Vai al contenuto

Il fallimento del 3+2: parliamone


TurboGimmo

Messaggi Raccomandati:

Per insegnare CORRETTAMENTE in inglese, è necessario il livello CPE (livello IELTS ALMENO sopra l'8.0, TOEFL sopra il 110)

Con l'IELTS a 5.5 o il TOEFL a 60, come richiesto dalla laurea, non sei in grado di tenere un corso in inglese.

O meglio, puoi farlo, ma con la consapevolezza che per povertà linguistica una parte più o meno ampia dell'insegnamento originale andrà perso.

Poi, dipende da cosa uno ritiene prioritario.

Se la materia di insegnamento, o la lingua in cui si insegna.

Ma, dal mio punto di vista, chiamandosi la facoltà "Ingegneria di qualcosa", non avrei dubbi su quale aspetto privilegiare.....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non e' filosofia, magari tedesca, dove ci sono termini intraducibili che racchiudono concetti immensi.

I libri di testo sono in inglese.

Le relazioni vengono richieste in inglese.

La tesi devi redarla in inglese.

I paper da sottomettere per le conferenze devi farle in inglese.

Professore a caso, con relative pubblicazioni, in lingua inglese https://www4.ceda.polimi.it/manifesti/manifesti/controller/ricerche/RicercaPerDocentiPublic.do?EVN_ELENCO_DIDATTICA=evento〈=IT&k_doc=568&aa=2014&n_docente=Mantegazza&tab_ricerca=2&jaf_currentWFID=main

Mi viene da pensare che l'inglese lo sappia :si:

Perche' con questa cosa del CPE, mi viene il dubbio di controllare sul sito di Tolosa ISAE-SUPAERO, pôle mondial de formation et de recherche dans le domaine aérospatial se tutti i professori che insegnano al Master hanno tale livello del tale certificato di Inglese

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Per insegnare CORRETTAMENTE in inglese, è necessario [...]

beh siamo fortunati, l'offerta di gente che sarebbe abilitata all'insegnamento e che spacca il culo ai passeri in Italia è ampissima, basta dare un calcio nel sedere ai vecchi e metterne di nuovi

Link al commento
Condividi su altri Social

No Gimmo, stai sbagliando, alla grande.

Un conto è LEGGERE un concetto.

Un altro è CAPIRE un concetto.

Un terzo è TRASMETTERE un concetto

Un quarto è FAR CAPIRE un concetto.

E ogni livello, aumenta esponenzialmente la difficoltà.

A meno che insegnare, non lo si riduca a "questa è la formula, imparatela"

Ma quello, non è insegnare.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

No Gimmo, stai sbagliando, alla grande.

Un conto è LEGGERE un concetto.

Un altro è CAPIRE un concetto.

Un terzo è TRASMETTERE un concetto

Un quarto è FAR CAPIRE un concetto.

E ogni livello, aumenta esponenzialmente la difficoltà.

A meno che insegnare, non lo si riduca a "questa è la formula, imparatela"

Ma quello, non è insegnare.

confermo.

io ho l'abilitazione all'insegnamento bilingue dei corsi cisco.

ma non insegnerei mai in inglese nonostante abbia studiato in inglese, abbia fatto gli esami in inglese e mi confronti con altri colleghi in inglese.

per l'insegnamento devi poter sfruttare ed usare sfumature non squisitamente tecniche per poter far arrivare certi concetti

i'm the Doctor, but beyond that, I.. I just don't know. I literally do not know who I am. It's all untested. Am I funny? Am I sarcastic? Sexy? Right old misery? Life and soul? Right-handed? Left-handed? A gambler? A fighter? A coward? A traitor or a liar? A nervous wreck? I mean, judging by the evidence, I've certainly got a gob.

Link al commento
Condividi su altri Social

per l'insegnamento devi poter sfruttare ed usare sfumature non squisitamente tecniche per poter far arrivare certi concetti

Uno dei metodi più efficaci per trasmettere i concetti è quello delle metafore. Che in lingue non native sono difficilissime.

Ma come fanno nelle università straniere?

Minimizzano il problema, puntando maggiormente l'aspetto nozionistico.

Solo che un danno collaterale son persone non capaci di deviare dallo standard (dove invece gli italiani son bravi. Fin troppo).

Ti trovi persone magari bravissime nei calcoli, ma che se hanno davanti una vite destrorsa anziché sinistrorsa non sanno che pesci pigliare.

E il mestiere dell'ingegnere, non è fare calcoli a macchinetta. È risolvere problemi. Per questo una intima e assoluta conoscenza della materia deve essere prioritaria.

A volte ho l'impressione che si mitizzi un po' troppo la conoscenza delle lingue straniere (che va a moda, come al solito).

Sicuramente, conoscere lingue straniere è importante.

Ma non è che un ingegnere che ha seguito corsi in inglese è "più ingegnere" di uno che li ha seguiti solo in italiano, che abbia più capacità ingegneristiche.

Piuttosto, anziché stare a seguire le mode altrui, si potenzino seriamente i corsi di lingua in ateneo.

Che se uno voleva imparare una lingua extra, era praticamente abbandonato a se stesso.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Uno dei metodi più efficaci per trasmettere i concetti è quello delle metafore. Che in lingue non native sono difficilissime.

Minimizzano il problema, puntando maggiormente l'aspetto nozionistico.

Solo che un danno collaterale son persone non capaci di deviare dallo standard (dove invece gli italiani son bravi. Fin troppo).

Ti trovi persone magari bravissime nei calcoli, ma che se hanno davanti una vite destrorsa anziché sinistrorsa non sanno che pesci pigliare.

E il mestiere dell'ingegnere, non è fare calcoli a macchinetta. È risolvere problemi. Per questo una intima e assoluta conoscenza della materia deve essere prioritaria.

A volte ho l'impressione che si mitizzi un po' troppo la conoscenza delle lingue straniere (che va a moda, come al solito).

Sicuramente, conoscere lingue straniere è importante.

Ma non è che un ingegnere che ha seguito corsi in inglese è "più ingegnere" di uno che li ha seguiti solo in italiano, che abbia più capacità ingegneristiche.

Piuttosto, anziché stare a seguire le mode altrui, si potenzino seriamente i corsi di lingua in ateneo.

Che se uno voleva imparare una lingua extra, era praticamente abbandonato a se stesso.

Aggiungerei anche che gli ingegneri italiani sono molto apprezzati all' estero proprio per la loro versatilità dovuta al metodo di studio poco nozionistico.

Link al commento
Condividi su altri Social

La convinzione che chi esce dalla Superaero sia meno bravo di chi esce dal PoliMi, non sta a me dimostrarla. Penso che non ci siano prove assolutamente inconfutabili che dimostrino una posizione o l'altra, ergo, e' una discussione piuttosto sterile dove ognuno rimane sulla sua posizione.

Ad ogni modo, li' insegnano nozioni in inglese, tutti i corsi di Master http://masters.isae.fr/sites/default/files/isae/masters/_documents/plaquette_masters_masteres_specialises_2014-2015.pdf

E nel dettaglio riporto l'esempio della SuperAero perche' e' circa il modello a cui il PoliMi (nella fattispecie Aeronautica) punta: loro hanno SuperAero+Airbus, noi dovremmo avere Polimi+Finmeccanica.

E non vorrei dire una cavolata, ma tra i professori che firmarono nel 2012 la lettera per il governo, credo siano stati proprio pochi quelli del dipartimento di Aeronautica. Tant'e' che per esempio, il prof Bottasso ha insegnato all'estero negli anni passati http://www.aero.polimi.it/~bottasso/CurriculumVitae.htm e ora se ne e' andato a Monaco.

Il prof Guardone ha insegnato a Delft (altro polo piuttosto famoso) http://www.aero.polimi.it/guardone/PDFs/Curriculum.pdf

Questa e' gente che in inglese sa insegnare, e che ora insegna(va) in inglese al PoliMi. E non riesco a credere che il corso di Meccanica del volo, insegnato in italiano e studiato sul libro di Pamadi in inglese, e lo stesso corso tenuto in inglese, studiato sul libro in inglese, possano essere diversi, perche' non si riesce a fare una metafora..

Per quanto riguarda i corsi di lingua sfondi una porta aperta, andrebbero tenuti al triennio, in modo che poi al master tu possa usare risorse in lingua straniera con agilita'.

Anzi, si dovrebbe partire ancora prima: in linea di massima uno dovrebbe uscire dal liceo con l'inglese in tasca, per come la vedo io.

E io l'inglese lo sapevo da cani e non capivo una mazza di Metal Gear Solid :si:

Del resto, argomento gia' affrontato (strano indeciso l'abbia notato ora), i miei vecchi commenti sono nella memoria del forum e li' restano per chi li vuole leggere :si:

Mattia Butta (ex studente del Polimi, ora insegnante a Praga, con esperienza in Giappone), scrisse un bel post a riguardo L?inglese e i professori del politecnico

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Gimmo, continui a NON voler capire il problema. E già questo mi dà il metro di quanto è difficile la questione :lol:

Ovvero, trascuri tutta la parte relativa alla comunicazione/trasmissione dei concetti.

Il problema, non sta nel fatto che il docente sappia/non sappia la materia e sappia più o meno bene l'inglese.

il problema, è riuscire a trasmettere efficacemente quello che sta nella testa del docente nella testa dello studente.

Già normalmente, questo comporta la perdita dell'80% almeno del messaggio.

Figuriamoci in lingua non natia di entrambi.

E prendere sottogamba la questione, significa svilire l'insegnamento a mero nozionismo. Ovvero il male assoluto....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.