Vai al contenuto

Viteria in Ergal


Structure

Messaggi Raccomandati:

Qualcuno mi può spiegare perché sulle moto sportive più ricercate, la viteria delle parti a basso tasso di sollecitazioni meccaniche è fatta in ergal? Quali sono le caratteristiche di questa lega di alluminio e zinco che ne fanno un materiale tanto ricercato?

994jr7.gif

32127.gif

ubmovement.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Qualcuno mi può spiegare perché sulle moto sportive più ricercate, la viteria delle parti a basso tasso di sollecitazioni meccaniche è fatta in ergal? Quali sono le caratteristiche di questa lega di alluminio e zinco che ne fanno un materiale tanto ricercato?

Sono le leghe d'alluminio con le migliori caratteristiche meccaniche (molto simili a quelle dell'acciaio legato), ma conservano un basso peso specifico (2,7 kg/l contro 7.8 dell'acciaio)

Link al commento
Condividi su altri Social

Inviato (modificato)

S un forum dedicato alla Ducati Monster ho trovato questo domanda-risposta:

Dovendo cambiare la viteria del mio s4 volevo sapere che tipo di lega usare tra: acciaio, ergal, titanio, sulle varie zone del mio mostro: forcelle, dischi freno, piastre sterzo, motore (carter,cilindri), retrotreno.

Se intendi cambiare le viti devi tenere presente che le viti in “ergal” (lega Alluminio Zinco che normalmente ha un tenore di zinco intorno al 5,5%) vanno montate nei collegamenti non sollecitati (ad esempio viti delle carene, tappo serbatoio o carter motore ecc…).

In tutti quei casi dove è richiesta una resistenza meccanica di un... certo rilievo conviene rimanere sull’acciaio, magari viteria con

classe di resistenza 12.9 che è la migliore in circolazione, ovvero quella che presenta una resistenza a trazione superiore (sul veicolo è generalmente montata della viteria standard con classe di resistenza 8.8 ).

La viteria in lega di titanio (normalmente si impiega la lega una lega Titanio – Alluminio – Vanadio) ha una resistenza paragonabile a quella dell’acciaio ma una tenacità estremamente variabile a seconda del tipo di trattamento termico al quale il materiale viene sottoposto. Occorre quindi, se si sceglie questa soluzione, informarsi bene sul tipo di prodotto che si intende acquistare.

Che dica qualcosa di completamente infondato?

Modificato da Structure

994jr7.gif

32127.gif

ubmovement.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Se fossi un ingegnere non userei mai e poi mai l'ergal in parti "portanti" in quanto è molto suscettibile alla corrosione a causa della presenza di zinco anche se è minima.

Insomma...va giusto bene fissare due gusci del serbatoio o unire i carter del motore (dove tanto ci saranno 30 viti) ma io non userei mai l'ergal per mozzi, eccentrici,staffe ecc ecc

Cmq per le moto si usa volento il titanal ;) un tipo di ergal con certe % di titanio...ma è roba costosa tanto è vero che deriva dall'aeronautica

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.