Vai al contenuto
  • 0

Dischi freno


Marco88

Domanda

Ieri sono andato in un'officina a farmi guardare le pastiglie anteriori per avere un preventivo, morale della favola mi dicono che vanno sostituiti i dischi e mi chiedono 400€!

Stamattina però sono andato dal mio meccanico di fiducia e mi dice che le pastiglie vanno avanti ancora 5/6000km mentre i dischi vanno bene e non vanno sostituiti. In effetti toccandoli mi sembrano in buono stato. Insomma nel giro di 24 ore due versioni totalmente diverse però francamente tendo a fidarmi di più del mio meccanico. Inoltre quello della prima officina continuava a chiedermi se quando freno sento grattare ma io onestamente non ho mai sentito nessun rumore del genere!

"La componente più importante è l'emozione"

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

bè se lo tocchi senti se ci sono gli scalini, infatti il ragazzo della prima officina continuava a dirmi "tocca qui tocca qui, sono da cambiare, senti che c'è lo scalino?"

"La componente più importante è l'emozione"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ni.. lo scalino lo hai dal momento in cui usi il disco... e' semplicemente il materiale che viene via.. non e' che se hai lo scalino e' da cambiare altrimenti no... l'indicatore se e' da cambiare o meno e' lo spessore del disco - o il peso, nel caso dei carboceramici.

Idem le pastiglie, puoi sentire o meno la pastiglia e il relativo suono, in realta' lo senti sempre, se senti il suono delle piastre sotto il materiale frenante ormai sei bello che andato e stai rigando i dischi.. quindi anche qui il realta' quello che conta e' lo spessore di materiale frenante rimasto.

  • Mi Piace 1

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Non saprei, il mio meccanico ha usato lo strumento per controllare pastiglie e dischi(ora però non chiedermi come si chiama l'attrezzo:mrgreen:) però dice che problemi non ce ne sono, io in frenata non ho notato nulla di strano, nessun rumore ecc..

"La componente più importante è l'emozione"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

quanti km hanno i dischi? e quante le pastiglie?  ora i dischi sono sempre "solcati" è la normale usura..l'importante e che non ci siano solchi profondi e un'eccessivo gradino tra la parte esterna e quella interna...

 

Ora non so ma ti hanno smontato le pastiglie e c'è ancora del materiale da attrito va bene cosi :) l'importante e che non senti fischi o ferraglia quando freni..

Modificato da Zampi
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Per il chilometraggio dipende da mille fattori.

Discorso usura: le moderne auto hanno dei sensori sulle pastiglie, ti avvisano quando mancano una manciata di mm (2-3).

Per i dischi bisogna misurarne il diametro ma non è detto che sia l'unico fattore, in casi di usi gravosi potrebbero deformarsi o manifestate piccole crepe.

Curiosità, che auto hai per dover spendere 400€ tra dischi e pastiglie nuove? :eek:

Modificato da Nicola_P
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

I dischi non li ho mai cambiati, ad oggi sono a 78000km. Ho un'Alfa Romeo MiTo 155cv, 400€ a me è sembrato un prezzo eccessivo però per carità, magari è un prezzo normale. Le pastiglie non ricordo quanti km hanno, comunque ho ancora 5-6000km che posso fare tranquillamente

"La componente più importante è l'emozione"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
59 minuti fa, Marco88 dice:

I dischi non li ho mai cambiati, ad oggi sono a 78000km. Ho un'Alfa Romeo MiTo 155cv, 400€ a me è sembrato un prezzo eccessivo però per carità, magari è un prezzo normale. Le pastiglie non ricordo quanti km hanno, comunque ho ancora 5-6000km che posso fare tranquillamente

 

Io ho 100000km ho cambiato una volta le pastiglie anteriori e stop, ma ripeto dipende dall'utilizzo.

Hai l'impianto frenante maggiorato con pinze quattro pompanti?

Comunque, 400€ sono UN'ESAGERAZIONE, guarda su internet, io ho appena cambiato i freni al posteriore, il ricambista mi chiese 180€ (dischi+ pastiglie), stesi identici pezzi presi su internet 110€.

 

20 minuti fa, MaxKTMp3 dice:

Domanda:

è mai capitato che un disco usurato, a seguito di una frenata, si sia spezzato provocando che ne so... inchiodata da grippaggio organi frenanti non più ancorati.....?

(a me qualcosa di simile è accaduto ...in moto)

 

I freni delle moto sono più sottili e quindi più fragili, dubito che a un disco magari autoventilato capitino queste cose.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.