difetto appare sia a macchina fredda sia da calda.

Inviato
Grazie Btothersfan del tuo aiuto prezioso. Ne frattempo sono andato dal mio gommista che vende le pastiglie Ferodo e con i codici di comparazione Bosch non si trovava proprio (non trovava il mio codice Bosch). Infatti prima di leggere la tua risposta avevo cominciato a convincermi che le pastiglie fossero sbagliate!

Ora venendo a noi rispondo alla tua domanda: I dischi non sono stati in alcun modo smontati ne retificati ma sono esattamente quelli di prima perciò nessuna retifica al disco.

Sempre in mattinata sono tornato dal mecc il quale attribuisce la causa sempre al fatto che il disco non è nuovo. Ecco, secondo lui il motivo del problema e cioè la pastiglia appoggia sul disco quel poco da creare il difetto che , sempre secondo lui, non deve dare problemi. Intanto devo dire che il difetto si è sesibilmente ridotto a fronte dei 300 KM che ho già fatto.

Rimane sempre la questione che se non tocco il pedale il difetto non si percepisce mentre se si prova a frenare un paio di volte il difetto appare sia a macchina fredda sia da calda.

ecco il problema...

di solito quando si cambiano le pastiglie,si cambiano i dischi o al masimo vengono rettificati,per far si che le pastiglie nuove combacino perfettamente con la superficie del disco......

adesso ,visto che il meccanico non ha seguito la prassi,devi far fare una delle due operazioni al meccanico,altrimenti ti devi rassegnare ad avere fischi e ruota frenata fin quando la superficie del pattino non diventi complementare a quella del disco vecchio.......

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato (modificato)

be' non sempre e' necessario rettificare i dischi o cambiarli a meno che non siano rovinati (scalettati fino a un certo tot si possono rettificare ovalizzati si cambiano ) ma non sempre e' necessario (soprattutto se le pastiglie si cambiano prima che arrivino a rovinare il disco ) poi per carita non credo che la rettifica dei dischi sia un'perazione costosissima

Modificato da gamera one

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Inviato

Allora, bisogna considerare un acosa. Visto che la vostra diagnosi combacia con quella del meccanico cioè che il disco non è nuovo quindi devo attendere che la pastiglia si adatti al disco la domanda è:se continuo a fare strada che cosa rischio? posso surriscaldare i dischi tanto da ovalizzarli oppure (come dice il mecc). non succede nulla tranne il fastidio di percepire questo leggero attrito.

Forse il problema di fondo è che attrito significa sviluppare calore.

Io comunque ho fatto questa valutazione poco tecnica ma realistica:

- L'attrito sta diminuendo

- Ho fatto 300 KM di cui per due volte una cinquantina tutti assieme (due viaggi da 50 KM l'uno)

- Il disco non presenta ovalizzazioni (altrimenti lo percepirei in frenata)

La domanda è: mi fido del mecc e contiuno a fare strada? Se ho pazienza il problema svanisce senza recarmi danni al disco o altro?

Inviato

Scusa Brothersfan ma ti devo chiedere una riconferma del codice in quanto ho verificato il catalogo Bosch via web ed ho constatato che il codice delle pastiglie montate (0 986 424 706) non corrisponde al mio codice motore (io ho come codice ADR mentre queste pastiglie vanno bene per APT, ARG e AVV) e nemmeno all’anno di costruzione del veicolo. A me risulta che il codice corretto sia il 0 986 424 508 che corrisponde ad un codice motore ADR dal 10/1996 al 12 /1998 (la mia auto è un cod. motore ADR immatricolata nel febbraio 1997.

Scusami ma vorrei capire se ho sbagliato io qualcosa.

Inviato
Scusa Brothersfan ma ti devo chiedere una riconferma del codice in quanto ho verificato il catalogo Bosch via web ed ho constatato che il codice delle pastiglie montate (0 986 424 706) non corrisponde al mio codice motore (io ho come codice ADR mentre queste pastiglie vanno bene per APT, ARG e AVV) e nemmeno all’anno di costruzione del veicolo. A me risulta che il codice corretto sia il 0 986 424 508 che corrisponde ad un codice motore ADR dal 10/1996 al 12 /1998 (la mia auto è un cod. motore ADR immatricolata nel febbraio 1997.

Scusami ma vorrei capire se ho sbagliato io qualcosa.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.