Vai al contenuto

Nuova reflex digitale entry-level!!


led zeppelin

Messaggi Raccomandati:

Torno dopo un pò di giorni di assenza dal forum a scrivere. Assenza anche motivata: a quanto pare, la pacchia è finita, ci è scappata la tanto attesa (e sudata) laurea, ora ci si darà sotto col duro lavoro :D!

Tuttavia, data l'occasione, c'è scappato anche un regalo: una fotocamera reflex digitale.

Un paio di premesse: anzitutto io con le reflex un minimo di familiarità ce l'ho già, anche se si tratta di una 35mm ed entry-level che più entry non si può: una Nikon F-55.

di conseguenza, volevo buttarmi su qualcosa di non troppo costoso, ma che allo stesso tempo mi desse qualcosa in più rispetto a quello che avevo già.

inizialmente, vista la precedente esperienza tutto sommato positiva con la mia vecchia F-55, e quella altrettanto positiva di mio fratello con una D3100, mi ero orientato verso un'altra Nikon, ipotizzando o una D3100 o la nuova D3200.

tuttavia, leggendo le specifiche sul sito Nikon e cercando di informarmi un pò sulle digitali reflex avendo come partenza le vecchie analogiche, mi sono reso conto di non racapezzarmi più, tra funzioni video HD e Full HD, wi-fi, bluetooth e compagnia bella :D.

ah i tempi lontani in cui una fotocamera faceva le foto e una caffettiera il caffè :mrgreen:...

scherzi a parte, mi sembrava di avere di fronte dei suppongo validissimi gingilli elettronici, ma di cui non avrei saputo cosa farmene. d'altra parte, se mai vorrò una videocamera, tanto più per un full HD, mi prenderò una video-camera, non mi prenderò una reflex!

navigando un pò, ho scoperto un Marchio che conoscevo solo di nome, ma non ho mai visto in giro: Pentax. in particolare, la scelta sarebbe ricaduta sulla K-r. modello non più recentissimo, è vero. tuttavia, foto per foto, mi sembra avere un rapporto qualità-prezzo decisamente buono, oltre ad alcune dotazioni che mi sembrano delle prelibatezze (stabilizzatore e AF nel corpo macchina e non nell'obiettivo). in più, da buon mazdista :lol:, mi incuriosisce questa Casa dalla dimensioni piuttosto compatte e dai pochi ma validi -o almeno considerati tali- prodotti.

ma la scelta non è definitiva...8-)

per cui, che ne pensate? dateci sotto con i suggerimenti :D!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 39
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Io ho una d3100+18-105 in kit da vendere, sto tentando di passare alla d7000 xD

Come macchina non è affatto male, per essere una entry level.

Per la Pentax ho provato la K-r, è una bella macchina, ma un po' non ha la stessa disponibilità di obiettivi, ed un po' il feeling con la Nikon l'ho trovato davvero molto diverso.

Per dover dimenticare e riprendersi tutta la manualità, a questo punto io fossi in te guarderei le Sony, fanno roba molto interessante.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Io ho una d3100+18-105 in kit da vendere, sto tentando di passare alla d7000 xD

Come macchina non è affatto male, per essere una entry level.

Per la Pentax ho provato la K-r, è una bella macchina, ma un po' non ha la stessa disponibilità di obiettivi, ed un po' il feeling con la Nikon l'ho trovato davvero molto diverso.

Per dover dimenticare e riprendersi tutta la manualità, a questo punto io fossi in te guarderei le Sony, fanno roba molto interessante.

il discorso obiettivi per le Pentax effettivamente me lo sono posto, per il momento andrei dei kit 18-55 e 50-200. in futuro però, è tutto da vedere, certo è che sarebbe compatibile con le vecchie ottiche Pentax dal '76 in poi.

D3100 era la mia prima idea, e avrei trovato anche un paio di offerte molto interessanti sul nuovo con il Vr 18-105. mio fratello ce l'ha e si trova bene (anche se la usa per lo più AF, al contrario dell'uso che ne farei io). il discorso è: non è un pò troppo entry level? nel senso, è vero che la F-55 è analogica, però io l'ho usata il 90 per cento delle volte in manuale. insomma, non è che magari mi trovo con una fotocamera un pò "stretta", nella prospettiva di tenerla a lungo? in quel senso ho considerato anche la D5100, anche se ci sarebbe da fare qualche sacrificio...

anche la Sony ha dei bei prodotti. mi incuriosiscono molto le nuove Alpha con Slt, solo che come prezzi temo siano un pò fuori dal mio budget (700-750 euro). le Sony reflex più economiche invece mi sembrano un pò vecchiotte come tecnologia...

Link al commento
Condividi su altri Social

il discorso obiettivi per le Pentax effettivamente me lo sono posto, per il momento andrei dei kit 18-55 e 50-200. in futuro però, è tutto da vedere, certo è che sarebbe compatibile con le vecchie ottiche Pentax dal '76 in poi.

D3100 era la mia prima idea, e avrei trovato anche un paio di offerte molto interessanti sul nuovo con il Vr 18-105. mio fratello ce l'ha e si trova bene (anche se la usa per lo più AF, al contrario dell'uso che ne farei io). il discorso è: non è un pò troppo entry level? nel senso, è vero che la F-55 è analogica, però io l'ho usata il 90 per cento delle volte in manuale. insomma, non è che magari mi trovo con una fotocamera un pò "stretta", nella prospettiva di tenerla a lungo? in quel senso ho considerato anche la D5100, anche se ci sarebbe da fare qualche sacrificio...

anche la Sony ha dei bei prodotti. mi incuriosiscono molto le nuove Alpha con Slt, solo che come prezzi temo siano un pò fuori dal mio budget (700-750 euro). le Sony reflex più economiche invece mi sembrano un pò vecchiotte come tecnologia...

Guarda, sto cercando di passare alla d7000 mica per niente.

Arrivando con una certa esperienza di reflex analogiche e mettendomi a studiare fotografia da autodidatta, mi sono trovato a masterare la d3100 in un mese di fotografie.

Veramente troppo poco tempo.

In effetti è una macchina parecchio entry level e se pensi di scattare perlopiù di MF te la sconsiglio, perchè non ha una vero MF sul mirino.

Nell'oculare hai solo i punti fuoco ed un piccolo display che ti dice quanto sei a fuoco. Il problema è che usa lo stesso sistema che usa l'AF per stabilire la distanza degli oggetti, e quindi, se le condizioni non sono tali da consentire all'AF di lavorare, anche il display non indica nulla di utile.

In sostanza, è un MF finto, esiste solo per il gusto di farti girare la ghiera dell'obiettivo.

Una volta appurato che va usata in AF, le regolazioni manuali però non sono male. Alla fine si può regolare un po' tutto. Certo. Alle volte non basta.

Fare HDR a manella sul cavalletto un po' girano i coglioni. :D

Comunque non riporre troppe speranze sulla d5100. Io l'ho provata prima di prendere la d3100, e mi sono accorto che, a parte gli mpx del sensore, non è che cambi poi così tanto.

Secondo me la differenza di prezzo non è giustificata.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Guarda, sto cercando di passare alla d7000 mica per niente.

Arrivando con una certa esperienza di reflex analogiche e mettendomi a studiare fotografia da autodidatta, mi sono trovato a masterare la d3100 in un mese di fotografie.

Veramente troppo poco tempo.

In effetti è una macchina parecchio entry level e se pensi di scattare perlopiù di MF te la sconsiglio, perchè non ha una vero MF sul mirino.

Nell'oculare hai solo i punti fuoco ed un piccolo display che ti dice quanto sei a fuoco. Il problema è che usa lo stesso sistema che usa l'AF per stabilire la distanza degli oggetti, e quindi, se le condizioni non sono tali da consentire all'AF di lavorare, anche il display non indica nulla di utile.

In sostanza, è un MF finto, esiste solo per il gusto di farti girare la ghiera dell'obiettivo.

Una volta appurato che va usata in AF, le regolazioni manuali però non sono male. Alla fine si può regolare un po' tutto. Certo. Alle volte non basta.

Fare HDR a manella sul cavalletto un po' girano i coglioni. :D

Comunque non riporre troppe speranze sulla d5100. Io l'ho provata prima di prendere la d3100, e mi sono accorto che, a parte gli mpx del sensore, non è che cambi poi così tanto.

Secondo me la differenza di prezzo non è giustificata.

eh vedo che ci siamo capiti :D.

è per quello che la K-r mi ha attirato (o meglio, mi ha attirato la K-30, da cui poi ho ricavato l'esistenza delle Pentax). mi sembra, e ripeto, mi sembra, per cui se qualcuno vuole farmi cambiare impressione è il benvenuto :D, che a parità di prezzo abbia delle dotazioni un pò più da macchina più "alta", in comune cioè con la K-5. per capirsi, da ignorantone che ero :D, ero convintissimo che senza un tot di megapixel la macchina fosse da evitare come la peste. invece ho letto che contano sì i megapixel, ma anche altri aspetti (come gli Iso alti). insomma, mi sembra più "macchina" e meno giocattolo.

ben inteso che effettivamente D7000 (come d'altra parte la stessa K-5) sono un'altra cosa, e meritano di farsi pagare di più.

Link al commento
Condividi su altri Social

eh vedo che ci siamo capiti :D.

è per quello che la K-r mi ha attirato (o meglio, mi ha attirato la K-30, da cui poi ho ricavato l'esistenza delle Pentax). mi sembra, e ripeto, mi sembra, per cui se qualcuno vuole farmi cambiare impressione è il benvenuto :D, che a parità di prezzo abbia delle dotazioni un pò più da macchina più "alta", in comune cioè con la K-5. per capirsi, da ignorantone che ero :D, ero convintissimo che senza un tot di megapixel la macchina fosse da evitare come la peste. invece ho letto che contano sì i megapixel, ma anche altri aspetti (come gli Iso alti). insomma, mi sembra più "macchina" e meno giocattolo.

ben inteso che effettivamente D7000 (come d'altra parte la stessa K-5) sono un'altra cosa, e meritano di farsi pagare di più.

mpx esclusi, sinceramente credo che la D7000 sia la reflex ASP-C più completa che c'è sul mercato.

Ormai i compra subito su ebay vanno per gli 850 euro sul nuovo solo corpo, e ritengo che li valga tutti e ne valga anche di più.

Di pentax, come forse ho scritto sopra, qualcosa ho palpato. Non moltissimo e non per moltissimo tempo, ma un po' ho visto.

Quello che ho ricavato è una certa impressione di plasticosità e un feeling molto diverso dalle Nikon a livello di impostazioni.

La K-r, da quello che ricordo avendola avuta in mano, non si discosta più di tanto dalla d3100... ha qualche impostazione in più, ma non ho trovato sensibili vantaggi nell'uso in MF, è sempre una fotocamera pensata per l'AF e, anzi, ha anche un sistema di fuoco migliore.

Guarda questo, io lo uso spesso per fare i confronti.

Nikon D3100 vs Pentax K-r

Puoi selezionare un po' di tutto e lui fa paragoni sulle specifiche e mostra tutto quello che cambia tra una macchina e l'altra.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

ci ho fatto un salto su quel sito ieri :D...

la D7000 è eccellente, imho K-5 pure, anche se costa un centinaio di euro in più.

hanno però un problema in comune: costano tanto :D, per cui per il momento non posso prendere nè l'una nè l'altra :(.

il discorso semmai è: queste entry level possono o non possono dare qualche soddisfazione in MF? magari giocando un domani un pò con le ottiche?

Link al commento
Condividi su altri Social

Intanto congratulazioni per la laurea.....

Riguardo le reflex entry level quoto in toto il discorso di Artemis, non conosco la gamma Nikon; ho avuto modo di provare solo la D700 per un giorno e, a parte il fatto che tutto è storto, è una grandissima fotocamera.... Però fatemi fare una cosniderazione su le entry level e le entry level con qualcosa di più....

Normalmente quando consiglio ai miei amici che reflex comprare dico sempre di cominciare con una fotocamera che abbia già le caratteristiche utili per passare da fotoamatore 1.0 tuttoauto a fotoamatore 2.0 con cognizione di causa edition proprio per i motivi spiegati da Artemis.

Questa mia convinzione nasce dal fatto che se uno sente il biosgno della reflex e magari ci perde un po' di tempo su sentirà la necessità di avere qualcosa di più come funzioni (ad esempio il tasto per la prova del diaframma) mentre chi prende la reflex solo perchè "fa figo" e non ha molta intenzione di approfondire le sue capacità fotografiche, tornerà prima o dopo su una compatta o su una bridge, per avere almeno meno ingombro e meno peso da portarsi dietro.

Quindi in soldoni non trascurerei l'acquisto di una reflex di fascia media (per restare in casa Canon quelle con numerazione X00) piuttosto che una base base (sempre canon le XX00), nel caso non ci sia la possibilità economica non escluderei l'acquisto di un usato (sempremerrimo in casa canon, dato che ignoro le concorrenti, la 450D è una fotocamera che come palestra è ottimissima e con 350 euro la si porta a casa tenuta benissimo).

Per Pentax: come fotocamera non è male, metti in conto però che non troverai tantissime ottiche a basso prezzo

Sony Alpha: anche qui la diffusione non è ancora alta per cui le ottiche non si trovano facilmente..

P.S. Io non sono un fanboy Canon, semplicemente ho sempre usato queste fotocamere e conosco il sistema....

Modificato da lantanio

 Clio trefaseb dinamica e Scenic edizione uno entrambe alimentate a miscela di idrocarburi contenenti da 13 a 18 atomi di C.

Link al commento
Condividi su altri Social

Comunque non riporre troppe speranze sulla d5100. Io l'ho provata prima di prendere la d3100, e mi sono accorto che, a parte gli mpx del sensore, non è che cambi poi così tanto.

Secondo me la differenza di prezzo non è giustificata.

io ho la 3100, un plus della 5100 è il display regolabile, estraibile e soprattutto richiudibile, molto comodo in outdoor. per il resto non vedo grandi differenze.

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Intanto congratulazioni per la laurea.....

Riguardo le reflex entry level quoto in toto il discorso di Artemis, non conosco la gamma Nikon; ho avuto modo di provare solo la D700 per un giorno e, a parte il fatto che tutto è storto, è una grandissima fotocamera.... Però fatemi fare una cosniderazione su le entry level e le entry level con qualcosa di più....

Normalmente quando consiglio ai miei amici che reflex comprare dico sempre di cominciare con una fotocamera che abbia già le caratteristiche utili per passare da fotoamatore 1.0 tuttoauto a fotoamatore 2.0 con cognizione di causa edition proprio per i motivi spiegati da Artemis.

Questa mia convinzione nasce dal fatto che se uno sente il biosgno della reflex e magari ci perde un po' di tempo su sentirà la necessità di avere qualcosa di più come funzioni (ad esempio il tasto per la prova del diaframma) mentre chi prende la reflex solo perchè "fa figo" e non ha molta intenzione di approfondire le sue capacità fotografiche, tornerà prima o dopo su una compatta o su una bridge, per avere almeno meno ingombro e meno peso da portarsi dietro.

Quindi in soldoni non trascurerei l'acquisto di una reflex di fascia media (per restare in casa Canon quelle con numerazione X00) piuttosto che una base base (sempre canon le XX00), nel caso non ci sia la possibilità economica non escluderei l'acquisto di un usato (sempremerrimo in casa canon, dato che ignoro le concorrenti, la 450D è una fotocamera che come palestra è ottimissima e con 350 euro la si porta a casa tenuta benissimo).

Per Pentax: come fotocamera non è male, metti in conto però che non troverai tantissime ottiche a basso prezzo

Sony Alpha: anche qui la diffusione non è ancora alta per cui le ottiche non si trovano facilmente..

P.S. Io non sono un fanboy Canon, semplicemente ho sempre usato queste fotocamere e conosco il sistema....

Ieri sera ho avuto un attimo di scimmia immonda per la K-5 e sono andato a spulciare tutto il possibile.

Devo dire che, sorprendentemente, le ottiche sono abbastanza allineate, e quando sono marchiate pentax, secondo le review, sono anche ottime e mediamente migliori delle analoghe Nikkor.

Il punto è che non ce ne sono tante... Pentax non sono moltissime, ma Tamron e Sigma coprono fortunatamente un po' tutto il necessario.

L'unica mancanza che ho visto è quella di un obiettivo neutro con una focale molto bassa, che non ho trovato proprio. L'unico è un 50mm/f1.8 che sarà disponibile da Luglio.

C'è da vedere quanto costa, ma se è sotto i 350 sarà sicuramente un'ottima opzione anche sotto questo punto di vista.

Quindi, in sostanza, per quello che ho indagato, penso che non ci si possa proprio lamentarsi.

La cosa che mi preoccupa, piuttosto, è un'altra. Se voglio una consumer high-end e mi compro una d7000, questa e le sue ottiche sono un assegno circolare: se un giorno voglio vendere, metto un annuncio su un mercatino e l'ho già venduta.

Ma Pentax, invece, chi cazzo me la caga? Non vorrei prendermi bene per risparmiare 100 euro all'acquisto per poi perderli con gli interessi all'atto della rivendita.

E' l'unico aspetto che non mi convince.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.