Vai al contenuto
  • 0

Fiat 500 Vs Lancia Y


ruggieroar

Domanda

Salve a tutti sono nuovo del forum ma ho avuto modo di tastare la vostra competenza e quindi vi pongo subito un quesito:

La mia ragazza deve acquistare una nuova macchina, dopo una prima scrematura le 2 candidate sono :

- Lancia y

- Fiat 500

Io sono del parere che la y sia un modello ormai obsoleto e che comprarla adesso sia un vero errore perchè il prossimo anno dovrebbe uscire quella nuova con pesanti conseguenze sul prezzo e svalutazione.

In secondo luogo lei vorrebbe un modello economico nella gestione, e quindi escluderei la y per il peso. Infine ad oggi è meglio un Mjet o un benzina? Lei non farebbe molti km all'anno, ma ipotizza qualche viaggio di tanto in tanto.

Quindi è ancora molto indecisa ed ho pensato di farle leggere i vostri commenti e valutazioni sui 2 modelli e sui motori da preferire.

Leggeremo con attenzione i vostri consigli. Grazie

PS:

Non credo che dovrebbe superare i 15000 km annui per il momento, ma visto che la terrà per più di 10 anni le cose potrebbero cambiare.

Prima di tuto devo dire che mi sono informato per i costi assicurativi: la differenza tra y e 500 a benzina da 69 Cv ed il Mjet da 75 cv è solo di 97 euro.

Lìutilizzo dovrebbe essere come segue:

- giornalmente viene utilizzata pre percorsi di paese (quindi non nel traffico cittadiono) per circa 10 km (5ipartiti in 5 km andata e 5 ritorno)c'è da dire che i percorsi giornalieri affrontano salite impegnative;

- alemno 2 volte a settimana percorsi di 50 km in extraurbano;

- mensilmente potrebbe affrontare viaggi a 400 km (ma non tutti i mesi)

Modificato da ruggieroar
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 31
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
ypsilon ha 25cm in più, dietro si sentono; seduta e i tessuti, quelli della oro meglio del cordura della 500 (anche se sono disponibili quelli della pop, decisamente più belli del cordura)

Presa in promo, la diva costa con clima 8900€, quindi spoglia ha un prezzo difficilmente paragobanile ad altre B compatte. Di contro se vuoi ad esempio l'esp a differenza di 500 dove ha un costo onesto di 200€, su ypsilon mi pare venga più del doppio (ma vado memoria)

In generale se vuoi una ypsilon come è messa una 500 lounge: clima, cerchi, mp3, usb, blu&me, tetto in vetro fisso (+400€ apribile) comincia a salire notevolmente

Se paghi a rate, 500 ha 5 anni a tasso 0, ypsilon un tan contenuto ma comunque ti viene di più d'interessi.

500 è ordinabile solo con il 95cv (anche se qualche 75cv lo troverai ancora in rete), ed ha altra spinta rispetto al 75cv ma costa 800€ in più, così come per il benzina il twinair rispetto al 1.2

Il 1.2 su ypsilon in città ed extraurbano va bene, sulle salite mostra i suoi limiti; anche in vista dei 400km, mjet anche se i km annui non sono molti.

Con il 95cv iul dpf non da probvlemi, con il 75cv li può dare se abbinato ad un percorso prettamente urbano non si fa finire al rigenerazione alf litro spegnendo prima l'auto. A forza di farlo il cambio d'olio si avvicina rispetto a quanto prescritto.

Facendola breve, prese con con il minimo sindacale andrei di ypsilon, più economica (sia per gli sconti sia perchè è ordinabile con il 75cv) , buono spazio interno,ottimi materiali, progetto non recente ma pur sempre su pianale punto classic con 4 stelle euroncap.

Se cominci ad agghindarla (hai una possibilità di personalizzazione praticamente infinita), o finanzi un consistente importo, o vuoi qualcosa in più dai benzina e dai diesel 500

Grazie per l'esauriete risposta. Ancora una curiosità:

consumi 1.2 y e 500

consumi 1.3 mjet da 75 cv y e 500?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ciao, mi accodo alla discussione perchè ho comprato a luglio una Lancia Ypsilon 1.3 Multijet 75 cv e avevo visto proprio la 500 come alternativa (oltre a Ford Fiesta, Mazda 2 e Honda Jazz).

1) la Ypsilon permette viaggi comodi in quattro, la 500 dietro è scomoda per i più alti ed è più stretta perchè il pianale è "Panda", mentre per Ypsilon è quello della "Punto Classic".

2) la 500 è più sicura visto il progetto più recente.

3) il 1.2 benzina 69 cv è uguale per entrambe ed effettivamente è un po' spompo...

4) il 1.3 Multijet 75 cv disponibile sulla Ypsilon ha il DPF di serie per ottemperare la normativa euro 5, ma con i percorsi abituali che hai descritto potresti avere il problema delle rigenerazioni

5) il 1.3 Multijet 95 cv è l'unico diesel disponibile per la 500, ha il DPF di serie ma DOVREBBE aver meno problemi perchè ha il filtro più vicino al motore e quindi dvrebbe arrivare a temperature più elevate. Ma certezze non ne hai. E tieni presente anche che il bollo è ovviamente più elevato.

6) le finiture interne e i materiali sono A MIO PARERE migliori sulla Ypsilon, la 500 prevale per gli assemblaggi. Ma mi sembra normale visto che il progetto della Ypsilon risale al 2003.

7) a parità di dotazione il prezzo è simile, ma sulla Ypsilon ti fanno sconti molto maggiori che sulla 500.

Quando sono andato in concessionaria, il mio usato da rottamare in cambio di una Ypsilon valeva 4000 euro, per la 500 "solo" 2500 euro. Ora che è uscita la versione DIVA, la Ypsilon è ancora più conveniente.

8) a febbraio escono i nuovi allestimenti della Ypsilon e verrà presentato anche il nuovo modello. Vi consiglio di aspettare così avrete la possibilità di scegliere meglio: se volete una macchina più di tendenza e che tiene bene il valore nel tempo andate di 500 (col benzina Twinair perchè il diesel non vi conviene), anche se è un poco più piccola. Se volete una macchina conveniente SUBITO e ben accessoriata grazie agli sconti, con finiture superiori alla media andate di Ypsilon benzina perchè con il diesel e il DPF, il vostro stile di percorso potrebbe creare problemi. Se invece vi piacerà la nuova Ypsilon potrete essere tra i primi a comprare il nuovo modello che sarà a 5 porte, aggiornata in sicurezza e con gli stessi motori della 500, compreso il benzina Twinair.

Io ho comprato la Ypsilon e ne sono molto soddisfatto. Grazie alle promozioni l'ho accessoriata con cerchi in lega, sedile scorrevole con appoggiatesta, ESP, comandi radio al volante, Blue&me, vernice micalizzata, airbag per la testa e altro ancora pagandola 14000 euro. Il mio consiglio migliore? Prendete la macchina che più vi piace e che risponde alle vostre esigenze ORA. Altrimenti ogni sei mesi esce un'offerta migliore e non la comprate più...va bene informarsi, ma senza esagerare! Teneteci informati...

el Nino

PS: per quanto riguarda i consumi del Multijet 75 cv, per ora ho superato i 5000 km e con una guida rilassata (cambiate max 2500 giri, autostrada max 110 km/h) siamo sui 20 km/l, con una guida più sportiva (cambiate sui 3000 giri e autostrada 130 km/h fissi) siamo intorno ai 18 km/l. Ma tieni presente che bisogna arrivare intorno ai 10000 km per avere dati certi e che io faccio circa l'80% in città e autostrada, che penalizzano i consumi.

Modificato da el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Considera il fatto che la Lancia fa 3500 euro di supervalutazione dell'usato da rottamare (sempre che lei ne abbia uno) e una buona versione (con una buona dotazione) della macchina la porti a casa a meno di 12.000 euro... La macchina in se per se è comoda, anche se confermo il fatto che a breve (1 anno massimo) dovrebbe uscire il modello nuovo. La 500? Beh si è una macchina davvero ben fatta, ma si colloca nel segmento della Y, e quindi l'indecisione resta più che altro sulla linea. Il pianale è identico, e i motori, a parte il 900 twinair, sono identici. Chiaramente, dal lato lancia, il fatto che arriva il modello nuovo può far scendere il prezzo della macchina, ma non ti assicuro che sia così determinante. In fondo se la compri ora, sarà sempre targata 2010. Escludo con quello che mi dici, che la tua ragazza possa scegliere il Gpl (perchè se scegliesse questo tipo di alimentazione, la scelta sarebbe obbligata alla Y) quindi oltre un fatto estetico, bisognerà poi vedere quale allestimento offre il miglior rapporto qualità prezzo.

C'è da dire che i prezzi sono allineati, forse la 500 costicchia un pò di più per via della linea più fresca e attuale, e anche lì ci sarebbe da valutare quanto vuole spendere la tua ragazza. Infine, un dettaglio non trascurabile è la durata della macchina. Se intende tenersela per 10 anni, a quel punto il discorso della "linea poco attuale" o del modello nuovo in uscita, possono essere accantonati, per scegliere tra le due quale creda sia più adatta a lei. Il discorso del "peso" della macchina risulta condizionante solo se si sceglie il 1.2 da 60 e rotti cavalli, ora non ricordo bene, che comunque sulla Panda, gode di un bello scatto,mentre sulla Y, soffre il peso più elevato rispetto alla cugina Fiat.

Tabelle alla mano e preso in considerazione un parco 1.3 M-Jet da 75 cavalli, a mio avviso un motorone con consumi ridotti anche se sempre maggiori rispetto a quelli dichiarati dalla casa, e uno spunto non male, (nota: sulla 500 è disponibile anche il 95 Cavalli) il peso è questo, chiaramente a vuoto:

Fiat 500= 980kg; Lancia Ypsilon= 1045 kg

Ovvero, 65 kg in più... Che, su una macchina del genere, non sono veramente nulla. Alla fine la spinta e le prestazioni sono quasi del tutto simili. Sullo scatto la 5 guadagna 2 secondi, ma in allungo la Y dà qualcosina di più. Il confronto è fatto sulle gasolio, le benzina hanno una differenza di 9 cv a favore fiat.

Secondo me, anche se l'uso è prettamente cittadino e per pochi chilometri, la diesel conviene, nel qualcaso si scelga di fare una scampagnata nel weekend o un viaggio.

Risulta evidente che escluse le linee di carozzeria, la scocca e il motore sono IDENTICI... Scegliere tra queste 2 macchine forse è più un fatto di "amore a prima vista".

Io con la lancia non ho mai sofferto anche se sto cambiando la mia y del 97 con una punto evo, ma questo è un altro discorso. Forse sceglierei la Ypsilon nuova anche perchè a maggior ragione mi piace e me la scontano di un bel pò... La fiat 500 mi piace, per carità, è uscita benissimo, ed è attuale e fresca, ma non saprei vedermici proprio. Ma quello è una cosa mia, è il mio gusto a scegliere per me (infatti mi faccio la evo)

"Nella vita contano solo due cose. La prima è ottenere ciò che si vuole, la seconda è saperselo godere. Il problema è che solo i saggi riescono nella seconda..." :saggio

"Tutti i sogni possono diventare realtà se si ha il coraggio di inseguirli...Se puoi sognarlo, puoi farlo!" :agree:8-)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Con una Panda 1.2 quest'estate ho fatto più di 1000km principalmente su strade scorrevoli e città, ho fatto poco meno di 16km/l di media.. molto buono.

C'è da dire che in autostrada invece l'auto consuma molto, eccome.. normale visto che il motore gira alto, ma quello che si nota di più è la spompaggine del motore.

Nei cavalcavia per rimanere sui 120 km/h dovevo scalare in quarta. Non un granchè con 70 cv.

Con la Panda 1.3 4x4 che ho io dopo 90mila km faccio circa 18 km/l in percorso misto, in città sono sui 14, in autostrada sui 12, su strade scorrevoli si va a più di 20km/l senza problemi.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Son due bellissime auto. Le ho provate entrambe e devo dire che 500 fa veramente la sua porca figura, dentro è veramente bella, y ha dei materiali ottimi ma di vede che sono di un'epoca meno recente. Una cosa la devi valutare mentre davanti nessun problema dietro e bagagliaio la 500 è veramente minima, io sono 1,94mt ma sono rimasto fuori con le gambe quando ho provato a salire dietro... Il bagagliaio inoltre è microscopico( non che la y sia enorme intendiamoci ma è meglio sfruttabile sopratutto in configurazione due posti). Il motore ti consiglio il 1.2 benzina, motore estremamente parco silenzioso e economico di gestione e le spinge piuttosto bene. Sulla y gli sconti sono più consistenti, parti da 8900 per una y diva serie speciale ben accessoriata, la 500 invece e di gran moda e quindi gli sconti non sono stratosferici, un mio amico a conti fatti ha superato i 15000 tranquillamente in versione pop con in più cambio automatico e la pop è la base!!!! Per la rivendita sono due auto che terranno sempre il mercato, 500 forse meglio ma la vai a pagare circa 2-3000 euro in più..

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
.

Nei cavalcavia per rimanere sui 120 km/h dovevo scalare in quarta. Non un granchè con 70 cv.

Ma che cavalcavia avete a Padova? :D

In 1 anno l'unico momento in cui ha mostrato veramente la corda il 1.2 è stato a risalire il turchino....niente di drammatico in ogni caso, si metteva la 4a e si saliva.

Ma già sulle statali si arrampica con onore su colli e montagne...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ciao, ottima scelta la Ypsilon Multijet 75 cv(ma io sono di parte...).

Anche io volevo il Dolce Far Niente e mi sembrava perfetto in abbinamento col 1.3 diesel.

Ho cercato informazioni in rete perchè il venditore me lo aveva sconsigliato decisamente e ho trovato risposte discordanti: da una parte chi lo consigliava ad occhi chiusi e dall'altra chi non ne poteva più di guasti e riparazioni.

Diciamo che è un buon cambio robotizzato, ma che ovviamente necessita di una manutenzione scrupolosa altrimenti si guasta ESATTAMENTE come qualsiasi altra parte dell'auto (i guasti maggiori sono per l'usura della frizione e il mancato innesto di alcune marce). Alla fine ho deciso di prendere la Ypsilon col cambio manuale perchè 1100 euro mi sembravano decisamente troppi (e inspiegabilmente sulla 500 costa 800 euro).

el Nino

PS: pensavo addirittura che l'avessero tolto dal listino...

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Concordo sulla scelta. Alla fine in Lancia stanno facendo 3500 euro di incentivo... Se si prende una pronta consegna possono arrivare anche a 4500...

"Nella vita contano solo due cose. La prima è ottenere ciò che si vuole, la seconda è saperselo godere. Il problema è che solo i saggi riescono nella seconda..." :saggio

"Tutti i sogni possono diventare realtà se si ha il coraggio di inseguirli...Se puoi sognarlo, puoi farlo!" :agree:8-)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.