Vai al contenuto
  • 0

Rivoluzione dei mezzi: consiglio auto sportiva [GT cabrio/spider]


Danyes

Domanda

Buonasera a tutti gli utenti di autopareri,

Sono venuto a conoscenza di questo forum qualche giorno fa mentre cercavo una community di persone competente che potesse guidarmi in una scelta davvero importante, dopo aver letto vari thread ed essermi fatto un'idea ho trovato che siete tutti persone molto competenti e vi sarei grato se m poteste aiutare.

 

Iniziamo con un po' di background, senza annoiarvi troppo con gli affari miei ma giusto per contestualizzare un po' la situazione:

 

Sono un ragazzo di 23 anni appena compiuti, ho la patente da più di 3 anni e fino ad ora ho sempre guidato una Hyundai i10 intestata a mia mamma che però lei usava praticamente mai, con la quale ho fatto circa 20.000 km. Non mi posso definire un appassionato di auto: non avevo poster in cameretta da piccolo e ho iniziato ad interessarmi al mondo delle automobili a ridosso della patente, ho iniziato a informarmi su alcuni elementi basilari e a tenere d'occhio l'offerta delle varie case automobilistiche in previsione dell'acquisto di una vettura che ho però sempre rimandato per scelta o per necessità.

 

Vi scrivo questo thread perchè ho avuto grazie ad un mix di fortuna, capacità e sacrificio l'opportunità di ritrovarmi in mano una grossa cifra disponibile e un lavoro che mi frutti uno stipendio discretamente alto.

Questo mi permette di avere una situazione parecchio vantaggiosa che purtroppo a diverse persone è preclusa e ho quindi deciso che è arrivato il momento di fare gli acquisti in materia di automobili che ho sempre rimandato e di investirci una parte relativamente più significativa di quella che ho previsto per altri ambiti (per esempio, la casa)

 

Non ho ancora fatto dei conti completi al 100%, ma indicativamente mi sono imposto di acquistare 2 macchine di tipologie opposte per usi differenti, e in questo thread vorrei avere i vostri pareri per l'acquisto di un'auto sportiva di tipo cabriolet. Ho già fatto alcune ricerche per conto mio e letto diversi thread qui sul forum, guardato diversi video e altro ancora e sono arrivato alla scelta di 4 autovetture, anche se sono aperto ad altri suggerimenti comunque:

 

Il budget fissato è di massimo 200.000 €, risparmiare non mi fa mai male ma per la vettura ideale sono disposto a spendere quella cifra.

 

1) Ferrari 458 Spider: escluderei la nuova versione 488 perchè mi piace meno esteticamente ed è fuori budget, ho visto che con il mio budget posso trovare degli esemplari con meno di 20.000 KM che per l'uso che si fanno di auto così dovrebbero garantire ancora molti anni a venire. E' un auto dalle linee molto distintive, il posteriore lo trovo molto bello e non vedo le somiglianze con il bradipo dell'era glaciale come invece vedono molti utenti su questo forum da quello che ho letto: Motoristicamente parlando ha delle impostazioni non comuni che costituiscono un valore aggiunto (motore centrale-posteriore, aspirato) e il sound migliore tra tutti i modelli che  ho preso in esame. I contro sono la manutenzione, i consumi e la tassazione onerosi (avrei bisogno poi di un'analisi dei costi più approfondita per vedere se il mio stipendio può permettermi di tenerla bene senza fare troppi sacrifici) e un'anima forse troppo sportiva.

Mettiamo in chiaro l'ultima affermazione: Non ho alcuna esperienza diretta di auto sportive, ho guidato soltanto una volta una punto abarth in pista ma siamo comunque anni luce indietro all'esperienza che danno queste macchine. Non mi ritengo un guidatore imbranato o inesperto ma sono in grado di ammettere che al momento non ho ne la preparazione e magari nemmeno un indole sportiva molto spinta. Sicuramente dovrò impegnarmi a imparare a gestire le vetture, la trazione posteriore anche sul bagnato e un sacco di altre cose (per le quali ho messo in conto di fare dei corsi mirati) ma mi piacerebbe arrivare ad un punto in cui avrò ottenuto una padronanza tale della guida sportiva da poter guidare la vettura in modo rilassato e spensierato se lo voglio oppure di spingermi ai miei limiti in altri casi. Essendo la 458 probabilmente la vettura più esigente nei confronti del guidatore la mia paura si manifesta soprattutto qui. Ha anche meno praticità della vettura 2 e 4 ed essendo usata potrei far fatica a trovare un modello configurato esattamente come voglio io (parlando di colori).

 

2) Ferrari California T: La vecchia non mi fa impazzire come estetica, la nuova la trovo un attimino meno appariscente della 458. Il frontale seppur più ordinario mi piace di più, il dietro forse di meno.

Dal punto di vista motoristico hai uno schema più tradizionale (motore anteriore e turbo). Riguardo alla discussione turbo/aspirato ho letto diverse cose a riguardo, l'idea di aver la coppia in basso e subito pronta mi sembra una cosa positiva, sento molto parlare di "miglior elasticità" degli aspirati ma è un concetto che mi viene difficile da assimilare ed inoltre su questa Ferrari mi pare abbiano messo un limitatore di coppia sotto la settima marcia per dare comunque il senso di potenza progressiva. Praticità aggiunta coi 2 sedili (per i bagagli) e credo anche un sistema di infotainment più nuovo, per quanto possa essere l'ultimo dei miei pensieri. Come contro come ho già citato hai delle soluzioni meno rare e nobili, e inoltre ho la sensazione che venga un po' percepita come la Ferrari che si compra per status symbol e basta. Se un giorno decidessi di vivere l'esperienza dell'auto a 360 gradi e di partecipare magari ai raduni di appassionati, ho il sentore di venire sempre trattato come il russo o l'arabo ignorante che vuole soltanto ostentare la ricchezza. Potrà sembrare una cosa banale ma per un acquisto del genere preferisco esternare tutti i miei pensieri e avere le idee chiare e fare una scelta corretta, anche al costo di farmi prendere in giro da voi :)

 

3) Porsche Boxster GTS: Non l'ultimo restyling, quello appena prima in quanto con il 4 cilindri turbo mi sa proprio di scendere troppo in basso. Anche qui essendo fuori produzione potrei fari fatica a trovare un esemplare configurato come lo voglio io. Esteticamente la gradisco al pari di California T, ho letto da diverse parti che è forse la macchina meglio bilanciata di tutte e questa credo proprio che riuscirei a dominarla con facilità. Praticità (intesa come spazio per le cose) superiore a 458 ma inferiore alle altre 2 probabilmente. Il soft top nonostante abbia letto che sia fatto molto bene quello di Porsche lo gradisco di meno rispetto alla soluzione delle Ferrari. La prenderei rigorosamente manuale perchè probabilmente è più divertente e nonostante non sia alla ricerca di prestazioni proprio super (personalmente avrei preferito qualche decina di CV in meno sulle Ferrari) non nego che l'idea di venir sorpassato da una Golf GTI, un M4 scassato o qualche giapponese tunizzata mi darebbe un po' fastidio.

 

4) Porsche Carrera S Cabriolet: livello di potenza giusto, non troppo lento ma penso ancora facilmente gestibile dopo un po' di pratica. Anche qui versione pre-restyling, le feritoie al posteriore già di base non mi fanno impazzire (sono quelle del radiatore?) e se sulla versione precedente erano accettabili sul modello attuale le trovo proprio inguardabili. Esteticamente comunque è quella che mi piace meno delle 4. Costi di gestione più umani come per il Boxster GTS, praticità buona. Un'altro aspetto che considero è che nonostante il brand Ferrari abbia più forza di Porsche, la 911 è un icona che passa attraverso qualche decennio e probabilmente la macchina più rappresentativa del marchio Porsche. Le Ferrari in esame sono "una delle tante" della storia del marchio e per quanto sia un'azienda che produce pochi modelli alla volta sono comunque cose passeggere, una 911 sarebbe più iconica.

Qui avrei una domanda specifica però: Da molte parti sento elogiare la 911 come una delle macchine sportive che si guidano meglio, qui però sul forum ho visto invece demolire le sue qualità dinamiche e accennare spesso al fatto che sia invece una soluzione problematica e che dovrebbero spostare il motore al centro come su 458-488. Dove sta la verità?

 

Concludo qui il mio papiro che spero riuscirete a leggere. Riguardo all'uso della macchina, non sarà la mia unica macchina di sicuro. Vivo in collina nel nord italia, non una zona in cui nevica spesso però nemmeno in un posto dove il clima è sempre mite tutto l'anno. La definizione di "macchina per il weekend" la trovo un po' restrittiva. Può capitare il week end in cui mi reco a sciare o in montagna magari organizzandoci 9 persone in 2 macchine e quindi per ovvi motivi lascerei la sportiva a casa, così come non è escluso che in un mercoledì di marzo con un bel tempo e il giusto umore non decida di recarmi al lavoro con la sportiva. Realisticamente prevedo di fare meno di 20.000 km anno nella mia "nuova vita", e faccio di tutto per far si che una buona parte di quelli siano per motivi di piacere e non di lavoro. Ipotizzerei quindi un 5-6 mila KM con questa macchina sportiva che ho intenzione di tenere fino alla fine visto l'andazzo che sta prendendo il mercato delle auto.

 

Sono ansioso di leggere le vostre risposte, vi faccio molti complimenti per il forum e attendo pazientemente ;)

Modificato da Wilhem275
Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

ti lascio questo consiglio dall'esperienza di persone che conosco le quali arrivate a un certo momento della loro carriera si sono comprate una supercar: non la usano praticamente mai e preferiscono continuare a usare le loro lussuose berline o suv. Questo non per sminuire le auto più estreme però se non sei un appassionato di motori è dura mandare giù il discomfort che queste auto ti procurano.

 

Domanda di pura curiosità se non sono troppo sfacciato? che lavoro fai?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Mmmm io mi associo a Tony con i dubbi in merito al fatto che ti rendi conto o meno che in realtà hai messo insieme auto fra loro diversissime, da moltissimi punti di vista... Usabilità, modalità di guida richiesta, comportamento del mezzo... Il fatto che tu sappia o non sappia guidarla è il meno... Ormai con l'elettronica presente, a meno che uno non la guidi come un idiota totale e/o metta l'auto in Race per strada è quasi impossibile non essere capaci di guidarla.

Il mio consiglio visto che non hai esperienza e visto che hai ampia disponibilità economica è di investire una parte di questi soldi in noleggi delle auto con un istruttore.. intanto puoi subito renderti conto se andare in pista ti interessa o no (e questo influenza molte scelte..) e quindi volere un'auto più sportiva ma compromessa con l'uso nel week end o qualcosa di più divertente su strada (dove comunque quello che puoi fare è molto poco.. Un mezzo vale quasi l'altro, come prestazioni, comincia a contare più estetica, sensazioni del mezzo a bassa velocità, etc). E per quanto un noleggio costi è sempre molto meno della perdita di valore di questi mezzi nei primi anni di vita (fumarti 50/60k in un anno per rivendere un mezzo che pensavi ti piacesse e poi ti delude è un attimo)

:#: D5803 :#:

  • Mi Piace 5

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
1 ora fa, trento dice:

Come ho gia' scritto sopra,le Porsche non le prenderei assolutamente in considerazione.Ma con il tuo budget non prenderei nemmeno la 458.Potresti spendere molto meno,con altre macchine comunque con i controcolglioni.mi viene in mente la Jaguar F type R cabrio,con la quale ti fai una sega ogni volta che accelleri per il sound,la Corvette C7 zo6 cabrio,con la quale ti fai una sega tutte le volte che accelleri per la facilita' con cui vai via al 90% delle auto (458 compresa), la Lamborghini Gallardo spyder..che dire...e' una Lambo,basta questo....la Viper estrema nel look e con comunque oltre 500 cv,l'Audi R8 spyder,che fa sempre la sua porca figura.Viper e Corvette hanno alti costi fiscali,ma ridicoli per quanto riguarda la manutenzione rispetto alle altre,ma mi sembra che il denaro non sia un problema.Insomma,c'e' l'imbarazzo della scelta...altro che Boxter!!!!!!!

 

Allora, in ordine:

 

-Jaguar F Type: Più che la R magari prenderei la S, non ho ancora guardato bene le prestazioni ma non voglio un auto estremamente prestazionale. Le prestazioni ideali sono quelle della Carrera S per esempio, Scambierei volentieri 80 CV sulla California T per un po' più di facilità d'uso. Cosa che tra parentesi avrebbe avuto senso fare da aprte di Ferrari visto magari il target della California, ma probabilmente l'aumento di potenza serve a far mandar giù ad alcuni la scelta del turbo (un po' come è avvenuto su 488, voi che dite?).

Esteticamente mi piace decisamente, più di una Carrera, sempre per questioni di età uniti agli ultimi sviluppi del marchio nella mia testa l'associazione tra Jaguar e sportiva stride un po' (so che ha una storia nelle competizioni ecc, ma è una cosa che come per alfa romeo assimilo poco). Il vero problema è che ho letto peste e corna per quello che riguardano le doti dinamiche*, più o meno come lessi della Maserati Grancabrio.

 

Sempre parlando relativamente

 

-Corvette/Viper: Esteticamente non al top (mi pare di ricordare però che la Viper ha un sacco di colorazioni e di pattern disponibili).

Anche qui di prestazioni estreme non ne sento il bisogno, altrimenti avrei preso una Charger Hellcat e avrei probabilmente risolto buona parte dei miei problemi. Il fatto che queste auto siano buone solo per il quarto di miglio è una leggenda o verità? Inoltre so che Dodge a livello di concessionari,officine e assistenza in generale qui in Italia scarseggiano e ho sentito alla radio non molto tempo fa che Chevrolet ha intenzione di ritirarsi dall'Italia con tutto quello che ne consegue.

 

-Lamborghini Gallardo: Eh, qui inizi a giocare pesante però :mrgreen: un'esoticità e una cattiveria uniche. La scartai dalla lista perchè ho visto che si fa fatica a trovare degli esemplari in buono stato (per i miei standard) e penso sia persino più impegnativa della 458 dai confronti che ho letto in giro. Non vorrei che fosse un'auto talmente spinta da essere proprio inadatta per me, qualsiasi sia la preparazione che farò.

 

-R8 Scelta sicuramente più razionale di tutte, anche questa era stata presa in seria considerazione. E' un po' anonima (sempre relativamente parlando) rispetto alle altre alternative ma forse essendo un Audi le hanno dato un carattere più modulabile, quindi guidabile più facilmente, senza espormi al rischio di essere sorpassato da una Golf R o da una RS3 come per la Boxster GTS (che dovrebbe essere la più facile delle 4 proposte)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ti stai facendo troppe paturnie sulla guida dei mezzi... Sono auto che fino al 70/80% delle loro potenzialità sono estremamente facili e sicure da guidare a meno di non fare cavolate si guida veramente colossali. Per strada prima di rischiare il carcere ne potrai usare si è no il 20%, quindi il dubbio sulla gestione del mezzo tirandolo lo hai solo se la porti in pista.

:#: D5803 :#:

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Scusate per il doppio post ma credo che me lo perdonerete vista la quantità di roba che ho scritto: Ho lasciato i post di @TonyH, @niepi e @ricky1750 per ultimi apposta perchè sono i più risolutivi.

 

Con la vostra dialettica mi avete parzialmente convinto ad anticipare la fase di testing. Mi sono anche dimenticato di dirvi che io di meccanica capisco abbastanza poco. Già andando a parlare di sospensioni mi cogliete impreparato (che manco sapevo influenzassero il "come guidare" una macchina sinceramente).

Lo scenario che ha descritto niepi è molto veritiero. Non sono un appassionato di auto e ve l'ho detto. A mia "discolpa" posso dire che avrei diverse scusanti visto che a molti appassionati la passione è stata trasmessa qualcuno che ha anche speso tempo e soldi per farla coltivare

in giovane età. Ci sono casi diversi come per esempio quel ragazzo italiano che recensisce auto sportive u youtube e si vede proprio che ha una passione vera e smisurata. Trovo però altrettanto brutto pensare al fatto che un self-made man non possa in qualche modo evolversi solo perchè nella sua infanzia non abbia avuto una ricchezza di quinta generazione alle spalle che gli permettesse di andare in barca, andare sui go kart, sulle minimoto e a vedere regate e gran premi di F1.

Sono conscio del fatto che se prendessi oggi una Mustang dal concessionario e iniziassi subito a guidarla sarebbe divertente i primi minuti, poi stressante e frustrane e dopo pochi KM mi capiterebbe di fare una cazzata dove nel peggiore dei casi mi sfascio io e la macchina, nel migliore mi prendo un grande spavento e la mollerei lì.

 

Seguendo gli insegnamenti del buon Socrate e con la giovinezza dalla mia parte, forse riesco ad evitare questo infausto destino e ad evolvermi :)

 

Per ricky1750:

Eppure qui 4 o 5 persone mi hanno consigliato di fare corsi di guida o di prendere un utilitaria pompata di intermezzo. Definire il mio grado di competenza e quanto mi serve per imparare almeno le basi è difficile, come banalmente trazione posteriore sul bagnato. Perchè se è vero che con la pioggia non esco di certo con la sportiva, non è detto che parto la mattina in pieno sole e mi arriva un temporale all'improvviso a metà pomeriggio. Che faccio, aspetto il giorno dopo che si asciughi l'asfalto?

Modificato da Danyes
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
16 minuti fa, Danyes dice:

Per ricky1750:

Eppure qui 4 o 5 persone mi hanno consigliato di fare corsi di guida o di prendere un utilitaria pompata di intermezzo. Definire il mio grado di competenza e quanto mi serve per imparare almeno le basi è difficile, come banalmente trazione posteriore sul bagnato. Perchè se è vero che con la pioggia non esco di certo con la sportiva, non è detto che parto la mattina in pieno sole e mi arriva un temporale all'improvviso a metà pomeriggio. Che faccio, aspetto il giorno dopo che si asciughi l'asfalto?

 

No, però è sempre meglio avere un minimo di preparazione ed evitare di fare certe p......te...

https://www.youtube.com/watch?v=XTHJxuvotOA

 

Vista la tua poca dimestichezza con la meccanica e con certe potenze in gioco, il consiglio dei corsi di guida sono cosa buona, saggia e giusta ;)

 

P.S.Ma come si inseriscono direttamente i video?

 

 

Modificato da geo

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

su strada oramai con i controlli e rispettando il CdS problemi non ne danno.

 

Con i corsi però poi puoi permetterti di portarle in pista dove le puoi sfruttare appieno e apprezzarne davvero le caratteristiche

 

 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ripeto.. Ti stai facendo problemi che esistono fino a un certo punto.. Non esistono oggi auto che guidate rispettando i limiti, con elettronica lasciata attiva e con un MINIMO di sale in zucca ti facciano finire in un fosso... Certo se metti il Launch control per fare la rotonda il discorso cambia... Se ti metti a tirare oltre i limiti di legge su una strada di montagna che non conosci magari qualche brutta sorpresa la fai... Ma sono cose che nom voglio manco mettere in considerazione per un uso stradale. Diverso il discorso, giusto, di fare i corsi..intanto ti aiuta a capire come si comportano i mezzi... Poi ti aiuta a capire cosa vuoi e cosa preferisci... Motore centrale e motore anteriore ma trazione posteriore sono due mondi a parte come comportamento del mezzo.. 911 è un altro ancora.. I fondamenti per guidarle sono uguali, ma per spingere (in pista) no... Il mio consiglio chiarisciti prima di tutto che cosa ti interessa e ti piace di più.. Poi decidi cosa comprare.

:#: D5803 :#:

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Perdonami, non per farti i conti in tasca ma uno stipendio fisso di 4500€, per quanto sia oro colato alla tua età, non penso ti consenta l'acquisto e il mantenimento di suddette auto considerando solo 10 15000€ di spese fisse annue.

Anche perché un bolide del genere vuoi non mettergli la full kasko? Se succede qualcosa e non sei coperto al 100% ti partono via fior di soldi.

 

Io penso che sarebbe meglio "accontentarsi" per il momento di una Golf GTI o al massimo R.. 

 

Per una ferrari 458 per mantenerla e fare una vita generale commisurata all'auto devi avere entrate fisse per 17 20000€ al mese puliti e detassati..

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Per ricky1750:

Eppure qui 4 o 5 persone mi hanno consigliato di fare corsi di guida o di prendere un utilitaria pompata di intermezzo. Definire il mio grado di competenza e quanto mi serve per imparare almeno le basi è difficile, come banalmente trazione posteriore sul bagnato. Perchè se è vero che con la pioggia non esco di certo con la sportiva, non è detto che parto la mattina in pieno sole e mi arriva un temporale all'improvviso a metà pomeriggio. Che faccio, aspetto il giorno dopo che si asciughi l'asfalto?

 

No, però è sempre meglio avere un minimo di preparazione ed evitare di fare certe p......te...

 

Vista la tua poca dimestichezza con la meccanica e con certe potenze in gioco, il consiglio dei corsi di guida sono cosa buona, saggia e giusta

 

P.S.Ma come si inseriscono direttamente i video?

 

 

Guarda..non esiste che un 458 con i controlli trazione inseriti (magari wet, visto le condizioni) e un guidatore con una coordinazione piede cervello maggiore di quella di un Orango finisca così.

:#: D5803 :#:

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.