Vai al contenuto

Fino all'ultimo bicchiere (storie di uomini e di vino)


Lisse

Messaggi Raccomandati:

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

C'è convenienza a comprare in loco?

Io ricordo che nel 1997 tutte le bottiglie costavano più che in Italia... l'unica convenienza al duty-free..

Devo vedere quando sono sul posto, altrimenti effettuerò gli acquisti al duty-free

Questi pareva a me maestro e donno,cacciando il lupo e ' lupicini al monte per che i Pisan veder Lucca non ponno.

Link al commento
Condividi su altri Social

Come ti dicevo, ci può stare, il tuo palato non è ancora allenato a certe lame affilate..

Invece, per me, ex-aequo i vini di ieri sono stati TARLANT ed AR.PE.PE.

Lo "Zero" è una cuvée paritaria di Pinot Noir, Pinot Meunier e Chardonnay, in questo caso con base annata 2007 più vini di riserva, invecchiati in legno e che non svolgono la fermentazione malolattica; oltre cinque anni di affinamento sui lieviti in bottiglia (maggio 2008-settembre 2013).. bolla fine e persistente, acido-agrumato, teso e molto verticale, minerale e sapido.. ad occhi chiusi, la bolla ideale da aperitivo.

La Riserva "Rocce Rosse" '02, figlia di una grande annata in Valtellina (la bottiglia era nostra, ma la carta del locale ha una pagina intera dedicata ai Valtellina del 2002, come diceva Zero), è un vino crepuscolare e cerebrale, che ti sussurra, con la bocca elegante e sottile, quasi scheletrica, note scure e terrose.. ancora giovane (in commercio da due anni), ha parecchi anni davanti.

Il "Royale Réserve" Non Dosé non l'avevo mai bevuto (fra l'altro, è una Maison che apprezzo poco, anche con le sue selezioni di punta) e l'ho trovato come mi aspettavo (infatti ho chiesto fosse servito prima del TARLANT) e dopo qualche minuto (era molto freddo, come l'altra nostra bolla) si è rivelato teso e secco, ma meno dello "Zero", spinta inferiore e meno personalità.. giusto un pochetto più ruffiano, il "compitino" svolto da una Maison..

ROTARI "Alpe Regis" è stato offerto dal patron del locale, giusto per un test comparativo con i franzosi... non dosato, ma molto più morbido e semplice degli avversari (questo è tutto Chardonnay).. posso capire che abbia raccolto preferenze al tavolo.

Il Moscato d'Asti '14 "La Baudria" l'ho trovato semplice ma gradevole, con la giusta freschezza e cremosità; avessimo avuto davanti una fetta di colomba (o panettone), ce la saremmo goduta anche di più.. da valutare anche il fatto che sia del 2014, quindi in bottiglia da pochi mesi (io preferisco i Moscato con almeno 12 mesi di vetro) e considerare che è bottiglia da 13 euro servita al tavolo, quindi uscirà dalla cantina a 5,00+IVA..

Io nessun problema di solforosa.. diversa attitudine a sopportarla o maggiore resistenza?:lol:

P.S.: attendete almeno dopo Pasqua a stappare quelle bottiglie...;)

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

sì marco il mitridatismo è sempre una risorsa...preziosa ;)

comunque non mi ha lasciato impressioni particolari il caneparo

detto questo parlando seriamente: relativamente ai due dosaggi-0 francesi (per inciso le temperature potevano essere un paio di gradi sopra forse ma teniamo conto che era in macchina da due ore con 20 gradi fuori e quindi poteva andar... peggio) ho trovato il philiponnat meno tagliente e tutto sommato più godibile del tarlant, ma il problema per entrambi è stato a mio modo di vedere un gap assoluto di abbinamento.

vengo e mi spiego, si possono bere in purezza o come aperitivo? la risposta è invariabilmente sì (e allora la tempeatura bass è un handicap più relativo)

oppure danno il meglio di sè bene accoppiati? la risposta è altrettanto ineluttabilmente sì, tuttavia ambedue le bocce "nature" dove potevano cadere per potersi esprimere?

su

- ricci vivi

- tartufi, cannolicchi e altro coquillages

- ostriche vive

- un crudo di pesce bianco (spigola di cattura, orata con olio di lago, anche tonno semmai pure in leggera marinatura)

- crudo di luccio o trota di lago

- abbinamento di elezione IMHO un crudo di scampi o gamberi rossi di san remo abbattuti.

e invece oltre a un peraltro ben fatto baccalà fatto andare col latte non si è potuti andare

del rotari met classico ho voluto premiare la poliedricità facilitata anche dalla monocultivar meno impegnativa (e se pensi che a 15 te lo danno "finito" il rapporto q/p)

Link al commento
Condividi su altri Social

ma il problema per entrambi è stato a mio modo di vedere un gap assoluto di abbinamento.

vengo e mi spiego, si possono bere in purezza o come aperitivo? la risposta è invariabilmente sì (e allora la tempeatura bass è un handicap più relativo)

oppure danno il meglio di sè bene accoppiati? la risposta è altrettanto ineluttabilmente sì, tuttavia ambedue le bocce "nature" dove potevano cadere per potersi esprimere?

su

- ricci vivi

- tartufi, cannolicchi e altro coquillages

- ostriche vive

- un crudo di pesce bianco (spigola di cattura, orata con olio di lago, anche tonno semmai pure in leggera marinatura)

- crudo di luccio o trota di lago

- abbinamento di elezione IMHO un crudo di scampi o gamberi rossi di san remo abbattuti.

e invece oltre a un peraltro ben fatto baccalà fatto andare col latte non si è potuti andare

Secondo me è solo questione di abituare il palato... con lo Zero di TARLANT io ci mangerei di tutto, escludendo carni rosse, brasati/stufati..

Ecco, sul crudo di pesce e sulle ostriche, eviterei la bolla ma andrei di Muscadet Sèvre-et-Maine (soprattutto) e di Chablis.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

sì marco il mitridatismo è sempre una risorsa...preziosa ;)

:clap

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me è solo questione di abituare il palato... con lo Zero di TARLANT io ci mangerei di tutto, escludendo carni rosse, brasati/stufati..

Ecco, sul crudo di pesce e sulle ostriche, eviterei la bolla ma andrei di Muscadet Sèvre-et-Maine (soprattutto) e di Chablis.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

:clap

nessun dubbio su chablis e muscadet come "morte sua" per pesci crudi, crostacei e molluschi bivalvi o meno vivi, ma resto dell'opinione che certe bolle eleganti, secche e raffinatissime - come i produttori stessi raccomandano - bene si accostano ad abbinaggi coi succitati inquilini di mari e acque dolci...

infine mi voglio rovinare IMHO lo champa meglio un grado in meno che 1/2 in più :)

Link al commento
Condividi su altri Social

infine mi voglio rovinare IMHO lo champa meglio un grado in meno che 1/2 in più :)

Questa è regola generale e sacrosanta...

Però, sabato le bolle sono arrivate in tavola attorno ai 3°C (qualcuno, non facciamo nick:muto:, voleva pure chiedere il secchiello del ghiaccio:roll:) e c'è voluto un poco per risvegliarle.

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ieri sera, per degnamente onorare il passaggio in zona di un amico, in compagnia di un collega franzoso ed ex-responsabile delle vigne di MOËT & CHANDON, ci siamo ritrovati al ristorante preferito, con qualche nostra bottiglia, rigorosamente italica..

Nell'attesa dell'arrivo di tutti, il patron ci ha offerto una boccia di YVES RUFFIN Champagne 1er Cru..:mrgreen:.. poi abbiamo iniziato con questa bolla, discreta, giusto con una chiusura leggermente amara (non come i Franciacorta, ma disturbava appena-appena).. 80% Pinot Noir e 20% Chardonnay, da vigne di Cigliè (nei pressi di Dogliani), a 5-600 mt.

fw4vex.jpg

a59ix.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Proseguito con questo Fiano 2010, grande boccia.. pure il franzoso si è prodigato in lodi... "c'est un grand vin!"... (mia bottiglia:mrgreen:)

2lu9h1x.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Mio primo assaggio di questo Chianti... ottimo, Sangiovese in purezza

2i7uom.jpg

n5mrdh.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Abbiamo terminato con questa, tipologia un poco ostica per il mio palato... il produttore è Celestino Gaspari, genero ed ex-collaboratore del compianto Bepi Quintarelli

2lbz8nb.jpg

6qadc5.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

La differenza fra l'Oseleta, a sx ed il Chianti, a dx... notare gli splendidi bicchieri "Bordeaux" della ZALTO

b506ya.jpg

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Link al commento
Condividi su altri Social

Questa è regola generale e sacrosanta...

Però, sabato le bolle sono arrivate in tavola attorno ai 3°C (qualcuno, non facciamo nick:muto:, voleva pure chiedere il secchiello del ghiaccio:roll:) e c'è voluto un poco per risvegliarle.

qualcuno se le è ingurgitate prima che si aprissero ...maaaaaa siamo sicuri sì? che dopo due ore sotto il sole :drive:fossero a 3 gradi? se così fosse questa sarebbe una grande notizia e non mi resta che brevettare il sistema PREMIUM di refrigerazione automobilistica "Icy Zero Box"

inizia a pagare le royalties te...

Link al commento
Condividi su altri Social

e non mi resta che brevettare il sistema PREMIUM di refrigerazione automobilistica "Icy Zero Box"

inizia a pagare le royalties te...

Non ho bisogno del tuo brevetto, il mio contenitore termico da campeggio funziona egregiamente da anni..:lol:

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non ho bisogno del tuo brevetto, il mio contenitore termico da campeggio funziona egregiamente da anni..:lol:

ah beh se è premium anche il tuo ok

ma il mio è ECo premium molto green

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Non beve più nessuno in questo forum?:roll:

devo stappare la boccia di boniperti 2010 nebbiolo

poi te la recensirò magari a pasCua ma taggami sta fotina valà grazie

se no è questo

http://www.bonipertivignaioli.com/ita/scheda_articolo.php?id=4

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.