Vai al contenuto
  • 0

Consiglio: sono davvero indeciso!!!


simo91

Domanda

ciao a tutti sono nuovo e mi sono iscritto nel forum da poco, lo trovo molto interessante, ma veniamo a noi :)

io sono stato patentato da circa un anno e 4 mesi, ho comprato la mito da 78cv, il massimo che potevo guidare :)

adesso vorrei poter cambiare macchina, e sono quasi 4 mesi che cerco in giro una che mi puo soddisfare:

avevo due scelte di marche : AUDI ( q7 USATA) oppure Mercedes ( la nuova classe a nuova)

alla fine ho deciso per le prestazione e sopratutto per la comodità nei parcheggi, ovvero la mercedes, visto che abito nel centro di milano!

adesso mi rimane un dubbio: se prendere la mercedes classe a diesel da 170cv, oppure la benzina da 211 cv, secondo voi quale delle due, a forti prestazioni? e quale mi consigliereste? sono un ragazzo di 22 anni :) faccio circa sui 20/35.000 km annuali!

aspetto un vostro parere grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Benvenuto nel foro :)

A 22 anni d'età ti sconsiglierei vivamente entrambe le auto.

Non sapendo come farai quei km, se da solo o a pieno carico eccetera, ti indirizzerei su qualcosa di meno "alto", anche per evitare salassi assicurativi, costi manutentivi elevati, eccetera.

Inoltre, se la Mercedes classe A è effettivamente un'auto sportiveggiante, l'Audi Q7 è (IMHO) un immenso barcone.

Punta a qualcosa del segmento C, non necessariamente premium (come costi) quali le varie Mercedes, BMW, Audi; le versioni a gasolio 1.5/1.6 delle varie Giulietta, Megane, Golf (questa meno a causa della sua telaistica "primitiva"), anche km0, sono sicuramente meno onerose sotto tutti i punti di vista.

A meno che tu non abbia entrate mensili a 5 zeri :mrgreen: che ti consentano di affrontare questi problemi con nonchalance.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Sì, decisamente 170 CV la muovono ben più che a sufficienza, anzi... imho 200 e rotti CV su una compatta al giorno d'oggi sono esagerati su strada, ti dissanguano in benzina, e soprattutto non li sfrutterai mai a pieno (neanche i 170).

Comunque cerca di provare su strada quella più potente che hanno in conce (dubito abbiano una 250 GDI da farti provare), le prestazioni le devi valutare tu. ;)

Ad ogni modo, occhio: non parliamo di uno Scania, ma di un'auto da poco più di una tonnellata: son cavallerie belle toste.

E inoltre con un solo anno e qualche mese di esperienza, ci penserei un attimo a fare un salto di 130 CV così di botto. :)

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

170cv su una C sono abbastanza per perdere la patente (o farsi male) prima di finire il serbatoio.

da 70 della MiTo è un bel salto :pen: non sarebbe male farsi uno step intermedio.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ma io non credo sia tanto per il salto in se, perchè se ogni cosa deve essere graduale, ci sbizzarriamo tutti abbondantemente dopo i 50 anni...

Perchè non è che le auto si cambiano ogni due-tre anni "purtroppo".

Piuttosto penso a un tipico ragazzo di 21/22 anni di oggi... (ovviamente non conosco personalmente Simo91) e la cosa mi spaventa un pò.

Solita mia premessa... Trovo un'idiozia che per i primi 12 mesi, se uno vuole guidare, deve acquistare una macchina con requisiti validi per i primi 12 mesi.

Che ne so, uno prende la patente, in famiglia non c'è un auto adatta, magari va in concessionaria, ora che si decide passa un mesetto, altri due o tre per far arrivare l'auto e dopo 3-4 mese dal rilascio della patente si inizia a guidare un'auto magari acquistata con caratteristiche esclusivamente per il neopatentato, altrimenti nemmeno presa in considerazione.

Passati gli altri 7-8 mesi, il ragazzo può guidare qualunque cosa. Mah...

Io per pochi mesi vengo influenzato in un acquisto importante che ammortizzerò negli anni. Vabbè...

Nel caso in questione ovviamente si consiglia la Classe A per tutti i motivi... :D

Modello più fresco; meno costi di gestione; meno effetto camion, la Q7 è mastodontica; più pratica, inteso come parcheggi e muoversi anche in un eventuale garage.

Un motivo per prendere il Q7, a meno che non si ha fissa una compagnia di amici parenti pronti a caricare, non c'è.

Se si presume di sforare i 30mila km annui... Vai pure di diesel.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ma io non credo sia tanto per il salto in se, perchè se ogni cosa deve essere graduale, ci sbizzarriamo tutti abbondantemente dopo i 50 anni...

Mah...non é devi aumentare di un cavallo alla volta.

semplicemente, si sconsiglia di fare salti troppo importanti.

per il semplice fatto, che uno con 70cv è abituato ad avere un certa "taratura" sul piede dell'acceleratore, sulla sensazione di velocità e tutte quelle belle cose.

Anche sotto autodisciplina feroce, ci metterai un po' ad abituarti alla gestione di 170-210cv (specie avendo come punti di riferimento cose troppo distanti per essere paragonabili).

solo che la velocità che puoi raggiungere "distraendoti" con 170cv è di gran lunga maggiore che con 70.

e di solito lo scopri quando devi frenare o scartare un ostacolo......

per questo, va benissimo la Classe A, ma va bene anche una "semplice" da 109cv, massimo la 136cv.

per salire con le potenze, ci sarà il prossimo giro...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
per salire con le potenze, ci sarà il prossimo giro...

si ma certe cose nella vita o le fai subito o non le farai più, se dal punto di vista economico è fattibile, non pensarci su due volte a prendere la versione più potente perchè un domani avrai sicuramente altri problemi e priorità

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ragazzi, che palle, vuole sapere quale sia più prestante tra le opzioni che ha linkato o comunque immagino che voglia qualcosa di paragonabile...che senso ha fargli la manfrina sul fatto che si ammazza o deve abituarsi agli step di cavalleria?

Penso che a 22 anni ci si possa arrivare da soli a capirlo, comunque dategli una scelta in linea mentre gli fate notare che deve stare attento con certi motori.

Detto ciò, fatte le premesse degli altri utenti, direi che per la scelta dipende tutto dai km e dall'uso che intendi fare dell'auto.

La Classe A è una bella auto, anche se esteticamente non mi piace, ti consiglio solo di prenderla con il cambio doppia frizione perchè - esperienza personale - il manuale "lagga" per via dei settaggi della centralina per le norme antinquinamento...a ciò si ovvia con la modalità sport del cambio automatico. Prenderei la versione 200 con il 1.6 da 156 cavalli che la muove egregiamente, sinceramente 211 cavalli li trovo sprecati perchè imho tanto varrebbe passare direttamente ad una segmento C non premium in versione pompata stile Giulietta QV o Golf Gti e compagnia bella con assetti specifici e soprattutto che costano meno.

Tuttavia, ipotizzando che la devi usare te da solo la macchina, magari portandoti la ragazza o uno-due amici, suggerirei di scendere al segmento B e prenderti una sportivetta stile Peugeot 208 GTi, Ibiza Cupra, Polo Gti, ecc..

Costi di gestione minori, divertimento a palate e dimensioni compatte senza trascurare il fatto che in teoria sono pure più facili da gestire per chi non ha molta esperienza (dipende poi da come guidi e se non fai il pirla :lol:).

Intanto dacci i dettagli che mancano e poi vedremo di indirizzarti in modo più adatto alle tue esigenze.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

mah immagino dipenda da persona a persona, ma almeno per me abituarsi a guidare un'auto più potente risulta facile e anzi piacevole, dai un filo di gas a bassi regimi invece di pestare l'acceleratore, con molto più controllo e fluidità, basta tener d'occhio la velocità che magari su auto più lussuose la percepisci meno, ma il tempomat aiuta

comunque dato che sembri ricco (consideri addirittura un q7) la prenderei a benzina anche se beve, mi sembra uno spreco prendere una macchina così a diesel se la differenza di poche migliaia di euro all'anno non ti fa né caldo né freddo...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Non passiamo subito all'estremo opposto, che qui nessuno ha detto che con 200 CV ci si ammazza di sicuro... tanto più che ovviamente non possiamo vietare a nessuno di prendere l'auto che gli pare. ;)

Io qua vedo un ragazzo che ha guidato per un anno e 4 mesi una B aspirata da 80 CV, e che ora considera un'auto di poco più pesante con... quasi il triplo dei cavalli.

Non so per voi, ma per me dopo 16 mesi di patente non si ha ancora un'esperienza consolidata alla guida, ed è per questo che si invita un attimo a riconsiderare le potenze in gioco.

16 mesi possono essere sufficienti per capire come si conduce un veicolo su strada, ma dubito fortemente che lo siano per saper gestire 200 e rotti CV in tutte le situazioni, perché, inutile dirlo, 211 CV sotto il sedere possono eccome invogliare a esagerare... senza magari sapere quando si è davvero superato il limite (o saperlo dopo, quando è un po' tardi :)).

Ripeto, nessun atteggiamento da uccellaccio del malaugurio. Solo un invito a capire che si passa da una potenziale arma a una più pericolosa e dal più rapido innesco.

P.S. Un corso di guida sicura, visto che mi pare che le finanze non manchino, è di sicuro un valido inizio

Modificato da Walker
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ragazzi, che palle, vuole sapere quale sia più prestante tra le opzioni che ha linkato o comunque immagino che voglia qualcosa di paragonabile...che senso ha fargli la manfrina sul fatto che si ammazza o deve abituarsi agli step di cavalleria?

esperienza di chi ci è passato?

(non nel farsi male, grazie a dio, ma nel guidare quotidianamente auto con discrete prestazioni)

comunque, visto che è sgradito e ritenuto fastidioso, spengo l'interruttore dell'assennatezza.

"uao, che invidia....prendi la 170cv diesel, che poi con la rimappa vai come la 211cv benzina"

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.