Jump to content

Recommended Posts

Posted

Ma quando si tratta di puro piacere, la leva e il terzo pedale rimangono la cosa migliore.

Posted

Si sono due cose diverse, il problema è il "buon cambio manuale" . Più delle volte ti ritrovi a manovrare un mestolo della polenta invece che una leva .

Il vantaggio dell'automatico che puoi frenare con il sx. Certamente anche qua si deve parlare di un buon automatico . E a parer mio Dsg e Tct lo sono .

L'unica cosa triste dei tedeschi è che continuano a mettere la leva , che settata in manuale, mette le marce in avanti e le toglie dietro . Stile smart ! Tranquilli anche sull r8 è così :D

Posted

Ahahaha LoL stupenda quella domanda :D

Comunque per chiarire... io ho una percorrenza di circa 10.000 km annui diviso più o meno in 70% Extraurbano ( Tangenziale, Strade Statali ) 30% Città ( Milano ).

Premesso che io amo guidare, ma l'amore si assopisce quando mi becco le code chilometriche e li sto male.

L'idea dell'automatico, un po influenzata da colleghi di lavoro, e nata per il fatto che vuoi i lavori stradali, il trattore di turno, il camion, l'ora di punta ecc ecc sulle SS bene o male se mi va bene quei 10/20 min di coda quotidiani me li faccio... se mi va male anche mezzora.. se piove o nevica diventano ore e ore :D. La tangenziale ormai non la percorro quasi più perchè è inavvicinabile...

Mentre in città sapete come sono le metropoli... pedoni.. semafori.. precedenze.. strisce... un continuo sali e scendi di marce.

Anche se faccio pochi chilometri, e mi piace guidare, a volte ho un polpaccio come quello di Hulk e il mio piede e sempre incollato alla frizione... però oddio non e che sia una tracedia quindi se devo avere problemi con il DSG e spenderci poi tempo e soldi e togliermi il divertimento di guida rimarrò sul manuale...

Posted

Ma... leggevo su 4R di alcuni che affermano che il DSG 7 smorza un pò la sensazione di spinta a differenza del manuale.

Per esempio... il 1.4 140cv in manuale fai l'accelerata e senti per bene la potenza dei 140cv.. mentre con il DSG questa sensazione viene un pò smorzata e sembra di avere meno spunto anche se in realtà non e cosi.

Inve con il DSG 6 marce del 2.0 Diesel questa differenza non si avverte.

Vi risulta?

Posted

Quando andai al conce VW di Treviso per vedere la presentazione della Golf VII, c'era un nugolo di persone in fila per chiedere un test su strada, tra cui ho sentito qualcuno che prenotava una prova col 1.4 140 CV DSG.

Non hai avuto questa possibilità?

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Posted

Ho provato la 122 manuale e la 122 DSG... per fare il confronto dovrei provare la 140 Manuale e DSG che però non ho trovato da nessuna parte.

  • 6 years later...
Posted

Buonasera,

mi sarei invaghito della VW Golf 1.5 benzina 131 cv con il cambio automatico qui on topic. So che in passato ha dato diversi problemi, dovuti pare a scarsa qualità/resistenza dei materiali rispetto al carico di lavoro prospettato su auto con motori con coppia superiore a 250 Nm, peso notevole, scarsa aereodinamica, per cui le doppie frizioni lavoranti a secco subiscono dei danni. Com'è adesso (2019) la situazione? Il DSG 7 marce a secco è da evitare o è un buon prodotto? Sapete mica se scegliendo la motorizzazione da 150 cv magari trovo il cambio automatico 6 marce con frizioni in bagno d'olio, ritenuto a livello web, decisamente più affidabile (ma anche più oneroso come consumi di benzina e manutenzione) ? Dal sito/configuratore VW non riesco a capirlo e non ho il concessionario VW vicino casa...grazie a tutti! :-)

Posted

Sulle ultime versioni (2016 in poi) il DSG 7M a secco non da più noie croniche.
Conosco gente che è arrivata a 180.000km senza sferragliamenti (2 Passat 1.6 TDI), salvo poi a passare al 2.0 TDI con il DSG 7m a bagno d'olio (perché in Italia mancava per un certo periodo il 1.6)

Posted

Il 1.5 tsi ha il 7 marce a secco. Con gli anni è migliorato molto, ma, a detta del venditore “non posso darti la sicurezza al 100% che sia esente da problematiche”.
Dovessi comprarla io, metterei in preventivo l’estensione di garanzia, perché in ogni caso il problema si presenta sicuramente entro 5 anni e 100.000 km, se si presenta. Facendo manutenzione programmata presso officine autorizzate, sistemano il guaio anche fuori dalla garanzia dei due anni, ma non rischierei...


☏ iPhone ☏

  • I Like! 2
Posted
Sulle ultime versioni (2016 in poi) il DSG 7M a secco non da più noie croniche.
Conosco gente che è arrivata a 180.000km senza sferragliamenti (2 Passat 1.6 TDI), salvo poi a passare al 2.0 TDI con il DSG 7m a bagno d'olio (perché in Italia mancava per un certo periodo il 1.6)


Chi fa tanta autostrada può fare percorrenze elevate con il Dsg7, il problema di durata e affidabilità si pone in uso cittadino o misto quando il cambio si trova spesso a cambiare rapporto.
Io eviterei, a malincuore perché, quando non da problemi, va molto molto bene.


☏ iPhone ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.