Popular Post xtom Posted October 10, 2024 Popular Post Posted October 10, 2024 Apro questa discussione per raccontarvi la mia esperienza elettrica con la Smart #3 che ho ritirato ieri, pian piano vi aggiornerò con pregi e difetti di utilizzo dell'auto ed in generale del viaggiare in elettrico. Ieri ho percorso poco più di 50 km tra città e tangenziale, per cui l'esperienza è ancora molto limitata, ma sufficiente per evidenziare i principali pregi del viaggiare in elettrico. Scatto bruciante anche in modalità Eco e Confort, in modalità Sport arriva tutto subito e ti da una botta violenta, anche col fondo parzialmente bagnato la trazione posteriore con i controlli inseriti non va in crisi, le elettriche a trazione anteriore che ho avuto modo di provare scattano comunque veloci, ma in condizioni di scarsa aderenza cominciano a pattinare ed interviene ben prima il controllo di trazione a limitarle. Lo scatto può sembrare una cosa velleitaria, ma in realtà è utilissimo in tutte le situazioni in cui occorre svincolarsi nel traffico per evitare di tagliare la strada ai veicoli che sopraggiungono, ad esempio nell'entrata in uno svincolo, nell'entrata di una rotonda, nell'evitare un veicolo che si ferma per svoltare, etc ... Con questa potenza e prontezza si capisce meglio il motto dei piloti "Se sei incerto tieni aperto", ovviamente rapportato alla buona educazione stradale ed alla sicurezza. A questo si aggiungono la silenziosità e l'assenza di vibrazioni, che unita al comfort generale rendono l'auto un tappeto volante davvero piacevole, la guida assistita aggiunge confort, in coda in tangenziale va da sola e la frenata automatica generalmente è anche molto progressiva, sempre che le corsie siano abbastanza larghe altrimenti segnala i veicoli a lato e si ferma. Il maggior peso non lo percepisco né in accelerazione, né in decelerazione, evidentemente i freni sono ben dimensionati ed aiutati dal recupero di energia. Devo ancora capire bene gli appoggi, ho fatto solo rotonde e svincoli di immissione in tangenziale, mi è sembrato di capire che c'è una prima parte morbida e poi si appoggia, un pochino di rollio c'è, approfondirò nei prossimi viaggi con raggi di curvatura e velocità diverse. 6 8
xtom Posted October 12, 2024 Author Posted October 12, 2024 Diario di bordo della prima ricarica. Dopo aver scorrazzato per due giorni in città e tangenziali la carica è scesa al 50% ed in previsione di un lungo viaggio ho deciso di caricarla al 100%. Per non complicarmi la vita e non spendere troppo ho scelto di ricaricarla ad un supercharger Tesla. Avevo già da tempo scaricato l’app di Tesla per vedere prezzi e ubicazione colonnine, mi ero già registrato e avevo inserito i dati della carta di credito, tutto molto semplice e rapido. Arrivato sul posto ho deciso di attivare dall’app l’abbonamento annuale di 100 € per avere le tariffe dei possessori di Tesla, anche questa operazione è stata immediata. Dopo aver parcheggiato l’auto nello stallo ho preso la pistola e l’ho infilata nella presa, a questo punto dall’app ho premuto il pulsante per avviare la ricarica, l’app ti localizza e ti chiede su quale delle colonnine vuoi caricare. Un attimo di spaesamento perché da inesperto non sapevo dove leggere i numeri delle colonnine, sono scritti in basso da un lato sulla base, poi nell’app vengono mostrate solo le prime 4, per vedere le altre bisogna scorrere l’elenco con uno swipe a sinistra. Dopo la conferma l’app comunica che può occorrere circa un minuto prima che la ricarica parta, ma dopo pochi secondi si è avviata mostrando sull’app le informazioni di ricarica, prezzo, potenza erogata, tempo di ricarica etc… Essendo ancora inesperto non ho attivato il preriscaldamento della batteria, la potenza è cresciuta rapidamente fino a circa 70 kW, per poi calare lentamente, dal 50 all’80% ci ha messo 15 minuti, dall’80 al 95% altri 15 minuti, mentre per arrivare al 100% ci ha messo ben 18 minuti, essendo drasticamente scesa la potenza fino a 5 kW. A questo punto ho pensato a quanto sia facile con queste colonnine ricaricare, anche senza esperienza non ho sbagliato niente, mentre quelle poche volte che in Francia o in Italia ho fatto rifornimento ad un distributore di metano self-service non sono mai riuscito a fare tutto giusto alla prima, soprattutto serrare correttamente il bocchettone. L’inserimento del connettore è facile come infilare una spina, difficile sbagliare. Purtroppo non tutte le app e le colonnine offrono la stessa esperienza di ricarica di Tesla, ma questa è un’altra storia che vi racconterò. Dimenticavo, ho caricato 25,06 kWh a 0,49 € per kWh perché ho caricato nella fascia 16-20 più costosa. 2 4
stev66 Posted October 12, 2024 Posted October 12, 2024 In effetti, la prossima volta accontentati di fermarti al 95 % . Archepensevoli spanciasentire Socing.
xtom Posted October 13, 2024 Author Posted October 13, 2024 (edited) 20 ore fa, stev66 scrive: In effetti, la prossima volta accontentati di fermarti al 95 % . Sì, in effetti se non si ha tempo non conviene. Ad ogni modo volevo vedere quanto ci metteva a raggiungere il 100% e soprattutto capire quanti kWh sarebbe entrati dall’indicazione del 50% rimanente che era già scattata da un po’. Ho messo dentro 25 kWh, anche se la capacità della batteria è 49 kWh lordi e 47 kWh netti. Ho scelto la base per risparmiare, 5 k in meno, e per avere le batterie LFP, come suggerito da @Maxwell61, come previsto la capacità si è rivelata sufficiente per i mie tragitti abituali, anzi in certi tratti persino meglio del previsto. Sto cercando di tenere traccia con Fuelio delle ricariche, è un po’ più complesso del pieno di carburante, perché c’è differenza tra erogato è consumato, devo capire meglio come gestire i due dati. Inoltre cerco di tenere traccia anche del mix CO2 della ricarica, in questo caso 196 g/kWh, secondo https://app.electricitymaps.com/zone/IT-NO Percorso urbano e extraurbano prima della ricarica al 100% che ha portato l'autonomia a 324 km Edited October 13, 2024 by xtom 1 3
gianmy86 Posted October 13, 2024 Posted October 13, 2024 19 ore fa, xtom scrive: Dopo aver scorrazzato per due giorni in città e tangenziali la carica è scesa al 50% Questa Smart, che continuo a vedere perfetta con il marchio Mini, è una delle poche auto nuove ad intrigarmi. Quanti km hai percorso, più o meno? - '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024) -'03 Ford StreetKa 1.6 Leather (dal 2022) My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com
xtom Posted October 13, 2024 Author Posted October 13, 2024 (edited) 2 ore fa, gianmy86 scrive: Questa Smart, che continuo a vedere perfetta con il marchio Mini, è una delle poche auto nuove ad intrigarmi. Quanti km hai percorso, più o meno? Circa 450, stasera altri 130 km per rientrare a casa. Se invece ti riferisci all'autonomia quando è al 100% indica 325 km con calcolo standard che corrispondono a 6,8 km/kWh, mentre l'autonomia dinamica si basa sugli ultimi km percorsi, ma per il mio utilizzo è fuorviante. Dopo questa ricarica al 100% ho fatto 20 km in città poi uno dei mie viaggi abituali che prevede 10 km in città e 70 in statale o autostrada e 5 km di montagna, dislivello totale 1000 m circa. Mi ha stupito l'elevato recupero al ritorno in discesa. La velocità media è molto bassa ma il percorso è stato il seguente: - 30 km città - 70 km statale in salita - 5 km montagna salita - 5 km montagna discesa - 30 km autostrada discesa - 20 km statale pianura - 20 km tangenziale pianura - 10 km città Edited October 13, 2024 by xtom 3
J-Gian Posted October 13, 2024 Posted October 13, 2024 6 ore fa, xtom scrive: Ho scelto la base per risparmiare, 5 k in meno, e per avere le batterie LFP, come suggerito da @Maxwell61, come previsto la capacità si è rivelata sufficiente per i mie tragitti abituali, anzi in certi tratti persino meglio del previsto. Ottima scelta! :) Volevo chiederti alcune cose: i cerchioni da quanto sono? che garanzia è prevista per quest'auto? cosa prevede il piano manutentivo (intervalli tagliandi e cosa ci faranno)? in famiglia hai anche altre auto, o solo questa elettrica? Ti ringrazio in anticipo ;-) 1 Ricordati di USARE la CORSIA più a DESTRA
xtom Posted October 13, 2024 Author Posted October 13, 2024 15 minuti fa, J-Gian scrive: Ottima scelta! Volevo chiederti alcune cose: i cerchioni da quanto sono? che garanzia è prevista per quest'auto? cosa prevede il piano manutentivo (intervalli tagliandi e cosa ci faranno)? in famiglia hai anche altre auto, o solo questa elettrica? Ti ringrazio in anticipo I cerchi sono da 19" 245/45 Garanzia 2 anni, purtroppo il minimo di legge, per la batteriea 8 anni o 200.00 km 70% capacità, per i componenti ad alta tensione 8 anni o 160.000 km. La manutenzione è ogni anno e mezzo o 30.000 km, i primi 2 tagliandi sono compresi, dovrebbero comprendere solo i controlli di routine dei livelli ed il cambio del filtro aria, quelli dopo i 3 anni dovrebbero costare sui 200 € così mi ha detto il concessionario. In famiglia abbiamo anche la versatile ed inarrestabile Panda TA a metano, del 2013 con 160.000 km e la Smart Roadster del 2005. Per questa #3 ho rottamato l'A3 diesel euro 4 del 2005 che avevo ereditato 5 anni fa da mio padre. Ho svecchiato un po' il parco auto familiare. 1
J-Gian Posted October 13, 2024 Posted October 13, 2024 Grazie per le risposte! Qui dentro ora sei un po' il pioniere di un elettrico non Tesla, per cui ti romperemo le scatole con domande :) 18 minuti fa, xtom scrive: dovrebbero comprendere solo i controlli di routine dei livelli ed il cambio del filtro aria, quelli dopo i 3 anni dovrebbero costare sui 200 € così mi ha detto il concessionario. A tal proposito, hai mica visto se nel manuale c'è scritto qualcosa di più preciso a riguardo? Altra curiosità, la tua è dotata di pompa di calore, o ha altri "ausili" idonei per affrontare meglio l'inverno, es. sedili/volante riscaldati? Ricordati di USARE la CORSIA più a DESTRA
xtom Posted October 13, 2024 Author Posted October 13, 2024 26 minuti fa, J-Gian scrive: Grazie per le risposte! Qui dentro ora sei un po' il pioniere di un elettrico non Tesla, per cui ti romperemo le scatole con domande Volentieri, cercherò di raccontare la mia esperienza, ho ancora viaggi e ricariche fatte in questi giorni da raccontarvi. 40 minuti fa, J-Gian scrive: A tal proposito, hai mica visto se nel manuale c'è scritto qualcosa di più preciso a riguardo? Nel manuale online non ho trovato molto, devo vedere se in quello cartaceo in auto c’è il classico libretto tagliandi. Le cose che ho trovato sono identiche a quelle di un’auto termica, ovvero il liquido refrigerante, il liquido dei freni, il gas del climatizzatore e l’olio del compressore del clima, l’unica parte elettrica che ho trovato è la batteria dei servizi da 12v, se si scarica si può avviare con i cavi, questo proprio non lo immaginavo. 50 minuti fa, J-Gian scrive: Altra curiosità, la tua è dotata di pompa di calore, o ha altri "ausili" idonei per affrontare meglio l'inverno, es. sedili/volante riscaldati? Ho preso la base per risparmiare e avere le batterie LFP, ma purtroppo non ha la pompa di calore, però ha il volante ed i sedili riscaldati, per sbaglio ho lasciato in automatico il riscaldamento del volante e in montagna di notte si è attivato, d’inverno potrebbe essere comodo. La cosa più comoda è che dall’app puoi vedere la temperatura interna, se fa freddo puoi preriscaldare abitacolo, sedile e volante. 2
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now